Connect with us

Attualità

I bamboccioni di Brunetta e i bam-bocciani di D’Alema

Pubblicato

il

Da qualche giorno il prof. Renato Brunetta, dopo aver accettato la candidatura a fantuttone (oggi ministro iperattivo, domani anche, eventualmente e contemporaneamente, sindaco di Venezia: giusto il minimo sindacale per far vedere di essere, lui, tutt’altro che un fannullone), ha ripreso un’altra sua vecchia fissa: quella della caccia ai bamboccioni. I nostri giovani, secondo il ministro, soffrirebbero della sindrome di Peter Pan: eterni bambini, magari stempiati, che, ogni mattina, radendosi la barba, continuano allegramente a canticchiare “Non ho l’età” della Cinquetti, che si rifiutano di crescere preferendo, piuttosto che abbandonare l’accogliente casa natìa e organizzare da sé la propria vita, continuare a succhiare il latte da mammà e la paghetta settimanale da papà. Da qui la sua brillante idea di forzare, ex lege, la loro uscita di casa e la ancora più brillante idea di dare a ciascuno dei bamboccioni “un aiutino” di 500 € mensili, togliendoli, quasi scontato, agli stessi papà i quali, evidentemente titolari di una pensione troppo munifica, si permettono, correi, di coccolarli in casa fino e oltre i trent’anni. Per converso, sempre nei giorni scorsi, il lider maximo del Partito Democratico, al secolo Massimo D’Alema, padre putativo del candidato avversario, on. Francesco Boccia, dell’uscente Nichi Vendola nelle primarie del centro-sinistra in puglia, ha molto lavorato affinchè gli elettori e i dirigenti locali del PD, ancora incapaci, secondo lui, di intendere e di volere, si attenessero pedissequamente alle sue istruzioni e non si permettessero di ritenersi tanto cresciuti ed autonomi da pensare di uscire dal perimetro della casa-madre che Lui, sempre Lui, da Roma, aveva progettato e realizzato, affidandola in subappalto a Pierluigi Bersani. Ci avrebbe pensato Lui a dare un futuro ai suoi bam-bocciani. Anzi!, il futuro! Si era persino impegnato a trovare loro il partner ideale per la vita, l’on. Pierfurbi Casini, deciso a coabitare, anche dopo l’eventuale matrimonio, nella casa del padre! Del resto, come non essere riconoscenti e rispettosi di un padre-padrone che è ben disposto a continuare ad allevare, a mantenere, ad indirizzare i propri eterni bambini, insomma a prendersi cura “vita natural durante” dei suoi bam-bocciani? Purtroppo, irriconoscenti di cotanta premura e liberalità, alcuni (tanti, troppi) potenziali bam-bocciani hanno deciso, in occasione delle primarie, di ribellarsi al padre, di camminare da soli, di non accoppiarsi ad un partner imposto! Per i tanti “comodoni” bamboccioni e per i pochi superstiti bam-bocciani è, forse, giunta l’ora di prendere il coraggio a quattro mani e fare, anche loro, il grande salto: per i primi, Tremonti permettendo, ci potrebbe essere il premio di un assegno mensile di 500 €; per i secondi il riconoscimento, da parte del popolo sovrano, di una maggiore adeguatezza a candidarsi al governo del proprio territorio!


Francesco Palermo

francescopalermo@tele2.it


Attualità

Specchia, incidente nella Zona industriale

Scontro tra un furgone e un’utilitaria. Necessario l’intervento dei sanitari del 118

Pubblicato

il

Incidente stradale sulla provinciale tra Miggiano e Specchia, nei pressi della OLC.

Per cause in corso di accertamento, un furgone ed una Lancia Y si sono scontrate.

L’urto è stato decisamente violento tanto da richiedere per una delle persone coinvolte l’intervento dei sanitari del 118.

L’autista del furgone infatto è stato accompagnato con l’ambulanza in ospedale per accertamenti.

Sul posto per regolamentare il traffico e stabilire la dinamica dell’incidente anche gli agenti della Polizia Locale.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Ilaria D’Amico a Unisalento

“Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista”, con la giornalista e conduttrice televisiva

Pubblicato

il

Si intitola “Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista” l’incontro in corso, nell’aula 2 della palazzina R3 del Dipartimento di Scienze giuridiche, a Ecotekne.

Ospite d’eccezione, la giornalista e conduttrice televisiva Ilaria D’Amico.

I saluti istituzionali affidati al professor Attilio Pisanò, presidente del Corso di laurea in Diritto e management dello sport e alla professoressa Maria Vittoria Dell’Anna, presidente dei corsi di laurea di area Comunicazione.

A seguire l’intervista a D’Amico e, in conclusione, gli interventi del direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche, il professor Luigi Melica e del delegato alla Comunicazione, il professor Stefano Cristante.

Il seminario è organizzato con la collaborazione del Centro Studi di Diritto Sportivo Vittorio Mormando e rientra nell’ambito delle attività del Corso per Direttore Sportivo del Dipartimento di Scienze Giuridiche di UniSalento e della rassegna “Comunicazione incontra” dei corsi di laurea di Comunicazione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

RSA e Centri diurni, cresce il malcontento

Margilio (Aiop Puglia): «Disattesi gli impegni presi dalla Regione Puglia con le Associazioni di categoria. Auspichiamo adozione di un atto integrativo».

Pubblicato

il

«Gli impegni presi dalla Regione Puglia lo scorso gennaio su RSA e Centri diurni sono stati disattesi. Siamo dispiaciuti e amareggiati; non solo abbiamo atteso quattro mesi per leggere il provvedimento, ma il testo approvato dalla Giunta regionale non è corrispondente a quanto concordato in un incontro ufficiale con la Regione e le associazioni di categoria lo scorso gennaio».

Così Fabio Margilio, presidente dell’Aiop Puglia, la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle Aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali di diritto privato, dopo aver letto la delibera di Giunta notificata all’AIOP e con la quale la Regione ha stanziato le risorse necessarie a RSA e Centri Diurni per il 2025.

«In primis ci era stato garantito che i contratti con le strutture avrebbero avuto una valenza biennale per consentire alle Aziende sanitarie una pianificazione di più ampio respiro; invece», spiega il presidente di Aiop Puglia, «la delibera fa riferimento solo all’anno 2025, nonostante oramai siamo a maggio ed è già trascorsa quasi la metà del 2025. Inoltre, era stata stabilita la contrattualizzazione dalla data del 2 febbraio di tutte le strutture non ancora contrattualizzate per mancanza di risorse finanziarie in possesso dei requisiti normativi, così come la possibilità per le sei strutture pugliesi sociali ex art. 67 di convertirsi in RSA; di tutto questo, però, non c’è traccia nella delibera. Infine, non ci convince la procedura di assegnazione dei due posti letto aggiuntivi nelle RSA per i pazienti in Cure Estensive dimessi dagli Ospedali: così come è pensata e in assenza di ulteriori disposizioni e precisazioni, questa procedura arrecherebbe solo un danno economico ai gestori».

«Il provvedimento, dunque, è deludente», conclude Margilio, «il nostro auspicio è un atto integrativo pienamente rispondente a quanto concordato solo pochi mesi fa con la Regione».

Aiop Puglia è la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali.

L’associazione ha tra i suoi obiettivi valorizzare il ruolo delle realtà imprenditoriali associate che gestiscono circa 30 cliniche con oltre 4mila posti letto, occupando più di 5mila persone tra medici, infermieri, tecnici e operatori di supporto.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Fabio Margilio, presidente di Aiop Puglia

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti