Connect with us

Attualità

Feliz Navidad, Happy Christmas: Scorrano illumina il mondo

La Marianolight ha curato le luminarie per Dolce & Gabbana ai magazzini Harrods di Londra e addobbato il centro di Madrid. La De Cagna, protagonista a Scorrano, ha illuminato il Natale di Dubai e Kobe

Pubblicato

il

Le luminarie sono un’arte antica propria dello splendente Meridione Italiano. Questa tradizione, che ha le sue radici nella Festa Rinascimentale e Barocca Italiana, ha di recente acquisito lo status di simbolo della qualità del Made in Italy nel mondo. L’azienda salentina Marianolight se ne occupa da 120 anni ed ancora una volta, quest’anno è stata scelta per realizzare le luminarie da un marchio che ha fatto delle tradizioni del Sud Italia la sua bandiera.






Fino al 28 dicembre 2017 Harrods, il grande magazzino del lusso in Brompton Road a Londra, è addobbato con le luminarie che la storica azienda salentina ha creato per Dolce&Gabbana: nel maestoso ingresso di Hans Crescent, ai suoi interni e all’esterno sul grande albero di Natale.


La Marianolight si è dichiarata riconoscente a Dolce&Gabbana per la fiducia e onorata di presentare al mondo questa tipicità dell’artigianato italiano, di cui è rappresentate da ben 120 anni.


A Madrid invece la porta magica ha incantato migliaia di spagnoli che hanno sfidato il freddo per ammirare con il naso all’insù uno spettacolo di luci, musica e colori. Mariano ha la capacità di riempire le piazze con le sue opere d’arte e la gente sembra apprezzare sempre di più questa arte tutta italiana, anzi tutta salentina.


[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=N2uUu26h3Rw[/youtube]


Anche l’Italia e le sue principali città sono illuminate dalla Marianolight: piazza di Spagna a Roma, piazza Castello a Torino, piazza della Scala e Palazzo della Rinascente in piazza Duomo a Milano, piazza della Repubblica a Varese dove un albero sorridente disegnato da un bambino da anni porta allegria e beneficienza nelle città che visita, ovviamente piazza Sant’Oronzo a Lecce.


Il 6 dicembre scorso, mentre Milano si preparava a festeggiare il suo patrono e la prima della Scala, un fantastico albero di fuochi d’artificio commissionato da una delle aziende del lusso più prestigiose, la Bulgari, ha fatto esplodere i suoi coloratissimi fuochi per sancire il tradizionale inizio delle festività dei milanesi.


Lucio Mariano è definito l’architetto mondiale delle luci e la sua azienda, la Marianolight, viene chiamata dai più grandi stilisti della moda, dalle aziende e dalle amministrazioni per allestire e creare le più belle opere d’arte luminose che ormai da anni illuminano le feste di tutto il mondo.


Anche la De Cagna, protagonista delle splendide luminarie proprio la dove tutto ha origine, a Scorrano, ha esportato per queste feste di Natale il marchio Salento in tutto il mondo: da Kobe (Giappone) a Dubai (Emirati Arabi Uniti), ancora Londra e Dhuram (Inghilterra).






Tornando nel Salento, a Scorrano è un mese colmo di  sorprese: fino al 6 gennaio un ricco programma coinvolge grandi e piccini: la Casetta di Babbo Natale e il villaggio: 200 metri quadrati di percorso organizzato, con molteplici attività e tante leccornie tra dolci, popcorn e zucchero filato.


Prezioso lo spettacolo delle luminarie: le fontane danzeranno al ritmo delle luci, lungo una monumentale architettura realizzata dai maestri De Cagna.


Nel rispetto delle tradizioni Scorrano riscopre i lumi di Santa Domenica e nei giorni 17, 25, 27, 28, 29, 30 e31 dicembre 2017 e 1 e  6 gennaio 2018, il simulacro di Santa Domenica resterà aperto.  A partire dal 15 dicembre, un mercatino caratteristico in cui si potranno degustare specialità gastronomiche tipiche.  Babbo Natale arriverà a bordo del suo trenino la notte tra il 24e il 25 e consegnerà i doni a tutti i bambini del paese.


Il sindaco Guido Stefanelli ha già avuto modo di commentare come “Il livello d’eccellenza e prestigio raggiunto dalle nostre aziende locali, hanno permesso a Scorrano, di far crescere la propria immagine nel mondo, come capitale delle luminarie d’arte. De Cagna è motivo d’orgoglio, come una tra le massime espressioni in merito”.


 


Appuntamenti

Pochi posti-barca e turismo con il freno a mano tirato

A Lecce un evento sulla nautica e sulla carenza dei posti-barca: lunedì 26 maggio all’ex Convitto Palmieri si incontrano sindaci e operatori del settore

Pubblicato

il

La carenza di posti-barca un freno per l’economia del mare” è l’evento presso l’ex Convitto Palmieri a Lecce, promosso da Snim- Salone Nautico di Puglia e dal Consorzio Nautico Puglia, con il patrocinio di Regione Puglia, Provincia di Lecce, Provincia di Brindisi e Anci-Puglia.

Lunedì 26 maggio, dalle ore 10, si discuterà, nell’ambito di un tavolo di lavoro, sulle problematiche che frenano lo sviluppo dell’economia del mare, settore che racchiude enormi potenzialità in termini di crescita, di occupazione e di valorizzazione delle risorse costiere e marine.

La carenza di posti-barca, come noto, rischia di rappresentare un ostacolo alla crescita dell’intera filiera.

L’iniziativa non vuole essere un convegno sull’argomento, ma una campagna di ascolto, che vedrà protagonisti gli operatori del settore ed i sindaci dei centri salentini che si affacciano sul mare.

L’obiettivo è, attraverso la costituzione di un Tavolo permanente sulla portualità turistica, quello di individuare possibili soluzioni e di stabilire strategie di azione per il futuro, finalizzate alla valorizzazione del comparto nautico, che rappresenta sempre di più una eccellenza del made in Italy, con la Puglia che punta a rivestire un ruolo di primo piano.

Indicativo il sottotitolo della giornata, “Rotta verso il futuro”.

Il programma dei lavori prevede in apertura i saluti istituzionali del presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, del presidente della Provincia di di Brindisi Toni Matarrelli, del presidente dello Snim Giuseppe Meo e della presidente di Anci Puglia Fiorenza Pascazio.

A seguire, dibattito aperto con i sindaci e gli operatori di settore, mentre le conclusioni saranno affidate agli assessori della Regione Puglia Alessandro Delli Noci (Sviluppo economico), Sebastiano Leo (Formazione, Istruzione e Lavoro), Gianfranco Lopane (Turismo, Sviluppo e impresa turistica), oltre che agli altri rappresentanti istituzionali presenti.

 

Continua a Leggere

Attualità

Meteo: weekend dubbio, da mercoledì arriva l’estate

Questo grazie al rinforzo di un promontorio anticiclonico in arrivo dal Nord Africa, sarà decisamente più caldo..

Pubblicato

il

Continua il tempo incerto, nonostante siamo arrivati al 23 maggio 2025.

Per oggi e durante il fine settimana, secondo 3bmeteo, avremo cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi, nubi sparse alternate a schiarite per l’intera giornata con tendenza a rasserenamenti in serata.

Da mercoledì, invece, dovrebbe arrivare l’estate

Questo grazie al rinforzo di un promontorio anticiclonico in arrivo dal Nord Africa, sarà decisamente più caldo.

Le temperature, lontano dai litorali ancora a contatto con mari relativamente freddi, potrebbero far registrare valori vicini ai 30 gradi con un clima che nelle ore diurne sarà praticamente estivo; questo potrebbe far toccare punte di 31-32 gradi.

Tra fine maggio e l’inizio di giugno si stima possa arrivare una fase dal clima tipicamente estivo.

Continua a Leggere

Attualità

Miggiano: “… e lessero tutti felici e contenti”

Ultimo incontro del Progetto Lettura nella Scuola Primaria di Miggiano con Carlo Calcagni, Colonnello del Ruolo d’Onore dell’Esercito Italiano, che ha presentato la sua favola “Delfino”

Pubblicato

il

Un’ondata di entusiasmo e passione per i libri ha travolto la Scuola Primaria di Miggiano.

Il progetto lettura, proposto dalle insegnanti Donata Ferraro e Sabrina Ruberto, si è concluso oggi con un grande successo.

L’iniziativa, durata l’intero anno scolastico, ha coinvolto attivamente tutte le classi, dalla prima alla quinta, con l’obiettivo di avvicinare i piccoli studenti al mondo della lettura in modo coinvolgente e stimolante.

Accolto con entusiasmo dal dirigente scolastico Giovanni Sergi, il percorso ha promosso una serie di attività laboratoriali diversificate, allo scopo di alimentare la curiosità e l’amore per i libri.

Nella prima fase sono state allestite delle piccole biblioteche di classe con libri, stimolanti e suggestivi, portati dagli stessi alunni e messi a disposizione per essere scambiati.

INCONTRO CON L’AUTORE

Successivamente, i ragazzi hanno letto e ascoltato anche i libri proposti dagli scrittori coinvolti nel progetto.

Tra le iniziative più apprezzate, gli incontri con gli autori, che sono stati autentiche occasioni di arricchimento.

Il progetto è culminato con la presenza di Carlo Calcagni (nella foto in alto con il dirigente Gianni Sergi), Colonnello del Ruolo d’Onore dell’Esercito Italiano, che ha presentato la sua emozionante favola intitolata Delfino“.

Lo scrittore ha raccontato, con delicatezza, del viaggio della sua vita, una vita attraversata da sfide, burrasche e ostacoli, alla scoperta della forza e della felicità che risiedono dentro ognuno di noi.

La sua storia, fatta di sacrificio, malattia e una straordinaria rinascita ha ispirato gli alunni di oggi, i cittadini di domani.

Con il suo carisma Calcagni è stato esempio di determinazione, resilienza e resistenza veicolando il valore assoluto dello sport come via per  affrontare le difficoltà.

GLI INCONTRI PRECEDENTI

Il primo appuntamento è stato quello con Erina Pedaci, insegnante di scuola media, che ha raccontato come sono nate le sue “50 filastrocche da colorare” ed ha stimolato e liberato la fantasia dei bambini con i suoi divertenti giochi linguistici.

Il secondo è stato quello con Chiara Margarito, la giovanissima e promettente autrice che ha letto una storia tratta dal suo libro “Poesie e fiabe incantate”  ed ha parlato dell’importanza del leggere. Con un gioco che ha solleticato la fantasia, i bambini hanno immaginato e interpretato i personaggi dei racconti.

Il terzo incontro, molto atteso, è stato con Mirella Corvaglia, anche lei insegnante di Scuola Primaria. L’autrice ha saputo catturare, con voci, gesti e la teatralità che la caratterizza, l’attenzione dei piccoli ascoltatori leggendo le sue filastrocche dedicate alla “Grammatica simpatica”.  Il libro rende gradevole un argomento, che può sembrare ostico e complesso, ma che è davvero necessario conoscere.

In tutte queste occasioni gli alunni hanno dimostrato attenzione, interesse e vivo entusiasmo ponendo agli scrittori domande originali e divertenti.

È stato bello scoprire come nasce un libro, imparare come  la grammatica possa far sorridere e scoprire come lo sport possa salvare la vita.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti