Connect with us

Copertino

Centrale a biomasse? “No, grazie”

Mobilitazione popolare. Contro la costruzione di un impianto di “cogenerazione a biomasse con ciclo ORC” da realizzare in località “Curmuni”, sulla provinciale Lecce-Galatina

Pubblicato

il

No alla centrale a biomasse di Lequile”. È quanto chiede a gran voce l’associazione politico-culturale Alba Nuova di Copertino per il tramite del proprio esponente, Massimo Muci, che rileva in questo progetto la “minaccia di interessi speculativi che comporteranno solo danni per la salute dei cittadini e per l’ambiente”. È dei giorni scorsi la notizia che, a seguito della presentazione del progetto da parte della Società CO.SAL. e della richiesta di procedura amministrativa semplificata avanzata al Comune di Lequile, è stato avviato l’iter per la costruzione di un impianto di “cogenerazione a biomasse con ciclo ORC” da realizzare in località “Curmuni”, sulla provinciale Lecce-Galatina.


A quanto è dato di sapere, si tratterebbe di una centrale della potenza di 999kW elettrici e 3000kW termici che, per la garanzia di funzionamento dell’impianto, necessita di bruciare, senza soluzione di continuità, oltre due tonnellate di combustibile organico all’ora. Un impianto che, qualora l’Amministrazione comunale di Lequile decidesse di autorizzare, garantirebbe forti guadagni rivenienti dalla vendita alla rete Enel dell’energia prodotta, mentre al momento non si conoscono le ricadute per il territorio e per i cittadini. “Un inceneritore di vegetali che, nonostante l’uso di risorse verdi”, prosegue Muci, “non può essere considerato un impianto ecologico come alcuni vorrebbero farci credere. Un simile impianto invece, che serve per produrre e vendere corrente elettrica all’Enel, con esclusivo beneficio per i guadagni aziendali, non può, in alcun modo, giustificare l’impatto ambientale che andrà a produrre. Così come non regge la tesi circa l’eventuale creazione di qualche posto di lavoro in più, per il semplice fatto che il settore turistico dovrà tagliare a causa del forte impatto ambientale dei fumi e delle polveri, pericolose e nocive per l’ambiente e la salute.


In conclusione, l’Associazione Alba Nuova poiché ritiene pericolosi gli inceneritori, qualunque cosa essi brucino, invita le Istituzioni comunali, le associazioni, i partiti politici e tutti i cittadini a prendere coscienza del problema e ad attivarsi per alzare il livello della discussione in tutto il nostro comune”. Intanto, in considerazione del fatto che il progetto coinvolgerebbe diversi comuni oltre Lequile, tra cui San Cesario, San Pietro in Lama, San Donato di Lecce, Galatina e Copertino, si è già costituito un comitato intercomunale contro la costruzione della centrale. “Una centrale con le caratteristiche di quella che si vuole costruire a Lequile”, si legge nel comunicato del comitato, “ha un forte impatto ambientale, in quanto sprigiona fumi e polveri pericolose e nocive per l’ambiente e la salute dei cittadini, che si andrebbero a sommare agli altri fattori inquinanti già esistenti, che comportano, per Lequile e per i paesi del circondario, un elevato tasso di mortalità per tumori e leucemie. Inoltre, va sottolineata la totale inutilità sociale di un impianto per la produzione di energia elettrica, in una Regione che già produce quattro volte il suo fabbisogno energetico, grazie anche all’altissimo contributo che il nostro territorio dà alla produzione di energia da fonti rinnovabili. Per tutte queste ragioni è più che evidente lo scopo meramente speculativo del progetto presentato, poiché si tratta di un impianto inutile dal punto di vista sociale, irrilevante dal punto di vista delle inesistenti ricadute economiche, dannoso per la salute e per l’ambiente e che serve esclusivamente a far fare profitti alla società privata che lo gestirà. Diciamo un secco “no” alla costruzione della centrale a biomasse sul territorio del Comune di Lequile e invitiamo la popolazione di Lequile e dei paesi del circondario a costituire un comitato civico che difenda la nostra terra, l’aria che respiriamo e la salute di tutti”. Dopo la Tap a Melendugno e le trivellazioni a Porto Cesareo, per la popolazione salentina si preannuncia un’altra battaglia a tutela della salute e dell’ambiente e contro l’ennesimo abuso di territorio.

Massimo Alligri


Attualità

Fefè De Giorgi ambasciatore del Salento e della Puglia nel Mondo

La Camera di Commercio di Lecce premia il pluricampione del Mondo di Volley. Mario Vadrucci: «Fefè è un importante punto di riferimento per tutta la comunità salentina che lui rappresenta in tutto il mondo e identifica nel modo più genuino». L’incontro con gli steudenti dei licei sportivi della provincia

Pubblicato

il

Una grande lezione, di sport e di vita, fuori dalla scuola, per gli alunni di alcune delle classi di licei di Lecce e provincia. Nell’aula, allestita nella Sala “Giacinto Urso” della Camera di Commercio di Lecce, il professor Ferdinando De Giorgi, Fefè per tutti, cinque volte campione del mondo di volley, tre da giocatore e due da allenatore, ha entusiasmato gli studenti dei licei sportivi di Tricase, Maglie, Copertino e Lecce in occasione della consegna, da parte della Camera di Commercio, di una targa a quello che è ormai l’ambasciatore del Salento e della Puglia nel mondo.

«Con Ferdinando De Giorgi, l’eccellenza nel mondo ha i colori del Salento», si legge sulla targa che il presidente della Camera di Commercio di Lecce Mario Vadrucci ed il Segretario Generale Francesco De Giorgio hanno consegnato al tecnico salentino, insieme al Consiglio camerale ed ai rappresentanti del sistema economico salentino, presenti alla cerimonia.

