Connect with us

Appuntamenti

Castro Wine Fest, si torna a brindare

Riprosto uno degli eventi clou dell’estate salentina dopo la sosta forzata causa pandemia. Venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 luglio, nel centro storico, 47 postazioni assegnate alle aziende vitivinicole, lungo un percorso di circa un chilometro che coinvolge anche gli altri settori agroalimentari

Pubblicato

il

Dopo tre anni di sospensione forzata, causa pandemia, la voglia di ritornare a riempire le piazze e le vie del centro storico di momenti di festa e di convivialità è tantissima e gli organizzatori puntano a riconfermare il successo delle precedenti edizioni e di continuare a migliorarne i dettagli, riaffermando il Castro Wine Fest come una delle manifestazioni di punta del panorama pugliese.


L’evento si svolgerà venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 luglio, con apertura del percorso degustativo alle ore 19 e chiusura all’una di notte.


Sono  47 le postazioni assegnate alle aziende vitivinicole di Puglia, posizionate lungo un percorso di circa un chilometro, che attraverserà il belvedere dietro le mura del Castello, il belvedere di Piazza Perotti, il Castello Aragonese e le sue terrazze panoramiche vista mare, piazza Vittoria, il Vescovado, la zona del Parco Archeologico e del Tempio della Dea Minerva e le vie del centro storico di Castro.


La degustazione sarà guidata da sommelier dell’AIS Lecce.


Saranno presenti anche 12 postazioni ristorative distribuite lungo il percorso del vino, assegnate a ristoranti tipici e aziende agrituristiche che prepareranno un piatto tipico locale.


Come nelle precedenti edizioni, il visitatore potrà il ticket degustativo all’inizio del “percorso del vino” (con diritto ad un numero di degustazioni di vino e offerta di “food” e “dolce”, in base alla tipologia di ticket acquistato) e percorrerà le diverse aree del percorso, dove avrà la possibilità di degustare i vini delle aziende presenti nelle postazioni loro dedicate.


Questi alcuni dei ristoranti e delle aziende che cureranno la proposta gastronomica: azienda Marevivo di Castro, Masseria Le Stanzie di Supersano, ristorante Underground di Castro, View ristorante sushi bar di Castro, Calò & Monte Legumi di Zollino, Neruda Cafè Cultural di Tricase, ristorante Piccolo ranch di Castro in collaborazione con Macelleria Del Popolo, il Carrettino, Nuova Contadina di AndranoLamanna’s hotel ristorante di Castro.


Come nelle precedenti edizioni saranno presenti inoltre molti punti di interesse e iniziative collaterali: sei gruppi musicali in formazione acustica distribuiti nelle diverse aree del percorso, ristoranti e aziende dell’agroalimentare, forni locali, aziende olearie di eccellenza.


Ci sarà anche un angolo dedicato al sigaro toscano e distillati artigianali curato da Enzo Scivetti e Gin Gina e Renata Vodka.

IL “PERCORSO DEL VINO”


La prima area del percorso, denominata “via del pesce”, in zona Belvedere – passeggiata delle mura è dedicata a ostriche e crudi di mare e sarà caratterizzata dalla presenza di bollicine e vini in abbinamento alle ostriche, sushi, gamberi rossi e altre raffinate preparazioni preparate dagli chef de ristoranti presenti in quest’area.


Il percorso classico, con partenza dal Belvedere di piazza Perotti e arrivo in località Tempio di Minerva, in cui si troveranno le 47 postazioni assegnate alle cantine vinicole, attraversando le due piazze del centro storico e le terrazze panoramiche del castello e le preparazioni gastronomiche delle aziende presenti.


Il percorso si conclude con la “via del Dolce”, in località scavi archeologici, dove ci saranno quattro pasticcerie del territorio, ognuna delle quali presenterà un prodotto di punta e rappresentativo dell’azienda, in abbinamento a passiti, vini dolci e liquori artigianali.


Sono state selezione e partecipano a questa edizione le pasticcerie Cafè dei Napoli di Giovanni Venneri di Alliste, Dolcemente di Tricase, Le Mille Voglie di Giuseppe Zippo di Specchia, Claudio Pasticceria Gelateria di Taviano. Presenti anche le aziende Liquorificio Essentiae del Salento di Torre San Giovanni e Tenuta Verola di Carmiano.



 


Appuntamenti

Opera in Festa a Taviano

Il viaggio tra le arie più belle del repertorio operistico e le melodie natalizie più suggestive (intervallate dalle voci recitanti della compagnia Finibus Terrae Teatro) chiude la quarta stagione della rassegna “Borgo in Scena”

Pubblicato

il

Ultimo appuntamento della IV edizione della rassegna Borgo in Scena.

L’Opera In Festa andrà in scena domenica 17 dicembre, alle 19,30, a Taviano presso il Santuario della B.V.M Addolorata.

Un viaggio tra arie più belle del repertorio operistico e le melodie natalizie più suggestive intervallate dalle voci recitanti della compagnia Finibus Terrae Teatro.

La rassegna Borgo in scena IV edizione ha abbracciato diversi luoghi ed ha visto avvicendarsi artisti importanti e di livello nazionale.

L’evento fortemente voluto dal comune di Taviano e inserito nella rassegna Natale a Taviano è promosso da Accademia d’arte Thymós con il contributo del Consiglio Regionale della Puglia ed in collaborazione con Accademia della Minerva e la compagnia Finibus Terrae Teatro.

In scena il soprano Cristina Fina, il soprano Simona Gubello, il mezzosoprano Vincenza De Rinaldis, il tenore Giuseppe Tommaso (foto in alto), il baritono Carlo Provenzano accompagnati al pianoforte dal M° Vanessa Sotgiu.

Le parti recitate sono affidate alle voci degli attori Deborah De Blasi, Fabio Rubino e Valentina Piccolo accompagnati dal suono dell’arpista Anna Maggio.

La direzione artistica è affidata al M° Vincenza De Rinaldis presidente di Accademia Thymòs.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Concentus Paci: voci in coro per la pace a Casarano

Appuntamento a domani a Casaranello

Pubblicato

il

“Concentus Pacis: le nostre voci per un Natale di pace”. È questo il titolo della manifestazione che si svolgerà lunedì 11 dicembre 2023, a Casarano, nella splendida cornice della Chiesa di Santa Maria della Croce (Casaranello).

L’evento, che avrà luogo alle ore 17:30, è organizzato dal Liceo Docet, in collaborazione con Archeo Club Casarano, il patrocinio del Comune di Casarano e dell’Università del Salento.

I canti sono affidati al Trio Santa Cecilia, mentre il reading teatrale è a cura degli studenti che apprendono le lingue classiche con il Metodo Ruggiero, diretti dal regista ed attore Marco Antonio Romano. Ad accompagnarli saranno le musiche dell’arpista Federica Cataldi. 

La serata si aprirà con i saluti del Magnifico Rettore dell’Università del Salento Prof. Fabio Pollice, del Sindaco di Casarano Ottavio De Nuzzo, della Dirigente del Liceo Docet Lucia Saracino, e del Presidente dell’Associazione “Archeo Club Casarano” Alessandro De Marco.

Continua a Leggere

Alessano

Il dono natalizio di Casa Tabacco alla comunità di Montesardo

In occasione della festa dell’Immacolata Concezione, domani, Casa Tabacco, signature design hotel di prestigio di prossima apertura, allieterà gli abitanti di Montesardo con un concerto natalizio il cui volto d’eccezione sarà Karima

Pubblicato

il

Casa Tabacco, nuovo indirizzo dell’ospitalità di alta gamma di prossima apertura a Montesardo e proprietà dell’imprenditore di origini salentine Paolo Bleve, rende omaggio alla cittadinanza con il concerto di Natale, in Piazza Sant’Antonio che vede, come ospite d’eccezione la cantante Karima, volto noto della musica jazz a livello nazionale.

Patrocinato dal Comune di Alessano, il concerto che si terrà domani, venerdì 8 dicembre (dalle 19), rappresenta il culmine di una giornata ricca di eventi, con l’accensione delle luminarie – realizzate con il contributo di Casa Tabacco – e delle luci dell’albero di Natale, la tradizionale processione della Madonna e le attività per i più piccoli tra cui l’incontro con Babbo Natale.

Casa Tabacco segna il nuovo capitolo della ex-manifattura di tabacco di Montesardo, in disuso da oltre 40 anni. Acquisito dall’imprenditore Paolo Bleve, volto noto nel settore del design, l’edificio storico riaprirà come design hotel in seguito ad un importante intervento di recupero conservativo, il cui concept è firmato dal prestigioso studio di architettura internazionale Palomba Serafini Associati con la sinergica collaborazione locale di InsiteArchitetture di Oria (BR).

L.P.

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus