Appuntamenti
ExpoJob, la prima Fiera del Mercato del Lavoro a Miggiano
L’evento si terrà dal 18 al 20 maggio prossimi presso il quartiere fieristico e intende promuovere le politiche attive del lavoro in ambito territoriale, favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, implementare l’occupazione e l’inserimento lavorativo. Una chiamata soprattutto a disoccupati, inoccupati, neet, chi vuole mettersi in proprio, chi vuole cambiare lavoro etc.

Nel giorno della Festa dei lavoratori, si dà il via alla chiamata pubblica rivolta alle aziende a partecipare a “ExpoJob – Lavoro Economie Territori”, la prima fiera dedicata al mercato del lavoro in provincia di Lecce, organizzata da Comune di Miggiano e Arpal Puglia, Agenzia per le politiche attive del Lavoro della Regione Puglia, in collaborazione con l’Unione dei Comuni Terra di Leuca e un ampio partenariato istituzionale e sociale.
L’evento si terrà dal 18 al 20 maggio prossimi presso il quartiere fieristico di Miggiano e intende promuovere le politiche attive del lavoro in ambito territoriale, favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, implementare l’occupazione e l’inserimento lavorativo.
La tre giorni prevede attività di recruiting con la partecipazione di alcune tra le più importanti aziende del territorio e delle associazioni di categoria, ma anche convegni, seminari, attività di orientamento, laboratori, presentazioni aziendali e tanto altro.
Nei diversi padiglioni saranno ospitati gli stand delle aziende che, oltre a presentare attività, prodotti e mission, potranno diffondere offerte di lavoro, raccogliere candidature ed effettuare colloqui con il supporto degli operatori dei dieciCentri per l’Impiego della provincia di Lecce. Ulteriori sale saranno dedicate agli approfondimenti, con il coinvolgimento di istituzioni, enti pubblici, docenti universitari,imprenditori, sindacalisti, giornalisti ed esperti del mercato del lavoro.
Un intero padiglione, poi, sarà dedicato a “Inclusion Expo Job”, rivolto a persone con disabilità, categorie protette e altre categorie di lavoratori svantaggiati come migranti, donne vittime di violenza, persone “non bancabili”, con l’organizzazione dell’Ufficio collocamento mirato dell’Ambito di Lecce Arpal Puglia.
Infine, si terranno laboratori pratici, aperti alle scuole e alle persone in cerca di occupazione, condotti anche con tecniche innovative.
Le aziende interessate hanno già la possibilità di prenotare uno spazio su quelli disponibili,articolati su 5 slot temporali (la disponibilità può riguardare un singolo slot o più): giovedì 18 maggio ore 16-20, venerdì 19 maggio ore 09-13 oppure ore 16-20, sabato 20 maggio ore 09-13 oppure ore 16-20. Per la prenotazione si ha tempo fino al 10 maggio 2023 (e comunque fino ad esaurimento posti), compilando il form Google disponibile cliccando QUI.
La partecipazione è gratuita.
Alle aziende sarà messo a disposizione uno spazio in cui esporre l’attività e i prodotti e accogliere i colloqui con i candidati interessati a ricoprire le posizioni aperte. Inoltre, gli annunci di lavoro potranno essere veicolati anche tramite il portale istituzionale www.lavoroperte.regione.puglia.it per favorire l’incontro domanda-offerta anche online e attraverso diversi strumenti di comunicazione (report settimanale, social, newsletter).
Gli operatori dei Centri per l’Impiego forniranno consulenza specifica, in particolare, sull’attività di recruiting e possono supportare le aziende nella preselezione.
Ad ogni azienda sarà assegnato uno spazio di 4 mt x 4 mt all’interno dei padiglioni suddivisi per settore.
L’organizzazione fornirà tavolo e sedie, mentre sarà cura dell’azienda allestire lo spazio con proprio materiale pubblicitario ed espositivo, prodotti ed eventuali attività dimostrative e/o laboratoriali.
Per qualsiasi richiesta di informazioni, si può contattarel’Ufficio Coordinamento Ambito di Lecce Arpal Puglia tramite mail scrivendo a ido.coordinamento.lecce@arpal.regione.puglia.it oppure telefonando al num. 0832/373336.
Intanto, il 17esimo report delle offerte di lavoro, redatto dall’U.O.Coordinamento Servizi per l’Impiego dell’Ambito di Lecce di Arpal Puglia, conta di 211 offerte per un totale di 989 posizioni aperte.
Si tratta, in particolare, di 398 posti disponibili nel turismo e ristorazione; 18 in ambito amministrativo; 60 nelle telecomunicazioni; 1 nel settore pedagogico; 14 nella sanità privata e assistenza alla persona; 5 nel comparto bellezza; 36 in agricoltura e agroalimentare; 12 nell’industria del legno; 4 nell’artigianato; 12 nel tessile-abbigliamento-calzaturiero; 33 nel commercio; 90 nell’edilizia; 22 nel metalmeccanico; 154 nel settore pulizie; 29 nella riparazione veicoli e trasporti.
Le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it e diffuse anche sulla pagina Facebook “Centri impiego Lecce e provincia“, sul portale Sintesi Lecce e sui profili Google di ogni cpi.
Le candidature possono essere trasmesse tramite Spid, via mail o direttamente allo sportello presso gli uffici.
Appuntamenti
Integrazione oltre la campanella
Domani (17,30) nella Sala del Pellegrino di Leuca un convegno sulla scuola inclusiva promosso dall’Ambito Territoriale Sociale di Gagliano del Capo

Presso la Sala del Pellegrino della Basilica di Santa Maria di Leuca, si terrà il convegno dal titolo “Integrazione oltre la campanella”, promosso dall’Ambito Territoriale Sociale di Gagliano del Capo, con il patrocinio della Regione Puglia, dell’Ordine degli Assistenti Sociali – Consiglio Regionale della Puglia, e la collaborazione delle cooperative sociali Egle e Amici di Nico.
Start dei lavori alle 17,30 di domani (venerdì 4 luglio).
L’iniziativa offrirà un momento di riflessione e confronto sulle buone pratiche e sulle prospettive future dei servizi di integrazione scolastica ed extrascolastica a favore dei minori con bisogni educativi speciali.
Aprirà i lavori Emiliano Cazzato, Responsabile UdP – ATS di Gagliano del Capo.
Seguiranno i saluti istituzionali di: don Stefano Ancora, Vicario per la Pastorale, Diocesi Ugento-S. M. di Leuca; Ruggiero Mennea, consigliere delegato al Welfare della Regione Puglia; Francesco Petracca, sindaco di Castrignano del Capo; Gianfranco Melcarne, Presidente ATS di Gagliano del Capo e sindaco di Gagliano.
Durante il convegno verrà proiettato il video “Le nostre attività laboratoriali”, contenente le testimonianze di familiari e educatori coinvolti nei percorsi di inclusione dei bambini beneficiari del servizio.
Sono in programma gli interventi di: Stefano Rossi, direttore generale Asl LE; Maria Nacci, direttore sanitario Asl LE; Diego De Matteis, Neuropsichiatra infantile, Responsabile UOC di Neuropsichiatria Infantile; – Massimiliano Fiorentino, presidente CROAS Puglia; Simone Fernando, dirigente scolastico IC Tiggiano/Corsano; – Letizia Scordari, Cooperativa sociale “Egle”; Maria Antonietta Bove, degli “Amici di Nico”
Le conclusioni saranno affidate a Valentina Romano, Direttrice del Dipartimento Welfare della Regione Puglia.
Modererà i lavori Donatella Franza, assistente sociale ATS Gagliano del Capo e Referente del Servizio Integrazione Scolastica.
Durante l’evento è previsto intrattenimento per i bambini.
Il convegno è in fase di accreditamento presso il CROAS Puglia per il riconoscimento dei crediti formativi agli Assistenti Sociali.
Per iscrizioni e informazioni: serviziamministrativi@comune.gaglianodelcapo.le.it
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Presicce-Acquarica si illumina con le canzoni di Franco Simone
Alcune luminarie nel centro storico riprodurranno il testo di Respiro e l’amplificazione diffonderà una serie di canzoni del poeta con la chitarra. Inaugurazione mercoledì 9 luglio

Il Comune di Presicce-Acquarica ha previsto per mercoledì 9 luglio l’inaugurazione delle luminarie che riprodurranno il testo della canzone Respiro del cantautore Franco Simone. Saranno distribuite nel centro storico di Acquarica, dove il poeta con la chitarra è nato, e, contemporaneamente, l’amplificazione diffonderà una serie di sue canzoni.
Il cantautore parteciperà all’inaugurazione dell’iniziativa.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Storie di Vita e Museografia con Liquilab a Tricase
Aperta la call per la Residenza “Storie di vita come artefatti di una museografia interpretativa e partecipata”. La partecipazione è gratuita e rivolta a operatori culturali, artisti, antropologi, studenti, creativi e appassionati di musei, storie di vita e patrimonio immateriale

Vi siete mai chiesto come si possano raccontare le storie di vita attraverso l’arte, l’antropologia e la museografia partecipata?
Se la risposta è sì, questa è l’occasione che fa per voi. Liquilab – ONG UNESCO, con sede a Tricase, apre ufficialmente le iscrizioni alla residenza “Storie di vita come artefatti di una museografia interpretativa e partecipata”, che si terrà dal 23 al 27 luglio, con una giornata introduttiva in programma martedì 22 luglio.
La partecipazione è gratuita e rivolta a operatori culturali, artisti, antropologi, studenti, creativi e appassionati di musei, storie di vita e patrimonio immateriale.
La residenza si inserisce nella decima edizione della Scuola di Storia delle Tradizioni Popolari “Oltre il Mediterraneo tra storie di vita, comunità patrimoniali, archivi e musei narrativi”, promossa da Liquilab in collaborazione, con partner nazionali e internazionali, tra cui ICPI – Ministero della Cultura, Regione Puglia, Università del Salento, Accademia di Belle Arti di Lecce, ICOM Puglia, SIMBDEA, SIAC e altri.
Curata dal prof. Vincenzo Padiglione (nella foto in alto), tra i principali studiosi italiani di antropologia museale, la residenza propone un’esperienza teorico-pratica di alto profilo, fondata su un interrogativo attualissimo: come possono essere raccontate le storie di vita attraverso l’arte, l’antropologia e la museografia partecipata?
I partecipanti lavoreranno con materiali dell’Archivio Liquilab, intrecciandoli con i propri vissuti per realizzare una proposta di installazione etnografica che sarà presentata pubblicamente domenica 27 luglio.
La giornata conclusiva ospiterà inoltre il workshop “Approcci partecipativi e musei narrativi”, con la partecipazione di: Luigi De Luca, coordinatore Poli Biblio-museali Regione Puglia; Elisa Monsellato, coordinatrice ICOM Puglia; Vincenzo Padiglione, responsabile scientifico della Residenza; Eugenio Imbriani e Ornella Ricchiuto, della direzione scientifica della Scuola di Storia delle Tradizioni Popolari.
L’iniziativa rappresenta un’occasione unica di formazione e sperimentazione per chi opera – o desidera operare – nel campo della valorizzazione culturale attraverso approcci partecipativi e transdisciplinari.
Sede della residenza: Liquilab, in piazza dell’Abate 1, a Tricase
Info e iscrizioni: infoliquilab@gmail.com | +39 348 3467609
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Corsano4 settimane fa
Tiggiano: «Siamo state aggredite e picchiate!»
-
Castrignano del Capo1 settimana fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Cronaca4 settimane fa
Rubati farmaci al “Cardinale Panico” per decine di migliaia di euro
-
Attualità4 giorni fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca2 giorni fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Cronaca4 settimane fa
Picchiava e vessava la moglie, arresto a Taurisano
-
Alessano2 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: durante i lavori riemerge “lu puzzu” del centro storico