«Un appuntamento in Camera di Commercio che, dopo quello dello scorso anno, si rinnova e che, a conti fatti, porta bene»… ha detto, sorridendo, Ferdinando De Giorgi, CT della Nazionale di volley Campione del Mondo, in apertura dell’incontro, mentre scorreva il video-documento realizzato da Lello Isceri, amico e compagno di pallavolo di Fefè De Giorgi sin dal suo inizio, tanti anni fa, con la Vis Squinzano.

Il video ha ripercorso le tappe dei principali successi di De Giorgi, entusiasmando l’auditorio composto soprattutto da tanti studenti-sportivi.

Proprio agli studenti, che lo hanno intervistato a lungo, l’allenatore salentino della Nazionale azzurra di volley ha regalato una serie di consigli pratici sulle motivazioni  dell’attività sportiva e anche sui valori e sulle regole che sono alla base di ogni attività umana, dalla necessità di non esaltarsi per le vittorie o abbattersi per le sconfitte, al bisogno di “fare squadra”, di mettere le proprie capacità personali al servizio del gruppo, per interagire e moltiplicare le energie di un team e farne le ragioni di un successo, in giro per il mondo, ma anche solo nel lavoro di gruppo in classe.

Ferdinando De Giorgi ha ribadito che, pur girando il mondo, il suo momento più importante è il ritorno a casa, alla sua Squinzano, ai colori del mare e della campagna salentina di cui orgogliosamente parla in ogni occasione.

E a questa affermazione si è legato il presidente della Camera di Commercio Mario Vadrucci, sottolineando come Fefè De Giorgi interpreti pienamente «il carattere migliore dei salentini, che riescono ad attraversare e superare confini e avventure, senza mai dimenticare da dove provengono, con la caparbietà e l’intelligenza di capire che nessun traguardo è irraggiungibile se si lavora e si utilizzano le opportunità che la vita offre, senza scoraggiarsi mai. Un po’ quello che fanno tutti quanti operano in questa terra nei vari settori e, tra mille difficoltà, riescono a emergere, superando ostacoli e limiti che le circostanze e il decentramento geografico frappongono».

«Fefè, con la sua calma, la sua costanza, le sue idee», ha aggiunto il presidente dell’ente camerale, «ci insegna che nessun traguardo può esserci precluso se riusciamo ad interagire e fare squadra, per raggiungere gli obiettivi verso cui puntiamo. È l’insegnamento che ci viene dai suoi successi sportivi, ma non solo, in una vita che il nostro conterraneo ha speso finora con grande successo, in Italia e all’estero, diventando un esempio concreto da seguire in ogni campo e che speriamo possa ancora primeggiare, nel prossimo futuro. Per questo», conclude Mario Vadrucci, «la Camera di Commercio di Lecce lo indica come importante punto di riferimento per tutta la comunità salentina che lui rappresenta e identifica nel modo più genuino».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Copertino

Tenta rapina al Compro Oro, arrestato

L’individuo ha afferrato un dipendente per il collo, minacciandolo con un coltello a scatto, nel tentativo di costringerlo ad aprire la cassaforte del negozio. La vittima però è riuscito ad allertare il 112 e l’aggressore è stato fermato dopo poco

Pubblicato

il

Carabinieri della Tenenza di Copertino hanno tratto in arresto in flagranza di reato un 32nne del posto, già noto alle Forze dell’Ordine, ritenuto responsabile di una violenta aggressione ai danni del dipendente di un esercizio commerciale di compravendita oro.

L’indagine lampo si è conclusa grazie alla tempestiva attività investigativa e al coordinamento operativo tra i Carabinieri di Copertino e i colleghi della Compagnia di Gallipoli, che ha consentito di individuare e fermare in breve tempo il responsabile.

Secondo quanto ricostruito dai militari dell’Arma, l’uomo si è presentato all’interno dell’attività commerciale chiedendo la valutazione economica di un quadro da lui portato.

Mentre il dipendente stava effettuando le verifiche del caso, la situazione è improvvisamente degenerata.

L’individuo ha afferrato la vittima per il collo, minacciandola con un coltello a scatto, nel tentativo di costringerla ad aprire la cassaforte del negozio.

La prontezza del dipendente, che è riuscito ad attivare il sistema d’allarme al 112, ha indotto il presunto aggressore a desistere e darsi alla fuga a piedi nelle vie adiacenti.

Nel frattempo, diverse pattuglie dei Carabinieri della compagnia di Gallipoli erano già state inviate sul posto.

Determinante, nelle fasi immediatamente successive, è stata la profonda conoscenza del territorio e del tessuto sociale da parte dei militari della Tenenza di Copertino, che ha consentito di indirizzare rapidamente le ricerche verso il sospettato.

Grazie a tale esperienza e all’analisi delle immagini di videosorveglianza, i militari dell’Arma hanno identificato e fermato in breve tempo l’autore dell’aggressione nei pressi della propria abitazione.

Nel corso della perquisizione personale, è stato rinvenuto e sequestrato un coltello a scatto compatibile con quello descritto dalla vittima.

Il dipendente aggredito è stato visitato presso il locale ospedale e dimesso con alcuni giorni di prognosi.

L’arrestato, espletate le formalità di rito, è stato condotto presso la Casa Circondariale di Lecce, come disposto dal PM di turno della Procura della Repubblica di Lecce che coordina le indagini.

Continua a Leggere

Alezio

Il calendario degli autovelox di novembre in Salento

Occhio alle multe, comune per comune tutte le postazioni…

Pubblicato

il

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti