Connect with us

Lecce

Lecce: convegno sulle Arti Terapie (4 – 6 dicembre)

Pubblicato

il

Si tiene nell’Auditorium del Conservatorio di Musica “Tito Schipa”, in via V. Ciardo, n. 2, a Lecce, il VII Convegno Annuale sulle Arti Terapie dal titolo “Il trattamento delle patologie degenerative del sistema nervoso centrale”, organizzato dall’Istituto di Arti Terapie e Scienze Creative di Carmiano. Un nuovo importante evento su temi impegnativi e di sicura attualità che richiamerà a Lecce esperti da più parti d’Italia per il settimo appuntamento annuale di confronto tra esperti su argomenti di Arti Terapie e Neuroscienze.


Prima Sessione venerdì 4 dicembre, dalle 15, con il prof. Hervé Cavallera dell’Università del Salento e la Tavola Rotonda delle Associazioni su “La grande rete del terzo settore: idee, proposte, iniziative di mappa terzo settore”.


La Seconda Sessione è in programma sabato 5, a partire dalle 9, con i saluti di: Pier Luigi Camicia, direttore del Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce; Giacinto Leone, direttore dell’Accademia di Belle Arti di Lecce; Salvatore Colazzo, docente associato di Pedagogia Sperimentale dell’Università del Salento. Poi la Tavola Rotonda su “Clinica delle patologie degenerative del SNC” con il prof. Antonio Montinaro, neurochirurgo e direttore di Neurochirurgia del “Vito Fazzi” di Lecce, e le relazioni di: Niccolò Cattich (psichiatra), Pinella Pistorio (neurologa, psichiatra), Giuseppe Fabiano (psicoterapeuta), Giuliana Nataloni (psichiatra), Simona Negro (psicoterapeuta), Paolo Catanzaro (psichiatra), Roberto Calamo Specchia (neurochirurgo).


Terza Sessione nel pomeriggio di sabato 5, dalle 15, con la Tavola Rotonda su “Le arti terapie per il trattamento delle patologie degenerative del SNC”: interverranno il prof. Gianpaolo Pierri, psichiatra, direttore della Cattedra di Psicoterapia dell’Università di Bari; Silvia Ragni (psicoterapeuta, musicoterapeuta), Alexander Graur (neuroterapista musicale), Davide Pignatale (pedagogista, musicoterapista), Paolo Catanzaro (psichiatra, arteterapeuta), Stefano Centonze (musicoterapista), Pinella Pistorio (neurologa, psichiatra, musicoterapeuta), Fausto Cino (teatroterapista), Niccolò Cattich (psichiatra, musicoterapeuta), Angelica Bruno (danzaterapista).

Domenica 6, con inizio alle 9,30, la Quarta Sessione dedicata ai Laboratori pratici di Arti Terapie in contemporanea, condotti da Christian Tappa (Musicoterapia), Fausto Cino e Ilaria Lega (Dramma Teatro Terapia), Giuliana Nataloni (Arteterapia Plastico Pittorica) e Angelica Bruno (Danza Movimento Terapia).


Da sette anni l’Istituto di Arti Terapie e Scienze Creative di Carmiano”, spiega Stefano Centonze, presidente e direttore dell’ente organizzatore, “opera nel settore della  prevenzione e della riabilitazione con le Arti Terapie, formando e preparando giovani arti terapisti che contribuiscono, con il loro lavoro, ad accrescere le esperienze, conoscenze e competenze in questi ambiti. Ecco che appare sicuramente come una bellissima sfida, in campo scientifico e sociale, affrontare un argomento considerato di esclusivo dominio della medicina cosiddetta “ufficiale”, quale quello legato alle malattie degenerative del sistema nervoso, con l’obiettivo ambizioso di contribuire allo sviluppo della cura dei risvolti  scientifici e sociali di tali patologie”.


Attualità

Sconti estivi, si parte da Sabato 5 luglio

Fismo: “Esiste un mercato parallelo con promozioni anticipate, sconti online, offerte social e pre-saldi, che anticipano di fatto le vendite di fine stagione, è questo è quanto si legge in una loro recente indagine”…

Pubblicato

il

Tutto pronto  per i saldi estivi: sabato 5 luglio è la data da segnare, gli stessi andranno avanti fino al 2 settembre 2025.

Il mercato degli scontisti è in continuo movimento: oltre 6,5 milioni di italiani hanno già effettuato acquisti con lo sconto prima dell’inizio ufficiale dei saldi, per un volume d’affari di circa 700 milioni di euro.

Fismo Confesercenti in collaborazione con Ipsos, fotografa una realtà ormai consolidata: esiste un mercato parallelo con promozioni anticipate, sconti online, offerte social e pre-saldi, che anticipano di fatto le vendite di fine stagione, è questo è quanto si legge in una loro recente indagine.

Continua a Leggere

Attualità

Unisalento, domani si vota per eleggere il nuovo Rettore

È stato allestito un unico seggio elettorale al Centro Congressi di Ecotekne: il seggio resterà aperto dalle 10 alle 17 e l’operazione di spoglio delle schede, che comincerà immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto, si potrà seguire in diretta sul sito www.unisalento.it  

Pubblicato

il

UNISALENTO AL VOTO PER ELEGGERE IL NUOVO RETTORE O LA NUOVA RETTRICE

La comunità accademica dell’Università del Salento domani, 4 luglio, andrà al voto per eleggere il nuovo rettore o la nuova rettrice.

Questi i candidati: Salvatore Rizzello, Luigi Melica e Maria Antonietta Aiello.

È stato allestito un unico seggio elettorale al Centro Congressi di Ecotekne: il seggio resterà aperto dalle 10 alle 17 e l’operazione di spoglio delle schede, che comincerà immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto, si potrà seguire in diretta sul sito www.unisalento.it

Nel primo turno di voto e nei successivi due – fissati con decreto del decano di ateneo Antonio Leaci a martedì 8 luglio e a giovedì 10 luglio – l’elezione a rettore o a rettrice scatta se si ottiene la maggioranza assoluta delle preferenze degli aventi diritto al voto.

Qualora nessuno di questi tre turni di votazione risultasse decisivo, allora i due candidati più suffragati si misureranno nel ballottaggio che si terrà martedì 15 luglio.

In questo caso risulterà eletto o eletta il candidato o la candidata che avrà riportato il maggior numero di voti validi oppure, in caso di parità, si svolgerà un secondo turno di ballottaggio giovedì 17 luglio.

Si ricorda che ai fini del calcolo dei voti validi e delle preferenze sono sommati:

a) tutti i voti validi dei professori di I e II fascia e dei ricercatori di ruolo e a tempo determinato;

b) tutti i voti validi degli studenti presenti nel Consiglio degli studenti, nel Senato accademico, nel Consiglio di amministrazione, nei Consigli di Dipartimento, nei Consigli delle Scuole, nei Consigli didattici, nel Comitato unico di garanzia, nel Nucleo di valutazione e nel Comitato per lo Sport con peso pari al venticinque per cento del rapporto tra il numero dei docenti e ricercatori sul numero degli studenti con diritto di voto;

d) tutti i voti validi delle unità di personale tecnico amministrativo con peso pari al venticinque per cento del rapporto tra il numero dei docenti e ricercatori sul numero delle unità di personale tecnico amministrativo.

Continua a Leggere

Attualità

Lavoro, domande e offerte

Arpal Puglia: 690 posizioni aperte nel leccese, risultati dei Recruiting Day a Galatina e a Boncuri e nuove tappe per il Camper del Lavoro

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

RISULTATI RECRUITING DAY CON MCDONALD’S A GALATINA E AZIENDE AGRICOLE A BONCURI

Ben 159 candidature112 colloqui in presenza e – nell’ambito della strategia regionale #mareAsinistra – anche due colloqui a distanza con candidati residenti a Palermo e Cagliari: l’apertura del nuovo ristorante McDonald’s Galatina ha convinto tanti a presentarsi al recruiting day organizzato da ARPAL Puglia.

Le selezioni riservate a giovani under 35, si sono tenute mercoledì scorso e hanno visto impegnati istruttori e specialisti del mercato del lavoro del Centro per l’ impiego di Galatina insieme ai recruiter di RistoSì Srl. Quaranta, in totale, le figure ricercate, tra addetti alla sala e alla cucina.

Il 26 giugno, invece, è stata la volta di Nardò: durante “Boncuri, un’altra storia”, l’iniziativa di presentazione dei servizi anticaporalato, all’interno della foresteria sono state raccolte 83 candidature, si sono tenuti 38 colloqui in presenza con sei aziende agricole e si è proceduto a 17 iscrizioni alle liste agricole.

IL CAMPER DEL LAVORO, SPORTELLO MOBILE DEI CENTRI PER L’IMPIEGO

Il Camper del Lavoro di ARPAL Puglia prosegue il suo viaggio nei comuni del sud della provincia, facendo tappa dal 30 giugno al 4 luglio a Gagliano del Capo, Melpignano, Morciano di Leuca, Nardò, Santa Maria di Leuca, Presicce – Acquarica, Castrignano dè Greci, Castrignano del Capo.

L’obiettivo è portare i servizi dei Centri per l’Impiego direttamente nei territori, avvicinando le politiche attive del lavoro anche alle comunità più periferiche. L’iniziativa realizzata in collaborazione con Cefas, Consorzio Mestieri Puglia e Sale della Terra, prevede un supporto concreto e personalizzato per cittadini e imprese: orientamento professionale, aiuto nella stesura e aggiornamento del CV, consulenza su offerte di lavoro e percorsi formativi, accesso ai servizi digitali e informazioni utili anche per chi assume.

Il progetto si inserisce anche nel quadro delle azioni contro il caporalato, promuovendo legalità e inclusione.

I DATI DEL 22° REPORT

Il 22° Report settimanale di ARPAL Puglia restituisce un’immagine dinamica del mercato del lavoro nell’Ambito di Lecce, con 690 posizioni aperte suddivise in 223 annunci.

Il settore turistico si conferma trainante con 154 posizioni disponibili che testimoniano la centralità del comparto in questa fase dell’anno.

Segue il settore delle costruzioni, in espansione, con 123 posizioni disponibili. Al terzo posto si colloca il comparto agroalimentare che raccoglie 78 opportunità, mentre il comparto sanitario offre 62 inserimenti.

Il settore industriale e metalmeccanico segue con 47 inserimenti, poco sopra quello dei trasporti e riparazione veicoli che ne conta 37.

Il tessile, abbigliamento e calzature (TAC) registra 25 opportunità al pari del settore delle telecomunicazioni, mentre il settore bellezza e benessere ne propone undici.

Anche se con numeri più contenuti, il settore delle pulizie offre comunque dodici opportunità.

Chiudono il quadro i comparti amministrativo-informatico con dieci inserimenti e il settore pedagogico con quello dello spettacolo e organizzazione eventi con due offerte disponibili.

A completare il panorama occupazionale vi sono 16 posizioni riservate agli iscritti alle categorie protette secondo la legge 68/99 e altre nove destinate a persone con disabilità.

l report segnala inoltre sei tirocini formativi attivi e una serie di proposte di lavoro e formazione all’estero, promosse attraverso la rete EURES che sostiene la mobilità professionale a livello europeo.

Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.itdal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid.

Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego.

Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 11,30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.

PER LEGGERE IL 22° REPORT ARPAL CLICCA QUI

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti