Connect with us

Appuntamenti

Corsano ospita Mario Giordano

Incontro col direttore del TG4 moderato da Miriam Ciardo, direttore del periodico “La Voce di Corsano”

Pubblicato

il

Domenica 29 maggio alle 20,30 Corsano avrà il piacere di ospitare il direttore del TG4 Mario Giordano con il suo ultimo lavoro “Profugopoli” (Mondadori). Un libro inchiesta sugli sprechi milionari che si nascondo dietro l’emergenza immigrazione. A dialogare con l’ospite sarà il direttore di Telerama Giuseppe Vernaleone.


L’appuntamento è organizzato in occasione del 40 anni del periodico “La Voce di Corsano”.


La testata corsanese, oltre ad essere la più longeva, rappresenta un appuntamento fisso per la comunità del Capo di Leuca. Un periodico, a cadenza quadrimestrale, che sin dal 1975 – data della sua prima pubblicazione – ha raccontato e scandito la vita politica, socio-culturale ed amministrativa di Corsano.

L’incontro, moderato dal direttore responsabile del giornale Miriam Ciardo con la partecipazione del presidente dell’associazione “La Voce di Corsano” Biagio Caracciolo, diventerà l’occasione per svolgere alcune riflessioni sulla realtà politica, sulle emergenze italiane, nonché sulle problematiche nevralgiche che toccano il Capo di Leuca.


Appuntamenti

Risate Made in Salento

Nel centro di Nardò va in scena il “Ridiamoci Sud Festival”. Domani sera sul palco I Malfattori, Giampaolo Catalano e Scemifreddi

Pubblicato

il

Sabato sera all’insegna del divertimento e della comicità salentina.

È tutto pronto per Stasera Ridiamoci Sud Festival, l’evento che animerà il centro di Nardò (corso Galliano) domani, sabato 13 settembre, a partire dalle ore 20.

Aprirà le danze sarà il preshow firmato Radio System, che scalderà il pubblico con musica, intrattenimento e collegamenti live.

Un momento di festa e aggregazione che darà il via a una lunga notte di risate.

A seguire, spazio allo spettacolo vero e proprio: sul palco saliranno alcuni tra i nomi più amati della comicità del sud Italia.

I Malfattori, compagnia satirica ormai cult del panorama regionale, porteranno in scena il loro umorismo pungente e dissacrante.

Sul palco anche il talento comico di Giampaolo Catalano, noto per il suo stile ironico e tagliente, e il gruppo Scemifreddi, che da anni conquista il pubblico con sketch esilaranti e parodie irresistibili.

L’evento, a ingresso libero, rappresenta un omaggio alla tradizione comica del Salento, ma anche un’occasione per ritrovarsi insieme, ridere e godere dello spettacolo dal vivo in una delle piazze più affascinanti della città.

Stasera Ridiamoci Sud Festival” è una produzione tutta made in Salento, pensata per celebrare il talento locale e regalare una serata di spensieratezza a cittadini e visitatori.

Evento promosso dal Comune di Nardò (sindaco Pippi Mellone e del delegato allo spettacolo Lelè Manieri).

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Ti Racconto a Capo, arrivederci al prossimo anno con Donato Chiarello

L’attore e scrittore domani, a Corsano, presenterà il suo ultimo libro, “Madammane”

Pubblicato

il

La quindicesima edizione della rassegna “Ti Racconto a Capo”, organizzata dall’associazione Idee a Sud Est, concluderà il suo fitto calendario con una riflessione sull’oggi.

Domani, sabato 13 settembre, alle 20,30 in piazza Santa Teresa a Corsano verrà presentato “Madammane” (ed. Besa), l’ultimo libro dell’attore e scrittore Donato Chiarello.

Il volume ha come protagonista Paolù, un ragazzo che cresce in un Salento dal fascino ombroso, dove parole, gesti, suoni e colori sono parte di un ancestrale incantesimo.

Divenuto ragazzo, Paolù si lascia stregare dagli occhi di Lisa, che diventerà l’amore della sua vita, e soprattutto incontra Safira, misteriosa zingara che lui ribattezza Madammane: da lei imparerà a padroneggiare le leggi del tempo e della natura, e ad assecondare le improvvise accelerazioni della sorte.

La vita lo porta nella tremenda Argentina di Videla, dove ben presto il dramma impietoso della grande Storia travolgerà lui e la sua famiglia, generando dolore, segreti e nuovi silenzi.

L’incontro sarà animato dalle domande di Luciano De Francesco e Carlo Ciardo, rispettivamente vicepresidente e presidente dell’associazione Idee a Sud Est ed accompagnato dal pianoforte di Margherita Mariano e dai quadri di Luana Celeste.

«Giungiamo al termine della quindicesima edizione di Ti racconto a Capo con un amico del nostro progetto, Donato Chiarello e con una storia che parla ai ricordi», afferma Carlo Ciardo, «quest’ultimo incontro è anche il momento per tirare le fila dell’edizione 2025, nel corso della quale non abbiamo segnato soltanto un importante compleanno, com’è quello dei quindi anni di attività, ma abbiamo anche constatato una presenza crescente di pubblico nel corso di tutti gli appuntamenti. Tutto questo è il risultato di un connubio perfetto, rappresentato dalla disponibilità di ospiti di altissimo livello e dall’abnegazione di tutti i volontari dell’associazione Idee a Sud Est che mettono mente e cuore al servizio della comunità».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Una Perdita di Tempo Festival, Abitare a Ruffano

Dopo 5 anni di ricerca e sperimentazione, il collettivo sceglie di trasformare una casa nel cuore di Ruffano in un luogo di incontro, creazione e condivisione: uno spazio da vivere, rigenerare e aprire al pubblico. Inaugurazione domenica 14 settembre alle 19 in viale San Rocco 11. Ingresso libero con donazione

Pubblicato

il

Una Perdita di Tempo Festival”, torna con un’edizione (la sesta) dedicata al tema Abitare.

Dopo 5 anni di ricerca e sperimentazione, il collettivo sceglie di trasformare una casa nel cuore di Ruffano in un luogo di incontro, creazione e condivisione: uno spazio da vivere, rigenerare e aprire al pubblico.

Ogni sera, dalle 19 alle 24, sarà possibile visitare mostre inedite realizzate dal collettivo e partecipare a un programma diffuso di workshop, performance, cinema, musica e dialoghi.

Una Perdita di Tempo APS-ETS, nata nel 2020 e costituita ufficialmente nel 2024, è composta da nove giovani professionist* che lavorano nell’arte, nella cultura e sul territorio.

Con il festival annuale e numerosi progetti collaterali, promuove la sperimentazione artistica, la rigenerazione di luoghi dimenticati e la costruzione di nuove comunità.

Con Una Perdita di Tempo Festival – Cap. VI: Abitare, il collettivo invita a rallentare, condividere tempi e spazi, e sperimentare nuove forme di abitare tra arti visive, musica, teatro e relazioni.

IL PROGRAMMA

14 settembre – inaugurazione

Tour guidato delle mostre insieme agli artisti, performance di Flavia Papadia e Gianni Morciano seguito dal concerto jazz di Perla Catucci e dal dj set di P@ul.

15-18 settembre – Workshop

(solo su prenotazione al 349 4666172)

La casa diventa un cantiere creativo: Residenza coreografica con Serena Pellegrino, Scrittura e manipolazione fotografica con Elisa Pizzolante e Anna Ronga, ricamo contemporaneo con Simona Falconi e lettura delle immagini e dei libri fotografici con Martina De Giorgi e Linea Project.

16 settembre

In collaborazione con ARPAL Puglia, si terrà un job café dedicato al riconoscimento burocratico e lavorativo della figura dell’artista con Natasha Balena, Francesco Maggiore, Gabriele Polimeno, Giuseppe Bortone e Alessandra Costantini.

17 settembre

Proiezione cinematografica a cura di “Cine?”, con sonorizzazione dal vivo di Max Nocco.

19 settembre – Dialoghi PerdiTempo

Talk conclusivo sull’abitare, con ospiti e collettivo.
La serata continua con le performance di Anna Ronga, William La Neve, Ifif (full band) e una jam session aperta.

Tra le stanze della casa: la restituzione coreografica di Serena Pellegrino, il Rosario eco-poetico di Flavia Papadia con sonorizzazione di Leonardo Vita, e Anatomia ostile di Gina Tamborra, sul tema dell’abitare il corpo femminile.

20 settembre – Serata finale

Gran finale con il percorso teatrale Disabitanti a cura di Magma APS e Alibi Teatro, i live di Simone De Nitti, Pallida Cavtat, Duvai e il live set elettronico di Albisumbra.

Per tutta la giornata saranno attive l’AREA LAB per “perdere tempo sull’abitare”, aperta a tutt*, l’AREA MARKET, la jam garage session e lo spazio food & drink.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti