Connect with us

Attualità

(quasi) Tutto il Salento ha detto NO

Solo a Melpignano ha vinto il SI. Nel resto del Salento la maggioranza degli elettori ha bocciato la riforma costituzionale. Le percentuali Comune per Comune

Pubblicato

il

Al Referendum costituzionale la maggioranza degli italiani ha detto “No” e costretto Matteo Renzi alle dimissioni dopo una sconfitta che è anche politica.


E se a livello nazionale la sua proposta di riforma è stata bocciata dal 59,11% dei votanti, in provincia di Lecce a dirgli “No” sono stati addirittura il 64,97%!


Nel Salento sono andati a votare in 406.494 su 655.939 aventi diritto per un’affluenza del 61,97%.


1.182 (0,29%) le schede bianche, 2.474 (0,60%) quelle nulle  e due quelle contestate e non assegnate.


referendum


Unica eccezione in tutta la provincia quella di Melpignano dove ha vinto il SI con il 50,19%


Di seguito le percentuali del “NO” Comune per Comune.


Acquarica del Capo 64,32


Alessano 62,25


Alezio 64,63


Alliste 65,75


Andrano 56,75


Aradeo 58,91


Arnesano 69,11


Bagnolo 60,16


Botrugno 57,01


Calimera 59,04


Campi Salentina 64,63


Cannole 55,68


Caprarica 62,13


Carmiano 66,91


Carpignano 52,87


Casarano 66,73


Castrì 62,52


Castrignano dei Greci 57,52


Castrignano del Capo 67,38


Castro 60,03


Cavallino 72,72


Collepasso 66,33


Copertino 64,74


Corigliano d’Otranto 58,54


Corsano 60,93


Cursi 59,19


Cutrofiano 60,65


Diso 58,42


Gagliano del Capo 65,71


Galatina 63,83


Galatone 66,14


Gallipoli 66,53


Giuggianello 63,87


Giurdignano 65,35


Guagnano 63,53


Lecce 65,48


Lequile 66,70


Leverano 62,02


Lizzanello 67,14


Maglie 62,02


Martano 63,08


Martignano 54,32


Matino 68,43


Melendugno 72,86


Melissano 62,33

Miggiano 66,55


Minervino 60,50


Monteroni 73,47


Montesano 70,94


Morciano di Leuca 59,44


Muro Leccese 57,19


Nardò 68,28


Neviano 66,22


Nociglia 64,46


Novoli 66,26


Ortelle 61,73


Otranto 62,51


Palmariggi 63,18


Parabita 66,18


Patù 67,83


Poggiardo 61,11


Porto Cesareo 66,64


Presicce 62,84


Racale 66,32


Ruffeno 67,29


Salice Salentino 66,49


Salve 64,17


San Cassiano 57,23


San Cesario 67,44


San Donato 64,53


San Pietro in Lama 69,02


Sanarica 55,03


Sannicola 61,39


Santa Cesarea 60,47


Scorrano 61,49


Seclì 65,87


Sogliano Cavour 60,84


Soleto 63,26


Specchia 57,52


Spongano 64,24


Squinzano 69,75


Sternatia 59,94


Supersano 62,27


Surano 65,99


Surbo 70,81


Taurisano 69,43


Taviano 67,22


Tiggiano 55,26


Trepuzzi 67,12


Tricase 60,59


Tuglie 65,25


Ugento 65,16


Uggiano La Chiesa 63,03


Veglie 68,25


Vernole 68,28


Zollino 58,45


Attualità

Specchia, incidente nella Zona industriale

Scontro tra un furgone e un’utilitaria. Necessario l’intervento dei sanitari del 118

Pubblicato

il

Incidente stradale sulla provinciale tra Miggiano e Specchia, nei pressi della OLC.

Per cause in corso di accertamento, un furgone ed una Lancia Y si sono scontrate.

L’urto è stato decisamente violento tanto da richiedere per una delle persone coinvolte l’intervento dei sanitari del 118.

L’autista del furgone infatto è stato accompagnato con l’ambulanza in ospedale per accertamenti.

Sul posto per regolamentare il traffico e stabilire la dinamica dell’incidente anche gli agenti della Polizia Locale.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Ilaria D’Amico a Unisalento

“Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista”, con la giornalista e conduttrice televisiva

Pubblicato

il

Si intitola “Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista” l’incontro in corso, nell’aula 2 della palazzina R3 del Dipartimento di Scienze giuridiche, a Ecotekne.

Ospite d’eccezione, la giornalista e conduttrice televisiva Ilaria D’Amico.

I saluti istituzionali affidati al professor Attilio Pisanò, presidente del Corso di laurea in Diritto e management dello sport e alla professoressa Maria Vittoria Dell’Anna, presidente dei corsi di laurea di area Comunicazione.

A seguire l’intervista a D’Amico e, in conclusione, gli interventi del direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche, il professor Luigi Melica e del delegato alla Comunicazione, il professor Stefano Cristante.

Il seminario è organizzato con la collaborazione del Centro Studi di Diritto Sportivo Vittorio Mormando e rientra nell’ambito delle attività del Corso per Direttore Sportivo del Dipartimento di Scienze Giuridiche di UniSalento e della rassegna “Comunicazione incontra” dei corsi di laurea di Comunicazione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

RSA e Centri diurni, cresce il malcontento

Margilio (Aiop Puglia): «Disattesi gli impegni presi dalla Regione Puglia con le Associazioni di categoria. Auspichiamo adozione di un atto integrativo».

Pubblicato

il

«Gli impegni presi dalla Regione Puglia lo scorso gennaio su RSA e Centri diurni sono stati disattesi. Siamo dispiaciuti e amareggiati; non solo abbiamo atteso quattro mesi per leggere il provvedimento, ma il testo approvato dalla Giunta regionale non è corrispondente a quanto concordato in un incontro ufficiale con la Regione e le associazioni di categoria lo scorso gennaio».

Così Fabio Margilio, presidente dell’Aiop Puglia, la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle Aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali di diritto privato, dopo aver letto la delibera di Giunta notificata all’AIOP e con la quale la Regione ha stanziato le risorse necessarie a RSA e Centri Diurni per il 2025.

«In primis ci era stato garantito che i contratti con le strutture avrebbero avuto una valenza biennale per consentire alle Aziende sanitarie una pianificazione di più ampio respiro; invece», spiega il presidente di Aiop Puglia, «la delibera fa riferimento solo all’anno 2025, nonostante oramai siamo a maggio ed è già trascorsa quasi la metà del 2025. Inoltre, era stata stabilita la contrattualizzazione dalla data del 2 febbraio di tutte le strutture non ancora contrattualizzate per mancanza di risorse finanziarie in possesso dei requisiti normativi, così come la possibilità per le sei strutture pugliesi sociali ex art. 67 di convertirsi in RSA; di tutto questo, però, non c’è traccia nella delibera. Infine, non ci convince la procedura di assegnazione dei due posti letto aggiuntivi nelle RSA per i pazienti in Cure Estensive dimessi dagli Ospedali: così come è pensata e in assenza di ulteriori disposizioni e precisazioni, questa procedura arrecherebbe solo un danno economico ai gestori».

«Il provvedimento, dunque, è deludente», conclude Margilio, «il nostro auspicio è un atto integrativo pienamente rispondente a quanto concordato solo pochi mesi fa con la Regione».

Aiop Puglia è la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali.

L’associazione ha tra i suoi obiettivi valorizzare il ruolo delle realtà imprenditoriali associate che gestiscono circa 30 cliniche con oltre 4mila posti letto, occupando più di 5mila persone tra medici, infermieri, tecnici e operatori di supporto.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Fabio Margilio, presidente di Aiop Puglia

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti