Appuntamenti
Festival… Terra Terra a Torre dell’Orso
Music Fest, 27 e 28 luglio: tre palchi, quattro diverse location per musica live, dj set, mercatini e una sessione di yoga all’alba. Manifestazione compresa nella programmazione del Blufestival 2023

Il Terra Terra music fest trasformerà Torre dell’Orso nel Paese dei balocchi per due giorni con musica dal vivo, relax, yoga, mercatini ed eventi, giovedì 27 e venerdì 28 luglio.
La manifestazione è compresa nella programmazione del Blufestival 2023 del Comune di Melendugno, con la direzione artistica di Moreno Turi. La musica si accenderà all’orario dell’aperitivo: alle ore 18 si parte con i dj set per poi passare di palco in palco a un’atmosfera sempre più divertente e accattivante.
Il Blufestival di Melendugno quest’anno propone una serie di iniziative che uniscono musica, arte, cultura e divertimento. Una stagione estiva ricca di appuntamenti tra Melendugno, Borgagne e le Marine.
“L’Amministrazione comunale ha lavorato a lungo a questo programma che promuove eventi per tutti”, dice il Sindaco Maurizio Cisternino. “Il Blufestival si apre con il nuovo brand delle Marine di Melendugno che celebra e promuove l’essenza più autentica della costa adriatica: il nascere del giorno tra le montagne, quelle dell’Albania, e il mare cristallino dell’Adriatico. Marine di Melendugno – l’Orizzonte è un giorno nuovo, perché ogni orizzonte è l’origine di una nuova storia, e la nostra è una lunga storia di mare. Attraverso queste pagine, colorate e ricche di appuntamenti, proviamo a coltivare il valore sacro dell’ospitalità e ad alimentare la nostra relazione di amicizia con tutti. Il cartellone del Blufestival 2023 sarà una carovana inarrestabile di eventi, arte, sport, solidarietà, cultura e spettacolo, che allieteranno la nostra estate”.
Moreno Turi, direttore artistico della manifestazione, che ha collaborato con Roy Paci & Aretuska, The Sweet Life Society, Emenél, sottolinea la potenzialità dell’iniziativa: “Un festival d’arte e musica concentrato in due giorni a Torre dell’Orso rappresenta una possibilità concreta per l’amministrazione di rispondere alle esigenze dei più giovani soprattutto, ma in generale della comunità tutta. Per il Comune di Melendugno significa intraprendere un percorso da portare avanti negli anni con la possibilità di creare un appuntamento fisso che gioverà al turismo, susciterà interesse dei media e promuoverà il territorio. E’ un format che attualmente non esiste lungo la costa adriatica salentina”.
Le location
Quattro le location che ospiteranno eventi e musica: la terrazza di Dentoni, la spiaggia dell’Orsetta con il main stage, la piazza della marina dove ci sarà il mercatino dell’artigianato e la terrazza della Casaccia. Sarà il pubblico a spostarsi di location in location, scegliendo lo stage preferito, e darà vita a un evento itinerante e colorato. Prevista anche una sessione di yoga all’alba che terminerà con colazione e musica.
Gli artisti
Questi gli artisti che si esibiranno: The Sweet Life Society, Mundial, Fucksia, Dj Dubin, Trevor, Brassers, Emenél, Tropical Vibes, Black Seed Sound System, Cheese Take, Castromassi Fam, Tropicalia, No Idols, Terra Terra Sound System, Ade & Steppo.
La Timeline
27 luglio
ORSETTA STAGE
18-19:30 Terra Terra Sound System
22:30-23 Ade & Steppo (live)
23-23:45 Trevor (live)
23:45-01 The Sweet Life Society (live)
MARKET STAGE
19-21:30 Castromassi Fam (djset)
22:30-00:00 Castromassi Fam (djset)
LOGGIA STAGE
19:30-21:30 DJ Dubin
01:00-02:00 No Idols (djset)
TERRAZZA STAGE
21:30-22:30 Brassers (live)
* (da CALICI suonerà Tropicalia 21:00/00:00)
28/07
ORSETTA STAGE
23:00/00:00 Mundial (live)
00:00/01:00 Fucksia (live)
01:00/02:00 Black Seed Records Sound System
MARKET STAGE
9:00/21:30 Terra Terra Sound System (dj/live set)
22:30/00:00 DJ Dubin
LOGGIA STAGE
18:00/20:00 Emenél (djset)
21:30/23:00 Cheese Take (dj/live set)
TERRAZZA STAGE
20:00/21:30 Tropical Vibes (dj/live set)
* (da CALICI dj set 21:00/00:00)
The Sweet Life society – Band piemontese che unisce le melodie vintage e le sonorità caraibiche con i beat dell’hip hop. Fiati e chitarra sulle basi e le voci esplosive dei due mc: Giulietta Passera e Moreno Turi aka Emenél.
Mundial – Progetto musicale salentino del cantautore Carmine Tundo, del maestro Roberto Mangialardo e del batterista Alberto Manco. Un particolarissimo percorso sonoro che dalle radici della musica salentina giunge alle nuove frontiere dell’elettronica moderna.
Fucksia (foto in alto)- Band tutta al femminile composta da tre musiciste, cantanti e performer queer. La loro musica è un viaggio tra attitudine punk, sonorità techno e psichedelia.
Dj Dubin – Storico organizzatore del Tropical Party Salento, è da oltre vent’anni un promotore della musica a basse frequenze; i suoi dj set sono un mix di reggae, dub, bass music e sonorità mediterranee.
Trevor – Fabio Mazzei, in arte Trevor, è un giovane talento salentino che si avvicina al mondo del rap al’età di 13 anni per giungere ad aprire concerti di rapper italiani del calibro di Fabri Fibra, Salmo, Nitro , Noyz Narcos, Marracash, Guè Pequeno.
Brassers – Un organico eclettico formato da 5 musicisti professionisti provenienti da tutta Italia che presenta un repertorio ricco di sonorità pop, funky, hip hop, latin, riproponendo il concetto delle storiche street band di New Orleans.
Emenél – Progetto solista di Moreno Turi, cantante, producer, autore e compositore. Frontman degli Steela fino al 2012, ha collaborato con Africa Unite, Raiz degli Almamegretta. Attualmente sul palco a fianco di Roy Paci e Aretuska con il progetto “Valelapena”, è membro di The Sweet Life Society.
Terra Terra Sound System – Progetto musicale che arriva da Potenza e propone selezioni esclusivamente su vinile che variano dal reggae roots al dub, con particolare attenzione alle produzioni italiane.
Ade & Steppo – Duo di rapper salentini.
emenel
The Sweet Life Society
Mundial
Appuntamenti
Integrazione oltre la campanella
Domani (17,30) nella Sala del Pellegrino di Leuca un convegno sulla scuola inclusiva promosso dall’Ambito Territoriale Sociale di Gagliano del Capo

Presso la Sala del Pellegrino della Basilica di Santa Maria di Leuca, si terrà il convegno dal titolo “Integrazione oltre la campanella”, promosso dall’Ambito Territoriale Sociale di Gagliano del Capo, con il patrocinio della Regione Puglia, dell’Ordine degli Assistenti Sociali – Consiglio Regionale della Puglia, e la collaborazione delle cooperative sociali Egle e Amici di Nico.
Start dei lavori alle 17,30 di domani (venerdì 4 luglio).
L’iniziativa offrirà un momento di riflessione e confronto sulle buone pratiche e sulle prospettive future dei servizi di integrazione scolastica ed extrascolastica a favore dei minori con bisogni educativi speciali.
Aprirà i lavori Emiliano Cazzato, Responsabile UdP – ATS di Gagliano del Capo.
Seguiranno i saluti istituzionali di: don Stefano Ancora, Vicario per la Pastorale, Diocesi Ugento-S. M. di Leuca; Ruggiero Mennea, consigliere delegato al Welfare della Regione Puglia; Francesco Petracca, sindaco di Castrignano del Capo; Gianfranco Melcarne, Presidente ATS di Gagliano del Capo e sindaco di Gagliano.
Durante il convegno verrà proiettato il video “Le nostre attività laboratoriali”, contenente le testimonianze di familiari e educatori coinvolti nei percorsi di inclusione dei bambini beneficiari del servizio.
Sono in programma gli interventi di: Stefano Rossi, direttore generale Asl LE; Maria Nacci, direttore sanitario Asl LE; Diego De Matteis, Neuropsichiatra infantile, Responsabile UOC di Neuropsichiatria Infantile; – Massimiliano Fiorentino, presidente CROAS Puglia; Simone Fernando, dirigente scolastico IC Tiggiano/Corsano; – Letizia Scordari, Cooperativa sociale “Egle”; Maria Antonietta Bove, degli “Amici di Nico”
Le conclusioni saranno affidate a Valentina Romano, Direttrice del Dipartimento Welfare della Regione Puglia.
Modererà i lavori Donatella Franza, assistente sociale ATS Gagliano del Capo e Referente del Servizio Integrazione Scolastica.
Durante l’evento è previsto intrattenimento per i bambini.
Il convegno è in fase di accreditamento presso il CROAS Puglia per il riconoscimento dei crediti formativi agli Assistenti Sociali.
Per iscrizioni e informazioni: serviziamministrativi@comune.gaglianodelcapo.le.it
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Presicce-Acquarica si illumina con le canzoni di Franco Simone
Alcune luminarie nel centro storico riprodurranno il testo di Respiro e l’amplificazione diffonderà una serie di canzoni del poeta con la chitarra. Inaugurazione mercoledì 9 luglio

Il Comune di Presicce-Acquarica ha previsto per mercoledì 9 luglio l’inaugurazione delle luminarie che riprodurranno il testo della canzone Respiro del cantautore Franco Simone. Saranno distribuite nel centro storico di Acquarica, dove il poeta con la chitarra è nato, e, contemporaneamente, l’amplificazione diffonderà una serie di sue canzoni.
Il cantautore parteciperà all’inaugurazione dell’iniziativa.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Storie di Vita e Museografia con Liquilab a Tricase
Aperta la call per la Residenza “Storie di vita come artefatti di una museografia interpretativa e partecipata”. La partecipazione è gratuita e rivolta a operatori culturali, artisti, antropologi, studenti, creativi e appassionati di musei, storie di vita e patrimonio immateriale

Vi siete mai chiesto come si possano raccontare le storie di vita attraverso l’arte, l’antropologia e la museografia partecipata?
Se la risposta è sì, questa è l’occasione che fa per voi. Liquilab – ONG UNESCO, con sede a Tricase, apre ufficialmente le iscrizioni alla residenza “Storie di vita come artefatti di una museografia interpretativa e partecipata”, che si terrà dal 23 al 27 luglio, con una giornata introduttiva in programma martedì 22 luglio.
La partecipazione è gratuita e rivolta a operatori culturali, artisti, antropologi, studenti, creativi e appassionati di musei, storie di vita e patrimonio immateriale.
La residenza si inserisce nella decima edizione della Scuola di Storia delle Tradizioni Popolari “Oltre il Mediterraneo tra storie di vita, comunità patrimoniali, archivi e musei narrativi”, promossa da Liquilab in collaborazione, con partner nazionali e internazionali, tra cui ICPI – Ministero della Cultura, Regione Puglia, Università del Salento, Accademia di Belle Arti di Lecce, ICOM Puglia, SIMBDEA, SIAC e altri.
Curata dal prof. Vincenzo Padiglione (nella foto in alto), tra i principali studiosi italiani di antropologia museale, la residenza propone un’esperienza teorico-pratica di alto profilo, fondata su un interrogativo attualissimo: come possono essere raccontate le storie di vita attraverso l’arte, l’antropologia e la museografia partecipata?
I partecipanti lavoreranno con materiali dell’Archivio Liquilab, intrecciandoli con i propri vissuti per realizzare una proposta di installazione etnografica che sarà presentata pubblicamente domenica 27 luglio.
La giornata conclusiva ospiterà inoltre il workshop “Approcci partecipativi e musei narrativi”, con la partecipazione di: Luigi De Luca, coordinatore Poli Biblio-museali Regione Puglia; Elisa Monsellato, coordinatrice ICOM Puglia; Vincenzo Padiglione, responsabile scientifico della Residenza; Eugenio Imbriani e Ornella Ricchiuto, della direzione scientifica della Scuola di Storia delle Tradizioni Popolari.
L’iniziativa rappresenta un’occasione unica di formazione e sperimentazione per chi opera – o desidera operare – nel campo della valorizzazione culturale attraverso approcci partecipativi e transdisciplinari.
Sede della residenza: Liquilab, in piazza dell’Abate 1, a Tricase
Info e iscrizioni: infoliquilab@gmail.com | +39 348 3467609
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Corsano4 settimane fa
Tiggiano: «Siamo state aggredite e picchiate!»
-
Castrignano del Capo1 settimana fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità4 giorni fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca4 settimane fa
Rubati farmaci al “Cardinale Panico” per decine di migliaia di euro
-
Cronaca2 giorni fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Cronaca4 settimane fa
Picchiava e vessava la moglie, arresto a Taurisano
-
Alessano3 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: durante i lavori riemerge “lu puzzu” del centro storico