Connect with us

Appuntamenti

Per le vittime degli incidenti sul lavoro

A Gallipoli domenica 12 ottobre la sessantaquattresima Giornata Nazionale dell’ANMIL

Pubblicato

il

Sono davvero tante, troppe, le persone, spesso operai sottopagati, che escono di casa la mattina per guadagnarsi onestamente uno stipendio sufficiente a malapena a far sopravvivere se stessi e la loro famiglia, e che non fanno più ritorno nella loro casa, a causa di un incidente evitabile sul luogo di lavoro. Sono definite un po’ troppo superficialmente “morti bianche” e spesso non fanno quasi notizia. Eppure sono vite di eroi silenziosi che muoiono o restano gravemente invalidati mentre compiono gesti di quotidiana regolarità. Sono storie che si ripetono con angosciosa ripetitività anno dopo anno, mese dopo mese, giorno dopo giorno e che non accennano a diminuire nonostante l’introduzione di norme sulla sicurezza sul lavoro.


ANMIL ManifestoSe negli ultimissimi anni il numero delle vittime è leggermente diminuito è solo a causa del calo della gente che ha un lavoro. In Italia in qualche modo l’assistenza e la tutela della categoria è assicurata da 70 anni da un’associazione che attraverso le sue attività promuove iniziative tese a migliorare la legislazione e offre numerosi servizi di sostegno personalizzati in campo previdenziale ed assistenziale sensibilizzando l’opinione pubblica. L’A.N.M.I.L. (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro) è diffusa in modo capillare sul territorio nazionale: oltre la cede centrale di Roma, ci sono 21 sedi regionali, 106 sezioni provinciali; conta circa 400 mila iscritti. Tra gli appuntamenti annuali più importanti ci sono la Festa della Donna e la Giornata Nazionale per le Vittime di Incidenti sul Lavoro che l’A.N.M.I.L. organizza in ogni provincia della penisola per la seconda domenica di ottobre.

In provincia di Lecce quest’anno toccherà a Gallipoli, domenica 12 ottobre ospitare questa giornata istituzionalizzata con Direttive del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1998 e del 2003. Con il Patrocinio di Regione Puglia, Provincia di Lecce, Comune di Gallipoli, Università del Salento e Inail Sede Provinciale di Lecce. Il raduno alle 8,30 presso l’Auditorium Parrocchia San Lazzaro; alle ore 9,30 la celebrazione della S. Messa ed a seguire la deposizione della corona di alloro al monumento dei Caduti ed il Convegno previsto (ore 11) sempre presso l’Auditorium. Interverranno: il Sindaco di Gallipoli Francesco Errico; il presidente provinciale ANMIL Lecce, Antonio Corvaglia; il componente collegio dei Sindaci ANMIL, Antonio Ciccardi; il Prefetto di Lecce Giuliana Perrotta; il direttore provinciale INAIL Lecce, Claudia Pastorelli; il presidente della Provincia Antonio Gabellone; il Sottosegretario di Stato al Lavoro Teresa Bellanova; l’On. Rocco Palese, il consigliere regionale Sergio Blasi; il medico legale Giovanni Convenga; il dirigente medico legale INAIL Virgilio Piccinno; e il componente della Commissione Lavoro provinciale Cosimo Valzano. Previste anche la presenza e la testimonianza di familiari delle vittime di incidenti fatali sul luogo di lavoro.

Nella Provincia di Lecce vi sono attualmente 3.300 iscritti ANMIL, rappresentati dal febbraio scorso dal nuovo presidente Antonio Corvaglia che per il 12 ottobre si aspetta “una giornata per sensibilizzare i mezzi di informazione e le istituzioni su questo tema che ha la giusta eco solo per casi eclatanti, quando in realtà ogni giorno, in Italia, in media, muoiono tre persone sul posto di lavoro. Chiederemo alle istituzioni sicurezza e sensibilizzazione della cultura della prevenzione nelle scuole, interventi per far rispettare ai datori di lavoro le normative sulla sicurezza anche con la formazione, il reinserimento dell’infortunato nel ciclo produttivo ex Legge 68/99. Inoltre, dal momento che il Governo sta paventando l’ipotesi di inserimento della rendita INAIL su modello ISEE il che significherebbe tassare il danno al lavoratore che ha già pagato con la salute, noi ci batteremo per scongiurare questa eventualità poiché sarebbe proprio come tassare la salute”.

Cosa offre l’ANMIL in provincia di Lecce? “Ai nostri iscritti diamo consulenza legale e medico legale gratuiti, assistenza fiscale e attività di patronato ed anche sostegno psicologico alle famiglie che hanno subito un grave lutto. Generalmente si parla di morti bianche ma il bianco è il colore della purezza, la morte è sempre nera per la scia di lutto e di dolore che lascia nelle famiglie”.

Carlo Quaranta


Appuntamenti

Integrazione oltre la campanella

Domani (17,30) nella Sala del Pellegrino di Leuca un convegno sulla scuola inclusiva promosso dall’Ambito Territoriale Sociale di Gagliano del Capo

Pubblicato

il

Presso la Sala del Pellegrino della Basilica di Santa Maria di Leuca, si terrà il convegno dal titolo “Integrazione oltre la campanella”, promosso dall’Ambito Territoriale Sociale di Gagliano del Capo, con il patrocinio della Regione Puglia, dell’Ordine degli Assistenti Sociali – Consiglio Regionale della Puglia, e la collaborazione delle cooperative sociali Egle e Amici di Nico.

Start dei lavori alle 17,30 di domani (venerdì 4 luglio).

L’iniziativa offrirà un momento di riflessione e confronto sulle buone pratiche e sulle prospettive future dei servizi di integrazione scolastica ed extrascolastica a favore dei minori con bisogni educativi speciali.

Aprirà i lavori Emiliano Cazzato, Responsabile UdP – ATS di Gagliano del Capo.

Seguiranno i saluti istituzionali di: don Stefano Ancora, Vicario per la Pastorale, Diocesi Ugento-S. M. di Leuca; Ruggiero Mennea, consigliere delegato al Welfare della Regione Puglia; Francesco Petracca, sindaco di Castrignano del Capo; Gianfranco Melcarne, Presidente ATS di Gagliano del Capo e sindaco di Gagliano.

Durante il convegno verrà proiettato il video “Le nostre attività laboratoriali”, contenente le testimonianze di familiari e educatori coinvolti nei percorsi di inclusione dei bambini beneficiari del servizio.

Sono in programma gli interventi di: Stefano Rossi, direttore generale Asl LE; Maria Nacci, direttore sanitario Asl LE; Diego De Matteis, Neuropsichiatra infantile, Responsabile UOC di Neuropsichiatria Infantile; – Massimiliano Fiorentino, presidente CROAS Puglia; Simone Fernando, dirigente scolastico IC Tiggiano/Corsano; – Letizia Scordari, Cooperativa sociale “Egle”; Maria Antonietta Bove, degli “Amici di Nico”

Le conclusioni saranno affidate a Valentina Romano, Direttrice del Dipartimento Welfare della Regione Puglia.

Modererà i lavori Donatella Franza, assistente sociale ATS Gagliano del Capo e Referente del Servizio Integrazione Scolastica.

Durante l’evento è previsto intrattenimento per i bambini.

Il convegno è in fase di accreditamento presso il CROAS Puglia per il riconoscimento dei crediti formativi agli Assistenti Sociali.

Per iscrizioni e informazioni: serviziamministrativi@comune.gaglianodelcapo.le.it

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Presicce-Acquarica si illumina con le canzoni di Franco Simone

Alcune luminarie nel centro storico riprodurranno il testo di Respiro e l’amplificazione diffonderà una serie di canzoni del poeta con la chitarra. Inaugurazione mercoledì 9 luglio

Pubblicato

il

Il Comune di Presicce-Acquarica ha previsto per mercoledì 9 luglio l’inaugurazione delle luminarie che riprodurranno il testo della canzone Respiro del cantautore Franco Simone. Saranno distribuite nel centro storico di Acquarica, dove il poeta con la chitarra è nato, e, contemporaneamente, l’amplificazione diffonderà una serie di sue canzoni.

Il cantautore parteciperà all’inaugurazione dell’iniziativa.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Storie di Vita e Museografia con Liquilab a Tricase

Aperta la call per la Residenza “Storie di vita come artefatti di una museografia interpretativa e partecipata”. La partecipazione è gratuita e rivolta a operatori culturali, artisti, antropologi, studenti, creativi e appassionati di musei, storie di vita e patrimonio immateriale

Pubblicato

il

Vi siete mai chiesto come si possano raccontare le storie di vita attraverso l’arte, l’antropologia e la museografia partecipata?

Se la risposta è sì, questa è l’occasione che fa per voi. Liquilab – ONG UNESCO, con sede a Tricase, apre ufficialmente le iscrizioni alla residenza “Storie di vita come artefatti di una museografia interpretativa e partecipata”, che si terrà dal 23 al 27 luglio, con una giornata introduttiva in programma martedì 22 luglio.

La partecipazione è gratuita e rivolta a operatori culturali, artisti, antropologi, studenti, creativi e appassionati di musei, storie di vita e patrimonio immateriale.

La residenza si inserisce nella decima edizione della Scuola di Storia delle Tradizioni Popolari “Oltre il Mediterraneo tra storie di vita, comunità patrimoniali, archivi e musei narrativi”, promossa da Liquilab in collaborazione, con partner nazionali e internazionali, tra cui ICPI – Ministero della Cultura, Regione Puglia, Università del Salento, Accademia di Belle Arti di Lecce, ICOM Puglia, SIMBDEA, SIAC e altri.

Curata dal prof. Vincenzo Padiglione (nella foto in alto), tra i principali studiosi italiani di antropologia museale, la residenza propone un’esperienza teorico-pratica di alto profilo, fondata su un interrogativo attualissimo: come possono essere raccontate le storie di vita attraverso l’arte, l’antropologia e la museografia partecipata?

I partecipanti lavoreranno con materiali dell’Archivio Liquilab, intrecciandoli con i propri vissuti per realizzare una proposta di installazione etnografica che sarà presentata pubblicamente domenica 27 luglio.

La giornata conclusiva ospiterà inoltre il workshop “Approcci partecipativi e musei narrativi”, con la partecipazione di: Luigi De Luca, coordinatore Poli Biblio-museali Regione Puglia; Elisa Monsellato, coordinatrice ICOM Puglia; Vincenzo Padiglione, responsabile scientifico della Residenza; Eugenio Imbriani e Ornella Ricchiuto, della direzione scientifica della Scuola di Storia delle Tradizioni Popolari.

L’iniziativa rappresenta un’occasione unica di formazione e sperimentazione per chi opera – o desidera operare – nel campo della valorizzazione culturale attraverso approcci partecipativi e transdisciplinari.

Sede della residenza: Liquilab, in piazza dell’Abate 1, a Tricase

Info e iscrizioni: infoliquilab@gmail.com | +39 348 3467609

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti