Connect with us

Appuntamenti

Festival… Terra Terra a Torre dell’Orso

Music Fest, 27 e 28 luglio: tre palchi, quattro diverse location per musica live, dj set, mercatini e una sessione di yoga all’alba.  Manifestazione compresa nella programmazione del Blufestival 2023

Pubblicato

il

Il Terra Terra music fest trasformerà Torre dell’Orso nel Paese dei balocchi per due giorni con musica dal vivo, relax, yoga, mercatini ed eventi, giovedì 27 e venerdì 28 luglio.


La manifestazione è compresa nella programmazione del Blufestival 2023 del Comune di Melendugno, con la direzione artistica di Moreno Turi. La musica si accenderà all’orario dell’aperitivo: alle ore 18 si parte con i dj set per poi passare di palco in palco a un’atmosfera sempre più divertente e accattivante.


Il Blufestival di Melendugno quest’anno propone una serie di iniziative che uniscono musica, arte, cultura e divertimento. Una stagione estiva ricca di appuntamenti tra Melendugno, Borgagne e le Marine.

“L’Amministrazione comunale ha lavorato a lungo a questo programma che promuove eventi per tutti”, dice il Sindaco Maurizio Cisternino. “Il Blufestival si apre con il nuovo brand delle Marine di Melendugno che celebra e promuove l’essenza più autentica della costa adriatica: il nascere del giorno tra le montagne, quelle dell’Albania, e il mare cristallino dell’Adriatico. Marine di Melendugno – l’Orizzonte è un giorno nuovo, perché ogni orizzonte è l’origine di una nuova storia, e la nostra è una lunga storia di mare. Attraverso queste pagine, colorate e ricche di appuntamenti, proviamo a coltivare il valore sacro dell’ospitalità e ad alimentare la nostra relazione di amicizia con tutti. Il cartellone del Blufestival 2023 sarà una carovana inarrestabile di eventi, arte, sport, solidarietà, cultura e spettacolo, che allieteranno la nostra estate”.


Moreno Turi, direttore artistico della manifestazione, che ha collaborato con Roy Paci & Aretuska, The Sweet Life Society, Emenél, sottolinea la potenzialità dell’iniziativa: “Un festival d’arte e musica concentrato in due giorni a Torre dell’Orso rappresenta una possibilità concreta per l’amministrazione di rispondere alle esigenze dei più giovani soprattutto, ma in generale della comunità tutta. Per il Comune di Melendugno significa intraprendere un percorso da portare avanti negli anni con la possibilità di creare un appuntamento fisso che gioverà al turismo, susciterà interesse dei media e promuoverà il territorio. E’ un format che attualmente non esiste lungo la costa adriatica salentina”.


 Le location


 Quattro le location che ospiteranno eventi e musica: la terrazza di Dentoni, la spiaggia dell’Orsetta con il main stage, la piazza della marina dove ci sarà il mercatino dell’artigianato e la terrazza della Casaccia. Sarà il pubblico a spostarsi di location in location, scegliendo lo stage preferito, e darà vita a un evento itinerante e colorato. Prevista anche una sessione di yoga all’alba che terminerà con colazione e musica.


Gli artisti


Questi gli artisti che si esibiranno: The Sweet Life Society, Mundial, Fucksia, Dj Dubin, Trevor, Brassers, Emenél, Tropical Vibes, Black Seed Sound System, Cheese Take, Castromassi Fam, Tropicalia, No Idols, Terra Terra Sound System, Ade & Steppo.


La Timeline


27 luglio


ORSETTA STAGE


18-19:30 Terra Terra Sound System


22:30-23 Ade & Steppo (live)


23-23:45 Trevor (live)

23:45-01 The Sweet Life Society (live)


MARKET STAGE


19-21:30 Castromassi Fam (djset)


22:30-00:00 Castromassi Fam (djset)


LOGGIA STAGE


19:30-21:30 DJ Dubin

01:00-02:00 No Idols (djset)


TERRAZZA STAGE


21:30-22:30 Brassers (live)


* (da CALICI suonerà Tropicalia 21:00/00:00)


28/07


ORSETTA STAGE


23:00/00:00 Mundial (live)


00:00/01:00 Fucksia (live)


01:00/02:00 Black Seed Records Sound System


MARKET STAGE


9:00/21:30 Terra Terra Sound System (dj/live set)


22:30/00:00 DJ Dubin


LOGGIA STAGE


18:00/20:00 Emenél (djset)

21:30/23:00 Cheese Take (dj/live set)


TERRAZZA STAGE


20:00/21:30 Tropical Vibes (dj/live set)


* (da CALICI dj set 21:00/00:00)


The Sweet Life society Band piemontese che unisce le melodie vintage e le sonorità caraibiche con i beat dell’hip hop. Fiati e chitarra sulle basi e le voci esplosive dei due mc: Giulietta Passera e Moreno Turi aka Emenél.


Mundial – Progetto musicale salentino del cantautore Carmine Tundo, del maestro Roberto Mangialardo e del batterista Alberto Manco. Un particolarissimo percorso sonoro che dalle radici della musica salentina giunge alle nuove frontiere dell’elettronica moderna.


Fucksia (foto in alto)- Band tutta al femminile composta da tre musiciste, cantanti e performer queer. La loro musica è un viaggio tra attitudine punk, sonorità techno e psichedelia.


Dj Dubin – Storico organizzatore del Tropical Party Salento, è da oltre vent’anni un promotore della musica a basse frequenze; i suoi dj set sono un mix di reggae, dub, bass music e sonorità mediterranee.


Trevor – Fabio Mazzei, in arte Trevor, è un giovane talento salentino che si avvicina al mondo del rap al’età di 13 anni per giungere ad aprire concerti di rapper italiani del calibro di Fabri Fibra, Salmo, Nitro , Noyz Narcos, Marracash, Guè Pequeno.


Brassers – Un organico eclettico formato da 5 musicisti professionisti provenienti da tutta Italia che presenta un repertorio ricco di sonorità pop, funky, hip hop, latin, riproponendo il concetto delle storiche street band di New Orleans.

Emenél – Progetto solista di Moreno Turi, cantante, producer, autore e compositore. Frontman degli Steela fino al 2012, ha collaborato con Africa Unite, Raiz degli Almamegretta. Attualmente sul palco a fianco di Roy Paci e Aretuska con il progetto “Valelapena”, è membro di The Sweet Life Society.


Terra Terra Sound System – Progetto musicale che arriva da Potenza e propone selezioni esclusivamente su vinile che variano dal reggae roots al dub, con particolare attenzione alle produzioni italiane.


Ade & Steppo – Duo di rapper salentini.






Appuntamenti

A Miggiano, la nuova Rsa: “Un luogo accogliente, magico, sicuro e familiare”

«E’ stata una bella festa, molto partecipata; ci auguriamo che questa struttura moderna, all’avanguardia, con operatori specializzati, pensata per fornire un’assistenza continua e qualificata, soddisfi e doni tanta serenità a chi accoglierà»…

Pubblicato

il

«Se ci avessero detto tre anni fa che oggi avremmo percorso questa nuova avventura, questa nuova sfida, di certo non gli avremmo creduto! Invece, forti dell’esperienza che tanto ci ha arricchito, fatto prendere coscienza e crescere, sin dalla nostra apertura, nell’ottobre del 2022, siamo qui a celebrare e rafforzare le competenze acquisite e i momenti convissuti insieme ai nostri ospiti, le loro famiglie, gli operatori tutti; storie e semi che custodiremo nei nostri cuori per metterli a frutto per questa nuova alba: questa nuova sfida che ci prepariamo a vivere e condividere con voi tutti, consapevoli dell’immane lavoro che ci apprestiamo ad affrontare».

Ci tiene proprio ad esordire in questo modo?

«Certo, la Rsa Madonna del Carmine è una riuscita esperienza terapeutica che ha avuto come obiettivo l’inclusione e l’integrazione.
Oggi, possiamo affermare che grazie alle tante nostre attività, come il teatro, i musical e le varie funzioni che stimolano la memoria, è cresciuta la capacità di esprimersi e la voglia di rimettersi in gioco dei nostri ospiti, a qualsiasi età».

A raccontare questo scorcio di vita, emozionata e orgogliosa è Oronzina Valente, direttrice della struttura, che prosegue: «Questa è una luminosa cornice del nostro lavoro. Ogni giorno trascorso è vissuto in sinergia con i nostri anziani. Questo ha ripagato la nostra passione, il nostro coraggio ed ha portato grandi soddisfazioni.
Una magia, devo dire, che ha coinvolto tutti: noi operatori e gli ospiti».

Il progetto, nel 2022 iniziava con due ospiti.

«Sì, confermo, con un entusiasmo crescente e una continua voglia di apprendere; voglia consolidata nel corso dei mesi. Poi, col tempo, il numero degli ospiti è cresciuto e contemporaneamente anche quello degli operatori. Questo traguardo, raggiunto grazie all’impegno comune, comporta un sentito ringraziamento: dapprima ai nostri nonni, patrimonio di esperienze e saggezza, che arricchiscono il valore della nostra attività e la nostra vita personale.

Poi alle famiglie, ai parenti, che testimoniano continuo affetto e sincera gratitudine per la qualità della cura che ogni giorno rivolgiamo ai loro cari. Inoltre, devo indirizzare uno speciale ringraziamento a tutti gli operatori della struttura: medici, fisioterapisti, infermieri,educatrici, assistenti sociali, OSS, cuoca e addetti alle pulizie.

E poi i responsabili della struttura che hanno fatto in modo che questa realtà si realizzasse. Tutti, nessuno escluso, si deve sentire protagonista, è questo lo spirito con cui si deve affrontare questa sfida: in una stagione della vita dove le potenzialità si considerano oramai esaurite, fiaccate o ancora peggio inutili, e si tende a non esprimerle più, nella nostra RSA sono tornate ad essere manifeste e valorizzate».

L’INAUGURAZIONE

Da qualche giorno avete inaugurato la nuova Rsa, Madonna del Carmine.

«E’ stata una bella festa, molto partecipata; ci auguriamo vivamente che questa struttura moderna, all’avanguardia, con operatori specializzati, pensata per fornire un’assistenza continua e qualificata, soddisfi e doni tanta serenità a chi accoglierà».

I TANTI SERVIZI

Quali ulteriori servizi offre questa nuova parte della Residenza?

L’innovazione sociale nel campo dell’invecchiamento attivo è il nostro mantra: punti di forza sono proprio i servizi sanitari all’avanguardia offerti ai pazienti, oltre alle attività sociali, ricreative, educative e cognitive.

Troverete poi un’area multisensoriale: una palestra iperattrezzata, un luogo per la preghiera e uno per la cura continua dei nostri ospiti.
L’area multisensoriale è legata alla realtà virtuale ed alla riabilitazione neuromotoria e cognitiva, per l’invecchiamento attivo, per pazienti con disturbi neurologici.

Cerchiamo di fare in modo che i nostri anziani si sentano vivi: tutto il personale si mette in gioco quotidianamente per offrire un sollievo agli anziani, ma anche ai familiari dei pazienti.

La Nuova Residenza Sanitaria Madonna del Carmine, nasce per servire ed offrire a tutto il territorio un modo nuovo di accudire chi ci ha dato la vita”.

Continua a Leggere

Appuntamenti

“Il Romantico & Malinconico Sud”, alla villa La Meridiana a Leuca

Il pittore vanta un’attivissima e gloriosa strada artistica coronata da premi di alto livello e onorificenze…

Pubblicato

il

“Il romantico & malinconico Sud” è il tema della mostra antologica di Rino Parisi in programma nelle Scuderie di Villa La Meridiana Caroli Hotels a Santa Maria di Leuca dal 15 al 31 ottobre (orario di apertura 9:00-17:00).
Rino Parisi, nato a Melissano, dove viveva ed operava, era un appassionato pittore autodidatta. Già da bambino (frequentava le elementari) il suo passatempo preferito era quello di impiastricciare cartoni con terra mescolata ad acqua.
Rino Parisi, romantico paesaggista aveva trovato nella propria terra di Puglia e nelle radici della sua natura il magma coloristico che egli andava elaborando e componendo sul filo sottilissimo di una visione interiore della realtà, raccogliendo sensazioni, impressioni ed emozioni, che restituisce in ritmi ed assonanze di vita in efficace luce cromatica e con un ottimo disegno.
Il pittore melissanese vanta un’attivissima e gloriosa strada artistica coronata da premi di alto livello e onorificenze.
Numerose sono le critiche e le recensioni apparse su riviste e quotidiani. La sua Arte ha suscitato notevole interesse nel campo della critica e le sue opere si trovano in varie collezioni pubbliche e private.
Continua a Leggere

Appuntamenti

“Architects Meet”, un laboratorio di idee e visioni sul futuro

Promosso dall’Associazione Italiana di Architettura e Critica (AIAC) insieme all’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Lecce in collaborazione con Comune di Lecce…

Pubblicato

il

Da ieri fino a domani, sabato 18 ottobre, con “Architects Meet“, Lecce si trasforma in laboratorio di idee e visioni sul futuro dell’architettura.

Promosso dall’Associazione Italiana di Architettura e Critica (AIAC) insieme all’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Lecce in collaborazione con Comune di Lecce, Polo Biblio-Museale di Lecce, Castello Svevo di Bari – Direzione regionale Musei nazionali Puglia, Castello Carlo V di Lecce, alla sua 14ª edizione il Meeting sceglie il tema “RE-Frame. Corpi, Terre, Architetture”, ponendo al centro la necessità di ridefinire il ruolo dell’architettura.

Dedicata alla memoria di Nicola De Risi, l’edizione 2025 vedrà, tra le personalità ospiti, sabato 18 ottobre, l’architetto Cino Zucchi, Premio Internazionale Architects Meet 2025.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti