Connect with us

Appuntamenti

A Minervino la mostra Estremi-Insiemi

Dal 14 al 30 luglio tutti i giorni dalle ore 19 alle ore 22, con “Arte Antiqua” che invece ci sarà tutti i venerdì di luglio e agosto

Pubblicato

il


Nell’ambito della rassegna ARTE ANTIQUA organizzata dall’associazione Girasole ed il comune di Minervino si terrà la mostra personale “Estremi-Insiemi” dell’artista Giovanni Felle, a cura di Monica Lisi.





Due gli appuntamenti, uno nel mese di Luglio ed uno nel mese di Agosto con due mostre dallo stesso titolo dove artisti e curatori si scambieranno il ruolo. Il primo appuntamento verrà inaugurato venerdì 14 Luglio, alle ore 19 e 30 presso il Convento dei Padri Riformati a Minervino.





La seconda mostra personale, dell’artista Monica Lisi a cura di Giovanni Felle, verrà inaugurata venerdì 4 Agosto alle ore 19 e 30. Il titolo della mostra evoca la ricerca di entrambi gli artisti/curatori, che si sono spesso confrontati con la curatela di mostre di altri artisti e collettivi, come anche di promozione dell’arte.





Docenti di arte credono nell’educazione attraverso il linguaggio creativo.
“Estremi” ad indicare il termine ultimo, come anche il limite, la resistenza, l’andare al di là dell’orizzonte, la volontà di mettere insieme ricerche estreme, differenti , ma con concetti simili. “Insiemi” evoca gli insiemi matematici, il concetto è un ente primitivo.




Insiemi ed insieme come collaborazione, ma anche come possibilità di avvicinare il pubblico al pensiero creativo, condividendo quei contenuti attuali, sociali, a volte ideali a cui far riferimento per una nuova grammatica dell’esistenza. Due artisti a confronto con due ricerche differenti ma simili per tematiche. I riti, la sacralità, la ricerca dei materiali, l’essenzialità delle forme nell’opera di Giovanni Felle, che in questa sua personale ci farà vedere le sue opere bianche dove emerge con chiarezza il suo amore per il territorio salentino. Parla di storia, memoria, tradizioni ma anche spiritualità con un linguaggio asciutto, concettuale, squisitamente contemporaneo.





Legni, frammenti di vetro, tele , sculture, a raccontare il tempo fermandolo in frammenti d’arte, dove il silenzio ci porta a riflettere sui valori umani: la nostra terra, la voglia di preservarla, il bisogno di raccontarla. Rosari giganteschi, mani congiunte che pregano, enormi gomitoli di lana che sono tessuti da ferri fuori scala, specchi che ci lasciano intravedere maternità, immagini sacre in edicole votive, i simboli dei trulli come segni magici imperscrutabili. Gli stessi materiali a volte riproducono realtà quotidiane dei paesini del Salento ma consacrano quella semplicità facendola diventare arte. Parallelamente Felle presenterà i suoi ultimi lavori dove il territorio emerge in una visione speculare, tra luce e buio, con accenni di infinito e pause cromatiche, con al centro le pietre ed il mare.





Terra ed acqua, in una totale immersione visiva, mai banale ma atta a ripensare il territorio ponendolo come priorità. Le tele diventano lastre riflettenti, porzioni di realtà capovolte o visioni frontali. Entra in gioco il punto di vista di chi guarda, mai spettatore inerme ma protagonista.


Appuntamenti

Integrazione oltre la campanella

Domani (17,30) nella Sala del Pellegrino di Leuca un convegno sulla scuola inclusiva promosso dall’Ambito Territoriale Sociale di Gagliano del Capo

Pubblicato

il

Presso la Sala del Pellegrino della Basilica di Santa Maria di Leuca, si terrà il convegno dal titolo “Integrazione oltre la campanella”, promosso dall’Ambito Territoriale Sociale di Gagliano del Capo, con il patrocinio della Regione Puglia, dell’Ordine degli Assistenti Sociali – Consiglio Regionale della Puglia, e la collaborazione delle cooperative sociali Egle e Amici di Nico.

Start dei lavori alle 17,30 di domani (venerdì 4 luglio).

L’iniziativa offrirà un momento di riflessione e confronto sulle buone pratiche e sulle prospettive future dei servizi di integrazione scolastica ed extrascolastica a favore dei minori con bisogni educativi speciali.

Aprirà i lavori Emiliano Cazzato, Responsabile UdP – ATS di Gagliano del Capo.

Seguiranno i saluti istituzionali di: don Stefano Ancora, Vicario per la Pastorale, Diocesi Ugento-S. M. di Leuca; Ruggiero Mennea, consigliere delegato al Welfare della Regione Puglia; Francesco Petracca, sindaco di Castrignano del Capo; Gianfranco Melcarne, Presidente ATS di Gagliano del Capo e sindaco di Gagliano.

Durante il convegno verrà proiettato il video “Le nostre attività laboratoriali”, contenente le testimonianze di familiari e educatori coinvolti nei percorsi di inclusione dei bambini beneficiari del servizio.

Sono in programma gli interventi di: Stefano Rossi, direttore generale Asl LE; Maria Nacci, direttore sanitario Asl LE; Diego De Matteis, Neuropsichiatra infantile, Responsabile UOC di Neuropsichiatria Infantile; – Massimiliano Fiorentino, presidente CROAS Puglia; Simone Fernando, dirigente scolastico IC Tiggiano/Corsano; – Letizia Scordari, Cooperativa sociale “Egle”; Maria Antonietta Bove, degli “Amici di Nico”

Le conclusioni saranno affidate a Valentina Romano, Direttrice del Dipartimento Welfare della Regione Puglia.

Modererà i lavori Donatella Franza, assistente sociale ATS Gagliano del Capo e Referente del Servizio Integrazione Scolastica.

Durante l’evento è previsto intrattenimento per i bambini.

Il convegno è in fase di accreditamento presso il CROAS Puglia per il riconoscimento dei crediti formativi agli Assistenti Sociali.

Per iscrizioni e informazioni: serviziamministrativi@comune.gaglianodelcapo.le.it

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Presicce-Acquarica si illumina con le canzoni di Franco Simone

Alcune luminarie nel centro storico riprodurranno il testo di Respiro e l’amplificazione diffonderà una serie di canzoni del poeta con la chitarra. Inaugurazione mercoledì 9 luglio

Pubblicato

il

Il Comune di Presicce-Acquarica ha previsto per mercoledì 9 luglio l’inaugurazione delle luminarie che riprodurranno il testo della canzone Respiro del cantautore Franco Simone. Saranno distribuite nel centro storico di Acquarica, dove il poeta con la chitarra è nato, e, contemporaneamente, l’amplificazione diffonderà una serie di sue canzoni.

Il cantautore parteciperà all’inaugurazione dell’iniziativa.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Storie di Vita e Museografia con Liquilab a Tricase

Aperta la call per la Residenza “Storie di vita come artefatti di una museografia interpretativa e partecipata”. La partecipazione è gratuita e rivolta a operatori culturali, artisti, antropologi, studenti, creativi e appassionati di musei, storie di vita e patrimonio immateriale

Pubblicato

il

Vi siete mai chiesto come si possano raccontare le storie di vita attraverso l’arte, l’antropologia e la museografia partecipata?

Se la risposta è sì, questa è l’occasione che fa per voi. Liquilab – ONG UNESCO, con sede a Tricase, apre ufficialmente le iscrizioni alla residenza “Storie di vita come artefatti di una museografia interpretativa e partecipata”, che si terrà dal 23 al 27 luglio, con una giornata introduttiva in programma martedì 22 luglio.

La partecipazione è gratuita e rivolta a operatori culturali, artisti, antropologi, studenti, creativi e appassionati di musei, storie di vita e patrimonio immateriale.

La residenza si inserisce nella decima edizione della Scuola di Storia delle Tradizioni Popolari “Oltre il Mediterraneo tra storie di vita, comunità patrimoniali, archivi e musei narrativi”, promossa da Liquilab in collaborazione, con partner nazionali e internazionali, tra cui ICPI – Ministero della Cultura, Regione Puglia, Università del Salento, Accademia di Belle Arti di Lecce, ICOM Puglia, SIMBDEA, SIAC e altri.

Curata dal prof. Vincenzo Padiglione (nella foto in alto), tra i principali studiosi italiani di antropologia museale, la residenza propone un’esperienza teorico-pratica di alto profilo, fondata su un interrogativo attualissimo: come possono essere raccontate le storie di vita attraverso l’arte, l’antropologia e la museografia partecipata?

I partecipanti lavoreranno con materiali dell’Archivio Liquilab, intrecciandoli con i propri vissuti per realizzare una proposta di installazione etnografica che sarà presentata pubblicamente domenica 27 luglio.

La giornata conclusiva ospiterà inoltre il workshop “Approcci partecipativi e musei narrativi”, con la partecipazione di: Luigi De Luca, coordinatore Poli Biblio-museali Regione Puglia; Elisa Monsellato, coordinatrice ICOM Puglia; Vincenzo Padiglione, responsabile scientifico della Residenza; Eugenio Imbriani e Ornella Ricchiuto, della direzione scientifica della Scuola di Storia delle Tradizioni Popolari.

L’iniziativa rappresenta un’occasione unica di formazione e sperimentazione per chi opera – o desidera operare – nel campo della valorizzazione culturale attraverso approcci partecipativi e transdisciplinari.

Sede della residenza: Liquilab, in piazza dell’Abate 1, a Tricase

Info e iscrizioni: infoliquilab@gmail.com | +39 348 3467609

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti