Appuntamenti
Giornalisti del Mediterraneo: saranno premiati
Sabato 13 ad Otranto nelle fantastiche e storiche mura antiche la premiazione. L’ambito premio a Tamara Ferrari (Vanity Fair). Tutti gli altri vincitori

Anche quest’anno il Premio Internazionale “Giornalisti del Mediterraneo” avrà sede ad Otranto, nelle sue fantastiche e storiche mura antiche.
L’appuntamento è promosso dall’associazione “Terra del Mediterraneo”, in partnership con il Comune di Otranto ed Europuglia, portale di promozione delle attività e dei progetti del Servizio Mediterraneo della Regione Puglia.
La vincitrice della 6° edizione è Tamara Ferrari del settimanale Vanity Fair premiata per il suo servizio “Sud Sudan il dramma dei rifugiati“.
La premiazione si svolgerà sabato 13 settembre, alle ore 18, presso Largo Porta Alfonsina, nel borgo medioevale della città.
I vincitori delle due sezioni sono: Michele Sasso de L’Espresso, sezione “Primavera Araba”; Daniele Bellocchio del periodico Nigrizia, sezione “Minori nei conflitti di guerra”.
Il Premio Giuria è andato, invece, a Vincenzo Mattei (Al Jazeera). La Medaglia di Bronzo del Presidente del Senato è stata attribuita a Kami Fares, (Repubblica.it); mentre la Medaglia di Bronzo del Presidente della Camera è andata a Paola Nurnberg (Radio Televisione Svizzera).
Il premio per il miglior racconto è stato assegnato a Luciana Borsatti (Ansa e AnsaMed) e Cristoforo Spinella (giornalista freelance), i quali durante la serata racconteranno le loro testimonianze con le opere “Oltre Tahrir” e “Pezzi di Turchi”, EIR. Premio per la fotografia al giornalista spagnolo Manu Brabo (Pulitzer 2013 per la sessione Breaking News Photography).
Premio Città di Otranto a Massimiliano Menichetti (Radio Vaticana). Menzione “Talenti Emergenti” a Valeria De Simone e Domenico Grimaldi del Master Biennale di Giornalismo dell’Università di Bari. Infine, menzione speciale a Marco Cesario (Linkiesta). Premio “Salento da Amare”, invece, attribuito a Nicoletta Masetto (Il Messaggero di Sant’Antonio).
Premio Caravella 2014 assegnato a: Hassan Abouyoub (Ambasciatore del Regno del Marocco in Italia); August Parengkuan (Ambasciatore della Repubblica d’Indonesia in Italia); Martin Micallef (Malta News Agency); Roberto Gervaso (giornalista e scrittore); Soufiane Ben Farhat (La Presse de Tunisie); Zouhir Louassini (Rai News 24); Ugo Bassi (Direttore della Commissione Europea DG Mercato Interno); Carmen Lasorella (Rai); Attilio Romita (Rai); Armando Massarenti (Il Sole 24 Ore); Giovanni Valentini (La Repubblica); Italo Cucci (Italpress); Angelo Rossano (Corriere del Mezzogiorno); Vincenzo Magistà (Telenorba); Edoardo Winspeare (Regista cinematografico).
- Carmen La Sorella (Rai)
Info su www.giornalistidelmediterraneo.it; 346.8262198.
Eleonora Marsella
Appuntamenti
Presicce-Acquarica si illumina con le canzoni di Franco Simone
Alcune luminarie nel centro storico riprodurranno il testo di Respiro e l’amplificazione diffonderà una serie di canzoni del poeta con la chitarra. Inaugurazione mercoledì 9 luglio

Il Comune di Presicce-Acquarica ha previsto per mercoledì 9 luglio l’inaugurazione delle luminarie che riprodurranno il testo della canzone Respiro del cantautore Franco Simone. Saranno distribuite nel centro storico di Acquarica, dove il poeta con la chitarra è nato, e, contemporaneamente, l’amplificazione diffonderà una serie di sue canzoni.
Il cantautore parteciperà all’inaugurazione dell’iniziativa.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Storie di Vita e Museografia con Liquilab a Tricase
Aperta la call per la Residenza “Storie di vita come artefatti di una museografia interpretativa e partecipata”. La partecipazione è gratuita e rivolta a operatori culturali, artisti, antropologi, studenti, creativi e appassionati di musei, storie di vita e patrimonio immateriale

Vi siete mai chiesto come si possano raccontare le storie di vita attraverso l’arte, l’antropologia e la museografia partecipata?
Se la risposta è sì, questa è l’occasione che fa per voi. Liquilab – ONG UNESCO, con sede a Tricase, apre ufficialmente le iscrizioni alla residenza “Storie di vita come artefatti di una museografia interpretativa e partecipata”, che si terrà dal 23 al 27 luglio, con una giornata introduttiva in programma martedì 22 luglio.
La partecipazione è gratuita e rivolta a operatori culturali, artisti, antropologi, studenti, creativi e appassionati di musei, storie di vita e patrimonio immateriale.
La residenza si inserisce nella decima edizione della Scuola di Storia delle Tradizioni Popolari “Oltre il Mediterraneo tra storie di vita, comunità patrimoniali, archivi e musei narrativi”, promossa da Liquilab in collaborazione, con partner nazionali e internazionali, tra cui ICPI – Ministero della Cultura, Regione Puglia, Università del Salento, Accademia di Belle Arti di Lecce, ICOM Puglia, SIMBDEA, SIAC e altri.
Curata dal prof. Vincenzo Padiglione (nella foto in alto), tra i principali studiosi italiani di antropologia museale, la residenza propone un’esperienza teorico-pratica di alto profilo, fondata su un interrogativo attualissimo: come possono essere raccontate le storie di vita attraverso l’arte, l’antropologia e la museografia partecipata?
I partecipanti lavoreranno con materiali dell’Archivio Liquilab, intrecciandoli con i propri vissuti per realizzare una proposta di installazione etnografica che sarà presentata pubblicamente domenica 27 luglio.
La giornata conclusiva ospiterà inoltre il workshop “Approcci partecipativi e musei narrativi”, con la partecipazione di: Luigi De Luca, coordinatore Poli Biblio-museali Regione Puglia; Elisa Monsellato, coordinatrice ICOM Puglia; Vincenzo Padiglione, responsabile scientifico della Residenza; Eugenio Imbriani e Ornella Ricchiuto, della direzione scientifica della Scuola di Storia delle Tradizioni Popolari.
L’iniziativa rappresenta un’occasione unica di formazione e sperimentazione per chi opera – o desidera operare – nel campo della valorizzazione culturale attraverso approcci partecipativi e transdisciplinari.
Sede della residenza: Liquilab, in piazza dell’Abate 1, a Tricase
Info e iscrizioni: infoliquilab@gmail.com | +39 348 3467609
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Gusto e identità: in riva al mare di Racale il primo Birra Suda Fest
Dal 3 al 6 luglio 2025 nel suggestivo Giardino Costiero “Gabriele Toma”

C’è un angolo di costa dove le giornate non si contano ma si vivono. Tra il verde selvatico del Giardino Costiero “Gabriele Toma” e il sale che si posa leggero sulle sere di luglio, prende vita la prima edizione del Birra Suda Fest: la prima festa della birra e dell’incontro, un festival che unisce gusto e identità alle vibes d’estate.
È così che si apre la prima edizione del Birra Suda Fest, in programma dal 3 al 6 luglio 2025 nel suggestivo Giardino Costiero “Gabriele Toma” di Torre Suda, marina di Racale. Una quattro giorni – organizzata dall’associazione M8 Event con main sponsor Milano8 e sostenuta da diverse attività del territorio – dedicata all’arte brassicola, al cibo di strada d’autore e alla musica dal vivo. Insomma, il tutto pensato più a un luogo da vivere che da visitare.
Oltre 30 varietà di birre artigianali ed europee saranno in degustazione lungo un percorso che spazia dai piccoli birrifici indipendenti alle realtà internazionali e ogni bicchiere racconterà un sapore, una geografia, una storia. Ad accompagnare le spine, una proposta gastronomica selezionata: piatti della tradizione salentina reinterpretati, cucina di strada di qualità e accostamenti pensati per valorizzare il gusto senza banalizzarlo.
Non solo degustazione, ma un’esperienza aperta a tutte le età: spazi ombreggiati, animazione per bambini, pause lente tra la macchia mediterranea e sentieri costieri per un festival che è prima di tutto un invito alla convivialità. E poi, la musica. Quattro serate con ospiti di spicco e generi diversi in grado di accompagnare ogni tramonto con un sound diverso:
Giovedì 3 luglio si comincia con l’ironia travolgente de Lo Zoo di 105, in una performance fuori dagli schemi. Venerdì 4 luglio i riflettori si accendono sul ritmo e l’energia mediterranea degli Après La Classe. Sabato 5 luglio spazio al funk, al groove e alla contaminazione musicale con i Kawabonga.
Infine, domenica 6 luglio, chiusura affidata alla teatralità rock de Gli Avvocati Divorzisti.
-
Corsano4 settimane fa
Tiggiano: «Siamo state aggredite e picchiate!»
-
Castro4 settimane fa
Castro: chiuso il porto!
-
Castrignano del Capo1 settimana fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Cronaca4 settimane fa
Rubati farmaci al “Cardinale Panico” per decine di migliaia di euro
-
Attualità3 giorni fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca4 settimane fa
Picchiava e vessava la moglie, arresto a Taurisano
-
Cronaca18 ore fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: durante i lavori riemerge “lu puzzu” del centro storico