Attualità
Tra risate e storia: il primo “comic movie” sui Messapi
Perchè il “Salento non è solo la terra del barocco, di spiagge, sole e mare, ma anche un enorme, eccezionale deposito di storia”

Party Rock Salento è diventata una realtà comica affermata che, partendo dal Tacco d’Italia, ne ha superato rapidamente i confini. Conosciutissima in rete e sempre più condivisa sui social network, al grido di “lasciate ogni neurone voi ch’entrate”, la “comitiva” leccese mette di buon umore migliaia di “follower” (oltre 20mila fan su Facebook) tramite la comicità e l’autoironia che, apparentemente semplici, fanno un’analisi della società, esaltando la bellezza e la realtà culturale, sociale e gergale del nostro Salento.
Spinta dall’amore per la propria terra e dal recente successo, Party Rock Salento ha deciso di creare un “comic movie” per promuovere e divulgare, in chiave ironica, la storia e la cultura dei Messapi.
“Salento non è solo la terra del barocco, di spiagge, sole e mare, ma anche un enorme, eccezionale deposito di storia, non bisogna dimenticare infatti che è stato crocevia delle più grandi civiltà ed ha un grande patrimonio da scoprire”, ricordano i ragazzi di Party Rock Salento.
“Particolare importanza nella storia della nostra terra è rivestita dai Messapi… ma chi erano questi Messapi? Ne parlava perfino Erodoto, ma quanti conoscono la loro origine, il loro stile di vita? Questo popolo abitò nel Salento 2600 anni fa e sviluppò una civiltà progredita e raffinata, che non si è ancora in grado di decifrare. Bisognerebbe imparare a riconoscere e a sfruttare la ricchezza che la storia ci ha lasciato, riscoprire le nostre origini per valorizzare al meglio il nostro territorio.
Tanti gli studiosi e le associazioni che, fortunatamente, cercano di riportare alla luce il nostro passato; tra tutti spiccano le attività svolte in tal senso da Kalòs, l’Archeodromo del Salento, il più grande museo a cielo d’Italia situato a Caprarica di Lecce. Dalla volontà di una maggiore divulgazione è nata la collaborazione tra Kalòs e Party Rock Salento, gruppo di giovani artisti locali che con la loro ironia mettono in luce tanti aspetti della nostra società. L’Archeodromo ed il gruppo, diretto dal talentuoso regista Giampaolo Morelli, hanno lavorato insieme e nei prossimi giorni verrà diffusa attraverso i più importanti social una serie di video che daranno visibilità, in chiave ironica, ai Messapi”.
“Per un attimo si mette da parte il rigore della ricerca scientifica – spiega il dott. Quarta, ideatore e realizzatore dell’archeodromo. “La scelta dei social e dell’ironia è proprio dettata dalla voglia di voler avvicinare, anche e soprattutto, i giovani ad un tema importante e non semplice, facendo leva sulla loro capacità di immaginazione, di sogno e di ironia per riportare alla luce non solo la storia ma anche gli antichi culti e leggende”.
Quello sui Messapi, garantiscono, è solo l’inizio di un progetto volto alla sensibilizzazione verso il nostro territorio. All’interno dell’Archeodromo, infatti, non sono solo i Messapi a ritrovar il giusto lustro; il parco è una vera macchina del tempo che permette di ripercorrere diverse epoche, dalla preistoria al medioevo; un percorso guidato nel tempo per capire come l’uomo sia arrivato ad essere quello che è.
Per quanti vogliano effettuare un affascinante viaggio nella storia, Kalòs aprirà i battenti dal 7 Aprile 2015 con le sue nuove suggestive ricostruzioni che arricchiscono uno scenario che già era straordinario. In primavera, inoltre, sarà inaugurata la nuova sezione sulla civiltà contadina. Particolare attenzione sarà rivolta alle scolaresche che potranno effettuare visite guidate, laboratori didattici e riproposizioni degli antichi giochi olimpici.
Attualità
Specchia, incidente nella Zona industriale
Scontro tra un furgone e un’utilitaria. Necessario l’intervento dei sanitari del 118

Incidente stradale sulla provinciale tra Miggiano e Specchia, nei pressi della OLC.
Per cause in corso di accertamento, un furgone ed una Lancia Y si sono scontrate.
L’urto è stato decisamente violento tanto da richiedere per una delle persone coinvolte l’intervento dei sanitari del 118.
L’autista del furgone infatto è stato accompagnato con l’ambulanza in ospedale per accertamenti.
Sul posto per regolamentare il traffico e stabilire la dinamica dell’incidente anche gli agenti della Polizia Locale.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Ilaria D’Amico a Unisalento
“Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista”, con la giornalista e conduttrice televisiva

Si intitola “Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista” l’incontro in corso, nell’aula 2 della palazzina R3 del Dipartimento di Scienze giuridiche, a Ecotekne.
Ospite d’eccezione, la giornalista e conduttrice televisiva Ilaria D’Amico.
I saluti istituzionali affidati al professor Attilio Pisanò, presidente del Corso di laurea in Diritto e management dello sport e alla professoressa Maria Vittoria Dell’Anna, presidente dei corsi di laurea di area Comunicazione.
A seguire l’intervista a D’Amico e, in conclusione, gli interventi del direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche, il professor Luigi Melica e del delegato alla Comunicazione, il professor Stefano Cristante.
Il seminario è organizzato con la collaborazione del Centro Studi di Diritto Sportivo Vittorio Mormando e rientra nell’ambito delle attività del Corso per Direttore Sportivo del Dipartimento di Scienze Giuridiche di UniSalento e della rassegna “Comunicazione incontra” dei corsi di laurea di Comunicazione.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
RSA e Centri diurni, cresce il malcontento
Margilio (Aiop Puglia): «Disattesi gli impegni presi dalla Regione Puglia con le Associazioni di categoria. Auspichiamo adozione di un atto integrativo».

«Gli impegni presi dalla Regione Puglia lo scorso gennaio su RSA e Centri diurni sono stati disattesi. Siamo dispiaciuti e amareggiati; non solo abbiamo atteso quattro mesi per leggere il provvedimento, ma il testo approvato dalla Giunta regionale non è corrispondente a quanto concordato in un incontro ufficiale con la Regione e le associazioni di categoria lo scorso gennaio».
Così Fabio Margilio, presidente dell’Aiop Puglia, la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle Aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali di diritto privato, dopo aver letto la delibera di Giunta notificata all’AIOP e con la quale la Regione ha stanziato le risorse necessarie a RSA e Centri Diurni per il 2025.
«In primis ci era stato garantito che i contratti con le strutture avrebbero avuto una valenza biennale per consentire alle Aziende sanitarie una pianificazione di più ampio respiro; invece», spiega il presidente di Aiop Puglia, «la delibera fa riferimento solo all’anno 2025, nonostante oramai siamo a maggio ed è già trascorsa quasi la metà del 2025. Inoltre, era stata stabilita la contrattualizzazione dalla data del 2 febbraio di tutte le strutture non ancora contrattualizzate per mancanza di risorse finanziarie in possesso dei requisiti normativi, così come la possibilità per le sei strutture pugliesi sociali ex art. 67 di convertirsi in RSA; di tutto questo, però, non c’è traccia nella delibera. Infine, non ci convince la procedura di assegnazione dei due posti letto aggiuntivi nelle RSA per i pazienti in Cure Estensive dimessi dagli Ospedali: così come è pensata e in assenza di ulteriori disposizioni e precisazioni, questa procedura arrecherebbe solo un danno economico ai gestori».
«Il provvedimento, dunque, è deludente», conclude Margilio, «il nostro auspicio è un atto integrativo pienamente rispondente a quanto concordato solo pochi mesi fa con la Regione».
Aiop Puglia è la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali.
L’associazione ha tra i suoi obiettivi valorizzare il ruolo delle realtà imprenditoriali associate che gestiscono circa 30 cliniche con oltre 4mila posti letto, occupando più di 5mila persone tra medici, infermieri, tecnici e operatori di supporto.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca2 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca2 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Attualità4 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!
-
Attualità4 settimane fa
L’Inps smantella l’assistenza domiciliare
-
Cronaca4 settimane fa
Tentato furto: due arresti a Lucugnano
-
Attualità1 settimana fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Ancora violenza contro le donne, arresto a Marittima