Gallipoli
A Gallipoli il Workshop internazionale
Da lunedì 17 a domenica 23 settembre negli spazi dell’ex Mercato Coperto, si alterneranno Laboratorio, Tavole rotonde e Lectio Magistralis. Nella prima giornata Tavola rotonda sul paesaggio con la partecipazione di Angela Barbanente e Lectio Magistralis di Stefano Cordeschi

Sarà crocevia dell’architettura internazionale Gallipoli, dal 17 al 23 settembre prossimi, per il Workshop Internazionale di Progettazione Architettonica “Architettura per lo sport. Un Polo sportivo a Gallipoli per il Salento”. Ospitato negli spazi dell’ex Mercato coperto, all’ingresso della città storica, ideato, organizzato dall’Ordine degli Architetti, PPC della Provincia di Lecce e dal Consiglio Nazionale degli Architetti, PPC, in collaborazione con A.A.M. – Architettura Arte Moderna e con l’Associazione “Il mio Gallipoli”, il Workshop è aperto alla partecipazione di Architetti o Ingegneri iscritti agli Ordini professionali, dottori o dottorandi di ricerca, neo-laureati e studenti in Architettura o Ingegneri.
Lì dove un tempo si commerciava in frutta e verdura, a due passi dal mare, e dal suggestivo Mercato del pesce, adesso si discuterà di architetture di qualità per lo sport, ci si confronterà sulle diverse idee progettuali, le questioni di particolare interesse per la progettazione architettonica saranno al centro di Tavole rotonde e Lectio Magistralis.
Si inizia dunque lunedì mattina 17 settembre alle 8.30, con il Laboratorio di progettazione cui parteciperanno, insieme ai gruppi e ai professionisti iscritti, Stefano Cordeschi, visiting professors, Ordinario di progettazione Architettonica – Roma, e Antonio Annichiarico, ingegnere-Designer, nel ruolo di Advisors. Si prosegue alle 18.30, con la Tavola rotonda sul tema del Paesaggio cui parteciperanno, insieme agli stessi Cordeschi e Annichiarico, Fabiana Cicirillo, consigliere Ordine Architetti PPC di Lecce, Angela Barbanente, Assessore regionale alla Qualità del Territorio, Edoardo Zanchini, Vicepresidente nazionale Legambiente, Fulgenzio Clavica, Presidente Ordine Architetti PPC di Brindisi. Alle 19.30, infine, Lectio Magistralis di Stefano Cordeschi, introdotta da Massimo Crusi, Presidente Ordine Architetti PPC di Lecce, e coordinata da Francesco Moschini, cui si deve, insieme a Crusi, la direzione scientifica e culturale del progetto.
Come si vede, un calendario fittissimo che alternerà laboratorio, tavole rotonde, lectio Magistralis, e vedrà la presenza di visiting professor di fama internazionale chiamati a raccontare la propria personale esperienza. Dopo Stefano Cordeschi, il Workshop ospiterà Alberto Cecchetto, Beniamino Servino, Nicola Di Battista, Mauro Galantino, Renato Rizzi, 5+1 (Alfonso Femia, Gianluca Peluffo), mentre all’interno del Workshop di progettazione i sei architetti legati al territorio pugliese saranno altrettanti alter ego dei gruppi di professionisti chiamati alla redazione dei progetti. Dopo Antonio Annicchiarico, Antonio Esposito, Antonella Mari, Carlo Moccia, Lorenzo Netti, Spartaco Paris.
Altrettanto significative le Tavole rotonde, dedicate ad altrettanti temi sensibili per la progettazione architettonica. Dal paesaggio alle infrastrutture, all’urbanistica, agli impianti, alle strutture, alla sostenibilità, al rapporto economia e territorio.
Obiettivo del Workshop, progettare la realizzazione nel comprensorio di Gallipoli di un Polo sportivo di qualità a servizio dell’intero Salento capace di esprimere una molteplicità di funzioni e, attraverso la formula quanto mai innovativa capace di tenere insieme teoria, storia e progetto con discussioni e contributi tematici, sottolineare quanto l’architettura di qualità sia strategicamente necessaria alla crescita del nostro territorio.
Come sottolinea Massimo Crusi, Presidente Ordine Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Lecce, “La qualità architettonica non è e non può essere legata solo alla progettazione. Un’architettura di qualità significa, oltre il progetto, qualità della committenza e qualità della realizzazione. Una partita complessa in cui tutti, dagli architetti, agli enti pubblici appaltatori, alle imprese, giocano una partita importante e delicata. Per questo è necessario uno spazio dove i progettisti, gli enti pubblici, i maggiori committenti, e le imprese, si confrontino. Un’architettura può essere di qualità solo se un intero territorio sceglie che la sua crescita e il suo sviluppo passano anche da qui. Noi siamo convinti che nel futuro del Salento debba esserci sempre più spazio per un’architettura di qualità, e anche più spazio per un confronto non solo interno al nostro Ordine, ma allargato e condiviso”.
Sul sito dell’Ordine, www.architettilecce.it, tutti i materiali sul Workshop e anche la scheda per partecipare. Termine ultimo per le iscrizioni oggi (domani per chi legge, ndr) sabato 15 settembre.
Casarano
Reddito di Cittadinanza, denunciati 47 “furbetti” avrebbero attestato il falso
Hanno percepito illecitamente oltre 500 mila euro. La Guardia di Finanza chiede il sequestro delle somme…

Dall’inizio dell’anno le Fiamme Gialle di Lecce hanno eseguito specifici controlli per verificare la regolare percezione del “Reddito di cittadinanza”.
Gli accertamenti svolti hanno interessato target che sono stati selezionati tramite specifiche analisi di rischio e l’esame delle risultanze delle banche dati in uso al Corpo, ovvero che sono emersi da mirate attività info-investigative svolte con l’ausilio del Nucleo Speciale Spesa Pubblica e Repressione Frodi Comunitarie della Guardia di Finanza di Roma e di concerto con l’INPS.
Al termine delle indagini i militari della Guardia di Finanza hanno segnalato all’Autorità Giudiziaria 47 soggetti, risultati aver percepito illecitamente emolumenti per oltre 500 mila euro, nonché richiesto un provvedimento di sequestro di tali somme. I beneficiari, infatti, avrebbero attestato falsamente nelle apposite istanze il possesso dei requisiti previsti dalla normativa di settore.
Contestualmente i beneficiari sono stati segnalati alla Direzione Provinciale INPS per il recupero delle somme già erogate ed indebitamente percepite.
Attualità
Unisalento al voto: Maria Antonietta Aiello stacca tutti
Al primo turno l’affluenza è stata di oltre l’80% degli aventi diritto…

Nessuno dei tre candidati alla carica di rettore/rettrice – Salvatore Rizzello, Luigi Melica e Maria Antonietta Aiello – ha ottenuto la maggioranza assoluta dei voti degli aventi diritto, soglia da raggiungere e necessaria per l’elezione al primo, al secondo e al terzo turno.
La comunità accademica di UniSalento – con oltre 1.400 aventi diritto al voto fra docenti, ricercatori, personale tecnico e amministrativo, collaboratori ed esperti linguistici – dovrà quindi tornare alle urne il prossimo martedì 8 luglio per scegliere chi succederà, nel ruolo di rettore, a Fabio Pollice.
Al primo turno l’affluenza è stata di oltre l’80% degli aventi diritto.
Questi i dati del prima votazione:
Primo turno – il voto pesato per ciascuno dei tre candidati ammessi alla procedura elettorale è:
- prof. Salvatore Rizzello: 138,239
- prof. Luigi Melica: 278,944
- prof.ssa Maria Antonietta Aiello: 338,269
Si ricorda che è stato allestito un unico seggio elettorale al Centro Congressi di Ecotekne e che tale seggio resterà aperto anche martedì prossimo dalle 10 alle 17. L’operazione di spoglio delle schede, che comincerà immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto, si potrà seguire in diretta sul sito www.unisalento.it.
Qualora neanche il secondo turno di voto consentisse l’elezione del rettore o della rettrice, si procederà con un terzo turno giovedì 10 luglio e poi con il ballottaggio fra i due candidati più suffragati martedì 15 luglio o, in caso di parità, giovedì 17
luglio.
Appuntamenti
“Balletti” chiude Babele Off 2025

Ultimo appuntamento sabato 5 luglio in Piazza Tellini a Gallipoli, start ore 19, con la rassegna indipendente firmata ZeroMeccanico Teatro.
Balletti è un’incursione urbana danzata ideata e interpretata da Daria Greco, artista attiva nella scena della danza contemporanea e della performance, con la produzione di Chiasma (Roma).
Non uno spettacolo frontale, né un esercizio nostalgico.
Un’azione corale a geometria variabile, che si diffonde tra le persone come un gesto che si trasmette, si replica, si contamina.
Ispirato ai videoclip anni ’90, il progetto smonta la memoria pop e la trasforma in un’esperienza collettiva nello spazio pubblico.
Una coreografia viva che occupa la piazza senza chiedere il permesso, che restituisce al corpo la possibilità di esistere e muoversi fuori dalle regole.
.
«Balletti conclude il percorso di Babele Off Abitare la Catastrofe – le parole di Ottavia Perrone e Francesco Cortese, direttori artistici della rassegna – che ha attraversato la città di Gallipoli tra maggio e luglio, costruendo momenti di partecipazione, laboratorio e creazione condivisa.
Un percorso necessario, pensato come preparazione e detonatore per il ritorno di Babele Festival, che tornerà tra fine estate e autunno con nuovi appuntamenti, spettacoli, performance e azioni urbane».
L’iniziativa è gratuita.
Info e prenotazioni: 3483819266 – zeromeccanicoteatro@gmail.com
Inaugurata lo scorso 23 maggio, parte del progetto Babele. Linguaggi contemporanei, che culminerà tra estate e autunno con la quinta edizione del Festival Multidisciplinare d’Emergenza, Bab ele Off 2025 vuole essere una rassegna aperta ad azioni ed esperimenti collettivi costruita in sottrazione, presenza, alleanza.
Un attraversamento urbano e umano: performance, laboratori, installazioni e camminate nello svolgimento della manifestazione che va sotto la direzione artistica di Zeromeccanico Teatro.
-
Corsano4 settimane fa
Tiggiano: «Siamo state aggredite e picchiate!»
-
Castrignano del Capo1 settimana fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità5 giorni fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca4 settimane fa
Rubati farmaci al “Cardinale Panico” per decine di migliaia di euro
-
Cronaca3 giorni fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Alessano3 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: durante i lavori riemerge “lu puzzu” del centro storico
-
Cronaca3 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese