Connect with us

Appuntamenti

Calimera: Soundlook MusicVideoFest

Il primo festival pugliese dedicato ai videoclip musicali

Pubblicato

il

Da giovedì 7 a sabato 9 dicembre al Cinema Elio di Calimera, in provincia di Lecce, appuntamento con Soundlook MusicVideoFest. Organizzato dalla CooperativaPassoUno Produzioni, in collaborazione con Regione Puglia, Apulia Film Commission, Comune di Calimera e Coolclub, è il primo festival pugliese dedicato ai videoclip musicali con la partecipazione dei registi Tiziano Russo, Gianni De Blasi e Fernando Luceri, la proiezione dei videoclip di affermati cineasti (Tim Pope, Steve Barron eMichel Gondry) e dei partecipanti alla prima edizione del Premio Soundlook, una tavola rotonda, la sonorizzazione dal vivo a cura di Larssen del film La stregoneria attraverso i secoli (Häxan) diretto nel 1922 dal regista Benjamin Christensen, la visione del recentissimo Nico, 1988 diretto da Susanna Nicchiarelli, dedicato alla musa di Warhol e cantante dei Velvet Underground, e la mostra Photoclip a cura di Daniele Coricciati, con scatti dai set dei videoclip di Negramaro, Carmen Consoli, Daniele Silvestri, Paolo Conte, Mondo Marcio e molti altri.


La Puglia, negli ultimi anni, è stata il palcoscenico di concerti e prime nazionali, meta di un nuovo turismo culturale ma anche e sempre di più set ideale delle grandi produzioni cinematografiche. Cinema e musica sono due settori trainanti dell’economia legata al mondo della cultura e rappresentano allo stesso tempo una nuova attrazione per i turisti che scelgono la Puglia per le loro vacanze. Uno dei punti di incontro tra musica e cinema è il videoclip: nato con uno scopo semplicemente promozionale si è poi sviluppato negli anni affinando tecnica e linguaggio, coinvolgendo registi e attori affermati, distaccandosi dalla funzione di commento alla musica e diventando forma d’arte a sé. Il videoclip con il tempo è diventato il contenuto principale dei nuovi media, nuova frontiera della promozione grazie all’evoluzione e alla proliferazione dei nuovi canali di comunicazione che ne hanno moltiplicato in modo esponenziale le possibilità di fruizione e condivisione. Passo Uno è tra le prime realtà che hanno portato questa forma d’arte a livello professionale in Puglia. La casa di produzione vanta in soli due anni la realizzazione di videoclip per affermati artisti (Paolo Conte, Daniele Silvestri, Eros Ramazzotti, Negramaro, Clementino), importanti etichette (Warner Music, Sony e Universal) e numerosi artisti locali (Rachele Andrioli e Rocco Nigro, Crifiu, Bandadriatica, Antonio Castrignanò, Mino De Santis e altri).





Il festival prenderà il via giovedì 7 dicembre alle 18 con l’apertura ufficiale e la proiezione dei videoclip in concorso alla prima edizione del Premio Soundlook. Dalle 20, dopo un’introduzione del regista Gianni De Blasi, sullo schermo una selezione dei videoclip firmati da Tim Pope, uno dei più importanti e famosi registi di videoclip che collaborato, tra gli altri, con The Cure, David Bowie, Queen, Iggy Pop, Talk Talk, Paul Weller, Siouxsie and the Banshees, Neil Young, Paul McCartney. Dalle 21, infine, spazio al recente film Nico, 1988 diretto da Susanna Nicchiarelli con Trine Dyrholm e John Gordon Sinclair, presentato nella sezione Orizzonti dell’ultima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Ambientato tra Parigi, Praga, Norimberga, Manchester, nella campagna polacca e il litorale romano, Nico, 1988 è un road-movie dedicato agli ultimi anni di Christa Päffgen, in arte Nico. Musa di Warhol, cantante dei Velvet Underground e donna dalla bellezza leggendaria, Nico vive una seconda vita dopo la storia che tutti conoscono, quando inizia la sua carriera da solista. La sua musica è tra le più originali degli anni 70 e 80 ed ha influenzato tutta la produzione musicale successiva. La “sacerdotessa delle tenebre”, così veniva chiamata, ritrova veramente se stessa dopo i quarant’anni, quando si libera del peso della sua bellezza e riesce a ricostruire un rapporto con il suo unico figlio dimenticato. Nico, 1988 racconta degli ultimi tour di Nico e della band che l’accompagnava in giro per l’Europa degli anni ‘80. È la storia di una rinascita, di un’artista, di una madre, di una donna oltre la sua icona.


Venerdì 8 dicembre si parte alle 17 con una Tavola rotonda sul sostegno alla produzione dei videoclip musicali in Puglia con la partecipazione dei rappresentanti diChiara Idrusa Scrimieri (Distretto Puglia Creativa), Luciano Schito (Apulia Film Commission – Cineporto di Lecce), Paolo Del Vitto (La Rivolta Records) e Salvatore Caracuta (PassoUno Produzioni). Dalle 19 Osvaldo Piliego dialogherà con il regista Tiziano Russo. Molti sono gli artisti per i quali dirige videoclip, Negramaro, Gabbani, Mina, Chiara, Boosta, Dear Jack e Dardust. Nel 2009 è regista e sceneggiatore del corto “Le tegole sul cielo” con Corrado Fortuna, premiato con una menzione speciale dall’Istituto Roberto Rossellini. Il suo primo documentario è “Habemus Mister” presentato in anteprima al Bif&st 2014. Attivo nel mondo degli spot pubblicitari, realizza il docucorto “Un Giorno”, prodotto da Apulia Film Commission per il progetto Generation. Ha diretto la regia di 8 puntate per “Sei in un paese meraviglioso”, serie tv in onda su Sky Arte, con Dario Vergassola. Nel settembre 2017 è ospite con Violante Placido e Boosta del Milano Film Festival, dove omaggia Michelangelo Antonioni con lo spettacolo da lui diretto “Attraverso il Deserto, Il Deserto Rosso”. Dalle 21 proiezione del fim La stregoneria attraverso i secoli (Häxan) è un film del 1922 diretto dal regista Benjamin Christensen con sonorizzazione del musicista e compositore Larssen. A seguire aperitivo con la proiezione dei videoclip di Steve Barron che ha collaborato, tra gli altri, conBryan Adams, A-Ha, Culture Club, Def Leppard, Dire Straits, Michael Jackson, Madonna, Paul McCartney, Secret Affair, Tears for Fears.


Sabato 9 dicembre dalle 18 la cerimonia di consegna del Premio “Soundlook 2017”. A seguire incontro con i registi Gianni De Blasi e Fernando Luceri che dialogheranno in merito ai loro ultimi videoclip con particolare riferimento al linguaggio del Lyrics video, con proiezione e case histories dei video “Quali Alibi” di Daniele Silvestri, “Maracas” di Paolo Conte, “Solo Parole” di Mondo Marcio e “Teste di Modì” di Caparezza. A seguire, aperitivo di chiusura con una selezione di videoclip del franceseMichel Gondry, regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e attore di film, pubblicità televisive, noto per il suo stile visuale innovativo che ha collaborato, tra gli altri, con Lenny Kravitz, Terence Trent D’Arby, Rachid Taha, Björk, Sinéad O’Connor, The Rolling Stones, Massive Attack, Beck, Daft Punk, Foo Fighters, The Chemical Brothers, Queens of the stone age, The White Stripes, Devendra Banhart.


Nel foyer del Cinema Elio sarà allestita la mostra Photoclip a cura di Daniele Coricciati con scatti dai set dei videoclip di Negramaro, Carmen Consoli, Daniele Silvestri, Paolo Conte, Mondo Marcio e molti altri.


Appuntamenti

A Vaste (di Poggiardo) ricordano Alfio, Filadelfio e Cirino

Entrambi i genitori furono barbaramente martirizzati. I tre fanciulli vennero educati dapprima da Evodio da Bisanzio e, successivamente, dal Sacerdote cristiano Onesimo. I loro nomi, le cui radici presentano…

Pubblicato

il

Aria di festa a Vaste (frazione di Poggiardo) per i Santi patroni Alfio, Filadelfio e Cirino, i tre Martiri vissuti nel III secolo.

I tre fratelli nacquero nella Città dei Prefetti, nel III secolo. Dai nobili natali, discendevano da Benedetta di Locuste e dal principe Vitale (o Vitalio), padre di quattro figli (la primogenita fu madre del martire Erasmo).

Entrambi i genitori furono barbaramente martirizzati. I tre fanciulli vennero educati dapprima da Evodio da Bisanzio e, successivamente, dal Sacerdote cristiano Onesimo. I loro nomi, le cui radici presentano eminentemente una derivazione ellenistica, evidenziano tre significati ben precisi: Alfio (di carnagione chiara), Filadelfo (amico del fratello), Cirino (piccolo signore). La breve vita terrena dei tre Santi si concluse in modo tragico: furono martirizzati per la loro fede Cristiana a Lentini, in Sicilia, nel 253 d.C.

La Novena in onore dei Santi Martiri, quest’anno è titolata “La Vita è un Viaggio”, (avviata il 1° maggio con l’intronizzazione dei Santi e seguita, il giorno dopo, da “Il Miracolo della vita” che si concretizza nelle braccia di una madre con la dott.ssa Adriana Carluccio che si racconta…) prosegue sabato 3 maggio con “Un Cuore che ha R-imparato a battere”: nei corridoi degli ospedali comprendi che la vita non è una gara ma una benedizione. Il dott. Stefano Primitivo si racconta…

Domenica 4, “Lungo la via che percorsero i Martiri”: alle 18,30: Pellegrinaggio e Santa Messa al Pozzo dei Martiri.

Lunedì 5, “Se ognuno di noi vedesse nel prossimo il riflesso di Dio, pensate che ci sarebbe ancora bisogno di barconi?”: la Dott.ssa Katia Botrugno si racconta…

Martedì 6, “Chiusi dentro”: viaggio nelle carceri italiane. La prof.ssa Alba Monti si racconta…

Mercoledì 7, “Vite spezzate: la tua morte è per me, per noi la più grande ingiustizia». L’avv.ssa Maria Cristina Rizzo si racconta…

Giovedì 8, “Non sono stati mamma e papà ad adottare me, ma sono stata io con il passare dei giorni, dei mesi e deglianni ad adottare loro”. Mina Monteduro si racconta…
Si entra nel vivo delle celebrazioni venerdì 9 maggio: alle 8,30: Santa Messa della vigilia; alle 19,30, la processione per le vie del paese.
Al termine, lo spettacolo itinerante della Salento Street Band, Artisti di Strada e il Dj Nico Monteduro.

Sabato 10, solennità dei Santi Patroni Alfio, Filadelfio e Cirino, Sante Messe alle 8, 11 e 19 (in piazza, celebrata da don Antonio Tondi, parroco di Collepasso).
Nel corso della giornata presterà servizio la Grande Orchestra di Fiati Lirica Sinfonica di Terra d’Otranto Città di Lecce, diretta dal Maestro Giancarlo Perrone.

Continua a Leggere

Appuntamenti

In Canto d’Anime a Racale

Pubblicato

il

Il prossimo appuntamento di Borgo in Scena è un viaggio emozionante tra parole e note, tra vita e musica, per rendere omaggio a quattro voci leggendarie della musica italiana: Mina, Mia Martini, Ornella Vanoni e Patty Pravo.

In Canto d’Anime” non è solo un omaggio ma un dialogo tra epoche, emozioni e identità femminili, un canto corale che celebra la forza e la fragilità dell’anima.

In scena Vincenza De Rinaldis e Liliana Putino.

Pianoforte Dario Cota

Chitarra Enrico Caiffa

Presenta Francesca Melileo

Alla tecnica Tommaso Matroneo

Borgo in scena è ospitato dalla rassegna Kiss(à) sotto la direzione artistica di Liliana Putino ed Indisciplinati – Cooperativa Sociale.

Appuntamento presso la Ready Community Library di Racale, domenica 4 maggio, dalle 19,30.

Evento gratuito per gli abbonati Kiss(à).

Per maggiori informazioni e prenotazioni contattare: Accademia d’arte Thymós, Indisciplinati Cooperativa sociale, Pavana APS, Museo Castromediano – Lecce, Puglia Culture – Circuito Teatrale, Regione Puglia, Provincia di Lecce, Istituto Culture Mediterranee, Commissione provinciale pari opportunità.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Festa per il nuovo campo sportivo di Salve: ci sarà anche Vucinic

Pubblicato

il

Un evento attesissimo animerà la comunità di Salve il 3 maggio prossimo alle ore 18:30, quando verrà ufficialmente inaugurato il nuovo campo sportivo “Francesco Ciullo”. Un’opera attesa e sentita, che diventa realtà grazie all’impegno dell’amministrazione comunale e che sarà celebrata con una serata di grande spettacolo, sport e musica.

A condurre l’evento sarà Daniela Vantaggiato, volto noto nel panorama locale, affiancata da un cast d’eccezione: il Gruppo Sbandieratori Battitori ‘Nzegna, la Fanfara dei Bersaglieri di Massafra e la mezzosoprano Vincenza De Rinaldis, che incanterà il pubblico con la sua voce.

Ma il momento più atteso dagli appassionati di calcio sarà senza dubbio l’arrivo dei super ospiti dal mondo del calcio, tra cui spicca il nome di Mirko Vucinic, ex attaccante montenegrino che ha lasciato un segno profondo nel calcio italiano. Cresciuto nelle fila del Lecce, dove ha esordito giovanissimo in Serie A, Vucinic ha incantato il pubblico con il suo talento e la sua fantasia. Dopo l’esperienza salentina, ha vestito la maglia della Roma, diventandone un simbolo negli anni a cavallo tra il 2006 e il 2011. Successivamente ha indossato i colori della Juventus, contribuendo ai successi bianconeri con giocate decisive e gol pesanti.

Il suo ritorno nel Salento per l’inaugurazione del campo sportivo “Francesco Ciullo” rappresenta un momento speciale per tutti gli appassionati, che avranno la possibilità di salutarlo dal vivo. La serata si concluderà con la partita inaugurale, che vedrà in campo tante generazioni di calciatori della comunità di Salve: un simbolico passaggio di testimone tra passato, presente e futuro dello sport locale.

A firmare questo importante traguardo l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Avv. Francesco Villanova, affiancato dall’assessore ai Lavori Pubblici Arch. Giovanni Lecci e dall’assessore alle Politiche Sociali Patrizia Pizzolante.

Una festa per tutta la cittadinanza, nel segno dello sport, della cultura e dell’identità territoriale.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti