Appuntamenti
Turismo in Salento, oltre i luoghi comuni
Domani a Salve workshop del Centro Studi Turismo e Innovazione Salento

Workshop su “Turismo in Salento, oltre i luoghi comuni” domani, sabato 29 novembre, a Salve, dalle 10 alle 13 in Piazza Concordia 6. Apertura dei lavori alle ore 10 con l’introduzione di Giuseppe Negro moderatore dell’incontro. Interverranno: Fabrizio Pozzoli, presidente Organizzazione Internazionale del Turismo Sociale Europa; Francesco Pacella, presidente Gruppo di Azione Costiera Adriatico Salentino; Emanuele Parlangeli, esperto di orientamento e sviluppo locale. Alle 11 dibattito con il contributio dei partecipanti.
Le ultime indagini dell’Osservatorio Puglia 2014 sull’andamento del turismo salentino, nel confermare la tenuta del brand “Salento” sui mercati globali, sottolineano le criticità storiche del comparto: carenze infrastrutturali, qualità dei servizi ricettivi a macchia di leopardo, professionalità degli operatori talvolta inadeguata, scarsa innovatività, mancanza di una programmazione strategica e di un’azione sistemica. Senza dimenticare due temi “caldi”: rischio trivellazioni con l’entrata in vigore del decreto “Sblocca Italia” e tutela ambientale connessa ai lavori della strada statale 275. A tutto questo si aggiunge l’emergenza occupazionale che interessa moltissimi giovani, spesso inconsapevoli delle tante risorse messe in campo a loro favore dalle politiche regionali. Argomenti all’apparenza diversi che però necessitano di essere affrontati non singolarmente, ma con uno sguardo d’insieme che superi la modalità con cui di solito li si prende in esame. È con questo intento che il Cestis-Centro studi turismo e innovazione Salento organizza il workshop di domani.
Scopo del workshop è quello di incentivare la collaborazione fra gli attori interessati: amministrazioni comunali, aziende del settore, organismi non profit, associazioni datoriali, centri per l’impiego ecc. Infatti, solo la cooperazione tra quei soggetti, pubblici e privati, ai quali è affidata una responsabilità – in termini di gestione del patrimonio, valorizzazione dei siti artistici e ambientali, offerta lavorativa per i giovani – può aprire la strada a una crescita economica e sociale duratura.
Si pensi, ad esempio, alla destagionalizzazione del prodotto turistico e a come sarebbe possibile convogliare verso mete trascurate nel periodo estivo potenziali visitatori, specialmente stranieri. Ai fini occupazionali, potrebbe rappresentare una risposta non circoscritta ai momenti di picco quali luglio e agosto. È un esempio, fra i tanti, che richiede a monte un dialogo serrato fra le parti e la condivisione di un’ipotesi di lavoro che contempli tutti gli aspetti: dotazioni infrastrutturali e tecnologiche, mappatura dei beni architettonici e naturalistici, tutela ambientale, offerta ricettiva, ristorazione, enogastronomia, esigenze delle imprese, opportunità di finanziamenti nazionali ed europei, profili professionali richiesti. Proprio su quest’ultimo punto, il tema della formazione è cruciale: sia con riferimento alle giovani generazioni, che devono apportare innovazione nel settore, sia con riguardo ai lavoratori over 40, ai quali sono richieste competenze in linea con i tempi.
L’appuntamento di fine novembre, quindi, vuole essere la prima tappa di un percorso che non si esaurisce con il workshop. Gli esperti che interverranno saranno chiamati ad aprire un confronto con tutti i partecipanti. Le idee che emergeranno in occasione di questo primo appuntamento troveranno spazio in una pubblicazione che rappresenterà il piano d’azione per i mesi successivi. Mesi durante i quali rendere strutturali e continuative le partnership tra quanti siedono a questo tavolo in vista di obiettivi concreti da raggiungere.
Appuntamenti
Minienduro: Trofeo delle Regioni a Spongano e Surano
Il Memorial Felice Manzoni in programma per il prossimo fine settimana

Tutto è pronto per il Trofeo delle Regioni di Minienduro Memorial Felice Manzoni che si svolgerà presso i campetti sportivi di Surano, in Largo San Rocco.
Il programma della manifestazione organizzata da 24MX prevede per venerdì 5 settembre l’apertura dei paddock leaving alle 14:00; ricognizione PS dalle ore 9:00.
Sabato 6 settembre, apertura paddock assistenza dalle otto alle 19; area treaning dalle 8:00 alle 10:00; riunione rappresentanti regioni e motoclub per conferma delle squadre alle ore 9:00 presso l’Ospitality promoter.
O.P. amministrative dalle 10:30; O. P. tecniche dalle 10:45; sfilata di presentazione delle squadre alle 17:30 a Spongano in piazza Vittoria.
Domenica 7 settembre, la gara con partenza alle 8:30; mentre i Paddock dell’assistenza sono aperti già dalle sette del mattino.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
“Alla luce che resta”, concerto speciale al tramonto a T. S. Giovanni
Nell’ambito di un progetto di Ura Teatro, con Antonio Castrignanó, Redi Hasa, Rocco Nigro, Fabrizio Saccomanno

Un progetto speciale di Ura Teatro, che unisce la potenza evocativa di Antonio Castrignanò, l’intensità del violoncello di Redi Hasa, le armonie mediterranee di Rocco Nigro e la narrazione viscerale di Fabrizio Saccomanno.
L’appuntamento, promosso patrocinato e sostenuto dal Comune di Ugento, è per giovedì 4 settembre alle 18.30 presso la pineta ai piedi del faro di Torre San Giovanni (Ugento – Lecce). Ingresso libero – info +39 328 531 7676.
Dopo l’emozione dello scorso anno con My Nirvana di Redi Hasa, la pineta di Torre San Giovanni torna a farsi palcoscenico naturale per un concerto che è insieme rito collettivo e viaggio interiore: un saluto all’estate, un canto alla memoria e alle radici.
Quattro voci artistiche tra le più intense del panorama musicale e teatrale mediterraneo si incontrano in riva al mare, nel momento sospeso del tramonto, per un’esperienza unica di musica e narrazione: Redi Hasa (violoncello), Rocco Nigro (fisarmonica), Antonio Castrignanò (tamburello e voce) e Fabrizio Saccomanno (narratore, attore e regista).
Alla luce che resta è un percorso sonoro e narrativo in cui i linguaggi si fondono: il battito antico del tamburello dialoga con le corde del violoncello, la fisarmonica ricama orizzonti mediterranei, la voce narrante riporta al cuore le storie di un Sud che resiste.
In riva al mare, quando il giorno si spegne e il vento porta con sé echi lontani, le note e le parole diventano carezze e ferite, memoria e futuro.
Un rito laico e sensoriale, dedicato alla luce che rimane anche quando il sole tramonta: fragile, potente, necessaria.
Appuntamenti
Impressioni di settembre a Tricase
Dibattiti, cinema, teatro, musica: un festival per promuovere valori e coltivare ideali.

Organizzato dall’associazione Tricase che fare?, Impressioni di Settembre è un festival nato per promuovere valori e coltivare ideali.
Da domani e fino al 4 settembre, nel parco della Biblioteca comunale verranno proposti dibattiti, cinema, teatro, musica.
L’ingresso è libero e gratuito
GIOVEDÌ 4 SETTEMBRE
Ore 20:30 – PRESENTAZIONE DEL FESTIVAL
Ore 21:00 – SOTTOTERRA. Cronache dai mille bunker della guerra ucraina.
Luana Prontera (giornalista) dialoga con l’autrice Luciana Coluccello (giornalista, reporter, scrittice).
Ore 22:00 – LACRIME DI SALE– Incontro con Pietro Bartolo, il medico di LAMPEDUSA.
VENERDÌ 5 SETTEMBRE
Ore 20:30 – 1/3 di dialetto, 1/3 di ironia, 3/3 di invenzione. La ricetta linguistica di Camilleri per i romanzi di Montalbano – Prof. Rocco Luigi Nichil (Unisalento) Prof.ssa Carolina Tundo (Università della Basilicata)
Ore 21:00 – ANDREA CAMMILLERI, OMAGGIO PER IL CENTENARIO DELLA NASCITA.
Proiezione del film CONVERSAZIONI SU TIRESIA (Regia Roberto Andò).
SABATO 6 SETTEMBRE
Ore 20:30 Introduce Brizio Montinaro (Terra Somnia Editore)
Social Security. Un viaggio teatrale.
“Social Security” è un atto unico di teatro civile che scava con lucidità, ironia e inquietudine in uno dei periodi più oscuri e misconosciuti della storia italiana recente: gli anni tra il 1990 e il 1994.
Testi e musiche di Patrizio Cannata Regia di Stefano Mormile.
Ore 21:45 Festival in musica con Moonlight
DOMENICA 7 SETTEMBRE
Ore 20:00 –Antonio De Donno (Sindaco Città di Tricase) Saluti istituzionali
Ore 20:15 ESG e Società Benefit: leve strategiche per uno sviluppo territoriale innovativo e sostenibile.
Prof.ssa Maria Antonietta Aiello – (Prorettrice Unisalento), Prof. Marco Sponziello (Unisalento), Prof. Mario Carparelli (Unisalento), Dott. Salvatore Vadrucci (Confartigianato Imprese Lecce), Dott.ssa Chiara Minerva (speaker Italiana Resine srl Società Benefit).
Ore 22:00 – Chiusura in musica con SUONI. COVER BAND UFFICIALE NOMADI.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
Moto forza posto di blocco a Taurisano: inseguimento e schianto
-
Cronaca3 settimane fa
Tricase, truffa bonus edilizi per oltre 1,5 milioni di euro
-
Attualità2 settimane fa
Frontale auto-moto a Montesardo: un codice rosso
-
Approfondimenti4 settimane fa
Dove andiamo stasera di bello?
-
Cronaca3 settimane fa
Colpito da un fulmine, 42enne muore sulla SS275
-
Alessano3 settimane fa
In Salento in giro per feste, sagre, concerti, riti, live e street food
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: dopo 44 anni Teresa ha spento i suoi Fornelli
-
Attualità3 settimane fa
Malasanità: Galatina, manca il medico e si sospende l’ecocolordoppler per un mese