Appuntamenti
Cibo, mercatini, luminarie, fuochi d’artificio: Maglie celebra San Nicola
Festa grande per il patrono a partire già dal weekend: il programma

Maglie si appresta a celebrare il suo Patrono san Nicola.
Il Triduo di preparazione alla festa si concluderà domenica 7 maggio (ore 19) con la celebrazione eucaristica e pensiero di meditazione.
Nello stesso giorno prenderà il via anche il programma civile. In occasione della festa, via Ginnasio, via Roma, via Trento e Trieste e via San Giuseppe saranno addobbate da sfarzose luminarie.
Piazza Aldo Moro sarà il palcoscenico di un imponente ed eccezionale progetto con accensione musicale a cura della pluripremiata ditta Luminarie Cesario De Cagna di Maglie.
Dalle 19 e per tutta la serata spettacoli in pianta stabile ed itineranti con il Festival degli Artisti di Strada.
Il cuore di Maglie si trasformerà in un teatro a cielo aperto, Piazza Aldo Moro e le strade del centro ospiteranno l’esibizione di alcuni artisti pronti a coinvolgere adulti e bambini con spettacoli, gag comiche, magia, esibizioni mozzafiato, giochi di fuoco, danza e musica.
L’evento è realizzato in collaborazione con l’Agenzia Artisti di strada Puglia e Sud Italia Performer & Spettacoli.
Domenica 7, alle 21, in piazza Aldo Moro, prima accensione delle luminarie a tempo di musica (si ripeterà per tutte e tre le serate di festa).
Durante la serata previste varie repliche in alternanza allo spettacolo degli artisti di strada.
Lunedi 8, Vigilia della Festa, alle 18, Celebrazione eucaristica presieduta dal Parroco, Sac. Salvatore Sisinni; alle 19 Processione con il simulacro del Santo per le vie della Città.
Nel pomeriggio si esibiranno in piazza Aldo Moro in un breve concerto unificato per poi accompagnare la processione, il Gran Concerto Bandistico Municipale Città di Taviano ed il Concerto Bandistico Città di Surbo “Vincenzo Perrone».
All’uscita del simulacro del Santo dalla Chiesa Madre e all’arrivo della processione in Piazza Aldo Moro coreografico sparo di coriandoli.
Alle 20,30, in piazza Aldo Moro, Emotion, suggestivo spettacolo con lancio di palloni aerostatici.
Durante la serata esibizione sulla cassarmonica in piazza Aldo Moro del Concerto Bandistico Città di Surbo “Vincenzo Perrone».
Martedi 9, giorno della festa patronale, Sante Messe alle 8, 10 e 11, 15. Alle 19, Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta dal Rev.do Don Luca Matteo.
Mezzora circa dopo la mezzanotte grandioso spettacolo pirotecnico.
Mercoledì 10 maggio, alle 21,30 in piazza Aldo Moro, l’energia della musica popolare salentina con un’interprete d’eccezione, Stella Grande e Anime Bianche.
Aprirà la serata musicale Claudia Urso che interpreterà una canzone scritta in memoria di Marco Tunno e presenterà il suo ultimo brano inedito.
Cibo in Festa: nei quattro giorni di festa piazza Madonna delle Grazie accoglierà gli stand di alcune aziende agroalimentari pugliesi con le loro specialità, nel più atteso appuntamento con il cibo di strada, giunto alla quinta edizione.
La festa patronale diventerà occasione per la promozione del territorio, attraverso le sue specialità e le sue produzioni artigianali.
Mercatino dell’Artigianato e Hobbisti: via Ginnasio sarà dedicata all’artigianato, con numerosi stand in cui aziende, artisti e hobbisti metteranno in mostra i propri lavori, manufatti e prodotti. Iniziativa a cura della Pro Loco Maglie Unpli.
Dal 6 al 10 maggio sarà allestito nel piazzale della Zona Artigianale, in via F.lli Piccinno, un grande Luna Park.
Appuntamenti
A Taurisano la Madonna della Strada, a Specchia quella del Passo
Due feste secolari che si ripropongono dalla notte dei tempi….

La giornata della festa, lunedì 8 settembre, vedrà svolgersi, invece, la celebrazione eucaristica nel Santuario, alle 7,30 e alle 10.
A conclusione della serata, il concerto di pizzica de I Calanti.
Nei due giorni di festa, inoltre, al mercatino artigianale, sarà possibile acquistare, grazie a “SelfieFun”, selfie gratuiti come ricordo, mentre i bambini potranno divertirsi in piazza Sant’Oronzo, nel Piccolo Luna Park, e i più grandi, nei pressi dell’ex convento dei Francescani Neri.
Appuntamenti
A Sanarica tutto pronto per la Madonna delle Grazie

Appuntamenti
Per Maru, a Ruffano riapre la Galleria d’arte Ferilli
Arte, musica e degustazioni nel cuore del borgo

In occasione di Maru, il peperoncino in festa, il 6 e 7 settembre 2025 Palazzo Ferilli Alfonso apre nuovamente al pubblico la sua Galleria Ferilli, spazio sotterraneo inaugurato nel maggio 2024 e considerato una delle rare – se non l’unica – gallerie d’arte di questo tipo in tutta la provincia di Lecce.
La direzione artistica è affidata a Leonardo Pappadà, scultore di Ruffano con una carriera internazionale. Ha lavorato per il BritishMuseum di Londra, è stato direttore artistico del Castello di Otranto e della galleria Harmony Art di Shanghai, oltre ad aver esposto in Cina, Inghilterra, Polonia, Francia e Romania. Nell’agosto 2024 ha inaugurato a Torrepaduli (Ruffano), in occasione della festa patronale, la sua seconda scultura pubblica, un’opera bronzea raffigurante San Rocco, collocata nella piazza del santuario.
La Galleria ospita una mostra permanente delle opere di Pappadàe, per le due serate di settembre, accoglierà come artista ospite il fotografo Valerio c. Corciulo con un’ estemporanea dal titolo “Slow season”. Una mostra composta da dieci fotografie, dieci frammenti sospesi che raccontano la bassa stagione non come vuoto, ma come ritorno. Ritorno alla quiete, alla lentezza, all’essenza di luoghi troppo spesso travolti dalla marea incessante dell’overtourism.
Il programma sarà arricchito da degustazioni di vini della Cantina Vinoli a cura di Elisa D’ Amico sommelier FIS e dal DJ set di Outwave, che animerà le terrazze del Palazzo.
Guardando al futuro, la Galleria annuncia per dicembre 2025 l’avvio di due residenze d’artista annuali e di nuove esposizioni dedicate al dialogo tra arte contemporanea e tradizione locale, con l’obiettivo di favorire lo scambio culturale internazionale.
Durante le due giornate sarà inoltre possibile prenotare visite guidate a cura del professor Rocco Rizzello per conoscere la storia del Palazzo e delle opere esposte.
-
Corsano18 ore fa
Insieme per celebrare i 40 anni, fra ricordi, battute e risate
-
Cronaca4 settimane fa
Moto forza posto di blocco a Taurisano: inseguimento e schianto
-
Cronaca3 settimane fa
Tricase, truffa bonus edilizi per oltre 1,5 milioni di euro
-
Attualità3 settimane fa
Frontale auto-moto a Montesardo: un codice rosso
-
Approfondimenti4 settimane fa
Dove andiamo stasera di bello?
-
Cronaca3 settimane fa
Colpito da un fulmine, 42enne muore sulla SS275
-
Alessano3 settimane fa
In Salento in giro per feste, sagre, concerti, riti, live e street food
-
Attualità4 settimane fa
Malasanità: Galatina, manca il medico e si sospende l’ecocolordoppler per un mese