Connect with us

Appuntamenti

San Giovanni a Zollino

Tre giorni di eventi per celebrare al meglio l’Anno internazionale dei legumi indetto dalle Nazioni Unite

Pubblicato

il

Si rinnova a Zollino l’appuntamento con una delle più suggestive manifestazioni dell’estate salentina: la Fiera di San Giovanni, organizzata dall’Amministrazione Comunale.


Un percorso di tre giorni (24 e 25 giugno, con anteprima il 23) tra bancarelle di prodotti agroalimentari di eccellenza, curato dal “Laboratorio Urbano Salento km0 – To kalò fai”, tra creazioni di artigiani del riuso e del riciclo, tra mostre, esposizioni e incontri a tema, che riempiono di significati, suoni e sapori le case a corte, i palazzi e le stradine del centro storico zollinese.


In realtà, già nella serata di giovedì 23, con inizio alle ore 21 in piazza Pertini, ci sarà un’anteprima da non perdere con la passeggiata spontanea e conviviale organizzata dalla Scatola di latta, che introdurrà i partecipanti nei riti e nelle leggende legate alla magia della notte di San Giovanni, la notte magica per eccellenza nel calendario agricolo, dove tutto può succedere e succede. Il 2016 è stato dichiarato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite “Anno Internazionale dei legumi”. Bellissimo e significativo lo slogan “Semi nutrienti per un futuro sostenibile” utilizzato per sintetizzare i contenuti che stanno alla base di tale dichiarazione: benefici nutrizionali, sicurezza alimentare, lotta alla povertà, sfide ambientali, tutela della biodiversità.


La Fiera di San Giovanni, notoriamente finalizzata alla promozione delle leguminose tipiche di Zollino (pisello nano e fava cuccìa”) e allo sviluppo sostenibile, non poteva che dedicare a questa ricorrenza e a questi importanti temi un ampio spazio con mini incontri informativi e con l’allestimento di una mostra con i lavori realizzati dai ragazzi che hanno partecipato al concorso “Lenticchie, soia, fagiolo…non è solo una questione di gusto – Riflessioni dei giovani sul cibo”. Le pareti gialle di pietra leccese faranno da sfondo anche alla mostra in foto e video dedicata a “Bernardino Miggiano mastro costruttore e scalpellino” curata da Toto Tommasi e Dario Melissano.


Palazzo Mandurino, recentemente oggetto di un importante intervento di recupero, ospiterà poi venerdì 24 l’incontro inaugurale sul progetto di costituzione del “Parco del Mago”, avviato ormai da diversi mesi e che coinvolge oltre quindici associazioni e sei amministrazione comunali. I luoghi più significativi dell’area parco saranno oggetto di interesse nella cicloescursione organizzata a partire dalle ore 16,30 da Salento Bici Tour ed immortalati negli scatti più belli dei partecipanti al workshop di fotografia curato da Daniele Coricciati.

Sabato 25, invece, si svolgerà il primo meeting regionale tra tutte le Cooperative di Comunità costituite e in corso di costituzione in Puglia, organizzato con il supporto di Legacoop, che si confronteranno su questo strumento innovativo per lo sviluppo locale. Sempre nei locali del palazzo saranno esposte anche le opere realizzate nell’ambito di un laboratorio della carta vergata a mano e di un laboratorio di incisione con torchio a stella tenuto dal maestro Andrea De Simeis. Sui fogli pregiati la narrazione di vicende reali e di fantasia legate al noto prete di rito greco e umanista zollinese Segio Stito.


Naturalmente, la Fiera sarà arricchita da momenti di intrattenimento. In apertura, venerdì 24, l’esibizione del coro “Comu veri cantori” che proporrà un repertorio di canti della tradizione in griko sotto la direzione del Maestro Francesca Zacheo. Nella stessa serata, Dròmi, un originale progetto di Mattia Manco, musicista e compostitore, uno spettacolo di musica, immagini e poesia, fatto di ombre, silenzi, forme e melodie cangianti con lo stesso Mattia Manco (pianoforte, fisarmonica), Chira Arcadi (violino), Antonio Ramos (chitarra, violoncello) e Emanuele De Matteis (giochi di immagini). Ed in chiusura, in Piazza San Pietro, ronde spontanee fino a tardi. Sabato 25, invece, la scena sarà dominata da una parata di musicisti, guidati da Enzo Fina, e di grandi burattini del gruppo Gigamondo.  E ovviamente non mancheranno gli stand gastronomici, ad offrire ai visitatori gustose e originali pietanze preparate con grande cura e attenzione.


La Fiera sarà anche “Ciclofesta”, ossia raggiungibile in bicicletta, in sicurezza e compagnia grazie all’Associazione Città Fertile. Diversi bicibus (gruppi di ciclisti che viaggiano compatti) partiranno da Martano all’imbrunire e percorreranno strade secondarie appositamente chiuse al traffico veicolare e illuminate tramite un prototipo microfotovoltaico. “È una vera e propria ciclovia temporanea”, spiega il sindaco Antonio Chiga, “completata dall’allestimento di un bicipark all’arrivo. Un concetto di una strategia condivisa da Zollino con la comunità di tutta la Grecìa Salentina”.


Appuntamenti

Festival di Arti Visive a Sud Est

Torna “Fase” ad Otranto con la seconda edizione dal titolo “Time for a change”: esposizioni all’aperto, talk, workshop e musica per le strade della città dal 9 maggio al 29 giugno

Pubblicato

il

Otranto si prepara ad accogliere la seconda edizione di FASE – Festival di Arti Visive a Sud Est, un evento ideato e creato dall’associazione di promozione sociale e culturale Fuori Fase APS con il patrocinio della Regione Puglia e il supporto del Comune di Otranto.

La direzione artistica del festival è stata affidata a Raffaele Vertaldi.

Dopo il successo della prima edizione, FASE torna a Otranto per valorizzare il patrimonio esistente creando un dialogo tra antico e moderno.

Il festival si propone di arricchire la proposta culturale della città, offrendo una possibilità di crescita, apprendimento, interazione, condivisione e scoperta.

Il tema centrale della seconda edizione è il Cambiamento come Possibilità.

In un momento storico di profonde trasformazioni, FASE vuole proporre al pubblico un percorso culturale e artistico che rappresenti, attraverso temi e linguaggi differenti, alcune tra le più urgenti declinazioni del cambiamento.

La seconda edizione di FASE presenterà un programma di esposizioni, installazioni site-specificmusica e performancetutte gratuite.

Il festival coinvolgerà diverse location di Otranto, alcune di esse molto suggestive: il Faro di Punta Palascia, la Chiesa Madonna dell’Altomare, il Lungomare Terra d’Otranto, il Largo di Porta Alfonsina, Lungomare degli Eroi, l’Ex Chiesa dell’Immacolata e il campo sportivo.

IL PROGRAMMA

venerdì 9 maggio

19:00 | Castello Aragonese

  • Presentazione FASE – Festival internazionale di Arti Visive a SudEst. Interverranno le autorità del Comune di Otranto, Raffaele Vertaldi (direzione artistica), Andrea Sparro (direzione organizzativa), Francesco Zizola, relazioni istituzionali

sabato 10 maggio

10.30 | Faro di Punta Palascia

  • Visita con l’autore Francesco Zizola all’installazione del Faro di Punta Palascia


18.00 – 19.00 | Community library “Le Fabbriche”

  • Talk con Francesco Zizola, Raffaele Vertaldi (direttore artistico) e Tommaso Forte del Festival Giornalisti del Mediterraneo


20.00 – 24.00 | Largo di Porta Alfonsina

  • DJ set immersivo tra la mostra “Fuochi” di Giulia Ticozzi con Daniele Marzano e Buck

domenica 11 maggio

10.00 – 12:00 | Otranto

  • Visita guidata delle mostre con il Direttore Artistico Raffaele Vertaldi
Prossimi eventi in fase di programmazione

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Travel Hashtag, edizione italiana nel cuore del Salento

Il conto alla rovescia è iniziato: martedì 13 e mercoledì 14 maggio, Martano ospiterà la ventesima edizione dell’evento internazionale che, nella sua tappa italiana, sarà dedicato al turismo rurale e alla promozione di pratiche sostenibili per il benessere dei territori e delle comunità locali

Pubblicato

il

Tutto è pronto a Martano per la prima Italy Edition del 2025 di Travel Hashtag.

Nelle campagne salentine, a pochi chilometri da Otranto, professionisti dell’industria turistica, esponenti della politica e delle istituzioni, insieme ad una ristretta selezione di rappresentanti del mondo imprenditoriale pugliese, si confronteranno su tendenze e prospettive del turismo inbound, con particolare attenzione alle potenzialità del turismo rurale per una clientela internazionale e alto spendente.

Il format, nato sei anni fa su intuizione di Nicola Romanelli per promuovere le peculiarità dell’offerta Incoming Italia, torna in Puglia tre anni dopo l’evento di Borgo Egnazia, con un appuntamento patrocinato dal Ministero del Turismo, ENIT, Pugliapromozione, Provincia di Lecce e Comune di Martano, e supportato da ITA Airways e BTM Italia.

IL TURISMO CHE RIGENERA

L’evento prenderà il via martedì 13 maggio nel primo pomeriggio presso il Naturalis Bio Resort & SPA.

Dopo il benvenuto degli organizzatori ed i saluti istituzionali del vicepresidente del Senato, Gian Marco Centinaio, dell’assessore regionale al Turismo Gianfranco Lopane e del sindaco di Martano Fabio Tarantino, la conferenza si svilupperà attraverso tre momenti chiave di approfondimento.

Ritorno all’essenziale: il turismo che rigenera territori e viaggiatori” con Simona Tedesco (direttrice di Dove), Giancarlo Dell’Orco (destination manager per le Aree Interne e Impresa di Comunità), Sonia Ferrari (docente di Marketing del Turismo e Marketing Territoriale dell’Università della Calabria) e Sauro Mariani (consulente strategico hospitality, amministratore delegato di Nordelaia).

Rispettare la terra, coltivare il futuro” con il Vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio e Pierluigi Scordari (sustainability manager & business development di N&B Natural is Better) che si confronteranno con il giornalista Massimo Terracina.

Turismo della disconnessione: ritrovare sé stessi”, intervista di Zaira Magliozzi (autrice) ad Alessio Carciofi, (docente di Marketing & Digital Wellbeing, autore e keynote speaker in ambito Digital Detox e Wellbeing Retreats).

Il TURISMO RURALE COME DRIVER DI SVILUPPO

La mattina di mercoledì 14 maggio, presso la sede di N&B Natural is Better, alle porte di Martano, si proseguirà con ulteriori sessioni.

Turismo rurale: esperienze di valore e autenticità” con Domenico Scordari (CEO di N&B Natural is Better e co-titolare di Naturalis Bio Resort & SPA), il Sen. Dario Stefàno (docente di Tourism Management all’Università Lumsa Roma, presidente Centro Studi Enoturismo ed Oleoturismo, nonché padre delle norme che hanno introdotto la disciplina delle attività di enoturismo e oleoturismo nel nostro ordinamento), Annamaria Acquaviva (Direttore Scientifico di Palazzo di Varignana), Giovanna Manganaro (direttore generale di Monaci delle Terre Nere) e Sauro Mariani (consulente strategico hospitality, AD di Nordelaia).

Puglia: territorio, opportunità, attrattività” con Antonio De Vito (direttore generale Puglia Sviluppo SpA).

Turismo Rigenerativo per un Nuovo Benessere Sociale”, talk animato da Carmen Bizzarri (professoressa di Geografia del Turismo dell’Università Europea di Roma), Alessandro Callari (regional manager di Booking.com per l’Italia), Enzo Carella (presidente di Filiera Turismo Italia e CEO di Life Resorts), Eliseo Giannoccaro (head of talent acquisition di Egnazia – Ospitalità Italiana), Luigi Angelini (wellness community consultant). Incontro moderato dalla giornalista Paola Olivari e dal fondatore di Travel Hashtag, Nicola Romanelli.

Chiuderanno l’evento, i saluti del vicepresidente del Senato, Sen. Gian Marco Centinaio ed il ringraziamento del padrone di casa, Domenico Scordari.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Miggiano: la Costituzione in dono ai neodiciottenni

La riceveranno dalle mani del comandante del Reparto Operativo Aeronavale di Bari della Guardia di Finanza Armando Franza (originario di Castrignano del Capo). Il sindaco Michele Sperti: «Ai giovani vanno trasmessi l’attaccamento alle Istituzioni e il rispetto delle leggi dello Stato. La Costituzione, fondamento normativo ispiratore del Paese, va conosciuta e fatta propria»

Pubblicato

il

Una copia della Costituzione ai neo 18enni.

È in programma venerdì 9 maggio alle 19 in piazza Municipio la cerimonia organizzata dal Comune di Miggiano e dedicata ai nati nel 2006 che hanno raggiunto la maggiore età nel corso del 2024.

Un momento di condivisione civica alla presenza del Generale di Brigata della Guardia di Finanza, Armando Franza, comandante del Reparto Operativo Aeronavale di Bari delle Fiamme Gialle: i giovani riceveranno dalle sue mani il dono della Carta Costituzionale.

Sono 28, tra ragazze e ragazzi di Miggiano che, nel corso dell’anno passato, hanno compiuto il 18esimo anno di età: un traguardo importante che segna un ulteriore nell’esercizio dei diritti e dei doveri di ciascuno.

Il sindaco di Miggiano Michele Sperti

La serata sarà aperta dai saluti del sindaco Michele Sperti.

«L’evento annuale dedicato ai diciottenni rimane per noi costante motivo di orgoglio», le parole del primo cittadino, «che puntualmente rinnoviamo nella convinzione che le nuove generazioni siano forza propulsiva da accompagnare.

Ai giovani va trasmesso l’attaccamento alle Istituzioni e il rispetto delle leggi dello Stato. La Costituzione va conosciuta e fatta propria, essendo fondamento normativo ispiratore del Paese.

Vivere una cittadinanza consapevole nel solco tracciato dai Padri costituenti è l’augurio che rivolgo ai giovani cui tutti abbiamo il dovere di offrire esempi virtuosi di comportamento civico».

«La comunità e l’amministrazione comunale di Miggiano sono lieti della presenza di Armando Franza, generale di brigata della Guardia di Finanza», aggiunge l’assessore alla Cultura, Angelo Mancarella, «un uomo al servizio delle istituzioni, una lunga e prestigiosa carriera dedicata alla legalità e alla tutela di cittadini e ambiente.

Sono esempi veri come quello del generale a valere sopra ogni cosa. Le sue parole e i suoi insegnamenti, siamo convinti, saranno accolti dal cuore dei nostri giovani».

IL GENERALE ARMANDO FRANZA

Il Generale di Brigata della Guardia di Finanza, Armando Franza

Nato a Castrignano del Capo, Franza si è arruolato nella Guardia di Finanza nel 1986, è entrato in accademia nel 1991, conseguendo la nomina a sottotenente nel 1993. Ha conseguito la laurea in Economia e Commercio presso l’Università degli studi di Bari e la laurea in Scienze della sicurezza economico finanziaria presso l’Università di Roma Tor Vergata.
È specializzato pilota militare e pilota di elicottero militare, Istruttore di specialità su elicotteri NH 500 ed AB 412 HP.

Nella sua carriera ha maturato esperienze professionali, in ambito addestrativo e operativo, assumendo numerosi incarichi nell’ambito del comparto aeronavale della Guardia di Finanza.

Tra le tante attività ed operazioni svolte nel corso della sua lunga e luminosa carriera, il generale di Brigata Armando Franza ha coordinato la sicurezza aeronavale nel corso del G7 che ha visto riunirsi insieme i potenti della Terra a Borgo Egnazia nel giugno scorso.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti