Connect with us

Appuntamenti

Armonia: Narrazioni in Terra d’Otranto

Tricase, 4-14 maggio: 11 giorni, 50 eventi, 35 autori

Pubblicato

il

Poteva essere solo un festival letterario. E invece è uno strumento di racconto, rivalutazione, ripensamento del territorio. Per il terzo anno, il Festival Armonia torna a Tricase con il suo bagaglio di sfide: quella di provocare l’incontro, di sollecitare domande, rifuggire dalle risposte scontate. Quella, anche, di impegnarsi a ribaltare la triste classifica che vede la Puglia come seconda regione d’Italia per minor propensione alla lettura (rilevazione Istat).


Da Donatella Di Pietrantonio fino a Federico Zampaglione, alias Tiromancino: una parabola di undici giorni, 50 eventi, 35 autori. Dal 4 al 14 maggio, si celebrano libri, luoghi, culture. Le pagine scritte diventano leva di dibattito. Festival unico, Armonia, radicato nel Capo di Leuca e con respiro europeo. Come fu la poesia di Girolamo Comi da cui ha tratto ispirazione.


E’ una bella fotografia della narrativa contemporanea e nasce anche per rivalutare ciò che siamo, terra di poeti e scrittori di caratura nazionale ma poco conosciuti”, dice Mario Desiati, direttore artistico.


Organizzato dall’associazione culturale Diotimart, con il supporto del Comune di Tricase e il patrocinio de I presidi del libro, è anche appuntamento molto social, con dirette Facebook degli eventi dalla pagina Festival Armonia e possibilità di interagire.


Presentazioni di libri, recital, convegni, mostre, lectio, concorso, Armonia kids, Armonia a scuola, Libri d’Acqua: è successo quello che speravamo”, dicono i promotori, Michela Santoro, Andrea Cacciatore, Valeria Bisanti, “vale a dire organizzare qualcosa che vada oltre la semplice messa in rassegna di eventi, per  far sì che la corrente culturale passi da qui, che il Salento sia capoluogo e non necessariamente periferia”.


Si parte, dunque, giovedì 4 maggio, alle ore 17, da Palazzo Gallone, con l’inaugurazione della Mostra internazionale di Libri d’artistaMadremare: Bellezza Profondità Libertà Speranza di vita”. Dalla Spagna alla Corea del Sud, dalla Polonia al Brasile, passando per Italia, Francia, Romania, Danimarca: provengono da terre diverse le oltre 130 opere-libro manufatte e uniche di artisti italiani e stranieri ispirate al mare. Il progetto della mostra è di Maddalena Castegnaro ed Enrico Rapinese ed è promosso dalla Regione Puglia – Assessorato all’Industria Turistica e Culturale, in collaborazione con l’Associazione «Presìdi del Libro» e Archivio del Libro d’Artista VerbaManent di Sannicola (Lecce). All’inaugurazione interverranno Antonio Coppola (Sindaco di Tricase), Michela Santoro (Libreria Idrusa), Anna Maria Montinaro (Presidente Associazione Presidi del Libro), Maddalena Castegnaro (Presidio del Libro “Verbamanent” di Sannicola e curatrice della mostra).


L’acqua è il tema caratterizzante della terza edizione del Festival Armonia. Ritorna in varie forme, dalla mostra alla collaborazione con l’Associazione Libri di Acqua di Vera Slepoj e Cettina Fazio Bonina, fino al gran finale a Tricase Porto, assieme all’Associazione Magna Grecia Mare.


Gli incontri






Giovedì 4 maggio, presso le Scuderie, alle 19, si terrà la presentazione di “L’Arminuta”, vero caso letterario del 2017, la perla di Donatella Di Pietrantonio, definita “una delle più importanti scrittrici italiane”. Alle 20,15, l’incontro con Pietrangelo Buttafuoco, scrittore e giornalista di punta, e il suo “La notte tu mi fai impazzire”.


Parallelamente ai percorsi nelle scuole, venerdì 5, , in Piazza Pisanelli, in serata, la musica dei Doi Lampi con Lamberto Probo e Donatello Pisanello, fondatori di Officina Zoè.


Sabato 6, a Palazzo Gallone, dopo la presentazione ufficiale del festival, alle 11 si terrà la Lectio “Classici per la vita” di Nuccio Ordine, professore ordinario di letteratura italiana presso l’Università della Calabria, noto in ambito internazionale per i suoi vivaci interessi per la filosofia italiana e gli studi su Giordano Bruno e sul Rinascimento.


Nel pomeriggio, una riflessione cruciale: alle 16, il convegno “Un popolo di lettori? Rilevazioni ISTAT e politiche di sostegno alla lettura nazionali e regionali” con Emanuela Bologna, rappresentante dell’ISTAT – Direzione centrale delle statistiche socio-demografiche e ambientali; Romano Montroni, presidente del Centro per il libro e la lettura del Mibact; Loredana Capone, assessore alla cultura della Regione Puglia; Maurizio Guagnano, membro del Comitato di Presidenza dell’Associazione Librai Italiani (ALI); Loredana Gianfrate, amministratrice della soc. coop. Imago specializzata nella gestione delle Biblioteche pubbliche.


Segue un tris di incontri con l’autore: alle 18, Giulio Perrone con “Consigli pratici per uccidere mia suocera”; alle 19, Mauro Covacich  con “La città interiore”; alle 20,30, Teresa Ciabatti con “La più amata”. Questi ultimi due sono candidati al Premio Strega.


Domenica 7, alle ore 9.30 inizierà la passeggiata letteraria da Piazza Pisanelli a Tricase Porto, dove alle ore 11.30 Ferdinando Boero, docente di Biologia marina dell’UniSalento, presenterà il suo “Ecologia della bellezza. I gusti della natura”. Il filosofo Mario Carparelli, alle 18, con “Dialogo su Dio” animerà Palazzo Gallone, con un recital a cura del noto attore Gabriele Greco.  Alle 20,30, Chiara Gamberale, penna di La Stampa, Vanity Fair, Donna Moderna, presenterà il suo bestseller  “Qualcosa”, nell’ambito di “Libri d’acqua”, rassegna nella rassegna.


Lunedì 8, dopo l’incontro alle 18 a Palazzo Gallone con l’artista Roberto Russo, la scrittrice milanese Gaia Manzini approfondirà i temi del suo “Ultima Luce”. Poi, alle 20.30 in Piazza Pisanelli, sarà la volta di “Nessuno come noi”, libro di uno degli scrittori più amati dagli italiani, Luca Bianchini, l’autore di “Io che amo solo te” e “La cena di Natale”, bestseller da poco trasposti in film con Riccardo Scamarcio e Laura Chiatti.


Martedì 9, alle 16.30, nelle Scuderie si terrà il laboratorio narrativo-illustrativo per bambini “I musicanti di Brema” di Marisa Vestita, mentre alle 18.45 al Celacanto di Marina Serra arriverà il giornalista de Il Fatto Quotidiano Antonello Caporale, con il suo “Acqua da tutte le parti”, un racconto “sull’eternità di certi luoghi e certi paesaggi”. Poi, lo scrittore brianzolo Crocifisso Dentello presenterà “La vita sconosciuta”. Seguirà il dialogo su “Le ossessioni degli scrittori: matematica, mare e…” con Chiara Valerio, Fabio Genovesi e Mario Desiati.


Mercoledì 10, nelle Scuderie, alle 16.30, per Armonia Kids ci sarà Elisabetta Liguori con “Lo spazio dentro”. Presso la Chiesa dei Diavoli, dalle 18.45 si alterneranno il giornalista del Corriere della Sera Roberto Perrone con “La seconda vita di Annibale Canessa”, la scrittrice genovese Sara Rattaro con “L’amore addosso” e la salentina Simona Toma con l’anteprima nazionale “Da domani mi alzo presto”.


Giovedì 11, a Palazzo Gallone, alle 19, il teatro di Alibi porterà in scena il thriller “Il turista” dello scrittore noir Massimo Carlotto. Poi, in Piazza don Tonino Bello, l’incontro straordinario con Andrea Vitali, autore pluripremiato difficilmente intercettabile a queste latitudini, e il suo “A cantare fu il cane”.


Venerdì 12, alle 18.45, le Scuderie ospiteranno “Da dove la vita è perfetta” di Silvia Avallone, la penna di “Acciaio”, da cui è stato tratto l’omonimo film. Seguirà la presentazione della collana “Sabot/Age” con Massimo Carlotto e Colomba Rossi, che proporranno le loro punte di diamante: “Angelo che sei il mio custode” di Giorgia Lepore e “Alcuni avranno il mio perdono” di Luigi Carrino.


Sabato 13, alle 11, presso la sala del Trono, la Lectio magistralis “Con la cultura si costruisce il proprio futuro (e quello degli altri)” del presidente di Rizzoli libri, nonché vicepresidente di Mondadori Libri, Gian Arturo Ferrari, definito “l’uomo più potente dell’editoria italiana”. Nel pomeriggio, dalle 18, gli incontri nelle scuderie con Elena Varvello e “La vita Felice”; Vera Slepoj e la “Psicologia dell’amore”; Antonella Lattanzi e “Una storia nera”; Ilaria Macchia e il suo libro d’esordio “Ho visto un uomo a pezzi”.


Domenica 14, il gran finale: in mattinata, a Palazzo Comi, dalle 9.30 alle 12.30, il corso di scrittura sull’arte di raccontare con Elena Varvello. Nel pomeriggio, dalle 17 la spiaggetta del Porto ospiterà il rush finale: Andrea Piva, autore de LaCapaGira, film diretto dal fratello Alessandro, dialogherà con Edoardo Winspeare e Alessandro Valenti sul suo “L’animale notturno”; Wanda Marasco parlerà di “La compagnia delle anime perse”, candidato al Premio Strega 2017. Alle 19, nel canale di Tricase Porto, Olivier Bourdeaut, ospite straniero d’eccezione, presenterà il romanzo-rivelazione della recente stagione letteraria francese, “Aspettando Bojangles”. Infine, alle 20,45, Federico Zampaglione, alias Tiromancino, cantautore e sceneggiatore, presenta il suo lavoro d’esordio come scrittore, “Dove tutto è a metà”, scritto a quattro mani con Giacomo Gensini.


Appuntamenti

Un premio per “il Gallo”

Equinozio d’Autunno alla stampa locale (sarà premiato anche “Il Volantino”), per «passione, competenza, obiettività, libertà di pensiero e onestà intellettuale»

Pubblicato

il

L’associazione La Culonna di Tutino quest’anno destina il Premio Equinozio d’Autunno alle due testate giornalistiche tricasine, il Gallo e Il Volantino per il ruolo importantissimo che rivestono «nell’offrire opportunità di libera espressione e di corretta informazione ai cittadini che, altrimenti, resterebbero limitati solo nell’ambito del chiacchiericcio della piazza, del bar o dei social».

Il premio sarà consegnato nelle mani di Luigi Zito, direttore de il Gallo, e di Alessandro Distante direttore del settimanale cittadino Il Volantino, nel corso dell’Incontro con l’Arte, nell’Equinozio d’Autunno, serata organizzata per domani, mercoledì 24 settembre (dalle 20) dall’associazione La Culonna, presso il Castello di Tutino.

Dialogherà con i direttori la giornalista Luana Prontera.

«Alle due testate giornalistiche tricasine il riconoscimento del ruolo svolto con passione, competenza, obiettività, libertà di pensiero e onestà intellettuale», spiega la presidente de La Culonna, Maria Antonietta Martella, «oltre a quello del merito di stimolare nei lettori l’interesse verso una visione e una consapevolezza della realtà che va oltre i limiti strettamente locali».

Il programma di mercoledì 24 prevede anche il concerto dell’Antonio Mastria’s Trio (con Raffaele Vecchio e Giada Capraro).

In caso di cattive condizioni meteo, la manifestazione non si svolgerà all’aperto, come da programma, ma all’interno del Castello dei Trane.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

I luoghi della Preistoria a Otranto e la Grotta dei Cervi

Alle 18 l’inaugurazione, al Castello Aragonese, di una mostra articolata in tre sale che espongono reperti rinvenuti sul territorio datati dal Pleistocene all’Età dei Metalli e in una grande sala interamente dedicata alla Grotta dei Cervi

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

L’esposizione, nata dalla collaborazione tra il Comune di Otranto, Ufficio Cultura e Turismo, e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto, si presenta come il riallestimento di una precedente mostra permanente e intende valorizzare importanti testimonianze paleontologiche e preistoriche scoperte lungo la fascia costiera del territorio di Otranto, nonché una accurata selezione dei reperti rinvenuti in Grotta dei Cervi.

Questo pomeriggio, alle 18, al Castello Aragonese, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto e il Comune di Otranto inaugureranno la mostra “I luoghi della Preistoria a Otranto e la Grotta dei Cervi”.

La mostra si articola in tre sale nelle quali si espongono reperti rinvenuti sul territorio di Otranto datati dal Pleistocene all’Età dei Metalli e in una grande sala interamente dedicata al sito culturale della Grotta dei Cervi.

Qui la narrazione si sviluppa attraverso l’esposizione dei reperti ceramici incisi e dipinti con motivi e simboli che richiamano i pittogrammi realizzati sulle pareti della grotta, insieme ai reperti legati ai riti sciamanici e propiziatori della fecondità (periodo Neolitico, fine VII – inizi IV millennio a.C.), per poi terminare con i materiali dell’Età dei Metalli, sempre provenienti dalla Grotta dei Cervi.

Il percorso espositivo, orientato alla divulgazione presso un pubblico sempre più vasto e diversificato, integra la proiezione di un video 3D che riproduce la visita della Grotta dei Cervi che attualmente è la sola fonte di fruizione degli ambienti della grotta, non visitabile per motivi legati alla conservazione dei pittogrammi e per le difficoltà dei percorsi interni.

Interverranno: Antonio Zunno, Soprintendente ABAP per le province di Brindisi, Lecce e Taranto; Francesco Bruni, sindaco di Otranto.

Le curatrici dell’allestimento sono: Serena Strafella, funzionario archeologo SABAP; Giovanna Muscatello, archeologa e responsabile dell’allestimento museale; Ida Tiberi, Archeologa specialista in Preistoria; Carlo Contino Circolone, progettista.

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Luci a sud a Ugento

Spettacolo teatrale sulla magia della festa dei Santi Medici. Mercoledì 24 settembre (ore 20,30) di fronte al santuario

Pubblicato

il

Cos’è un paese senza le sue tradizioni?

Da questa domanda nasce l’idea dello spettacolo teatrale “Luci a sud”, in scena mercoledì 24 settembre, dalle 20.30, davanti al santuario dei Santi Medici a Ugento.

Fra ironia e sogno, lo spettacolo immagina una surreale ″malattia della dimenticanza″ che ha fatto perdere agli ugentini la memoria della festa.

La protagonista sarà così chiamata a una missione: riaccendere le luci e con esse la magia delle tradizioni e dell’essere comunità.

Scritto da Francesca Maruccia, lo spettacolo gode della regia di Liliana Putino.

In scena: Anna Maria Bianco, Pasquina Coletta, Sandra De Rose, Patrizia Ponzetta, Alessandro Rovito, Aida Santantonio, Alessandro Santantonio, Maria Elena Spennato e il gruppo delle cantrici della Pro Loco Ugento e Marine.

L’evento è inserito nel progetto ″Ciceroni e custodi di comunità″, organizzato dalla Pro Loco Ugento e Marine aps e vincitore dell’avviso Puglia Capitale sociale 3.0.

L’ingresso è gratuito.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti