Attualità
C’è ancora gente onesta
La storia ha per protagonista un immigrato ecuadoregno dall’animo gentile

La home di facebook nella maggior parte dei casi pare un calderone di notizie, vere o false che siano, l’importante è la condivisione; uno degli argomenti più gettonati sono gli immigrati: il costo della vita, perché vengono qui, si parla di loro quando ammazzano, rubano e raramente, si può dire, si leggono delle notizie che parla positivamente dell’immigrato in se. Proprio ieri, girando nella home, trovo un post interessante di una signora romana che racconta un fatto accaduto al figlio dove il protagonista è… pensate un po’? Un immigrato! La mamma di Salvatore, il ragazzo in questione, mi ha mandato una lunga e-mail dove mi racconta l’accaduto.
“Mio figlio che era stato in Sicilia per qualche giorno in ferie, domenica faceva ritorno a Roma dove attualmente lavora, era tutto programmato volo in orario, coincidenze treni, metro per arrivare in tempo a casa”, racconta… Il volo però fa due ore di ritardo facendo saltare tante coincidenze e così Salvatore, scendendo trafelato dalla metro (peraltro l’ultima della giornata) dimentica la sua valigetta con il pc con dentro hard disk, documenti, ecc. “Ha esposto denuncia”, racconta ancora la madre, “sia per i documenti che per il pc non tanto per il valore economico ma quanto affettivo, all’interno si sa in un pc vengono spesso conservati i ricordi di una vita, foto di varie occasioni importanti e soprattutto le foto della nostra piccola principessina diventata un angelo 5 anni fa, foto e video che magari ci guardiamo ogni tanto ma che non sono state mai sviluppate…
Il fatto che fosse stato smarrito a Roma e sulla metro di notte lasciava pensare che, in un attimo di distrazione, tutto fosse stato cancellato… Mai perdere le speranze, però, perchè mentre si cercava di spargere la notizia utilizzando i social network, un signore che sicuramente aprendo la valigetta ha trovato tra i fogli documenti universitari, ha telefonato in segreteria della Facoltà dove Salvatore proprio venerdì aveva dato un esame; non si era saputo spiegare bene (aveva chiesto: “Qualcuno di voi ha perso un pc?”) e alla sua domanda vaga non hanno saputo rispondere. Nel mentre, una professoressa legge nel gruppo degli studenti che un ragazzo aveva smarrito il pc e tutto il resto ed aveva comunicato al ragazzo di questa telefonata vaga ricevuta in segreteria.
“Questo ci ha fatto sperare”, scrive nella sua mail la madre del protagonista, “perchè abbiamo pensato subito che fosse andato in mano ad uno che voleva restituirlo e come rintracciarlo? Era come cercare l’ago in un pagliaio.
Intanto il ragazzo rovistando all’interno della valigia ha trovato un altro documento dove si evinceva il posto di lavoro di mio figlio e si è messo sulle tracce per cercarlo finchè l’ha trovato restituendo tutto il contenuto… Il ragazzo che ha trovato la valigia è un ragazzo ecuadoriano che lavora a Roma, per noi non fa differenza: straniero o italiano, ha fatto un nobile gesto: poteva tenerlo o buttarlo o fregarsene. Trovandosi nel vagone della metro si era accorto che due ragazzi si stavano avvicinando ad una valigetta che lui aveva intuito fosse stata dimenticata e questi volevano prendersela ma lui gli ha detto: “Guardate che quella è la mia” perciò ha anche rischiato. Il ragazzo ecuadoregno che ha trovato il computer si chiama: Alfredo Fernando Chamba Ruiz, ha dimostrato cuore sin dall’inizio e ha conquistato tutti con il suo gesto naturale e generoso.
Eleonora Marsella
Attualità
Specchia, incidente nella Zona industriale
Scontro tra un furgone e un’utilitaria. Necessario l’intervento dei sanitari del 118

Incidente stradale sulla provinciale tra Miggiano e Specchia, nei pressi della OLC.
Per cause in corso di accertamento, un furgone ed una Lancia Y si sono scontrate.
L’urto è stato decisamente violento tanto da richiedere per una delle persone coinvolte l’intervento dei sanitari del 118.
L’autista del furgone infatto è stato accompagnato con l’ambulanza in ospedale per accertamenti.
Sul posto per regolamentare il traffico e stabilire la dinamica dell’incidente anche gli agenti della Polizia Locale.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Ilaria D’Amico a Unisalento
“Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista”, con la giornalista e conduttrice televisiva

Si intitola “Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista” l’incontro in corso, nell’aula 2 della palazzina R3 del Dipartimento di Scienze giuridiche, a Ecotekne.
Ospite d’eccezione, la giornalista e conduttrice televisiva Ilaria D’Amico.
I saluti istituzionali affidati al professor Attilio Pisanò, presidente del Corso di laurea in Diritto e management dello sport e alla professoressa Maria Vittoria Dell’Anna, presidente dei corsi di laurea di area Comunicazione.
A seguire l’intervista a D’Amico e, in conclusione, gli interventi del direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche, il professor Luigi Melica e del delegato alla Comunicazione, il professor Stefano Cristante.
Il seminario è organizzato con la collaborazione del Centro Studi di Diritto Sportivo Vittorio Mormando e rientra nell’ambito delle attività del Corso per Direttore Sportivo del Dipartimento di Scienze Giuridiche di UniSalento e della rassegna “Comunicazione incontra” dei corsi di laurea di Comunicazione.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
RSA e Centri diurni, cresce il malcontento
Margilio (Aiop Puglia): «Disattesi gli impegni presi dalla Regione Puglia con le Associazioni di categoria. Auspichiamo adozione di un atto integrativo».

«Gli impegni presi dalla Regione Puglia lo scorso gennaio su RSA e Centri diurni sono stati disattesi. Siamo dispiaciuti e amareggiati; non solo abbiamo atteso quattro mesi per leggere il provvedimento, ma il testo approvato dalla Giunta regionale non è corrispondente a quanto concordato in un incontro ufficiale con la Regione e le associazioni di categoria lo scorso gennaio».
Così Fabio Margilio, presidente dell’Aiop Puglia, la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle Aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali di diritto privato, dopo aver letto la delibera di Giunta notificata all’AIOP e con la quale la Regione ha stanziato le risorse necessarie a RSA e Centri Diurni per il 2025.
«In primis ci era stato garantito che i contratti con le strutture avrebbero avuto una valenza biennale per consentire alle Aziende sanitarie una pianificazione di più ampio respiro; invece», spiega il presidente di Aiop Puglia, «la delibera fa riferimento solo all’anno 2025, nonostante oramai siamo a maggio ed è già trascorsa quasi la metà del 2025. Inoltre, era stata stabilita la contrattualizzazione dalla data del 2 febbraio di tutte le strutture non ancora contrattualizzate per mancanza di risorse finanziarie in possesso dei requisiti normativi, così come la possibilità per le sei strutture pugliesi sociali ex art. 67 di convertirsi in RSA; di tutto questo, però, non c’è traccia nella delibera. Infine, non ci convince la procedura di assegnazione dei due posti letto aggiuntivi nelle RSA per i pazienti in Cure Estensive dimessi dagli Ospedali: così come è pensata e in assenza di ulteriori disposizioni e precisazioni, questa procedura arrecherebbe solo un danno economico ai gestori».
«Il provvedimento, dunque, è deludente», conclude Margilio, «il nostro auspicio è un atto integrativo pienamente rispondente a quanto concordato solo pochi mesi fa con la Regione».
Aiop Puglia è la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali.
L’associazione ha tra i suoi obiettivi valorizzare il ruolo delle realtà imprenditoriali associate che gestiscono circa 30 cliniche con oltre 4mila posti letto, occupando più di 5mila persone tra medici, infermieri, tecnici e operatori di supporto.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca2 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca2 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Attualità4 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!
-
Attualità4 settimane fa
L’Inps smantella l’assistenza domiciliare
-
Cronaca4 settimane fa
Tentato furto: due arresti a Lucugnano
-
Attualità1 settimana fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Ancora violenza contro le donne, arresto a Marittima