Connect with us

Appuntamenti

Per le vittime degli incidenti sul lavoro

A Gallipoli domenica 12 ottobre la sessantaquattresima Giornata Nazionale dell’ANMIL

Pubblicato

il

Sono davvero tante, troppe, le persone, spesso operai sottopagati, che escono di casa la mattina per guadagnarsi onestamente uno stipendio sufficiente a malapena a far sopravvivere se stessi e la loro famiglia, e che non fanno più ritorno nella loro casa, a causa di un incidente evitabile sul luogo di lavoro. Sono definite un po’ troppo superficialmente “morti bianche” e spesso non fanno quasi notizia. Eppure sono vite di eroi silenziosi che muoiono o restano gravemente invalidati mentre compiono gesti di quotidiana regolarità. Sono storie che si ripetono con angosciosa ripetitività anno dopo anno, mese dopo mese, giorno dopo giorno e che non accennano a diminuire nonostante l’introduzione di norme sulla sicurezza sul lavoro.


ANMIL ManifestoSe negli ultimissimi anni il numero delle vittime è leggermente diminuito è solo a causa del calo della gente che ha un lavoro. In Italia in qualche modo l’assistenza e la tutela della categoria è assicurata da 70 anni da un’associazione che attraverso le sue attività promuove iniziative tese a migliorare la legislazione e offre numerosi servizi di sostegno personalizzati in campo previdenziale ed assistenziale sensibilizzando l’opinione pubblica. L’A.N.M.I.L. (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro) è diffusa in modo capillare sul territorio nazionale: oltre la cede centrale di Roma, ci sono 21 sedi regionali, 106 sezioni provinciali; conta circa 400 mila iscritti. Tra gli appuntamenti annuali più importanti ci sono la Festa della Donna e la Giornata Nazionale per le Vittime di Incidenti sul Lavoro che l’A.N.M.I.L. organizza in ogni provincia della penisola per la seconda domenica di ottobre.

In provincia di Lecce quest’anno toccherà a Gallipoli, domenica 12 ottobre ospitare questa giornata istituzionalizzata con Direttive del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1998 e del 2003. Con il Patrocinio di Regione Puglia, Provincia di Lecce, Comune di Gallipoli, Università del Salento e Inail Sede Provinciale di Lecce. Il raduno alle 8,30 presso l’Auditorium Parrocchia San Lazzaro; alle ore 9,30 la celebrazione della S. Messa ed a seguire la deposizione della corona di alloro al monumento dei Caduti ed il Convegno previsto (ore 11) sempre presso l’Auditorium. Interverranno: il Sindaco di Gallipoli Francesco Errico; il presidente provinciale ANMIL Lecce, Antonio Corvaglia; il componente collegio dei Sindaci ANMIL, Antonio Ciccardi; il Prefetto di Lecce Giuliana Perrotta; il direttore provinciale INAIL Lecce, Claudia Pastorelli; il presidente della Provincia Antonio Gabellone; il Sottosegretario di Stato al Lavoro Teresa Bellanova; l’On. Rocco Palese, il consigliere regionale Sergio Blasi; il medico legale Giovanni Convenga; il dirigente medico legale INAIL Virgilio Piccinno; e il componente della Commissione Lavoro provinciale Cosimo Valzano. Previste anche la presenza e la testimonianza di familiari delle vittime di incidenti fatali sul luogo di lavoro.

Nella Provincia di Lecce vi sono attualmente 3.300 iscritti ANMIL, rappresentati dal febbraio scorso dal nuovo presidente Antonio Corvaglia che per il 12 ottobre si aspetta “una giornata per sensibilizzare i mezzi di informazione e le istituzioni su questo tema che ha la giusta eco solo per casi eclatanti, quando in realtà ogni giorno, in Italia, in media, muoiono tre persone sul posto di lavoro. Chiederemo alle istituzioni sicurezza e sensibilizzazione della cultura della prevenzione nelle scuole, interventi per far rispettare ai datori di lavoro le normative sulla sicurezza anche con la formazione, il reinserimento dell’infortunato nel ciclo produttivo ex Legge 68/99. Inoltre, dal momento che il Governo sta paventando l’ipotesi di inserimento della rendita INAIL su modello ISEE il che significherebbe tassare il danno al lavoratore che ha già pagato con la salute, noi ci batteremo per scongiurare questa eventualità poiché sarebbe proprio come tassare la salute”.

Cosa offre l’ANMIL in provincia di Lecce? “Ai nostri iscritti diamo consulenza legale e medico legale gratuiti, assistenza fiscale e attività di patronato ed anche sostegno psicologico alle famiglie che hanno subito un grave lutto. Generalmente si parla di morti bianche ma il bianco è il colore della purezza, la morte è sempre nera per la scia di lutto e di dolore che lascia nelle famiglie”.

Carlo Quaranta


Appuntamenti

Tricase, doppio appuntamento per la chiesa di Santa Lucia

Si comincia, alle 10,30, con la celebrazione della Santa Messa, presieduta dal vescovo, monsignor Vito Angiuli…

Pubblicato

il

A compimento dei lavori di ristrutturazione della piazza di Santa Lucia, a Tricase, si terrà domani, domenica 9 novembre, l’inaugurazione dei lavori di restauro della chiesa di Santa Lucia e la consacrazione dell’altare.

Si comincia, alle 10,30, con la celebrazione della Santa Messa, presieduta dal vescovo, monsignor Vito Angiuli.

Alle 11,30, ci sarà la benedizione della nuova piazza di Santa Lucia, alla presenza del sindaco di Tricase, Antonio De De Donno.

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Grand Prix del Salento, è il weekend del Gran Premio di Leuca

Le Ferrari sfideranno lungo il circuito cittadino della marina. GP inaugurato questa stamattina da Giancarlo Fisichella

Pubblicato

il

di Gianluca Eremita

Ha preso ufficialmente il via stamattina alle 8, con lo svolgimento delle verifiche tecnico-sportive, la prima delle tre giornate di gare dell’International Grand Prix del Salento in programma sul circuito cittadino di Santa Maria di Leuca.

La kermesse salentina, vede come protagoniste le Ferrari da competizione, ed è nata dalla sinergia tra l’imprenditore svizzero Pino Frascaro, originario di Supersano (da dove partì all’età di dieci anni alla volta della Confedarazione Elvetica), e il poliedrico Santo Siciliano, presidente della scuderia Motorsport Scorrano che si occupa dell’organizzazione.

Due appassionati veri che rappresentano una garanzia: il primo ha all’attivo un 3° posto assoluto nelle Finali Mondiali Ferrari – Coppa Shell Am del 2024, pochi giorni fa è arrivato 2° nel Campionato Europeo Challenge Ferrari – Coppa Shell 2025 e ha dato tutto sé stesso per poter realizzare il suo sogno di correre nella sua terra natia; il secondo vanta una conoscenza a 360 gradi del mondo del Motorsport  e, oltre a essere un abile pilota, è un organizzatore di comprovata esperienza.

Entrambi hanno accettato la sfida di organizzare l’evento nel mese più… tranquillo dell’anno dal punto di vista delle presenze turistiche anche con l’intento di contribuire a destagionalizzare i flussi dei visitatori.

La locale amministrazione comunale ha intuito, sin da subito, la validità dell’evento che garantisce visibilità aggiuntiva alla prestigiosa marina intercettando, al contempo, anche il turismo degli amanti del motorsport e quello di fascia medio-alta in un periodo dell’anno, come detto, in cui le presenze sono al minimo.

Il Comune di Castrignano del Capo ha offerto il proprio supporto, oltre al Patrocinio, anche in considerazione del fatto di essere stato insignito del titolo di Comune Europeo dello Sport 2025 da ACES Europe.

Questa mattina il compito di inaugurare il GP di Leuca, che si concluderà domenica pomeriggio, è stato affidato al celebre pilota di Formula 1 Giancarlo Fisichella che ha corso (tra il 1996 e il 2009) ben 231 Gran Premi vincendone due con la Renault e una con la Jordan (ha guidato anche per altre scuderie quali Ferrari, Minardi, Benetton, Sauber e Force India).

«Siamo profondamente onorati», ha dichiarato il promoter Pino Frascaro, «di avere Giancarlo Fisichella con noi per dare il via al Grand Prix del Salento. La sua partecipazione non è solo un regalo per il pubblico, ma anche un importante riconoscimento per la rilevanza che il nostro evento sta proponendo nel panorama nazionale»

Il Grand Prix del Salento è una gara iscritta al calendario nazionale Aci Sport (nel settore “Abilità” come “Atipica Sperimentale”) con partenza singola da fermo e modalità ad inseguimento.

Il GP, la cui partecipazione è aperta ai modelli partecipanti al Ferrari Challenge Europa (458 Challenge, 488 Challenge Evo e 296 Challenge) è articolato su 4 gare, da tre manche l’una, con relativa prova di qualifica: Coppa Leuca, dedicata alla Camera di Commercio; Coppa RCF, Coppa PI.Fra; Coppa Del Car.

A contorno delle gare con le Ferrari da competizione è previsto lo svolgimento del Trofeo Finibus Terrae, riservato a tutti i driver possessori di Ferrari stradali, e di alcune prove di regolarità che vedranno come protagoniste Ferrari e Porsche stradali.

Questi gli iscritti al Grand Prix: Pino Frascaro, Giammarco Marzialetti (MRNC12 Racing Team) vicecampione del Mondo Ferrari Challenge 2024, lo svedese Tommy Lindroth (D&C Racing Team), Stefano Lorusso (MRNC12 Racing Team), Roberto Sestini e Jessica Rampezzotti (Rosso Corsa Racing).

La partenza del GP è ubicata nei pressi della Torre dell’Omo Morto.

Quindi i concorrenti imboccano il Lungomare Cristoforo Colombo che percorrono per tutta la sua lunghezza prima di svoltare sulla strada parallela, ubicata alle spalle delle ville moresche dalla indiscutibile particolarità e bellezza, per poi dirigersi verso la linea di arrivo dopo aver coperto i 2,25 km del circuito.

Gli spettatori, oltre a godere delle evoluzioni dei piloti e ammirare da vicino vetture, che normalmente corrono solo in pista, avranno la possibilità di visitare il paddock, allestito presso Punta Ristola.

Tante le iniziative collaterali: dagli spettacoli musicali, ai mercatini di materiale sportivo, gadgets e collezionismo, sino alle prove sui simulatori di guida Ferrari.

Inoltre, è prevista un’area “Food” che porrà l’accento sulle produzioni a “kilometro zero”.

Da segnalare, infine, la presenza a Leuca, per tutta la durata della gara, del Segretario Generale di ACA-Automobile Club Albania, Eridon Lameborshi.

IL PROGRAMMA

venerdì 7 novembre

ORE 08.00 VERIFICHE SPORTIVE

ORE 09.00 VERIFICHE TECNICHE

ORE 10.00 APERTURA DEL CIRCUITO CON GIANCARLO FISICHELLA

ORE 10.30 PROVE DI QUALIFICA COPPA LEUCA

ORE 11.30 The Mortadella King Time out

ORE 11.00 1^ MANCHE Coppa LEUCA

ORE 11.45 2^ MANCHE Coppa LEUCA

ORE 12.30 3^ MANCHE Coppa LEUCA

ORE 13.00 PROVE DI QUALIFICA Coppa RCF

ORE 13.45 1^ MANCHE Coppa RCF

ORE 14.30 2^ MANCHE Coppa RCF

ORE 15.00 3^ MANCHE Coppa RCF

ORE 15.30 APERTURA STRADA

ORE 17.00 PREMIAZIONE Coppa LEUCA e Coppa RCF

sabato 8 novembre

ORE 09.00 APERTURA PADDOCK, DRIVE SIMULATOR PARK, FOOD E MERCATINI

ORE 09.15 PROVE DI QUALIFICA Coppa PI.FRA

ORE 10.00 1^ MANCHE Coppa PI.FRA

ORE 11.45 2^ MANCHE Coppa PI.FRA

ORE 13.00 3^ MANCHE Coppa PI.FRA

ORE 13.45 PARATA COPPA AC LECCE

ORE 14.30 PARATA FERRARI STRADALI TROFEO FINIBUS TERRAE

ORE 15.30 APERTURA STRADA

ORE 15.35 PRESENTAZIONE CAMPIONI SALENTINI E DISCUSSIONE SUL MOTORSPORT

ORE 16.30 PREMIAZIONE Coppa PI.FRA

ORE 17.00 DJ SET SE.XO

ORE 18.00 SPETTACOLO MUSICALE CON JOE BAVOTA il sosia di Elvis Prersley più famoso in Italia

domenica 8 novembre

ORE 09.00 PARATA COPPA AC LECCE 2 manche

ORE 10.00 PARATA FERRARI STRADALI TROFEO FINIBUS TERRAE

ORE 11.00 PROVE DI QUALIFICA Coppa DEL CAR

ORE 11.45 PARATA FERRARI STRADALI TROFEO FINIBUS TERRAE

ORE 12.15 1^ MANCHE Coppa DEL CAR

ORE 12.30 PREMIAZIONE COPPA AC LECCE

ORE 13.15 2^ MANCHE Coppa DEL CAR

ORE 14.00 2^ MANCHE Coppa DEL CAR

ORE 14.10 PREMIAZIONE eTrofeo Finibus Terrae

ORE 14.45 3^ MANCHE Coppa DEL CAR

ORE 15.30 APERTURA STRADA

ORE 16.30 PREMIAZIONE Coppa DEL CAR e il campione assoluto del TROFEO DEI DUE MARI

ORE 17.00 SALUTI CONCLUSIVI

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Foto di Michele Rosafio

Continua a Leggere

Appuntamenti

Santa Cesarea: 18 milioni per il Polo Termale Sportivo

Finanziamento stanziato dal Ministero degli esteri nell’ambito de il “Turismo delle Radici”. Domattina la conferenza stampa di presentazione

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Una conferenza stampa per illustrare il finanziamento di 18 milioni di euro stanziato dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione internazionale, rientrante nella strategia nazionale per promuovere il “Turismo delle Radici”.

Il finanziamento è destinato al recupero e alla riqualificazione del Polo Termale Sportivo di Santa Cesarea Terme.
Alla Conferenza, in programma domani, a partire dalle ore 10,30, presso la sala consiliare del Comune di Santa Cesarea Terme (via Roma, 159), interverranno il sindaco di Santa Cesarea Terme Pasquale Bleve e l’on. Andrea Caroppo.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti