Otranto
La Motorsport Scorrano inizia a correre
L’Asd festeggia la nascita della propria scuderia al debutto con sei equipaggi al Rally Città di Casarano
 
																								
												
												
											Ecco la neonata scuderia automobilistica MSS Motorsport al debutto proprio in occasione del 26° Rally Città di Casarano (CLICCA QUI).
Parte da Scorrano l’attività della nuova scuderia automobilistica , presentata nella settimana scorsa nel sede comunale.
Oltre 50 tra piloti, soci e simpatizzanti hanno festeggiato l’avvio di questa avventura.
A fare da spalla alla presentazione l’Agenzia Generali di Maglie dell’agente Francesco Angelelli, che supporterà la scuderia insieme a Ottica Spagnoletti, Sps servizi per l’impresa, Silvestro Amato Agente di zona R. G. Mondo Freezer e Tenuta Montenari.
 MSS Motorsport, questo è il nome della neonata scuderia salentina, che in questi giorni ha ottenuto il rilascio della licenza Aci Sport numero 453899, è di fatto una costola, ovvero un settore di attività, della ASD Motorsport Scorrano,  capitanata da Santino Siciliano. L’ associazione sportiva nasce nel 1987 con lo scopo di organizzare eventi motoristici, supportare piloti impegnati nelle gare e promuovere corsi di guida sicura e sportivi.   Nel 2019, su sollecitazione di diversi soci, arriva la decisione del direttivo di dare vita alla Scuderia, che offrirà un forte supporto ai  soci piloti.
MSS Motorsport, questo è il nome della neonata scuderia salentina, che in questi giorni ha ottenuto il rilascio della licenza Aci Sport numero 453899, è di fatto una costola, ovvero un settore di attività, della ASD Motorsport Scorrano,  capitanata da Santino Siciliano. L’ associazione sportiva nasce nel 1987 con lo scopo di organizzare eventi motoristici, supportare piloti impegnati nelle gare e promuovere corsi di guida sicura e sportivi.   Nel 2019, su sollecitazione di diversi soci, arriva la decisione del direttivo di dare vita alla Scuderia, che offrirà un forte supporto ai  soci piloti.
La scuderia coinvolgerà i tesserati già appartenenti alla Motorsport Scorrano, i soci della Media Sport Salento ed altri amici che vorranno sposare il modo di vivere le corse dell’associazione scorranese. I soci piloti usufruiranno di alcuni servizi ottimizzati per le loro esigenze: gestione iscrizione, gestione sponsor , aggiornamento e consulenza tecnica, aggiornamento e consulenza regolamenti gestione visibilità mediatica, pubbliche relazioni, convenzione con negozi e produttori, tecnici specializzati, noleggiatori, fotografi, consulenza assicurativa convenzionata e gestione test.
Sono 6 gli equipaggi della Motorsport Scorrano che parteciperanno, nel prossimo weekend, al rally Città di Casarano: Alessio De Santis – Marco Lepore su Renault Clio R3C di Ferrara Motors; Francesco Giangreco – Daniele Nicola Pelagalli Peugeot 106 Maxi di IM Promotorsport; Stefano Mergola – Giovanni Tasco su Peugetot 106 s16 di Gibi Racing Team; Antonio Passaseo – Simone Bello su Citroen C2 R2B di Trodella Racing; Donato Vitali – Roberto De Maggi su Peugeot 106 s16 di Max Racing e Santo Siciliano – Vincenzo Forte su Renault Clio di Ferrara Motors.
Gli altri soci piloti sono: Sergio Pepe, Lorenzo Filoni, Michele Caputo, Giovanni De Giuseppe, Rocco Armando Leone, Luca Borgia, Antonio Russo, Salvatore Casarano, Gianni Conte, Matteo Caputo, Monica D’ Innocente e Michele Martinelli, che quest’anno ha già corso una gara di Formula Challenge con la sua storica A112 gruppo 2 a Torricella.
“Sono felicissimo di avviare questo nuovo progetto”, ha commentato il presidente del sodalizio scorranese Santo Siciliano, “il nostro obiettivo è quello di coprire il Motorsport a 360°. Ricordo che gestiamo una Scuola di Pilotaggio qui nel Salento, diretta dall’istruttore di Secondo Livello Aci Sport Sergio Pepe, organizziamo corsi di guida sicura e corsi di guida sportiva, corsi prima licenza e per navigatori; siamo organizzatori Aci Sport di grado B e stiamo preparando un maxi slalom lungo la litoranea Porto Badisco – Santa Cesarea Terme (utilizzando una porzione della Prova Speciale dal Rally del Salento); gestiamo, tramite il socio Enrico Cerfeda, ideatore dell’erede della Delta “Evolutione GT”, una pagina su face book, “Automotive in Salento”, che racconta tutto quello che succede nel mondo dell’automobile e del motorsport qui nel Salento”.
Infine, Asd Motorsport Scorrano in questi giorni ha ottenuto un altro risultato importante, quello di avviare e sostenere il primo Campionato Sociale per Piloti – AC Lecce. “Ci siamo impegnati al massimo trovando la location più appropriata”, aggiunge il presidente della Motorsport, “realizzando una classifica di tutti i piloti che hanno partecipato alle gare salentine e preparando un’eccellente cerimonia di premiazione presso Autosat Spa di Surbo. Il presidente ed il direttivo di Ac Lecce hanno premiato con trofei, coppe e targhe i numerosi piloti ed autorità presenti. Mi auguro”, conclude Sicviliano, “che il nostro lavoro sia servito affinché questa premiazione continui ancora e con sempre più maggiori fasti negli anni futuri”.
Alezio
Il calendario degli autovelox di novembre in Salento
Occhio alle multe, comune per comune tutte le postazioni…
 
														| 
 | 
Cronaca
A processo per molestie sessuali i due sottocapi della Capitaneria di Otranto
La donna, lavorava come volontaria in ferma prefissata presso l’ufficio circondariale marittimo del porto di Otranto…
 
														I due sottocapi della Guardia Costiera, per le presunte molestie sessuali nei confronti di una 27enne salentina, andranno a processo.
La donna, lavorava come volontaria in ferma prefissata presso l’ufficio circondariale marittimo del porto di Otranto.
Il Gup Valeria Fedele del tribunale di Lecce, ha disposto il rinvio a giudizio dei due imputati, a differenza del PM Luigi Mastroniani che aveva chiesto il non luogo a procedere.
I due imputati sono difesi dagli avvocati Veronica Merico, Massimiliano Petrachi, Gregorio Fusco e Marco Castelluzzo.
Una delle ragazze ha raccontato di essere stata vittima di apprezzamenti a sfondo sessuale quando, per motivi di lavoro, rimanevano soli, in quelle occasioni si sarebbero consumati gli abusi.
Sembrerebbero ancora più invasive le molestie ricevute dal secondo militare, consumate invece durante i turni in sala operativa, anche di notte.
Il processo si terrà a febbraio 2026, davanti ai giudici in composizione collegiale.
Attualità
Incendi, mai più un’estate così
Nell’estate 2025 il numero degli incendi in provincia è più che raddoppiato rispetto alla stagione precedente, con 5.819 incendi concentrati nel periodo giugno-settembre. Il Prefetto: «Pensiamoci ora»
 
														Il fenomeno degli incendi boschivi, di vegetazione e di interfaccia, anche nella passata stagione estiva, si è una piaga pervasiva e devastante che distrugge ettari di preziosa macchia mediterranea e aree agricole e mette a repentaglio la vita delle persone, minacciando le infrastrutture e infliggendo colpi durissimi all’economia locale e, in particolare, al settore turistico e agricolo.
La lotta contro gli incendi non è più solo una questione di emergenza, ma una priorità strategica per la salvaguardia di un territorio unico e fragile.
Solo nell’estate 2025, infatti, il numero degli incendi è più che raddoppiato rispetto alla stagione precedente, con 5.819 incendi concentrati nel periodo giugno-settembre, sulla base dei dati comunicati dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, che ha sottolineato come, nella gran parte dei casi, gli incendi si siano sviluppati da terreni incolti, per poi propagarsi nei pressi di aree boscate, di macchia mediterranea e di abitazioni.
Il Prefetto Natalino Manno ha quindi convocato con urgenza diversi incontri di debriefing alla presenza di tutte le componenti del sistema regionale di protezione civile e, segnatamente, dei rappresentanti del competente Dipartimento di Protezione Civile della Regione Puglia, del Commissario Straordinario NUE, dei vertici delle Forze di Polizia, dei Vigili del Fuoco e della Capitaneria di Porto, nonché dei Comuni capofila degli Ambiti di Raccolta Ottimale, di A.R.I.F., del Coordinamento Provinciale del Volontariato di Protezione Civile e dell’Ente Parco Otranto-Santa Maria di Leuca.
OBBLIGO DI PULIZIA
Nel corso dei vari incontri, è stata unanimemente condivisa l’esigenza di lavorare sinergicamente sin d’ora per preparare al meglio la stagione estiva 2026, puntando l’accento sul tema della prevenzione e della sensibilizzazione dei privati proprietari di terreni.
In particolare, è stata predisposta una lettera a firma congiunta del Prefetto e del sindaco, indirizzata per opportuna conoscenza anche alla Procura della Repubblica, per ciascuno dei 96 Comuni della provincia, attualmente in fase di notifica a tutti i privati proprietari di terreni nei vari territori comunali affinché siano rispettate le norme vigenti, che stabiliscono l’obbligo di pulizia e sfalcio delle aree e di realizzazione delle fasce di rispetto entro il termine improrogabile del 31 maggio di ogni anno pena, in caso di inadempimento, l’intervento sostitutivo in danno dell’Ente locale, con rivalsa nei confronti dei privati inadempienti.
È stato inoltre ricordato ai proprietari di terreni la responsabilità scaturente dall’acclarato inadempimento, anche parziale, che comporta sanzioni di carattere sia amministrativo nei casi di incendio boschivo a seguito di attraversamento di terreni senza o con insufficienti fasce perimetrali ripulite, con conseguente comunicazione alla Procura della Repubblica per i profili di competenza.
AEREI ULTRALEGGERI
Parallelamente, è stata interessata la Regione Puglia per valutare la riattivazione di una convenzione con l’Aeroclub “Vega Ulm” di Lecce, per il concorso, a titolo volontaristico, di aerei ultraleggeri privati per il sorvolo delle aree del territorio provinciale maggiormente interessate dal rischio di incendi.
È inoltre proseguita l’azione di sensibilizzazione dei sindaci per l’aggiornamento del catasto delle aree percorse dal fuoco (adempimento cui hanno già provveduto 90 Comuni su 96 per l’anno 2024) e per l’aggiornamento dei piani urbanistici comunali (adempimento cui hanno provveduto 13 Comuni), diffondendo con i cittadini la conoscenza delle norme che prevedono vincoli di inedificabilità particolarmente lunghi (anche decennali) sui terreni interessati da incendi.
Nello specifico, la normativa vigente dispone: «Nei comuni sprovvisti di piano regolatore è vietata per dieci anni ogni edificazione su area boscata percorsa dal fuoco. È inoltre vietata per dieci anni, sui predetti soprassuoli, la realizzazione di edifici nonché di strutture e infrastrutture finalizzate ad insediamenti civili ed attività produttive, fatti salvi i casi in cui detta realizzazione sia stata prevista in data precedente l’incendio dagli strumenti urbanistici vigenti a tale data. Sono vietate per cinque anni, sui predetti soprassuoli, le attività di rimboschimento e di ingegneria ambientale sostenute con risorse finanziarie pubbliche, salvo specifica autorizzazione concessa dalla direzione generale competente in materia del Ministero dell’ambiente, per le aree naturali protette statali, o dalla regione competente, negli altri casi, per documentate situazioni di dissesto idrogeologico e nelle situazioni in cui sia urgente un intervento per la tutela di particolari valori ambientali e paesaggistici. Sono altresì vietati per dieci anni, limitatamente ai soprassuoli delle zone boscate percorsi dal fuoco, il pascolo e la caccia ed è, altresì, vietata, per tre anni, la raccolta dei prodotti del sottobosco».
Avranno inoltre luogo ulteriori incontri per potenziare i punti di approvvigionamento idrico nei vari comuni, a disposizione dei Vigili del Fuoco per le emergenze.
È inoltre in corso di aggiornamento il Protocollo operativo varato in estate per rendere più fluida e omogenea l’attività di intervento coordinato in presenza di incendi.
Il Prefetto Natalino Manno ha rivolto a tutti gli attori in campo un ringraziamento per l’impegno nel comune obiettivo di tutelare l’incolumità pubblica e le bellezze del territorio, evidenziando come «La lotta agli incendi boschivi è una battaglia che nessuna Istituzione può vincere da sola. Per questo, è fondamentale la massima sinergia tra tutte le forze in campo (Protezione Civile, Forze dell’Ordine, Vigili del Fuoco ed Enti Locali) e, soprattutto, è cruciale il senso di responsabilità di ogni cittadino. Il rispetto delle regole e la segnalazione tempestiva sono il primo e più efficace baluardo per tutelare il nostro prezioso patrimonio ambientale e garantire la sicurezza della comunità salentina».
📍 Segui il Gallo Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
		
		
- 
																	   Attualità4 settimane fa Attualità4 settimane faLaura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco” 
- 
																	   Cronaca4 giorni fa Cronaca4 giorni faTiggiano: ritrovati paramenti sacri trafugati 
- 
																	   Cronaca1 settimana fa Cronaca1 settimana faFamiglie spezzate dalla violenza, arresti a Supersano e Ugento 
- 
																	   Attualità3 settimane fa Attualità3 settimane faPeriodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri 
- 
																	   Cronaca3 settimane fa Cronaca3 settimane faSpecchia: scontro tra due auto 
- 
																	   Cronaca1 settimana fa Cronaca1 settimana faLa banda della “marmotta” colpisce ancora 
- 
																	   Corsano4 settimane fa Corsano4 settimane faCorsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni 
- 
																	   Cronaca1 settimana fa Cronaca1 settimana faAmbulanze sporche e personale non autorizzato: chiesta revoca autorizzazione 


 
									 
																	 
									 
																	 
									 
																	 
									 
																	 
									 
																	 
									 
																	

 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											