Connect with us

Copertino

Controlli a tappeto: denunce e arresti in tutto il Salento

Da Gallipoli a Galatone, da Copertino a Nardò, da Taviano a Cutrofiano: decine di interventi dei carabinieri

Pubblicato

il

Da venerdì pomeriggio  i carabinieri della compagnia di Gallipoli sono stati impegnati su tutto il territorio di loro competenza, con un capillare servizio coordinato a largo raggio. In sintesi, sono stati eseguiti controlli principalmente finalizzati a contrastare il perpetrarsi di reati contro il patrimonio, nonché il fenomeno della guida in stato di ebbrezza e della detenzione, spaccio ed uso di sostanze stupefacenti, il servizio continuerà per tutto il weekend.


All’attività di controllo hanno partecipato pattuglie della dipendente aliquota radiomobile, militari della tenenza diCcopertino e delle stazioni dipendenti dalla compagnia cc di Gallipoli, nonche’ il velivolo fiamma 54, del 6° elinucleo di Bari palese per un totale di n.16 militari e n. 6 automezzi. Il dispositivo e’ stato dispiegato principalmente nelle aree cittadine e periferiche di Gallipoli, Galatina, Tuglie, Cutrofiano, Aradeo, Alezio, Galatone, Copertino e Nardò.


I risultati complessivi vedono 21 persone denunciate di cui 5 di nazionalità straniera, una decina i segnalati alla Prefettura per uso non terapeutico di sostanze stupefacenti, con sanzioni amministrative per violazioni al c.d.s. che si aggirano intorno ai 20mila euro, per un totale di oltre 5mila punti patente decurtati


Di seguito i dettagli:


Deferiti in stato di liberta’ per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti (art. 73 d.p.r. 309/90)


–         G.M., originario del Gambia di anni 21, domiciliato a Bari.  Trovato possesso di gr. 21 di sostanza stupefacente tipo hashish e gr. 22 sostanza stupefacente tipo marjuana suddivisa in n. 10 bustine di cellophane;


–         E.M., 46ennedi Gallipoli, in seguito controllo polizia trovato possesso di foglie e infiorescenze marijuana. Inoltre, corso estesa perquisizione presso proprio domicilio, interno camera letto rinvenuta modica quantita’ hashish mentre, su balcone citata stanza una pianta di canabis indica (marijuana) altezza cm. 113 in ottimo stato vegetativo.


–           


Deferiti in stato di liberta’ per furto aggravato (art. 624 -625 c.p.)


 –         G.G., 22enne  di Copertino, muratore. Il predetto mentre si trovava in fila alla barriera casse di un supermecato di quel centro, approfittando distrazione di altro cliente gli sottraeva carta credito, poggiata momentanemanete su mensola cassa. Carta credito recuperata e restituita avente titolo;


–         E.M. 46enne di Gallipoli, a conclusione attivita’ investigativa, ritenuto responsabile tentato furto in abitazione ai danni di pensionato del luogo;


–         V.F., 60enne e D.N.F. 68enne entrambi di Copertinosorpresi in una campagna di quel centro atto rubare peperoni da terreno agricolo da 44enne di quel centro. Refurtiva restituita a legittimo proprietario;


–         V.P., 64enne di Galatone, sorpreso in una contrada di quel centro,  atto rubare kg.50 circa uva da terreno agricolo proprieta’ pensionato del luogo. Refurtiva restituita avente titolo;


–         C. M., 34enne, residente a Taranto. Risultata autrice furto di telefono iPhone s5, di proprieta di  41enne residente Nardo’, avvenuto interno di un bar del neretino. Refurtiva restituita;


–         Z.R., 42enne, residente a Galatone. Responsabile furto in abitazione ai danni di  58enne di Galatone. Refertiva restituita.


Deferito in stato di liberta’ per porto abusivo armi bianche  (art. 699 c.p e art.4 legge 18 apr 1975 n.110.)


–         M. A., 39enne ungherese, senza fissa dimora, in quanto trovato possesso n.2 coltelli con lama lunga cm.20.


