Connect with us

Appuntamenti

Doppia festa a Ruffano

Celebrazioni doppie a Ruffano dove si festeggiano in rapida successione San Marco (25 aprile) e la Madonna del Buon Consiglio (26 aprile).

Pubblicato

il

 


 


Da secoli il culto di San Marco Evangelista caratterizza la città di Ruffano e da secoli esso è promosso dall’Arciconfraternita “SS. Trinità e Carmine” della Parrocchia “San Francesco d’Assisi”.


Ex Voto per San Marco

Ex Voto per San Marco

Nella chiesa settecentesca dell’Arciconfraternita è venerata la statua in cartapesta di San Marco Evangelista. Da sempre la festa si caratterizza per il suo aspetto prettamente religioso, ponendo all’attenzione dei fedeli il “volto” di Gesù che il Santo continua a mostrare a tutti attraverso il suo Vangelo. Nei giorni della festa numerosi sono i devoti che venendo da ogni luogo affollano la chiesa per partecipare alla celebrazione eucaristica e passare davanti alla statua di San Marco affidandogli le preghiere personali. La visita al Santo si completa anche con la discesa nella “Cripta di San Marco” ubicata all’interno della chiesa. E’ una cripta bizantina risalente al XII secolo dove si possono ammirare tre affreschi: uno di San Marco, uno di San Pietro e l’altro della Madonna. Un gesto caratteristico dei numerosi devoti del Santo è prendere davanti alla sua statua dei batuffoli di ovatta imbevuti di olio d’oliva benedetto e con essi toccarsi le orecchie, invocando la protezione del Santo per questo organo vitale del corpo umano. Tale gesto è simbolico poiché più che l’orecchio sensoriale, si invoca l’intercessione di San Marco per aprire le “orecchie” del cuore all’ascolto della Parola di Dio della quale egli volle diventare uno scrittore privilegiato. La forte religiosità di questa festa si manifesta anche nel tipo particolare di processione in onore di San Marco. Non è la statua che esce per le strade ma è il flusso continuo di fedeli, dal mattino presto fino a sera tardi, a creare la processione verso il Santo.


Nella mattinata di sabato 25, dalle prime ore della mattina fino al tardo pomeriggio, si tiene la tradizionale Fiera di San Marco, la più antica (XV secolo) fiera primaverile dei dintorni, con la quale si introducevano i frutti di stagione e si potevano acquistare gli strumenti da lavoro e i prodotti d’artigianato locale. Sante Messe all’Arciconfraternita del Carmine alle 6,30,  7,30 (Chiesa San Francesco), 8, 9, 10 e 18,30. Al termine di quest’ultima la Processione. Nel corso della giornata presterà servizio il Gran Concerto Bandistico Città di Lecce “Schipa D’Ascoli” (M° Prof. Cav. Paolo Addesso) che si esibirà anche, dalle 20,30 in piazza del Popolo.


Ruffano_MadonnadelBuonConsiglio il testimone passa alle celebrazioni per la Madonna del Buon Consiglio. Sante Messe alle 7,30 e 11 nella confraternita e alle 9,30 in chiesa Madre. Alle 18, Processione per le vie del paese, al rientro in Chiesa Madre, concelebrazione eucaristica e panegirico con Padre Angelo Calabrese; al termine i fedeli accompagneranno la statua in confraternita per il consueto bacio della reliquia. Mentre la giornata sarà animata dal Concetrto Bandistico Città di Ruffano, alle 21, in piazza del Popolo, il concerto dei Bashaka Indie, il nuovo progetto di Andrea Baccassino, evoluzione naturale del Bac Trio con Pasquale Chirivì e Roberto Duma e con la partecipazione di Elena De Salve.


Appuntamenti

Maglie, il CIF compie ottanta anni

Fu fondato l’8 ottobre del 1945 come da una comunicazione al sindaco dell’epoca, Clodomiro Catalano, da parte di Dina Colucci, segretaria dell’associazione…

Pubblicato

il

Il Centro Italiano Femminile (CIF) di Maglie compie 80 anni.

Fu fondato, infatti, l’8 ottobre del 1945 come da una comunicazione al sindaco dell’epoca, Clodomiro Catalano, da parte di Dina Colucci, segretaria dell’associazione.

L’importante anniversario sarà celebrato sabato 15 novembre, alle ore 18.00 presso la Galleria Capece.

Ottanta anni di impegno con le donne e per le donne a favore della famiglia, in particolare bambini e adolescenti.

Sarà Maria Rosaria De Lumé, già presidente provinciale e locale del Cif, autrice del libro “Tua res agitur” che ne ripercorre la storia, a raccontare le tappe salienti di questo percorso.

Ad aprire l’incontro i saluti della presidente attuale del Cif Maglie, Maria Antonietta Ferramosca, della presidente provinciale Concetta Napoli e del consulente ecclesiastico don Luciano Rametta.

Sarà inaugurata anche una mostra che illustra le attività salienti dell’associazione e che resterà visibile nella giornata di domenica 16, dalle 10.30 alle 13.00, e dalle 17.00 alle 20.00.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Tricase: In Farmacia per i Bambini

«Dona un farmaco anche tu e aiuta un bambino in difficoltà a guarire». Dal 13 al 20 novembre presso la Farmacia Olimpica

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Anche quest’anno i volontari di Tricasèmia in collaborazione con Pro Loco Tricase aderiscono a “In Farmacia per i bambini”.

L’iniziativa è della Fondazione Francesca Rava – NPH Italia che si impegna dal 2000 ad aiutare l’infanzia e l’adolescenza in difficoltà, le donne fragili e le famiglie, sia in Italia che all’estero, principalmente in America Latina e in Haiti.

Opera attraverso progetti di adozione a distanza, campagne di sensibilizzazione e iniziative di raccolta fondi, e rappresenta in Italia NPH-Nuestros Pequenos Hermanos, organizzazione internazionale nata nel 1954. Rappresenta anche la Fondazione St. Luc di Haiti

«Ringraziamo di cuore la Farmacia Olimpica per aver dato ancora una volta la disponibilità per la raccolta dei farmaci», spiega Gianluca errico, presidente di Tricasèmia, «dona un farmaco anche tu e aiuta un bambino in difficoltà a guarire»

I volontari di Tricasèmia e della Pro Loco Tricase, vi aspettano presso Farmacia Olimpica dal 13 al 20 novembre.

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Pompieropoli a Corsano

Pubblicato

il

Appuntamento speciale domenica a Corsano con Pompieropoli. Un’occasione unica per i bambini per imparare divertendosi, entrando in contatto con i loro idoli: i vigili del fuoco.

L’evento è realizzato dall’associazione nazionale vigili del fuoco (Sezione Lecce) e vedrà il prezioso contributo della Croce Rossa che illustrerà alcune manovre salvavita.

Tutte le info sull’evento nella locandina che segue.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti