Attualità
Lecce: meeting su attività culturali
Lunedì 16 novembre, con inizio alle 17, presso la Biblioteca del Liceo “Pietro Siciliani” di Lecce, un meeting dedicato alla presentazione delle attività culturali d’Istituto, in cartellone per l’anno scolastico 2009/2010. L’iniziativa, rivolta al pubblico interno ed esterno, rientra nel quadro di azioni realizzate col partenariato tra l’Associazione “Libera Mente” e la scuola di Via Leuca, diretta dal prof. Carlo Nestola. L’evento, intitolato “The & Poesia…”, nel prevedere un focus tematico incentrato sulla figura di Pablo Neruda, si arricchisce di un parterre di personalità impegnate nelle agenzie formative e culturali leccesi, coordinate dalla professoressa Francesca Schifa, Funzione Strumentale (Area 3 – n. 3), nonché responsabile delle proposte di fruizione del patrimonio storico-bibliografico dell’Istituto salentino. L’introduzione dei lavori, infatti, sarà curata dal Dirigente Scolastico del Liceo ospitante; relazioneranno, di seguito, Alessandro La Porta – Direttore della Biblioteca Provinciale “N. Bernardini” – Maurizio Nocera e Gennaro Colacicco, rispettivamente docente di Antropologia Culturale e mediatecario nell’Università del Salento. Obiettivo della proposta è quello di diffondere il valore aggiunto di buone pratiche collaborative tra pubbliche amministrazioni e associazionismo, idonee a garantire servizi di qualità alla comunità educante territoriale e virtuale. Le poesie di Pablo Neruda, recitate dalle allieve Alessandra Bortone (Cl. 5^ sez. B/Pedagogico) e Lara Ingrosso (Cl. 4^ sez. A/SCIENZE SOCIALI), costituiranno il tessuto artistico-culturale del reading di versi, che saranno armonizzati con i sottofondi musicali per flauto traverso, eseguiti dallo studente Matteo De Francesco (cl. 5^sez. B/PEDAGOGICO), che si cimenterà con repertori di Bach, Debussy, Gluck e Mercadante. L’associazione culturale Libera Mente, nasce dalla passione per il libro manifestata dai componenti di un sodalizio, comprendente Ilenia Corciulo (referente), Marzia Casilli e Ilenia Greco. Tale staff di lavoro, nel mese di dicembre 2008, è riuscito ad aggiudicarsi i finanziamenti del Fondo Nazionale per le Politiche Giovanili, derivanti dal 2° Atto Integrativo dell’Accordo di Programma Quadro, stipulato tra Regione Puglia, Ministero dello Sviluppo Economico e Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dipartimento per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive), in data 4 aprile 2008. Il riferimento, infatti, attiene al Concorso “Principi Attivi – Giovani idee per una Puglia migliore”, bandito dalla Regione Puglia (Assessorato Trasparenza e Cittadinanza Attiva- Settore Politiche Giovanili e Sport). Il team, pertanto, oltre a garantire l’apertura della suddetta biblioteca in orario antimeridiano – dal lunedì al sabato( h. 09:00-11:15 ) – e pomeridiano – lunedì e merce mercoledì ( h. 14,00-16,00 ) -, è impegnato ad esprimere expertise e servizi all’utenza dell’ Istituto, nella mission di utilizzare le circa 17.000 fonti documentali disponibili, con numerosi testi in formato Braille. Afferiscono al gruppo anche ex allieve del Siciliani, che – avendo concluso un ciclo formativo nella scuola di secondo grado – rappresentano espressione di conoscenza diretta della cultura organizzativa di provenienza. Attraverso il confronto e la sensibilizzazione, l’intento progettuale si sintetizza nella costruzione di una nuova mentalità che, muovendo dal fare cultura per rendere liberi i pensieri positivi della nuova generazione, si proietti verso il cambiamento partecipato del territorio di provenienza, per migliorare la sfera sociale, culturale ed economica dello stesso. La collaborazione di un componente diversamente abile, al contempo, consente di rispondere con efficacia anche ai bisogni speciali, promuovendo modelli di inclusione sociale, quindi favorendo la tesaurizzazione del capitale umano e professionale di cui ogni persona è espressione esemplare. In tale ambito si inserisce la programmazione di due particolari proposte: “Consigli d’Autore”, iniziativa di sensibilizzazione orientata a motivare i giovani lettori, attraverso la lettura di accattivanti abstract, riferiti a volumi di recente pubblicazione, disponibili in biblioteca; “Ciak!Si gira pagina”, rassegna riservata agli utenti interni e dedicata alla visione gratuita di film connotati dalla comune matrice educativa e di sensibilizzazione verso tematiche sociali emergenti. La filosofia del percorso intende altresì realizzare un’idea funzionale di pari opportunità e cittadinanza attiva, nella prospettiva del sistema formativo integrato e negoziato, negli scenari contemporanei connessi alla società della conoscenza.
Attualità
Specchia, incidente nella Zona industriale
Scontro tra un furgone e un’utilitaria. Necessario l’intervento dei sanitari del 118

Incidente stradale sulla provinciale tra Miggiano e Specchia, nei pressi della OLC.
Per cause in corso di accertamento, un furgone ed una Lancia Y si sono scontrate.
L’urto è stato decisamente violento tanto da richiedere per una delle persone coinvolte l’intervento dei sanitari del 118.
L’autista del furgone infatto è stato accompagnato con l’ambulanza in ospedale per accertamenti.
Sul posto per regolamentare il traffico e stabilire la dinamica dell’incidente anche gli agenti della Polizia Locale.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Ilaria D’Amico a Unisalento
“Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista”, con la giornalista e conduttrice televisiva

Si intitola “Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista” l’incontro in corso, nell’aula 2 della palazzina R3 del Dipartimento di Scienze giuridiche, a Ecotekne.
Ospite d’eccezione, la giornalista e conduttrice televisiva Ilaria D’Amico.
I saluti istituzionali affidati al professor Attilio Pisanò, presidente del Corso di laurea in Diritto e management dello sport e alla professoressa Maria Vittoria Dell’Anna, presidente dei corsi di laurea di area Comunicazione.
A seguire l’intervista a D’Amico e, in conclusione, gli interventi del direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche, il professor Luigi Melica e del delegato alla Comunicazione, il professor Stefano Cristante.
Il seminario è organizzato con la collaborazione del Centro Studi di Diritto Sportivo Vittorio Mormando e rientra nell’ambito delle attività del Corso per Direttore Sportivo del Dipartimento di Scienze Giuridiche di UniSalento e della rassegna “Comunicazione incontra” dei corsi di laurea di Comunicazione.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
RSA e Centri diurni, cresce il malcontento
Margilio (Aiop Puglia): «Disattesi gli impegni presi dalla Regione Puglia con le Associazioni di categoria. Auspichiamo adozione di un atto integrativo».

«Gli impegni presi dalla Regione Puglia lo scorso gennaio su RSA e Centri diurni sono stati disattesi. Siamo dispiaciuti e amareggiati; non solo abbiamo atteso quattro mesi per leggere il provvedimento, ma il testo approvato dalla Giunta regionale non è corrispondente a quanto concordato in un incontro ufficiale con la Regione e le associazioni di categoria lo scorso gennaio».
Così Fabio Margilio, presidente dell’Aiop Puglia, la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle Aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali di diritto privato, dopo aver letto la delibera di Giunta notificata all’AIOP e con la quale la Regione ha stanziato le risorse necessarie a RSA e Centri Diurni per il 2025.
«In primis ci era stato garantito che i contratti con le strutture avrebbero avuto una valenza biennale per consentire alle Aziende sanitarie una pianificazione di più ampio respiro; invece», spiega il presidente di Aiop Puglia, «la delibera fa riferimento solo all’anno 2025, nonostante oramai siamo a maggio ed è già trascorsa quasi la metà del 2025. Inoltre, era stata stabilita la contrattualizzazione dalla data del 2 febbraio di tutte le strutture non ancora contrattualizzate per mancanza di risorse finanziarie in possesso dei requisiti normativi, così come la possibilità per le sei strutture pugliesi sociali ex art. 67 di convertirsi in RSA; di tutto questo, però, non c’è traccia nella delibera. Infine, non ci convince la procedura di assegnazione dei due posti letto aggiuntivi nelle RSA per i pazienti in Cure Estensive dimessi dagli Ospedali: così come è pensata e in assenza di ulteriori disposizioni e precisazioni, questa procedura arrecherebbe solo un danno economico ai gestori».
«Il provvedimento, dunque, è deludente», conclude Margilio, «il nostro auspicio è un atto integrativo pienamente rispondente a quanto concordato solo pochi mesi fa con la Regione».
Aiop Puglia è la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali.
L’associazione ha tra i suoi obiettivi valorizzare il ruolo delle realtà imprenditoriali associate che gestiscono circa 30 cliniche con oltre 4mila posti letto, occupando più di 5mila persone tra medici, infermieri, tecnici e operatori di supporto.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca2 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca2 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Attualità4 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!
-
Attualità4 settimane fa
L’Inps smantella l’assistenza domiciliare
-
Cronaca4 settimane fa
Tentato furto: due arresti a Lucugnano
-
Attualità2 settimane fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Ancora violenza contro le donne, arresto a Marittima