 


Deferiti in stato di liberta’ per guida senza patente (art. 116 cds)


–         M.D.M.S., 42enne, residente a Tuglie, trovato alla guida di motociclo, privo della prevista patente di guida perche’ mai conseguita. Motociclo sottoposto sequestro;


–         B.E, 25enne, residente a Galatina, seguito controllo circolazione stradale, trovato alla guida del motociclo Piaggio cc 150, privo della prevista patente di guida cat. “a” e copertura assicurativa. Veicolo sottoposto a sequestro amministrativo per confisca;


–         G.A., 25enne albanese, residente a Copertino, coinvolto in sinistro stradale, risultava aver guidato ciclomotore di sua proprieta’, privo della prevista patente di guida. Ciclomotore sottoposto a sequestro amministrativo per confisca;


–         V.F.,30enne, residente a Gallipoli. Alla guida di motociclo yamaha-t max di sua proprieta’, privo della prevista patente di guida e senza copertura assicurativa e revisione. Motociclo sottoposto a sequestro per successiva confisca;


–         C.A.,41enne, residente a Copertino. Corso controllo circolazione stradale trovato alla guida ciclomotore piaggio 50 cc, di sua proprieta’, privo della prevista patente di guida e senza copertura assicurativa. Motociclo sottoposto sequestro per successiva confisca.


 


Deferiti in stato di liberta’ per guida in stato di alterazione psico-fisica da stupefacenti e guida stato ebbrezza alcolica (art.186 e 187 cds)

–         N. F., 21enne, residente Copertino. Il predetto, in seguito a sinistro stradale con feriti, dallo stesso provocato, risultato positivo al test per oppiacei e con tasso alcolemico 0.56 g/l. Contestata violazione cui art.186 bis comma 3 cds e segnalato prefettura lecce;


–         A.D., 27enne, residente Gallipoli, per aver guidato veicolo sotto influenza sostanze stupefacenti del tipo cannabinoidi, provocando sinistro stradale;


–         S.A., 22enneresidente a Tuglie. Corso attivita’ controllo circolazione stradale, trovato alla guida di veicolo con tasso alcolemico 1.19 g/l. Patente di guida ritirata;


–         R. S., 33enne, residente a Taurisano. Corso attivita’ controllo circolazione stradale, trovato alla guida di veicolo con tasso alcolemico 1.47 g/l. Patente di guida ritirata.


 


Segnalati alla prefettura per uso non terapeutico di sostanze stupefacenti (art. 75 d.p.r. 309/90)


 


–         G.L.C., 27enne, residente a Nardo’, trovato possesso n. 2 (due) dosi sostanza stupefacente del tipo cocaina per complessivi gr.1 (uno), sequestrata;


–         A.L., 21enne, residente a Gallipoli, sorpreso a fumare c.d. “spinello” confezionato con sostanza stupefacente verosimilmente marijuana, sequestrata;


–         C. S., 33enne, residente a Gallipoli, trovato in possesso di modica quantita’ sostanza stupefacente del tipo hashish, sequestrata;


–         C.S., 17enne, residente a Taviano, trovato in possesso di gr. 5 di sostanza stupefacente del tipo hashish e n.1 “spinello” confezionato con tabacco e sostanza stupefacente verosimilmente hashish, il tutto sottoposto a sequestro;


–         P.A., 32enne, residente ad Aradeo, trovato in possesso di gr. 1 (uno) di sostanza stupefacente tipo marijuana, sequestrata;


–         C.C.,20enne, residente a Noha fraz. di Galatina, conducente Lancia Y, con a bordo un 18enne residente a Cutrofiano e un 17enne, anch’egli di Cutrofiano, trovato in possesso di involucro di cellophane contenente  modica quantita’ di hashish, sequestrata;


–         S.A. 19enne, residente a Cutrofiano,  sorpreso a fumare “spinello”, confezionato con sostanza stupefacente del tipo hashish, sequestrato;


–         R.S., 18enne, residente a Cutrofiano, trovato in possesso di hashish, sequestrata;


–         P.M., 20enne, e C.L., 19enne, entrambi residenti a Galatone, corso controllo trovati in possesso di gr.1,19 di sostanza stupefacente del tipo marijuana, sequestrata;


–         S.R., 25enne, residente a Nardo’ trovato in possesso di uno spinello contenente sostanza stupefacente tipo hashish nonche’ di altri gr.0.3 medesima sostanza, sequestrata;


–         R.D., 15enne, residente a Nardo’ trovato possesso gr. 0.8 sostanza stupefacente tipo hashish,  sequestrata.


 


Deferiti in stato di liberta’ per accattonaggio (art. 600 octies c.p.)


–         C. V., 30enne, rumeno, residente a Taviano, sorpreso all’ingresso del centro commerciale “Famila” di Gallipoli, a mendicare avvalendosi della figlia minore C. M. B., di anni 10. Proposto per l’applicazione della misura preventiva del rimpatrio con foglio via obbligatorio.


 


Deferiti in stato di liberta’ per vendita di prodotti industriali con segni mendaci (art. 517 c.p.)


–       F.E.M.43enne, senegalese, residente a Leverano,  che poneva in vendita  n.2 borse in pelle di marca  contraffatta (sequestrate).


Attualità

Altritudini piace anche all’Europa

Il progetto dell’Associaizone Pari è risultato vincitore del bando Connecting Spheres-Oxfam Italia e finanziato dall’Ue. Cuore pulsante della residenza artistica, affidata agli esperti Walter Prete e Gustavo D’Aversa, gli studenti e le studentesse dell’Istituto comprensivo “Tricase- Via Apulia”

Pubblicato

il

Il progetto (soggetto proponente PARI APS e come soggetti partner il Comune di Tricase, la Commissione Pari Opportunità della Provincia di Lecce, Agedo Lecce) si propone di avviare un processo di trasformazione delle norme sociali che perpetuano la violenza di genere, promuovendo lo sradicamento degli stereotipi contro le persone LGBTQIA+, adottando una prospettiva intersezionale e utilizzando il linguaggio e la forza dirompente del teatro sociale.

La residenza artistica sarà affidata agli esperti Walter Prete e Gustavo D’Aversa, che guideranno dieci studenti e studentesse nella produzione e nella messa in scena di uno spettacolo teatrale inedito sul contrasto alla violenza di genere e contro le discriminazioni nei confronti delle persone LGBTQIA+.

Cuore pulsante della residenza artistica saranno gli studenti e le studentesse dell’Istituto comprensivo “Tricase – Via Apulia”, che, diretti da Walter Prete e Gustavo D’Aversa, si cimenteranno in attività di scrittura, ascolto di testimonianze, dialoghi, scenografia: il lavoro finale sarà socializzato nei prossimi mesi, prima a Tricase e poi in altri Comuni della provincia di Lecce.

Sono inoltre previste ulteriori azioni di sensibilizzazione nelle scuole della provincia di Lecce, anche attraverso la realizzazione di un video promozionale dell’iniziativa.

Alla conferenza stampa di presentazione, in corso in queste ore, nel salone del Gal a palazzo Gallone, partecipano: Lorenzo Zito, responsabile relazioni esterne PARI APS; Francesca Longo, vicesindaca di Tricase; Anna Toma, presidente della Commissione Pari Opportunità Rosaria Riccardo, presidente Agedo Lecce

Così Lorenzo Zito di PARI APS: «Il contesto della provincia di Lecce è caratterizzato, come il resto d’Italia, da una diffusa omolesbobitransfobia, che si esplicita in episodi violenti e anche in una marginalizzazione silenziosa delle istanze di tutela e della inclusione nei processi di partecipazione civica delle persone della comunità LGBTQI*, così come in un boicottaggio altrettanto silenzioso delle manifestazioni di rivendicazione di riconoscimento e diritti, come ad esempio il Pride.  Altra spia di tale percezione omotransfobica è il basso numero di scuole che hanno avviato la c.d. carriera “alias”: delle sole 7 scuole che hanno previsto la carriera “alias”, solo 2 si trovano fuori dalla città capoluogo (Tricase e Copertino), mentre sono e restano moltissime le scuole dove tale necessità è rimasta senza ascolto, nonostante la presenza nota di studenti e studentesse nella condizione di poterne o volerne usufruire. Occorre perciò coinvolgere in primo luogo gli studenti e le studentesse in percorsi di sensibilizzazione sul tema, incentivando la collaborazione e lo scambio di esperienze con le associazioni e le persone della comunità LGBTQI* e facendo in modo che da questa alleanza tra scuole e attivist* possa affermarsi una diversa percezione rispetto alle persone LGBTQI*».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Copertino

In grave crisi psicotica cerca di strangolare la moglie

La vittima, in evidente stato di shock, ma non in pericolo di vita, è stata soccorsa dal personale del 118 e trasportata all’ospedale di

Pubblicato

il

Tentato omicidio sventato a Copertino: salvata una donna grazie ai Carabinieri

Nel pomeriggio di ieri, a Copertino, un dramma familiare è stato scongiurato grazie al tempestivo intervento dei Carabinieri, con il supporto del Nucleo Operativo di Gallipoli.

Secondo quanto emerso dagli accertamenti, un uomo del posto, in preda a una grave crisi psicotica, avrebbe aggredito la propria moglie all’interno dell’abitazione con l’intento di strangolarla. 

La donna, dopo alcuni momenti di terrore, è riuscita a divincolarsi e a chiedere aiuto.

Allertati dai vicini, i militari sono giunti rapidamente sul posto, riuscendo a bloccare l’uomo e procedendo al suo arresto, evitando conseguenze ben più gravi. 

La vittima, in evidente stato di shock, ma non in pericolo di vita, è stata soccorsa dal personale del 118 e trasportata all’ospedale di Copertino, dove è stato attivato il protocollo “Rosa”, previsto nei casi di violenza domestica.

L’uomo, già seguito da tempo dai servizi di salute mentale, è stato accompagnato al reparto psichiatrico dell’ospedale di Galatina, dove è attualmente sottoposto a piantonamento dai Carabinieri.

Il PM di turno di Lecce, informato dell’accaduto, sta coordinando le indagini e disponendo ulteriori accertamenti per chiarire la dinamica e le circostanze del gesto.

Continua a Leggere

Attualità

Al via, da oggi 9 ottobre, i bonifici istantanei

nell’uso: “Invitiamo chiunque utilizzi questi strumenti, specie i più giovani che utilizzano il web e i social network per fare acquisti, a prestare la massima attenzione prima di eseguire un bonifico istantaneo verso soggetti terzi e destinatari sconosciuti…”

Pubblicato

il

Da oggi entra in vigore la seconda fase, prevista dall’UE, dei bonifici istantanei: diventano obbligatori per tutte le banche e i prestatori di servizi di pagamento, senza costi aggiuntivi per i clienti e con l’obbligo di verifica del beneficiario (verification of payee – VoP).

Ma attenti alle frodi

Stando agli ultimi dati di Bankitalia l’incidenza delle frodi per i bonifici istantanei è molto più alta rispetto a quella registrata nei bonifici ordinari: 0,057% rispetto allo 0,0015%, rileva Assoutenti.

Questo perché, spiega Gabriele Melluso, di Bankitalia, con i bonifici istantanei gli utenti possono trasferire velocemente denaro ed eseguire pagamenti rapidi, ma viene meno il cosiddetto “cooling period”, ossia quel lasso di tempo entro il quale si può verificare la legittimità dell’operazione e annullare l’invio di denaro.

Questo rappresenta un potenziale pericolo per gli utenti: in caso di truffa che preveda l’invio di denaro tramite bonifico istantaneo, raggiri oggi sempre frequenti e perpetrati attraverso web, mail e messaggi Whastapp e social, la vittima non avrà possibilità di bloccare i versamenti né di ottenere il riaccredito delle somme pagate. 

Invitiamo chiunque utilizzi questi strumenti, specie i più giovani che utilizzano il web e i social network per fare acquisti, a prestare la massima attenzione prima di eseguire un bonifico istantaneo verso soggetti terzi e destinatari sconosciuti”.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti