Appuntamenti
Net.Work fa tappa nel Salento
Una rete antidiscriminazione, campagna di sensibilizzazione itinerante, promossa dall’associazione Cidis Onlus e patrocinata dal Comune di Lecce, che viaggia a bordo di un camper e attraversa 15 piazze tra Umbria, Puglia e Campania, per parlare di lavoro, pari opportunità e antidiscriminazione.

Net.Work è uno degli 8 progetti finanziati a livello nazionale dal MINISTERO DELL’INTERNO, nell’ambito del Fondo FAMI, sulla linea del Contrasto alle discriminazioni ed è l’unico tra questi che coinvolge regioni del sud Italia. CIDIS Onlus, in partenariato con le Amministrazioni Regionali di Campania, Puglia e Umbria, il Comune di Bari, gli istituti di ricerca AUR – Agenzia Umbria Ricerche e CNR – IRISS, ASGI – Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione, ACLI Perugia, ARCI Napoli, Alisei Coop, Credito Senza Confini, Felcos Umbria, Arcigay Napoli promuove una Rete antidiscriminazione, in grado di coinvolgere i cittadini in un dialogo franco e aperto su discriminazione, pregiudizi e stereotipi.
Fornire elementi conoscitivi della situazione attuale, promuovere azioni integrate di informazione, formazione e sensibilizzazione, dedicati alle scuole e alla cittadinanza, sono gli strumenti individuati per prevenire e contrastare la discriminazione basata su origine etnica e religiosa in ambito lavorativo. L’estensione del fenomeno ed in molti casi la sua gravità debbono spingere a moltiplicare gli sforzi in direzione della comprensione e quindi della gestione delle dinamiche legate alla discriminazione ed alla conseguente conflittualità. Solo in questo modo è possibile adottare strategie efficaci e positive nella gestione dei processi di integrazione, nel rispetto delle diversità, dei diritti umani e della possibilità di sviluppare dinamiche equilibrate fra diritti e doveri.
Il programma della giornata
10.00/20.00, PIAZZA SAN’ORONZO
IL CAMPER – AGISCO CONTRO LA DISCRIMINAZIONE
Per tutta la giornata, piazza Sant’Oronzo ospiterà il camper all’interno del quale alcuni avvocati dell’Asgi, l’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione, offriranno la propria consulenza a chi vive situazioni di sfruttamento sul lavoro o a chi ne è testimone e non sa come comportarsi. Un punto di accoglienza quindi, dove gli operatori presenteranno il progetto NET.WORK e distribuiranno gadgets e materiale informativo per diffondere una maggiore consapevolezza sull’argomento e coinvolgere il pubblico a parlare di antidiscriminazione. Attorno al camper sarà allestito il fotoreportage sul lavoro migrante e uno spazio di documentazione liberamente consultabile.
EX CONVENTO DEI TEATINI, ORE 11
LE SCUOLE – L’INCONTRO
Nella mattinata di sabato, tre classi dell’Istituto Tecnico Grazia Deledda e del liceo classico Palmieri incontreranno Maurizio Alfano, autore de “il razzismo non è una favola”, un libro che racconta con semplicità e allegria come guardare le cose con un altro paio di “occhiali”. A partire dai diversi gusti del cibo e degli alimenti, usati come metafore ed esempi concreti, dimostra come anche le persone e i popoli possono convivere insieme, nel rispetto delle peculiarità dell’altro.
EX CONVENTO DEI TEATINI, ORE 18
LA TAVOLA ROTONDA – CRONACHE DI ORDINARIO RAZZISMO
Presentazione del quarto libro bianco a cura dell’Associazione Lunaria
Un dibattito a più voci, per raccontare da una parte le storie di discriminazione e sfruttamento sul lavoro, di cui la nostra Regione è testimone, e dall’altra le tante azioni di contrasto che, ogni giorno, vengono messe in atto da associazioni e professionisti impegnati a difendere i diritti civili ed umani dei cittadini. Durante l’incontro verrà presentato il “quarto libro bianco sul razzismo in Italia” curato dall’associazione Lunaria, che lo scorso 5 ottobre è stato presentato presso la Camera dei deputati. Un lavoro che ha documentato 1483 discriminazioni e violenze fisiche e verbali, tra l’1 gennaio 2015 e il 31 maggio 2017, e che racconta come gli atti di razzismo rischiano di diventare atti ordinari e talvolta persino legittimati.
Appuntamenti
Integrazione oltre la campanella
Domani (17,30) nella Sala del Pellegrino di Leuca un convegno sulla scuola inclusiva promosso dall’Ambito Territoriale Sociale di Gagliano del Capo

Presso la Sala del Pellegrino della Basilica di Santa Maria di Leuca, si terrà il convegno dal titolo “Integrazione oltre la campanella”, promosso dall’Ambito Territoriale Sociale di Gagliano del Capo, con il patrocinio della Regione Puglia, dell’Ordine degli Assistenti Sociali – Consiglio Regionale della Puglia, e la collaborazione delle cooperative sociali Egle e Amici di Nico.
Start dei lavori alle 17,30 di domani (venerdì 4 luglio).
L’iniziativa offrirà un momento di riflessione e confronto sulle buone pratiche e sulle prospettive future dei servizi di integrazione scolastica ed extrascolastica a favore dei minori con bisogni educativi speciali.
Aprirà i lavori Emiliano Cazzato, Responsabile UdP – ATS di Gagliano del Capo.
Seguiranno i saluti istituzionali di: don Stefano Ancora, Vicario per la Pastorale, Diocesi Ugento-S. M. di Leuca; Ruggiero Mennea, consigliere delegato al Welfare della Regione Puglia; Francesco Petracca, sindaco di Castrignano del Capo; Gianfranco Melcarne, Presidente ATS di Gagliano del Capo e sindaco di Gagliano.
Durante il convegno verrà proiettato il video “Le nostre attività laboratoriali”, contenente le testimonianze di familiari e educatori coinvolti nei percorsi di inclusione dei bambini beneficiari del servizio.
Sono in programma gli interventi di: Stefano Rossi, direttore generale Asl LE; Maria Nacci, direttore sanitario Asl LE; Diego De Matteis, Neuropsichiatra infantile, Responsabile UOC di Neuropsichiatria Infantile; – Massimiliano Fiorentino, presidente CROAS Puglia; Simone Fernando, dirigente scolastico IC Tiggiano/Corsano; – Letizia Scordari, Cooperativa sociale “Egle”; Maria Antonietta Bove, degli “Amici di Nico”
Le conclusioni saranno affidate a Valentina Romano, Direttrice del Dipartimento Welfare della Regione Puglia.
Modererà i lavori Donatella Franza, assistente sociale ATS Gagliano del Capo e Referente del Servizio Integrazione Scolastica.
Durante l’evento è previsto intrattenimento per i bambini.
Il convegno è in fase di accreditamento presso il CROAS Puglia per il riconoscimento dei crediti formativi agli Assistenti Sociali.
Per iscrizioni e informazioni: serviziamministrativi@comune.gaglianodelcapo.le.it
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Presicce-Acquarica si illumina con le canzoni di Franco Simone
Alcune luminarie nel centro storico riprodurranno il testo di Respiro e l’amplificazione diffonderà una serie di canzoni del poeta con la chitarra. Inaugurazione mercoledì 9 luglio

Il Comune di Presicce-Acquarica ha previsto per mercoledì 9 luglio l’inaugurazione delle luminarie che riprodurranno il testo della canzone Respiro del cantautore Franco Simone. Saranno distribuite nel centro storico di Acquarica, dove il poeta con la chitarra è nato, e, contemporaneamente, l’amplificazione diffonderà una serie di sue canzoni.
Il cantautore parteciperà all’inaugurazione dell’iniziativa.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Storie di Vita e Museografia con Liquilab a Tricase
Aperta la call per la Residenza “Storie di vita come artefatti di una museografia interpretativa e partecipata”. La partecipazione è gratuita e rivolta a operatori culturali, artisti, antropologi, studenti, creativi e appassionati di musei, storie di vita e patrimonio immateriale

Vi siete mai chiesto come si possano raccontare le storie di vita attraverso l’arte, l’antropologia e la museografia partecipata?
Se la risposta è sì, questa è l’occasione che fa per voi. Liquilab – ONG UNESCO, con sede a Tricase, apre ufficialmente le iscrizioni alla residenza “Storie di vita come artefatti di una museografia interpretativa e partecipata”, che si terrà dal 23 al 27 luglio, con una giornata introduttiva in programma martedì 22 luglio.
La partecipazione è gratuita e rivolta a operatori culturali, artisti, antropologi, studenti, creativi e appassionati di musei, storie di vita e patrimonio immateriale.
La residenza si inserisce nella decima edizione della Scuola di Storia delle Tradizioni Popolari “Oltre il Mediterraneo tra storie di vita, comunità patrimoniali, archivi e musei narrativi”, promossa da Liquilab in collaborazione, con partner nazionali e internazionali, tra cui ICPI – Ministero della Cultura, Regione Puglia, Università del Salento, Accademia di Belle Arti di Lecce, ICOM Puglia, SIMBDEA, SIAC e altri.
Curata dal prof. Vincenzo Padiglione (nella foto in alto), tra i principali studiosi italiani di antropologia museale, la residenza propone un’esperienza teorico-pratica di alto profilo, fondata su un interrogativo attualissimo: come possono essere raccontate le storie di vita attraverso l’arte, l’antropologia e la museografia partecipata?
I partecipanti lavoreranno con materiali dell’Archivio Liquilab, intrecciandoli con i propri vissuti per realizzare una proposta di installazione etnografica che sarà presentata pubblicamente domenica 27 luglio.
La giornata conclusiva ospiterà inoltre il workshop “Approcci partecipativi e musei narrativi”, con la partecipazione di: Luigi De Luca, coordinatore Poli Biblio-museali Regione Puglia; Elisa Monsellato, coordinatrice ICOM Puglia; Vincenzo Padiglione, responsabile scientifico della Residenza; Eugenio Imbriani e Ornella Ricchiuto, della direzione scientifica della Scuola di Storia delle Tradizioni Popolari.
L’iniziativa rappresenta un’occasione unica di formazione e sperimentazione per chi opera – o desidera operare – nel campo della valorizzazione culturale attraverso approcci partecipativi e transdisciplinari.
Sede della residenza: Liquilab, in piazza dell’Abate 1, a Tricase
Info e iscrizioni: infoliquilab@gmail.com | +39 348 3467609
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Corsano4 settimane fa
Tiggiano: «Siamo state aggredite e picchiate!»
-
Castrignano del Capo1 settimana fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità4 giorni fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca4 settimane fa
Rubati farmaci al “Cardinale Panico” per decine di migliaia di euro
-
Cronaca2 giorni fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Cronaca4 settimane fa
Picchiava e vessava la moglie, arresto a Taurisano
-
Alessano3 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: durante i lavori riemerge “lu puzzu” del centro storico