Connect with us

Alezio

Paese che vai festa che trovi

Sant’Antonio a Felline, San Rocco ad Alezio, Madonna della Croce a Casaranello, Madonna della Purità a Gallipoli, l’Addolorata a Racale, Santa Maria degli Angeli a Nardò

Pubblicato

il

Felline onora il suo Patrono


La frazione di Alliste in festa per il Patrono Sant’Antonio da Padova. Sabato 20, dalla Chiesa di San Leucio, prenderà il via la Processione, accompagnata dalla Banda Città di Conversano: attraverserà il centro di Felline per poi uscire dall’abitato per la tradizionale benedizione dei campi e dei raccolti. Serata a ritmo di musica con l’esibizione degli Alla Bua. Domenica 21, spazio al concerto della Banda Città di Conversano e, alle 22,30, l’immancabile spettacolo pirotecnico.


Alezio: Festa e Fiera per San Rocco


Festa e Fiera Mercato ad Alezio per celebrare San Rocco. Sabato 20, dal mattino, l’atmosfera sarà addolcita dalle note della Banda Città di Taviano. Alle 18,30, la Solenne Processione, accompagnata dalla Musica degli Amici di San Rocco, partirà dalla Chiesa dell’Addolorata per snodarsi lungo le vie del paese; Al rientro in chiesa, lo spettacolo dei fuochi d’artificio. In serata, il concerto dei Settima Taranta. Domenica 21 dedicata alla Fiera Mercato di San Rocco; durante la giornata presterà servizio la Banda Città di Conversano. Alle 18,30 Gran Galà della Lirica e, alle 22,30 circa, Fuochi d’artificio.


Madonna della Croce a Casaranello


Sabato 20 Santa Messa alle 19 e, al termine, Processione, accompagnata dalle note della Banda Città di Racale. Domenica 21, lancio di Palloni Aerostatici e Fiaccolate Pirotecniche.


Gallipoli: Città Vecchia in festa

Martedì 23 la statua Lignea della Vergine sarà portata in Processione dalla Chiesa della Purità fino alla Cattedrale. Sabato 27, nella Chiesa di Sant’Agata la cerimonia di ammissione di nuovi adepti alla Confraternita della Purità fondata nel ‘600. Alle 19,30 la Processione per tutta la Città Vecchia accompagnata dalla Banda di Santa Cecilia, riporterà la statua nella Chiesa della Purità. In serata, spettacolo di fuochi pirotecnici.


Racale festeggia l’Addolorata


La Beata Vergine Addolorata di Racale


Festeggiamenti in onore della B. V. M. Addolorata  a Racale da giovedì 25 a domenica 28 ottobre. Giovedì 25, Giornata Eucaristica,  alle 18, Esposizione del SS.mo Sacramento e Adorazione Comunitaria; alle 19, Santa Messa. Venerdì26, Giornata Penitenziale, alle 18,Confessioni; alle 19, Santa Messa. Sabato 27, Giornata Mariana, alle 18, Santa Messa; alle 19, Solenne Processione accompagnata dal Concerto Bandistico Città di Racale. Domenica 28, giorno della Festa dell’Addolorata, Sante Messe alle ore 8,30, 10,30 e 17,30. In mattinata presterà servizio il Concerto Bandistico Città di Casarano guidato dal maestro concertatore e direttore Sac. Tommaso Sabato. In serata presterà servizio il Concerto Bandistico “Città di Lizzano”, Banda lirica guidata dal maestro concertatore e direttore Gaetano Cellamara. Alle 23, fuochi pirotecnici.


Nardò: i 30 anni di Santa Maria degli Angeli


Festa doppia per i Parrocchiani della Chiesa di Santa Maria degli Angeli che quest’anno spegne 30 candeline. Sabato 27 la statua della Madonna sarà condotta in Processione accompagnata dalla Banda Città di Nardò; alle 21 circa spettacolo di fuochi pirotecnici. Domenica 28, alle 11,15, la Santa Messa nel corso della quale ci sarà la consacrazione di coloro che hanno maturato un anno all’interno della Confraternita di Santa Maria degli Angeli. In serata Tommaso Zuccaro in concerto. Sabato 3 novembre, alle 19, si terrà una fiaccolata intorno alla chiesa come segno di ringraziamento alla Madonna.


Alezio

Il calendario degli autovelox di novembre in Salento

Occhio alle multe, comune per comune tutte le postazioni…

Pubblicato

il

Continua a Leggere

Alezio

San Rocco ad Alezio

Il paese si veste a festa. La terza domenica di ottobre torna a celebrare il Santo da Montpellier

Pubblicato

il

La terza domenica di ottobre la città di Alezio si veste a festa per il suo compatrono San Rocco da Montpellier.

Una data insolita per ricordare questo grande Santo taumaturgo, in quanto di lui si fa memoria il 16 agosto.

Il motivo di questo rinvio legato alla data nasce da una questione dapprima civile anziché religiosa.

Infatti, sebbene non si abbiano fonti storiche circa la sua istituzione, la fiera di San Rocco si può inserire in quel contesto di piccole fiere autunnali documentate ad Alezio già a partire dal XVIII secolo, organizzate da importanti famiglie contadine nei pressi delle loro contrade.

Sabato 18 ottobre, presso la parrocchia di Maria Santissima Addolorata, alle ore 18,30, è prevista la celebrazione eucaristica e intorno alle 19,30, la solenne processione che si snoderà tra le vie del paese.

Le sante messe di domenica 19, sempre presso la parrocchia di Maria Santissima Addolorata, saranno invece alle ore 8,30, 10 e 18,30.

Per la circostanza, il Comitato Feste Alezio, presieduto da Davide Restino, ha messo in piedi un ricco ed importante programma civile.

La mattina di sabato 18, presterà servizio per le strade del paese, il Concerto Bandistico MunicipaleCittà di Alezio”.

In serata, dalle ore 21,15, in programma il concerto dei NutriAzionisti  in  piazza Vittorio Emanuele II e, alle 23,30, lo spettacolo pirotecnico da via Matteotti.

Domenica 19 ottobre, a partire dalle ore 6, si terrà la Fiera di San Rocco, per le strade del centro abitato.

Durante la giornata presterà servizio il Gran Concerto Bandistico Città di Rutigliano (direttore Gaetano Cellamara) e immancabile sarà pure il Matinèe musicale a partire dalle ore 10, presso largo Coppola – via Matteotti.

Alle ore 18, è atteso lo spettacolo di magia con Mago Milo, in piazza Fiorito.

Chiuderà i festeggiamenti il concerto serale, presso piazza Vittorio Emanuele II, alle ore 19,30.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

 

Continua a Leggere

Alezio

Sette auto in fiamme in provincia nella notte

Pubblicato

il

Notte movimentata quella tra il 3 e il 4 maggio per i Vigili del Fuoco del Comando provinciale di Lecce, intervenuti in diverse località per spegnere incendi che hanno coinvolto complessivamente sette autovetture.

Le prime fiamme sono divampate poco dopo l’una di notte a Nardò, sulla Strada Provinciale 359, dove due auto parcheggiate all’interno di un autosalone sono state avvolte dal fuoco. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco del distaccamento di Gallipoli insieme ai Carabinieri, che hanno avviato le prime indagini.

Il secondo intervento è stato effettuato alle 03:10 a Lizzanello, in via Trento, dove una BMW è stata completamente danneggiata da un incendio. Anche in questo caso sono intervenuti i Carabinieri per le verifiche del caso.

Poco dopo, alle 03:51, le squadre dei Vigili del Fuoco sono state chiamate ad Alezio, in via Sandro Pertini, dove le fiamme hanno colpito una Fiat Punto.

Infine, alle 05:06, un nuovo allarme è scattato a Casarano, in Piazza Taro: due le vetture coinvolte, una Lancia Y e un’Alfa Romeo Giulia.

Grazie al tempestivo intervento delle squadre antincendio, è stato possibile contenere le fiamme e impedire che si propagassero ulteriormente, evitando danni più gravi o conseguenze per le persone. Fortunatamente, in nessuno dei casi si registrano feriti.

Restano ancora da chiarire le cause dei roghi, sulle quali sono in corso accertamenti da parte delle forze dell’ordine. Non si esclude al momento alcuna ipotesi, inclusa quella del dolo.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti