Attualità
Adoc: legalità sulle coste del Salento
“Reprimere il fenomeno dello sbancamento dunale e della distruzione della flora dunale”. Adoc plaude alla seria campagna di controlli che la Guardia Costiera di Gallipoli sta ponendo in essere a tutela della legalità e del rispetto dell’ambiente marino sulle coste salentine.

“Troppe volte negli ultimi anni”, spiega l’avv. Alessandro Presicce della segreteria provinciale ADOC, “si è assistito a veri e propri scempi ambientali da parte di scriteriati che non hanno alcun rispetto per il delicato ecosistema che caratterizza il nostro territorio e compiono abusi di ogni sorta”. Secondo Presicce, “nella provincia di Lecce la pressione antropica sulle coste ha raggiunto livelli insostenibili e gli insediamenti che si sono localizzati nella fascia di 300 metri dalla linea costa sono aumentati esponenzialmente negli ultimi anni. Ciò si traduce in una progressiva distruzione di quanto la natura ha creato in millenni di evoluzione. La pressione antropica sul litorale è favorita anche dalle sempre maggiori concessioni demaniali ad uso commerciale. Il solo Comune di Gallipoli (dato Regione Puglia, 2007) ha sul suo territorio 30 concessioni per un’area concessa di oltre 51 mila mq concessi, Ugento ha ben 64 concessioni demaniali (ben 70 mila mq concessi) su soli 13 km di litorale. Invece di privilegiare il concetto di spiaggia libera, magari con servizi, si è ecceduto in concessioni demaniali che hanno portato alte concentrazioni di fruitori su molti tratti del litorale salentino. Si è passati dalla capannetta in legno a veri e propri locali, spesso a due piani, costruiti sulla sabbia.
Le dune costiere sono uno degli ambienti naturali più minacciati, perché il turismo balneare le considera un inutile ingombro, non tenendo conto che la distruzione di una duna compromette l’esistenza della spiaggia stessa: la distruzione della duna è infatti una delle prime cause dell’erosione, si tratta di due facce della stessa medaglia. Le dune costituiscono un consistente deposito di sabbia che può ripascere naturalmente la spiaggia dopo che le mareggiate invernali. Ogni duna che vediamo ha molti secoli di vita e merita tutela come il più antico dei monumenti costruiti dall’uomo.
Adoc invita i cittadini a segnalare ogni sospetto di abuso alla sua email lecce@adocpuglia.it L’associazione è a disposizione dei cittadini presso la propria sede di Lecce, in via P. Palumbo, n. 2 (nei pressi di viale dell’Università) il lunedì, martedì e venerdì dalle 11,30 alle 13,00 tel. 0832.246667, Facebook: http://www.facebook.com/profile.php?id=100000824003263
Attualità
Specchia, incidente nella Zona industriale
Scontro tra un furgone e un’utilitaria. Necessario l’intervento dei sanitari del 118

Incidente stradale sulla provinciale tra Miggiano e Specchia, nei pressi della OLC.
Per cause in corso di accertamento, un furgone ed una Lancia Y si sono scontrate.
L’urto è stato decisamente violento tanto da richiedere per una delle persone coinvolte l’intervento dei sanitari del 118.
L’autista del furgone infatto è stato accompagnato con l’ambulanza in ospedale per accertamenti.
Sul posto per regolamentare il traffico e stabilire la dinamica dell’incidente anche gli agenti della Polizia Locale.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Ilaria D’Amico a Unisalento
“Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista”, con la giornalista e conduttrice televisiva

Si intitola “Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista” l’incontro in corso, nell’aula 2 della palazzina R3 del Dipartimento di Scienze giuridiche, a Ecotekne.
Ospite d’eccezione, la giornalista e conduttrice televisiva Ilaria D’Amico.
I saluti istituzionali affidati al professor Attilio Pisanò, presidente del Corso di laurea in Diritto e management dello sport e alla professoressa Maria Vittoria Dell’Anna, presidente dei corsi di laurea di area Comunicazione.
A seguire l’intervista a D’Amico e, in conclusione, gli interventi del direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche, il professor Luigi Melica e del delegato alla Comunicazione, il professor Stefano Cristante.
Il seminario è organizzato con la collaborazione del Centro Studi di Diritto Sportivo Vittorio Mormando e rientra nell’ambito delle attività del Corso per Direttore Sportivo del Dipartimento di Scienze Giuridiche di UniSalento e della rassegna “Comunicazione incontra” dei corsi di laurea di Comunicazione.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
RSA e Centri diurni, cresce il malcontento
Margilio (Aiop Puglia): «Disattesi gli impegni presi dalla Regione Puglia con le Associazioni di categoria. Auspichiamo adozione di un atto integrativo».

«Gli impegni presi dalla Regione Puglia lo scorso gennaio su RSA e Centri diurni sono stati disattesi. Siamo dispiaciuti e amareggiati; non solo abbiamo atteso quattro mesi per leggere il provvedimento, ma il testo approvato dalla Giunta regionale non è corrispondente a quanto concordato in un incontro ufficiale con la Regione e le associazioni di categoria lo scorso gennaio».
Così Fabio Margilio, presidente dell’Aiop Puglia, la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle Aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali di diritto privato, dopo aver letto la delibera di Giunta notificata all’AIOP e con la quale la Regione ha stanziato le risorse necessarie a RSA e Centri Diurni per il 2025.
«In primis ci era stato garantito che i contratti con le strutture avrebbero avuto una valenza biennale per consentire alle Aziende sanitarie una pianificazione di più ampio respiro; invece», spiega il presidente di Aiop Puglia, «la delibera fa riferimento solo all’anno 2025, nonostante oramai siamo a maggio ed è già trascorsa quasi la metà del 2025. Inoltre, era stata stabilita la contrattualizzazione dalla data del 2 febbraio di tutte le strutture non ancora contrattualizzate per mancanza di risorse finanziarie in possesso dei requisiti normativi, così come la possibilità per le sei strutture pugliesi sociali ex art. 67 di convertirsi in RSA; di tutto questo, però, non c’è traccia nella delibera. Infine, non ci convince la procedura di assegnazione dei due posti letto aggiuntivi nelle RSA per i pazienti in Cure Estensive dimessi dagli Ospedali: così come è pensata e in assenza di ulteriori disposizioni e precisazioni, questa procedura arrecherebbe solo un danno economico ai gestori».
«Il provvedimento, dunque, è deludente», conclude Margilio, «il nostro auspicio è un atto integrativo pienamente rispondente a quanto concordato solo pochi mesi fa con la Regione».
Aiop Puglia è la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali.
L’associazione ha tra i suoi obiettivi valorizzare il ruolo delle realtà imprenditoriali associate che gestiscono circa 30 cliniche con oltre 4mila posti letto, occupando più di 5mila persone tra medici, infermieri, tecnici e operatori di supporto.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca2 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca2 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Attualità4 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!
-
Attualità4 settimane fa
L’Inps smantella l’assistenza domiciliare
-
Cronaca4 settimane fa
Tentato furto: due arresti a Lucugnano
-
Attualità1 settimana fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Ancora violenza contro le donne, arresto a Marittima