Appuntamenti
Duerive, Festival delle storie tra Gallipoli e Tricase
Dal 28 al 31 luglio la prima edizione ospita a alcuni grandi nomi della narrativa italiana. Tra i protagonisti e le protagoniste delle quattro serate Walter Siti, Chiara Valerio, Federica De Paolis, Remo Rapino, Fabio Stassi, Chiara Marchelli, Beppe Cottafavi, Jonathan Bazzi e Davide Morganti. Il sindaco di Gallipoli (e presidente della Provincia) Stefano Minerva: «Al lavoro per rafforzare il binomio Gallipoli-Cultura». Il sindaco di Tricase Antonio De Donno: «Insieme a Gallipoli abbiamo immaginato un luogo ideale dove Est e Ovest s’incontrano, dove le unicità e le peculiarità delle nostre terre si uniscono»

Walter Siti, Chiara Valerio, Federica De Paolis, Remo Rapino, Fabio Stassi, Chiara Marchelli, Beppe Cottafavi, Jonathan Bazzi, Davide Morganti sono solo alcuni degli ospiti della prima edizione di “Duerive. Festival delle storie” che dal 28 al 31 luglio sarà ospitata tra Gallipoli e Tricase.
Attraversando il Salento, da costa a costa, concependo il territorio come una grande città metropolitana, Duerive è una storia con un doppio filo conduttore: dare spazio a narrazioni che, in tutte le sue forme, parlino del mondo e ospitare voci riconoscibili, note e nuove del panorama letterario e culturale italiano.
Il festival – con la direzione artistica di Andrea Donaera, Graziano Gala, Gaia Giovagnoli – è organizzato dalle amministrazioni comunali di Gallipoli e Tricase con la partecipazione dell’associazione culturale Macarìa con il sostegno di PIN (iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e da ARTI e finanziata con risorse del FSE – PO Puglia 2014/2020 Azione 8.4 e del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione) e della Banca Popolare Pugliese. Media partner Domani Editoriale.
Per quattro giorni (location e orari saranno resi noti nei prossimi giorni) autrici e autori da tutta Italia si muoveranno tra le due città portando con sé, dalla “riva” ionica alla “riva” adriatica, parole, cronache, storie.
Il ricco e variegato programma accoglierà Walter Siti, uno dei più importanti e acclamati scrittori italiani contemporanei, due autrici apprezzate da pubblico e critica come Chiara Valerio e Federica De Paolis; autori pluripremiati e personalità di grande rilievo del mondo editoriale, Remo Rapino (Premio Campiello), Fabio Stassi (Premio Scerbanenco, finalista Premio Campiello), Chiara Marchelli (candidata al Premio Strega), Beppe Cottafavi (semiologo ed editor Mondadori), Jonathan Bazzi (Premio Bagutta; finalista Premio Strega) e Davide Morganti (il film “Caina” diretto da Stefano Amatucci, tratto dal suo omonimo romanzo ha vinto il Paris Lift-Off Film Festival ed è stato in concorso a Ischia, Tallinn, Montevideo, Sydney, New York entrando anche nella rosa dei film italiani proposti come candidati per il premio Oscar); giovani autori già di calibro nazionale come Gianmarco Perale (Rizzoli), Francesco Spiedo (Fandango), Francesca Mattei (Pidgin, finalista al Premio POP) Alfredo Palomba (Wojtek, segnalato al Premio Strega); autori, attori e attrici pugliesi come Carmelo Vetrano, Andrea Martina e Giulia Falzea; l’interessante e innovativo progetto musicale dei Ninotchka.
«La letteratura è un seme che, se annaffiato a dovere, con caparbietà, può creare radici in grado forse non di risollevare il mondo intero, ma di reggere tante persone di fronte ai disastri», sottolineano i tre direttori artistici, «Noi abbiamo voluto Duerive perché chi spera nella complessità del Salento abbia una conferma chiara. I libri danno più colori a un’immagine che si pensava in bianco e nero. La Cultura non salverà davvero la vita, ma permette di guardarla senza crollare in ginocchio. E se non è un miracolo da celebrare con un Festival, questo, non sappiamo cosa lo sia».
Il festival propone una fattiva collaborazione e sinergia tra le due amministrazioni comunali, promotrici del progetto. «Da anni siamo al lavoro per rafforzare il binomio Gallipoli-Cultura: un processo che sta ridisegnando i contorni delle abitudini delle cittadine e dei cittadini», spiega Stefano Minerva, primo cittadino di Gallipoli e presidente della Provincia di Lecce, «nel pieno della stagione estiva il nuovo festival Duerive sarà un punto di riferimento per tutti gli appassionati di letteratura».
L’idea è quella di costruire bellezza: «L’impegno a fare sì che la nostra città sia sempre più casa del fermento culturale sta dando i suoi frutti e questo festival ne è l’esempio», conferma anche il sindaco di Tricase Antonio De Donno, «insieme a Gallipoli abbiamo immaginato un luogo ideale dove Est e Ovest s’incontrano, dove le unicità e le peculiarità delle nostre terre si uniscono».
Gaia Giovagnoli
Chiara Valerio
Federica De Paolis
Walter Siti
Andrea Donaera
Graziano Gala
Appuntamenti
Manifestə a Cutrofiano
Giovedì 17 luglio una serata con l’attrice Isabella Nefar e il fotografo Davide Tiezzi tra cinema, immagini, musica e diritti

Una serata speciale tra immagini, cinema e musica per riflettere su sguardi, stereotipi e libertà con la partecipazione dell’attrice iraniana Isabella Nefar e del fotografo Davide Tiezzi.
Giovedì 17 luglio (ore 20| ingresso libero | info 3295697491) a Cutrofiano appuntamento con Manifestə, un evento promosso dalla locale Pro Loco, con il contributo e il patrocinio della Commissione per le Pari Opportunità contro la discriminazione e le disuguaglianze del Comune di Galatina e dell’assessorato alla Cultura del Comune di Cutrofiano.
Alle 20, nelle sale del Museo della Ceramica e Biblioteca Comunale, sarà inaugurata la mostra “Fermo Immagine. Ritratti di donne dal mondo oltre gli stereotipi“, del fotografo di viaggio Davide Tiezzi, a cura della Commissione per le Pari Opportunità di Galatina.
«Ho voluto donare queste fotografie perché è ancora necessario parlare di lavoro femminile in Cina, Vietnam, Uzbekistan come in Italia. Piccole storie quotidiane raccolte in oltre quindici anni di viaggi, racchiuse in alcuni scatti per celebrare la forza e la fierezza di donne di ogni età», spiega l’autore degli scatti, «con questa mostra vogliamo contribuire a scardinare stereotipi di genere così radicati nella società, da rendere indispensabile un’azione di consapevolezza da parte di ciascuna persona», aggiunge l’avvocata Elvira Licchetta, presidente della Commissione. «L’iniziativa, che definisco un viaggio nei racconti di viaggi, ha un significato profondo: valorizza il patrimonio culturale, sociale e storico femminile nel mondo, ponendo l’accento sulla centralità del vissuto delle donne e colmando lacune nella conoscenza delle vere politiche di genere», conclude l’avvocata AnnaMaria Congedo, assessora alle Pari Opportunità del Comune di Galatina.
Alle 20,30, nell’atrio di Palazzo Filomarini, sarà proiettato il film “Leggere Lolita a Teheran” di Eran Riklis, tratto dal celebre romanzo autobiografico di Azar Nafisi.
Al termine della visione, l’attrice iraniana Isabella Nefar – premiata insieme al cast alla Festa del Cinema di Roma, dove il film ha ricevuto anche il Premio del Pubblico – dialogherà con Davide Tiezzi e Maria Lucia Colì.
«ATTENZIONE SULLA DIFFICILE CONDIZIONE DELLE DONNE NEL MONDO»
«Questa serata è un’occasione per porre l’attenzione sulla difficile condizione delle donne nel mondo», afferma l’assessora alla Cultura del Comune di Cutrofiano, Alessandra Blanco, «le donne hanno sempre occupato una posizione subordinata rispetto a canoni e codici stabiliti dagli uomini. In Iran i loro diritti sono fortemente limitati. Basti ricordare Masha Amini, la giovane curda arrestata perché non indossava correttamente il velo e morta in custodia della polizia».
Il film racconta la storia della professoressa Azar Nafisi, che in un Iran sempre più oppresso dal fondamentalismo si riunisce in segreto con sette ex studentesse per leggere i grandi classici della letteratura occidentale. In quello spazio intimo e protetto, le donne condividono sogni, paure e desideri, trovando nella lettura un rifugio e un atto di resistenza. Leggere Lolita a Teheran celebra il potere salvifico della letteratura e la forza dell’amicizia femminile, offrendo uno sguardo intenso e profondo sulla condizione delle donne in un contesto repressivo.
«Il nostro Ente ha un’anima femminile: la maggior parte delle componenti, incluso il direttivo, è formata da donne», sottolinea Marta De Donatis, segretaria della Pro Loco di Cutrofiano.
«L’evento è il risultato di una rete viva e collaborativa che coinvolge il Comune, il Museo della Ceramica e il gruppo delle tessitrici cutrofianesi, custodi di tradizioni e saperi del territorio».
La serata si concluderà con un accompagnamento musicale dal vivo a cura di Gigi Russo e Gianfranco Villanova, del progetto Imperfetto Prossimo.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
- Isabella Nefar
- Fermo immagine (Davide Tiezzi)
Appuntamenti
A Marittima “La salute non va in vacanza!”
Un’occasione preziosa di sensibilizzazione culturale e divulgazione sanitaria, completamente gratuita e aperta al pubblico, senza necessità di prenotazione, con gli interventi delle dottoresse Valeria Nuzzo e Fabiana Don Francesco

Torna l’appuntamento estivo per promuovere benessere, consapevolezza e prevenzione
Dopo il successo della prima edizione, torna per il secondo anno consecutivo l’evento “La salute non va in vacanza! Insieme per la salute psicofisica”, promosso dall’Associazione Culturale Arch. Saverio Nuzzo, in collaborazione con A.N.M.I. “T. Tronci” Marittima.
L’iniziativa si terrà lunedì 21 luglio 2025, nella splendida corte antica di Palazzo Russi, in piazza Principe Umberto a Marittima di Diso, e si conferma un’occasione preziosa di sensibilizzazione culturale e divulgazione sanitaria, completamente gratuita e aperta al pubblico, senza necessità di prenotazione.
Anche quest’anno, l’obiettivo è quello di offrire uno spazio di incontro, prevenzione e riflessione, per promuovere la salute nella sua dimensione più ampia e attraverso un approccio integrato: medico e psicologico.
Il programma della serata prevede due interventi:
– Ore 20:30 – Dott.ssa Valeria Nuzzo, medico, affronterà il tema “Estate e salute: riconoscere e prevenire i piccoli grandi pericoli della stagione”, fornendo consigli pratici per proteggersi da sole, caldo, disidratazione, punture di insetti e contatti con meduse.
– Ore 21:00 – Dott.ssa Fabiana Don Francesco, psicologa psicoterapeuta, condurrà l’incontro “Come siamo diventati così? L’importanza dei vissuti infantili per la regolazione emotiva di adulti e bambini”. Un’occasione per riflettere sulla nostra storia affettiva e relazionale, sui traumi precoci, sugli stili di attaccamento che influenzano la scelta dei partner e sulla gestione delle emozioni nei grandi e nei più piccoli. Un tema utile non solo per genitori che educano i propri figli, ma per chiunque voglia approfondire la propria consapevolezza emotiva e affettiva.
📍 Palazzo Russi, Piazza Principe Umberto – Marittima di Diso
Ingresso libero
Info: 329 1374191 – 327 9441541
Un evento che unisce la cultura alla prevenzione, nel cuore del Salento, per ricordare che la salute non va in vacanza… e la consapevolezza nemmeno!
Appuntamenti
Immagini, parole e gesti apotropaici a Tricase
La presentazione mercoledì 16 luglio presso l’Atrio di Palazzo Gallone. Nell’occasione verrà anche illustrato il progetto di Servizio Civile Universale “Poesia e nobiltà a Tricase, la principessa Maria Bianca Gallone e le sue antenate poetesse”

La Pro Loco Tricase APS terrà un evento significativo che vedrà la presentazione del libro “Immagini, parole e gesti apotropaici a Tricase”, una pubblicazione curata dalla stessa Pro Loco.
Gli autori, Giorgio Capone, Andrea Cardigliano e Luca Minonne, sotto l’attenta curatela di Ercole Morciano, hanno saputo catturare e raccontare le tradizioni, le credenze e i riti propiziatori che hanno scandito la vita della comunità tricasina nel corso dei secoli.
Un viaggio affascinante tra simboli e gesti che, ancora oggi, risuonano nella memoria collettiva, offrendo uno spaccato autentico dell’identità locale.
Durante la serata, verrà anche illustrato il progetto intitolato “Poesia e nobiltà a Tricase, la principessa Maria Bianca Gallone e le sue antenate poetesse”.
Questo progetto vede come autori Matteo Cazzato, Laura De Francesco, Alessandro Massafra, Giada Sara Siciliano, sempre con la curatela di Ercole Morciano.
L’evento si terrà mercoledì 16 luglio alle ore 20, presso l’Atrio di Palazzo Gallone a Tricase e vedrà partecipi il presidente della Pro Loco Paolo A. Scarascia, e il sindaco Antonio De Donno.
Seguirà un intervento del prof. Hervé A. Cavallera dell’Università del Salento che apporterà un prezioso contributo accademico.
La presentazione del progetto di Servizio Civile Universale sarà curata personalmente dal Prof. Ercole Morciano, per poi concludere con le riflessioni finali.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Castrignano del Capo3 settimane fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità3 giorni fa
La denuncia di una signora: “A Leuca coacervo della cafonaggine”
-
Attualità2 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca2 settimane fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Alessano4 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Cronaca4 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese
-
Attualità4 settimane fa
«Tiggiano non è il paradiso terrestre»
-
Attualità2 settimane fa
Salute in piazza: la Cittadella della Prevenzione a Tiggiano