Appuntamenti
La Notte Blu di Santa Cesarea Terme

Sabato 7 luglio nella stupenda e suggestiva cornice di Santa Cesarea Terme si svolgerà la seconda edizione della Notte Blu, evento promosso dall’Assessorato al Turismo e Spettacolo e realizzato grazie alla collaborazione degli Operatori Turistici di Santa Cesarea Terme e con il partenariato di G6 Rete Gas & Lombardi Ecologia.
La Notte Blu sarà un evento che vestirà con un elegante abito blu la già stupenda Santa Cesarea Terme. L’evento sarà una grande esperienza collettiva ed urbana che si snoderà in un arco temporale di 8 ore tra le strade, le piazzette, i negozi ed i musei presenti nel centro della cittadina Termale e che avrà come tematica centrale il risparmio energetico. Il programma della serata prevede l’esibizione di gruppi musicali dalla rinomata fama artistica, da artisti di strada e teatrini di burattini per i più piccoli, gastronomia locale salentina e tanto divertentismo.
La serata avrà inizio alle ore 19,30 con uno spettacolo dedicato ai più piccoli, dove gli artisti della Compagnia ARTEconDITA racconteranno ai bambini la Divina Commedia come non si era mai vista prima. Lo spettacolo si svolgerà sul sagrato della chiesa in Via Roma.
A seguire dalle ore 20 si esibirà nella centrali strade di Santa Cesarea Terme la New Orleans Dixty Band che con le sue frizzanti melodie si è fatta ormai conoscere ed apprezzare sul territorio nazionale con il suo repertorio funk, jazz e swing, arricchito da improvvisazioni e da influenze balcaniche.
Alle 21 si esibiranno sul palcoscenico del Piazzale delle Terme il gruppo di musica popolare salentina Alla Bua che con la loro musica, dal ritmo forte quasi violento, rivelano il loro carattere musicale. Gli Alla Bua sono l’unione di tutto ciò che la musica Salentina richiede e che nello sfrenato divertimento di musicisti, ballerini e appassionati che numerosi partecipano ai loro spettacoli, vengono recepite come una vera “altra cura”.
Alle ore 22.30 ci si allungherà verso la parte più orientale di Santa Cesarea Terme, sul Piazzale Tamborino, dove sarà la volta dei Rino’s Garden, gruppo di origine Salentina che si esibirà nel secondo concerto della serata. Nati come una cover band dedita a riproporre quasi didascalicamente i successi di Rino Gaetano attualmente girano lo stivale con il tour “Pirati” . Dal vivo ne viene fuori un sound vivace e allegro, uno spettacolo coinvolgente dalla prima all’ultima canzone con il pubblico che diventa parte integrante dello spettacolo stesso.
Ultimo concerto alle ore 24: sempre sul palco di Piazzale Tamborino si esibirà il blasonato Gruppo dei Boom Boom Vibration, Salentini di origine, ma bolognesi di adozione. Il loro sound attuale è un concentrato di NewRoots, il basso ed il calore della Jamaica oltrepassa le casse dell’hi-fi e arriva direttamente al cuore. I Boom Boom Vibration hanno sempre portato la vibrazione del Sud nelle loro avventure in levare. Energia pura, coinvolgente, entusiasmante, il Vibra Unica Tour è uno spettacolo live della band, uno show di roots reggae suonato interamente dal vivo, con sonorità che spaziano da reggae al dub ed al rock steady.
“La Notte Blu di Santa Cesarea Terme”, dichiara l’Assessore al Turismo Fedele Corsano, “è inserita nel calendario degli eventi estivi 2012 ed è l’evento sul quale, per il secondo anno consecutivo, l’Amministrazione Comunale ha inteso maggiormente investire ponendosi l’obiettivo di dare un maggiore impulso in termini di visibilità e centralità all’interno dell’Estate Salentina, con un evento dalla freschezza e dalla unicità che merita la Città di Santa Cesarea Terme.
Il connubio di obiettivi, che una serata come quella della Notte Blu di Santa Cesarea Terme si pone di raggiungere, spazia dalla creazione di un evento prettamente mondano alla sensibilizzazione per un uso più ragionevole e meno dispendioso dell’energia elettrica.
La scelta di organizzare l’evento in una serata di luna piena, il 7 Luglio appunto, permetterà di praticare fattivamente del risparmio energetico sull’utilizzo della pubblica illuminazione rientrando anche questo simbolico gesto, certamente in una campagna di sensibilizzazione sul risparmio energetico e su tutte le politiche di salvaguardia e tutela dell’ambiente e di tutto quanto ad esso correlato; materie sulle quali la Città di Santa Cesarea Terme ormai da anni mette in atto in modo fattivo e sostenibile.
Quest’anno inoltre nella scaletta, che vedrà anche vari Gruppi Musicali esibirsi, si è cercato di soddisfare tutte le varie esigenze musicali di diversi target di pubblico che un evento come quello della Notte Blu attira, si partirà con la Pizzica Salentina degli AllaBua per passare poi alla Cover Band di Rino Gaetano e per finire con il gruppo di genere Raggae, ormai blasonato, i Boom Boom Vibration.
Santa Cesarea Terme è uno spettacolo naturale in tutte le stagioni, dove il Creatore sembra quasi si sia divertito a pennellare, con estrema dovizia ed arte una delle più belle cartoline naturali del Pianeta, a noi l’arduo compito di renderla più bella e di salvaguardarla, più di quanto già lo sia, vestendola di un abito blu da sera che la renderà ancor più elegante attraente e sensuale!”
Appuntamenti
Integrazione oltre la campanella
Domani (17,30) nella Sala del Pellegrino di Leuca un convegno sulla scuola inclusiva promosso dall’Ambito Territoriale Sociale di Gagliano del Capo

Presso la Sala del Pellegrino della Basilica di Santa Maria di Leuca, si terrà il convegno dal titolo “Integrazione oltre la campanella”, promosso dall’Ambito Territoriale Sociale di Gagliano del Capo, con il patrocinio della Regione Puglia, dell’Ordine degli Assistenti Sociali – Consiglio Regionale della Puglia, e la collaborazione delle cooperative sociali Egle e Amici di Nico.
Start dei lavori alle 17,30 di domani (venerdì 4 luglio).
L’iniziativa offrirà un momento di riflessione e confronto sulle buone pratiche e sulle prospettive future dei servizi di integrazione scolastica ed extrascolastica a favore dei minori con bisogni educativi speciali.
Aprirà i lavori Emiliano Cazzato, Responsabile UdP – ATS di Gagliano del Capo.
Seguiranno i saluti istituzionali di: don Stefano Ancora, Vicario per la Pastorale, Diocesi Ugento-S. M. di Leuca; Ruggiero Mennea, consigliere delegato al Welfare della Regione Puglia; Francesco Petracca, sindaco di Castrignano del Capo; Gianfranco Melcarne, Presidente ATS di Gagliano del Capo e sindaco di Gagliano.
Durante il convegno verrà proiettato il video “Le nostre attività laboratoriali”, contenente le testimonianze di familiari e educatori coinvolti nei percorsi di inclusione dei bambini beneficiari del servizio.
Sono in programma gli interventi di: Stefano Rossi, direttore generale Asl LE; Maria Nacci, direttore sanitario Asl LE; Diego De Matteis, Neuropsichiatra infantile, Responsabile UOC di Neuropsichiatria Infantile; – Massimiliano Fiorentino, presidente CROAS Puglia; Simone Fernando, dirigente scolastico IC Tiggiano/Corsano; – Letizia Scordari, Cooperativa sociale “Egle”; Maria Antonietta Bove, degli “Amici di Nico”
Le conclusioni saranno affidate a Valentina Romano, Direttrice del Dipartimento Welfare della Regione Puglia.
Modererà i lavori Donatella Franza, assistente sociale ATS Gagliano del Capo e Referente del Servizio Integrazione Scolastica.
Durante l’evento è previsto intrattenimento per i bambini.
Il convegno è in fase di accreditamento presso il CROAS Puglia per il riconoscimento dei crediti formativi agli Assistenti Sociali.
Per iscrizioni e informazioni: serviziamministrativi@comune.gaglianodelcapo.le.it
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Presicce-Acquarica si illumina con le canzoni di Franco Simone
Alcune luminarie nel centro storico riprodurranno il testo di Respiro e l’amplificazione diffonderà una serie di canzoni del poeta con la chitarra. Inaugurazione mercoledì 9 luglio

Il Comune di Presicce-Acquarica ha previsto per mercoledì 9 luglio l’inaugurazione delle luminarie che riprodurranno il testo della canzone Respiro del cantautore Franco Simone. Saranno distribuite nel centro storico di Acquarica, dove il poeta con la chitarra è nato, e, contemporaneamente, l’amplificazione diffonderà una serie di sue canzoni.
Il cantautore parteciperà all’inaugurazione dell’iniziativa.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Storie di Vita e Museografia con Liquilab a Tricase
Aperta la call per la Residenza “Storie di vita come artefatti di una museografia interpretativa e partecipata”. La partecipazione è gratuita e rivolta a operatori culturali, artisti, antropologi, studenti, creativi e appassionati di musei, storie di vita e patrimonio immateriale

Vi siete mai chiesto come si possano raccontare le storie di vita attraverso l’arte, l’antropologia e la museografia partecipata?
Se la risposta è sì, questa è l’occasione che fa per voi. Liquilab – ONG UNESCO, con sede a Tricase, apre ufficialmente le iscrizioni alla residenza “Storie di vita come artefatti di una museografia interpretativa e partecipata”, che si terrà dal 23 al 27 luglio, con una giornata introduttiva in programma martedì 22 luglio.
La partecipazione è gratuita e rivolta a operatori culturali, artisti, antropologi, studenti, creativi e appassionati di musei, storie di vita e patrimonio immateriale.
La residenza si inserisce nella decima edizione della Scuola di Storia delle Tradizioni Popolari “Oltre il Mediterraneo tra storie di vita, comunità patrimoniali, archivi e musei narrativi”, promossa da Liquilab in collaborazione, con partner nazionali e internazionali, tra cui ICPI – Ministero della Cultura, Regione Puglia, Università del Salento, Accademia di Belle Arti di Lecce, ICOM Puglia, SIMBDEA, SIAC e altri.
Curata dal prof. Vincenzo Padiglione (nella foto in alto), tra i principali studiosi italiani di antropologia museale, la residenza propone un’esperienza teorico-pratica di alto profilo, fondata su un interrogativo attualissimo: come possono essere raccontate le storie di vita attraverso l’arte, l’antropologia e la museografia partecipata?
I partecipanti lavoreranno con materiali dell’Archivio Liquilab, intrecciandoli con i propri vissuti per realizzare una proposta di installazione etnografica che sarà presentata pubblicamente domenica 27 luglio.
La giornata conclusiva ospiterà inoltre il workshop “Approcci partecipativi e musei narrativi”, con la partecipazione di: Luigi De Luca, coordinatore Poli Biblio-museali Regione Puglia; Elisa Monsellato, coordinatrice ICOM Puglia; Vincenzo Padiglione, responsabile scientifico della Residenza; Eugenio Imbriani e Ornella Ricchiuto, della direzione scientifica della Scuola di Storia delle Tradizioni Popolari.
L’iniziativa rappresenta un’occasione unica di formazione e sperimentazione per chi opera – o desidera operare – nel campo della valorizzazione culturale attraverso approcci partecipativi e transdisciplinari.
Sede della residenza: Liquilab, in piazza dell’Abate 1, a Tricase
Info e iscrizioni: infoliquilab@gmail.com | +39 348 3467609
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Corsano4 settimane fa
Tiggiano: «Siamo state aggredite e picchiate!»
-
Castrignano del Capo1 settimana fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità4 giorni fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca4 settimane fa
Rubati farmaci al “Cardinale Panico” per decine di migliaia di euro
-
Cronaca2 giorni fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Cronaca4 settimane fa
Picchiava e vessava la moglie, arresto a Taurisano
-
Alessano3 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: durante i lavori riemerge “lu puzzu” del centro storico