Connect with us

Attualità

Tumori: la Grecìa riparte da Zollino

Il sindaco Chiga: “Cambiare le cattive abitudini, segnalare quello che non va, denunciare l’abbandono di rifiuti e le strane emissioni”

Pubblicato

il

Dopo la pubblicazione del “Report Ambiente e Salute” del CSA Lecce e la diffusione di dati allarmanti circa l’incidenza di tumori nel Salento, parte dalla Grecìa Salentina, una delle aree più interessate dal problema, lo stimolo per definire azioni concrete a tutela della salute pubblica.


Lo ha fatto il Comune di Zollino tenendo un Consiglio comunale aperto e monotematico, con il contributo di medici, esperti e rappresentanti del terzo settore.


Abbiamo pensato che fosse doveroso promuovere un momento di incontro con tutta la comunità, per informare, capire e scegliere insieme come agire in concreto”, spiega il sindaco Antonio Chiga, “ci è sembrato che la formula del Consiglio comunale aperto fosse quella più indicata, perché in grado di mettere insieme la discussione istituzionale e l’impegno formale con la possibilità di cittadini, associazioni ed esperti della materia di intervenire e portare un contributo qualificato al dibattito”.


Le basi scientifiche su cui orientare la discussione sono state fornite dal Prisco Priscitelli, epidemiologo del Dipartimento di Prevenzione dell’ASL Lecce, che ha illustrato all’assemblea i dati sanitari e ambientali contenuti nel Report, dall’incremento dell’incidenza delle malattie tumorali, soprattutto quelle riguardanti polmone e vescica, alle principali criticità ambientali locali, alle possibili cause di correlazione.


Francesco Manni di “Nuova Messapia”, invece, ha incentrato il suo intervento sul ruolo di controllo e difesa dell’ambiente ad opera di associazioni e cittadini che ha portato alla redazione di un dossier sull’inquinamento industriale nell’area tra Galatina e Soleto, sul quale ora sta indagando la Procura di Lecce, ma anche all’idea di un parco di comunità, il “Parco del Mago”, per la tutela attiva del territorio tra i comuni di Zollino, Soleto, Corigliano, Sternatia, San Donato di Lecce e San Cesario.


Di cambiamento degli stili di vita, di ritorno ad un’agricoltura sostenibile, dell’importanza di promuovere comportamenti responsabili ha parlato poi Francesca Casaluci, dell’Associazione MeditFilm, che gestisce da circa un anno il Laboratorio Urbano “To kalò fai – Salento Km0”, promosso dal Comune di Zollino con l’obiettivo di diffondere questi valori tra cittadini e agricoltori.

La discussione ha portato all’approvazione di un documento di indirizzo, votato all’unanimità dal consiglio, che impegna sindaco ed amministrazione ad intraprendere azioni concrete a tutela dell’ambiente e della salute pubblica.


Tra le principali indicazioni emerse, innanzitutto, la richiesta ad ARPA e Regione Puglia di avviare una campagna di monitoraggio sulla concentrazione di gas Radon nel territorio e di potenziare le analisi e i campionamenti relativi alla qualità dell’aria, dell’acqua e del suolo; ma anche il mandato al sindaco di richiedere all’A.N.A.S. i necessari interventi per contenere e mitigare le emissioni inquinanti provocate dal passaggio di numerosi veicoli sulla S.S. 16, il cui tracciato attraversa il centro abitato di Zollino costituendo, di fatto, una seria minaccia per la salute della popolazione.


Prevista, inoltre, la costituzione di una commissione consiliare permanente “Ambiente e Salute”, con il compito di discutere i provvedimenti amministrativi di competenza comunale volti a contenere l’inquinamento di aria, acqua e suolo, come quelli già preannunciati dal Sindaco per eliminare l’uso di fitofarmaci in prossimità di centri abitati e nelle aree pubbliche, per incentivare le pratiche agronomiche a basso impatto ambientale, o ancora per limitare il ricorso alla disinfestazione chimica. Il Comune di Zollino e i suoi rappresentanti si faranno poi portavoce per proporre la costituzione di un’analoga commissione in seno all’ Unione della Grecìa Salentina, per garantire una maggiore condivisione e coordinamento territoriale, soprattutto per battaglie in tema ambientale come quella a difesa della falda idrica seriamente minacciata dall’imminente apertura di una discarica a Corigliano d’Otranto.


E poi, ancora, la richiesta di rafforzamento della vigilanza ambientale, del potenziamento dei servizi di prevenzione, di assistenza socio-sanitaria territoriale, iniziative di sensibilizzazione per la promozione di buone pratiche ambientali e corretti stili di vita, iniziative di prevenzione e diagnosi precoce, un impegno a realizzare progetti per il miglioramento del benessere dei cittadini e molto altro.


Come ribadito dal sindaco nel suo intervento “Zollino vuole così dimostrare un impegno concreto, continuando in un’attività di tutela dell’ambiente che dura da anni. Stiamo perdendo l’unico vero patrimonio che è il nostro territorio, la nostra salute, le nostre vite”, ha aggiunto, “dobbiamo pretendere dagli enti preposti un impegno maggiore, ciascuno per la parte di propria competenza. Tutti noi, però, non siamo esenti da colpe! La nostra rassegnazione, l’accettazione del presente, la rinuncia alla battaglia politica, facilitano gli scempi e le distruzione… Ecco il ruolo di ognuno di noi: cambiare le cattive abitudini, segnalare quello che non va, denunciare l’abbandono di rifiuti, le strane emissioni”.


Attualità

Specchia, incidente nella Zona industriale

Scontro tra un furgone e un’utilitaria. Necessario l’intervento dei sanitari del 118

Pubblicato

il

Incidente stradale sulla provinciale tra Miggiano e Specchia, nei pressi della OLC.

Per cause in corso di accertamento, un furgone ed una Lancia Y si sono scontrate.

L’urto è stato decisamente violento tanto da richiedere per una delle persone coinvolte l’intervento dei sanitari del 118.

L’autista del furgone infatto è stato accompagnato con l’ambulanza in ospedale per accertamenti.

Sul posto per regolamentare il traffico e stabilire la dinamica dell’incidente anche gli agenti della Polizia Locale.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Ilaria D’Amico a Unisalento

“Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista”, con la giornalista e conduttrice televisiva

Pubblicato

il

Si intitola “Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista” l’incontro in corso, nell’aula 2 della palazzina R3 del Dipartimento di Scienze giuridiche, a Ecotekne.

Ospite d’eccezione, la giornalista e conduttrice televisiva Ilaria D’Amico.

I saluti istituzionali affidati al professor Attilio Pisanò, presidente del Corso di laurea in Diritto e management dello sport e alla professoressa Maria Vittoria Dell’Anna, presidente dei corsi di laurea di area Comunicazione.

A seguire l’intervista a D’Amico e, in conclusione, gli interventi del direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche, il professor Luigi Melica e del delegato alla Comunicazione, il professor Stefano Cristante.

Il seminario è organizzato con la collaborazione del Centro Studi di Diritto Sportivo Vittorio Mormando e rientra nell’ambito delle attività del Corso per Direttore Sportivo del Dipartimento di Scienze Giuridiche di UniSalento e della rassegna “Comunicazione incontra” dei corsi di laurea di Comunicazione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

RSA e Centri diurni, cresce il malcontento

Margilio (Aiop Puglia): «Disattesi gli impegni presi dalla Regione Puglia con le Associazioni di categoria. Auspichiamo adozione di un atto integrativo».

Pubblicato

il

«Gli impegni presi dalla Regione Puglia lo scorso gennaio su RSA e Centri diurni sono stati disattesi. Siamo dispiaciuti e amareggiati; non solo abbiamo atteso quattro mesi per leggere il provvedimento, ma il testo approvato dalla Giunta regionale non è corrispondente a quanto concordato in un incontro ufficiale con la Regione e le associazioni di categoria lo scorso gennaio».

Così Fabio Margilio, presidente dell’Aiop Puglia, la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle Aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali di diritto privato, dopo aver letto la delibera di Giunta notificata all’AIOP e con la quale la Regione ha stanziato le risorse necessarie a RSA e Centri Diurni per il 2025.

«In primis ci era stato garantito che i contratti con le strutture avrebbero avuto una valenza biennale per consentire alle Aziende sanitarie una pianificazione di più ampio respiro; invece», spiega il presidente di Aiop Puglia, «la delibera fa riferimento solo all’anno 2025, nonostante oramai siamo a maggio ed è già trascorsa quasi la metà del 2025. Inoltre, era stata stabilita la contrattualizzazione dalla data del 2 febbraio di tutte le strutture non ancora contrattualizzate per mancanza di risorse finanziarie in possesso dei requisiti normativi, così come la possibilità per le sei strutture pugliesi sociali ex art. 67 di convertirsi in RSA; di tutto questo, però, non c’è traccia nella delibera. Infine, non ci convince la procedura di assegnazione dei due posti letto aggiuntivi nelle RSA per i pazienti in Cure Estensive dimessi dagli Ospedali: così come è pensata e in assenza di ulteriori disposizioni e precisazioni, questa procedura arrecherebbe solo un danno economico ai gestori».

«Il provvedimento, dunque, è deludente», conclude Margilio, «il nostro auspicio è un atto integrativo pienamente rispondente a quanto concordato solo pochi mesi fa con la Regione».

Aiop Puglia è la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali.

L’associazione ha tra i suoi obiettivi valorizzare il ruolo delle realtà imprenditoriali associate che gestiscono circa 30 cliniche con oltre 4mila posti letto, occupando più di 5mila persone tra medici, infermieri, tecnici e operatori di supporto.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Fabio Margilio, presidente di Aiop Puglia

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti