Connect with us

Attualità

Gli appuntamenti dell’estate salentina: feste, sagre, concerti, fiere, riti…

Paese per paese, giorno per giorno, tutti gli appuntamenti in calendario da domani, sabato 3 a venerdì 9 agosto 2024

Pubblicato

il

 Segui il Gallo  Live News su WhatsApp: clicca qui


SABATO 3 AGOSTO 2024


ARIGLIANO (Gagliano del Capo) – Piazza V. Cosi, dalle 19, Un cuore a due ruote, serata di beneficenza


CASARANO – Palazzo Sansonetti, ore 10-12 e 19-23, mostra d’arte Patience’s Room di Fernando Schiavano (fino al 7 settembre).


Parcheggio via Sesia, 19,30, motoraduno


COLLEPASSO – Palazzo Baronale, 21, Festival, I Fiori del Jazz


CORIGLIANO D’OTRANTO – Festival itinerante Notte della Taranta: duo italo-iberico Radizi, con il Corpo di Ballo della Taranta e l’Orchestra Popolare Notte della Taranta


CORSANO – Anfiteatro comunale, alle 21, Laser Show & Dance Party


CUTROFIANO – Campetto Park, Festa Per Bambini


GALATINA – Viale Don Bosco, dalle 21, Boomers, Tutti Qui ‘70 – ‘80 – ‘90;


Ex Convento della Clarisse, Piazzetta Galluccio, ore 21, Accademia Militare dell’Attore, Kao & Hirundo


LECCE – Parco Archeologico di Rudiae, ore 21,30, Sei Festival 2024, Dardust in concerto


LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, 21, Ballando sotto le stelle


MELENDUGNO – Piazza Mons. Durante, ore 20,30, Sagra li sapori te na fiata (anche domenica 4)


MAGLIE – Mercatino del Gusto (fino al 7 agosto)


MELPIGNANO – Palazzo Marchesale, 21,15, Pink Floyd Legend


MIGGIANO – Piazza Municipio, alle 21, Miggiano Jazz Fest, musica live con Roberto Esposito e Marco Puzzello


MONTESANO – Largo Fiera, dalle 19, Motoraduno, primo Memorial Francesco Ferraro


MONTESARDO (Alessano) – Piazza Sant’ Antonio, ore 21, Associazione culturale Donna Popa, Festivolando


MORCIANO – Palazzo Strafella, Festival Cameristico


NARDÒ – Corso Galliano, Little Tony Family


OTRANTO – Fossato del Castello Aragonese, 21,30, Massimo Ranieri in concerto


SALVE – Piazza Concordia, Festa de Santu Nicola 2024, dalle 22, Mondoradio Tuttifrutti Dance Tour


SAN CASSIANO – Festival delle periferie: La Municipàl, Dopo tutto questo tempo toru 2024


SPECCHIA – Atrio Palazzo Risolo, ore 21, Psicologia con le stelle, Absurdum – La quiete nella tempesta


SURANO – Sagra della carne alla turca


TAURISANO – Centro storico, Festa de Santu Stefinu (anche domenica 4), Taurisano per la pace: piazza Castello, ore 21, Gran Concerto Bandistico G. Piantoni Città di Conversano; a seguire, Gran Concerto Bandistico Lirico Sinfonico G. Chielli Città di Noci, diretto da Michele Lapolla; ore 22,30, lancio delle lanterne; ore 00:30, concertone con Aida di Giuseppe Verdi; largo Santo Stefano, ore 21,30, Storie di Pace, racconto teatrale tra magia e fantasia con ospiti Oreste Castagna e Mago Tornado


TIGGIANO – Impianti Sportivi Murgi, memorial Gianni Rizzini


T.S. GIOVANNI (Ugento) – Piazza del Porto, alle 21, The Big Show, circo itinerante per bambini


UGENTO – Borgo Antico, dalle 19, Cibus Uxenti (anche domenica 4)


 


DOMENICA 4 AGOSTO


ALEZIO – Via del Santuario, ore 19,30, Strapicciotti, gara podistica amatoriale


CALIMERA – Festival itinerante Notte della Taranta: I Trainieri e I Calanti


CAPRARICA DI LECCE – Piazza Vittoria, ore 21, Jeans Music Festival, rassegna di Matthieu Mantanus


CASARANO – Piazzetta d’Elia, 20,30, premio Vittoria Alata


COLLEPASSO – Piazza Dante, dalle 20, Palio Collepassese (anche lunedì 5)


GAGLIANO – Piazza San Dana,


dalle 18, Festa San Dana


LEUCA – Capo Live Festival: piazzale Basilica, 21,30, Mario Biondi in concerto


MARTANO – Piazza Caduti, dalle 18, Martano Comics, special guest Cristina D’Avena


MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 22, Band Città del Capo


MONTESANO – Piazza Aldo Moro e Piazza IV Novembre, dalle 21, Vino di una notte


MONTESARDO – Piazza S. Antonio, ore 21,30, cover band dei Nomadi


OTRANTO – Fossati Castello, ore 21,30, musica e parole di e con Gio Evan


PRESICCE – ACQUARICA – Piazza del Popolo, Giardini Pensili, dalle 21, Borgo di Presicce in Mostra: Poieofolà, spettacolo itinerante Alla Corte delle Fole, musica, degustazioni e mostre d’arte alla scoperta di palazzi storici, giardini, castelli, frantoi ipogei


SECLÌ – Largo XI Febbraio, 21, Diversamente Stabili, teatro, Alcesti di Euripide


SOGLIANO CAVOUR – Ore 21, Locomotive Jazz Festival, Daniele Silvestri in concerto; opening act, Casadilego


SPECCHIA – Atrio Palazzo Risolo, 21, Festival Capo di Leuca, rassegna cameristica internazionale


TAURISANO – Centro storico, Festa de Santu Stefinu, Taurisano con gusto: piazza Castello, dalle 20,30, Sagra tu porcu curnutu; ore 21, musica live con la Misto Band; ore 22, Girobanda con Cesare dell’Anna; ore 23,59, spettacolo pirotecnico; largo Santo Stefano, ore 21,30, Il Mondo di Oz, laboratorio e spettacolo di pupazzi manovrati a vista a cura della Compagnia Teste di Legno


TORRE VADO (Morciano) – Antonio Castrignanò in Tour 2024 Babilonia


UGENTO – Centro Visite, Parco Naturale Regionale Litorale Ugento, ritrovo ore 8,30, Bandiera Blu, Raccolta rifiuti in spiaggia (#nowaste)


 Segui il Gallo  Live News su WhatsApp: clicca qui


 


LUNEDì 5 AGOSTO


CUTROFIANO – Sagrato Chiesa Madre, Festa Madonna della Neve


GAGLIANO – Loc. Chianca, via San Francesco d’Assisi, 21, Festa del Marinaio,


Sagra acqua e sale


LEUCA – Piazza Asti, ore 21, Diversamente Stabili, teatro, Il medico per forza di Molière


MAGLIE – Candido 1859, ore 21, Salento Book Festival: presentazione libro, Chi dice e chi tace di Chiara Valerio


MELENDUGNO – Zona campo sportivo, dalle 20,30, Sagra te lu purpu (fino a giovedì 8)


MIGGIANO – Piazza Giovanni Poalo II, ore 22, Cchiù nivuru de cusì… nu putia vanire


MONTESANO – Festa San Donato (fino a giovedì 8)


OTRANTO – Fossato del Castello Aragonese, 21,30, Anna Oxa in concerto


SCORRANO – Museo delle Luminarie, ore 21, Jeans Music Festival


SOGLIANO CAVOUR – Festival itinerante Notte della Taranta: Makaria e Scazzacatarante


TORRE PALI (Salve) – Ex Caserma, Zona Porto, ore 20,30, concerto di pianoforte con Ilaria Picci


TORRE VADO (Morciano) – Musica live con Celentarock, tribute Band di Adriano Celentano


TRICASE – Tutino, Riti e Sapori intorno al Menhir… più di una sagra!, musica cantautorale italiana con MostaVda band e musica d’autore con Roberto Duma, Dario Cota, Francesco De Siena, Enrico Duma e Umberto Malagnino; a seguire, pizzica salentina con l’esibizione dei Ritmo Binario.


Sede Pro Loco, 21, presentazione libro, Un’altra alba di Luigi Torsello


 


MARTEDì 6 AGOSTO


CAPRARICA DI LECCE – Palazzo Baronale, dalle 21, Jeans Music Festival, rassegna di Matthieu Mantanus


CASTRIGNANO DEL CAPO – Piazza Indipendenza, ore 21, Teatro per bambini, Il rapimento del Principe Carlo


COLLEPASSO – Largo Poste, 20, Palio Collepassese (fino a domenica 11)


CORSANO – Piazza Umberto I, 20,30, Discanto Mediano, teatro, Un cuore a pedali di Ippolito Chiarello


CURSI – Festival itinerante Notte della Taranta: Pino Ingrosso e Li Strittuli


CUTROFIANO – Piazza Municipio, ore 20,30, teatro, Rosso Rame


GAGLIANO DEL CAPO – Piazza San Dana, alle 20, Salento – Albania, Un ponte tra le due sponde, con Andronika Arianiti Signora D’Albania, Vedova Castriota Skanderberg, Feudataria di Gagliano in Terra D’Otranto; a seguire, Rachele Andrioli e Coro a Coro in concerto


LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, 21, The Big Show, circo itinerante per bambini (anche mercoledì 7)


NARDÒ – Piazza Sant’Antonio, ore 21, Diversamente Stabili, teatro, Il medico per forza di Molière


PRESICCE – ACQUARICA – Castello Medievale (Loc. Acquarica), ore 21,30, Hypogeum Jazz Festival, musica live con Rosario Giuliani Quartet


SALVE – Chiesa Madre S. Nicola Magno, 21, 45° stagione concertistica organo Olgiati-Mauro con Salvatore Dell’Atti, Antonio Scarinzi e Federico Musarò

TIGGIANO – Piazza M. De Francesco, Radiodervish in concerto


TORRE PALI (Salve) – Piazza Colombo, ore 21,30, I migliori anni, karaoke e balli di gruppo con Antonio Pepe


TORRE VADO (Morciano) – Area a Servizi, Cinema all’aperto


 Segui il Gallo  Live News su WhatsApp: clicca qui


 


MERCOLEDì 7 AGOSTO


BARBARANO (Morciano) – Musica live con la band Sugarboy, tributo a Zucchero Fornaciari


CORIGLIANO D’OTRANTO – Castello Volante, ore 21,30, Sei Festival 2024: La Crus in concerto; opening Ninotchka


CORSANO – Piazza San Giuseppe, ore 20,30, presentazione libro, Corsanesi a scuola… 1900-1970 di Vito e Concettina Chiarello


GAGLIANO DEL CAPO – Centro storico, dalle 20, Strittulart, percorsi, intrattenimento, concerti, mostre e tradizione (anche giovedì 8)


GALATINA – Piazzetta Orsini, ore 21, Diversamente Stabili, Teatro al Chiaro di Luna


GIULIANO (Castrignano del Capo) – Piazza San Giuliano, ore 21, Le Tre Donne Chitarriste in concerto


LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, dalle 21, The Big Show, circo itinerante per bambini


MONTESANO – Festa San Donato, dalle 7 del mattino, Tradizionale Fiera Mercato; ore 20,30, accensione musicale luminarie


NARDÒ – Chiostro dei Carmelitani, dalle 21, Jeans Music Festival.


OTRANTO – Lungomare degli Eroi, ore 21, musica live con la band Snap-Out


SAN GREGORIO (Patù) – Baia di San Gregorio, dalle 21, Salsedine e Salissia, approdi mediterranei per cantastorie


e sirene con Dario Muci ed Enza Pagliara


SALVE – Anfiteatro Le Trappite, 21,15, Invisibile 2024, proiezione documentario, Sul sentiero blu di Gabriele Vacis


SUPERSANO – Piazza IV Novembre, ore 21, Notte d’Arte per le Vie del Borgo: premiazione  Rioni in festa; colori, suoni, arte e sapori tipici; pizzica con gli Alla Bua


TIGGIANO – Palazzo Serafini Sauli, Visita Teatralizzata – Museo Noppen-De Matteis


TRICASE – Piazzetta di Via Giolitti, Lavari in Festa, Wine and Spirits Experience


UGENTO – Nuovo Museo Archeologico e Castello, dalle 19,30, Sapori e Storie: un Viaggio tra Gusto e Cultura, visita guidata del Museo e del Castello e degustazione prodotti tipici


VASTE – Piazza Dante, Festa di San Gaetano


ZOLLINO – Festival itinerante Notte della Taranta: I Tamburellisti di Otranto e Consuelo Alfieri


 Segui il Gallo  Live News su WhatsApp: clicca qui


 


GIOVEDì 8 AGOSTO


ALESSANO – Piazza Don Tonino Bello, alle 21, Luci e Sorrisi, Mini Playback Show


CASARANO – Piazza San Giovanni, 21,30, Live Acoustic Vibes con Matteo Cazzato, Gabriele Vallo e Matteo Cifani


CORIGLIANO D’OTRANTO – Castello Volante, ore 21,30, Sei Festival 2024: Ninfa Giannuzzi e Valerio Daniele in concerto


CORSANO – Piazza dell’Emigrante, Festa dell’Emigrante


CUTROFIANO – Piazza Municipio, Mostra della ceramica artigianale (fino a sabato 17)


LEUCA – Piazza Asti, ore 21, rassegna teatrale Premio Leuca, Il Sindaco del Rione Sanità


LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, dalle 21, Karaoke con Christian e Marta


MONTESANO– Piazza Aldo Moro, ore 22, Festa San Donato: Angelo Famao in concerto


MORCIANO – Sagra de li Diavulicchi, stand di prodotti tipici locali e musica live.


Viale degli Eroi, spettacolo di tradizione popolare salentina con Stella Grande.


Piazza San Giovanni, musica live con i dj Mondoradio; ore 24, estrazione lotteria dei biglietti acquistati durante la serata


NARDÒ – Piazza Sant’Antonio, ore 21, In Moto, progetto della pianista Vanessa Sotgiu. Festival itinerante Notte della Taranta: Tarantarneo e Officina Zoè


OTRANTO – Fossato del Castello Aragonese, 21,30, Amedeo Minghi in concerto.


Lungomare degli Eroi, 21, Armonie Salentine, concerto di musica salentina


POGGIARDO – Piazza Episcopo, dalle 21, Note a Margine (anche venerdì 9), contest di murales a tema, performance pittorica a tema a cura di Fiorella de Iaco; a seguire, musica live con Antonio Amato Ensemble


PORTO CESAREO – Loc. la Strea, 21, Diversamente Stabili, teatro, Momenti di trascurabile felicità di F. Piccolo


SPECCHIA – Piazza del Popolo, ore 21, Giocolerie d’estate, artisti di strada e spettacoli per bambini.


Piazza Aldo Moro, ore 21, Fitness Night


SURANO – TerreDiMezzo Festival: piazzetta Ugo Foscolo, ore 21,30, Compagnia SDV, Incantesimi, Fiabe e Leggende della Terra d’Oriente, con Salvatore Della Villa, Chiara Serena Brunetta, Stefania Bove e Antonio Papa (fisarmonica), Serena Serra (voce) Gianluigi Antonaci (musiche)


TAURISANO – Piazza Castello, 21,30, Viculi, Sagra dei futti mariti


TORRE MOZZA (Ugento) – Area Eventi, dalle 21, dj set e artisti di strada


TORRE PALI (Salve) – Festa di Sant’Antonio e Maris Stella, per tutto il corso della giornata


TUGLIE – Piazzale Montegrappa, Birra Calènder, street food, musica e birra artigianale (fino a sabato 10); ore 22,30, musica popolare mediterranea con la Bandadriatica


 


VENERDì 9 AGOSTO


ALESSANO — Piazza Castello, ore 20,30, Armonia Off, presentazione libro, Domani, domani di Francesca Giannone in dialogo con Elisa Maggio e Michela Santoro.


Villetta San Francesco, 20,30, Frutta Party Ofs Alessano, 50° anniversario sacerdozio padre Umberto


BARBARANO (Morciano) – Festa San Lorenzo (anche sabato 10): ore 18, processione; ore 21, omaggio ai migliori cantautori italiani


CASTRIGNANO DEI GRECI – Corte di Via Martiri, alle 19, presentazione libro, Li cunti de lu barone di Vito Domenico Bergamo


CASTRIGNANO DEL CAPO – Piazza San Michele, ore 21, Altafrequenza, musica live con Radiovenere


GALATINA – Piazza Cavoti, ore 21, Associazione Eragon, spettacolo teatrale Vicoli.


Centro storico, dalle 20, White Creative, Vini a Sud (anche sabato 10)


LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, dalle 21, Mercatino Artigianale e Ballando sotto le stelle


MATINO – Piazza San Giorgio, 21, Diversamente Stabili, teatro, Momenti di trascurabile felicità di F. Piccolo


MELPIGNANO – Piazza A. Avantaggiato, 21,30, Sei Festival 2024 : CCCP –


Fedeli alla Linea in concerto


MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 21,


il venerdì dei bimbi


piazza Giovanni Paolo II,


ore 22, Miss Universo


MONTESANO – Largo Municipio, dalle 20, Stefano Rizzello Memorial, concerto di musica classica


POGGIARDO – Piazza Episcopo, dalle 21, Note a Margine, premiazione murales, performance di danza a cura della scuola Dance for Life di Antonella Verardi; a seguire musica live con Cesare dell’Anna e Girodibanda


ROCA NUOVA (Melendugno) – Borgo Rinascimentale, 21, Spyral Fest, Electronic


Music Summit


SPECCHIA – Villa Comunale, ore 21, Festa degli Emigranti


TORRE PALI (Salve) – Piazza Vanini, ore 21,30, Festa di Sant’Antonio e Maris Stella, Concerto Lirico Sinfonico Terra d’Otranto; a seguire, spettacolo pirotecnico


TORRE SUDA (Racale) – Giardino Costiero Gabriele Toma, dalle 20, Sagra della carne arrosto (fino all’11 agosto); Disco 90°S Party


TRICASE – Festa San Vito: piazza Cappuccini, ore 20, Parrocchie in  Gioco,1° Trofeo San Vito; piazza Pisanelli, ore 22, Pingu Starr Tour 2024, Cover Band Pinguini Tattici Nucleari


TUGLIE – Piazzale Montegrappa, Birra Calènder, street food, musica e birra artigianale; ore 22,30, The Blackpool, cover band Beatles


UGENTO – Festival itinerante Notte della Taranta: Piazza San Vincenzo, 20,30, Ionica Popolare e l’Orchestra Popolare Notte della Taranta


 Segui il Gallo  Live News su WhatsApp: clicca qui


 


 


 


Attualità

751 posti di lavoro e 204 annunci: il report di Arpal Puglia

Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it…

Pubblicato

il

In vista della prossima apertura di un nuovo punto vendita a Galatina, “Piazza Italia”, è alla ricerca di tre commessi o commesse di vendita. Le selezioni si svolgeranno mercoledì 7 maggio, dalle 10.30 alle 12.30, presso gli uffici del Centro per l’Impiego di Galatina, in via Vito Vallone 25, alla presenza dei recruiter aziendali. La selezione è rivolta a candidati con preferibile esperienza nella vendita al dettaglio. Le figure selezionate si occuperanno di esposizione e sistemazione della merce, rifornimento degli scaffali, assistenza ai clienti durante l’acquisto e gestione della cassa.

È previsto un contratto di lavoro a tempo determinato full time, con orario spezzato (mattina e pomeriggio) e possibilità di stabilizzazione futura. Chi è interessato può partecipare al recruiting day presentandosi il 7 maggio al Centro per l’Impiego di Galatina. È inoltre necessario inviare, entro il 6 maggio 2025, il modulo di candidatura all’indirizzo email: ido.galatina@arpal.regione.puglia.it. Il modulo è scaricabile al seguente link: https://tinyurl.com/candidatigalatina. Per maggiori informazioni, è possibile contattare il CPI di Galatina al numero 0836/1909018 o scrivere a ido.galatina@arpal.regione.puglia.it.

Sono 751 le posizioni lavorative attualmente disponibili nell’Ambito di Lecce, distribuite in 204 annunci attivi. È quanto emerge dal 14° Report settimanale di ARPAL Puglia, che fotografa un mercato del lavoro vivace e in crescita, con offerte che spaziano tra i principali settori produttivi del territorio. A trainare il mercato del lavoro è ancora una volta il settore turistico che offre 284 opportunità, a testimonianza del suo ruolo centrale nell’economia locale.

Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.itdal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid. Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego. Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.

https://drive.google.com/file/d/1cLCYz7r9-QqW_UufuQlxgqqrK1Vf0WWu/view?usp=sharing 

Continua a Leggere

Attualità

Anticipo d’estate per il ponte dl 1° maggio

Sta per concludersi la lunga fase instabile che ha caratterizzato l’Italia in questa primavera decisamente turbolenta. Nei prossimi giorni tornerà ad espandersi l’anticiclone…

Pubblicato

il

Secondo 3bmeteo: “Nei prossimi giorni anticiclone subtropicale con sole prevalente e netto rialzo termico; primi picchi di 28-30°C”.

“Sta per concludersi la lunga fase instabile che ha caratterizzato l’Italia in questa primavera decisamente turbolenta. Nei prossimi giorni tornerà ad espandersi l’anticiclone subtropicale, ripristinando condizioni in prevalenza assolate su gran parte dello Stivale”.

“Non solo ampio soleggiamento ma anche netto aumento delle temperature per il Ponte del 1 maggio” – prosegue Ferrara di 3bmeteo – “sperimenteremo un vero e proprio anticipo d’estate con temperature più tipiche del mese di giugno e ben sopra le medie del periodo. Già giovedì 1 maggio si potranno sfiorare picchi di 27-28°C”.

Continua a Leggere

Attualità

Acque depurate per i campi di Carpignano e Martano

“Rete irrigua consortile per il riuso delle acque depurate”: i lavori, appena affidati per un importo di circa un milione e 800mila euro, dovranno concludersi in duecento giornate lavorative, quindi entro sette mesi

Pubblicato

il

«Con soddisfazione, stiamo per risolvere definitivamente la vicenda della “Rete irrigua consortile per il riuso delle acque depurate” nei nostri territori»: lo annunciano con una nota congiunta i sindaci di Carpignano Salentino e Martano.

Un progetto innovativo e ambientalmente strategico, approvato nel 2002 e completato nel 2006, ma mai attivato a causa di problemi legati al depuratore consortile. Inizialmente, mancava una soluzione per lo smaltimento finale delle acque trattate, poiché le trincee drenanti non erano state realizzate.

Successivamente, anni di abbandono e vandalismi avevano reso inutilizzabili la vasca di accumulo e la rete irrigua.

Per superare queste criticità e valorizzare gli investimenti già effettuati, soprattutto in un contesto in cui l’acqua è diventata indispensabile per il reimpianto degli ulivi colpiti dalla Xylella fastidiosa, le amministrazioni comunali di Carpignano e Martano hanno richiesto ripetutamente l’intervento della Regione Puglia.

«Grazie all’impegno di tutta l’amministrazione regionale e, in particolare, del Presidente del Consiglio regionale Loredana Capone, del consigliere regionale Cristian Casili e dell’Assessore all’Agricoltura Donato Pentassuglia», fanno sapere i sindaci Mario Bruno Caputo di Carpignano Salentino e Fabio Tarantino di Martano, «si raggiungerà l’obiettivo di ripristinare e rendere pienamente funzionanti gli impianti danneggiati, garantendo una gestione efficace delle risorse idriche e il loro riutilizzo in agricoltura».

I lavori, appena affidati, per un importo di circa € 1milione e 800mila dovranno concludersi in sette mesi (200 giornate lavorative).

«Questo risultato rappresenta un passo fondamentale per il nostro territorio», aggiungono i due primi cittadini, «ringraziamo la Regione Puglia, il consiglio regionale, la giunta e tutti i funzionari coinvolti per aver compreso l’importanza ambientale ed economica di questo intervento, nonché tutte le amministrazioni comunali di Carpignano e Martano storicamente coinvolte nella realizzazione del depuratore consortile e della rete irrigua». Recuperare e riutilizzare le acque depurate, ricche di nutrienti come l’azoto, significherà evitare sprechi idrici oggi dispersi nel terreno e fornire un sostegno concreto al settore agricolo, in particolare all’olivicoltura, gravemente colpita dalla crisi causata dalla Xylella.

«Questo progetto», si legge ancora in una nota congiunta dei sindaci di Carpignano e Martano, «è frutto di un lavoro corale e della determinazione di tutti gli attori coinvolti, a partire dalla Cooperativa San Giorgio, che ha fortemente sollecitato l’attivazione di questa infrastruttura per sostenere il reimpianto degli ulivi e il rilancio del comparto olivicolo. Si tratta di un intervento di grande rilevanza per il territorio, che fornisce una risposta tangibile alle problematiche legate alla penuria idrica e agli effetti dei cambiamenti climatici, in quanto il recupero e il riutilizzo delle acque depurate non solo mitigano l’impatto ambientale, ma offrono una risposta strutturale alle emergenze idriche, garantendo un supporto fondamentale al settore agricolo e alla rinascita dell’olivicoltura locale.

L’IMPIANTO

Attraverso tale intervento si consoliderà, dunque, un modello di gestione sostenibile delle risorse idriche, capace di affrontare le sfide del presente e preparare il territorio alle necessità future.

Dal punto di vista tecnico, la rete irrigua interesserà un’area di circa 1500 ettari, suddivisa in sette settori, che verranno serviti in modo rotativo grazie a un sistema automatizzato gestito da valvole elettroniche.

Le acque reflue urbane, dopo essere state trattate nel depuratore consortile e sottoposte a disinfezione mediante raggi UV, saranno convogliate in un serbatoio di accumulo con una capacità di 7mila metri cubi, garantendo una distribuzione costante dell’acqua per un periodo di circa quattro giorni.

L’impianto sarà in grado di erogare una portata di 28 litri al secondo (equivalente a 100 metri cubi all’ora), destinata all’irrigazione mirata, una tecnica che compensa le perdite idriche dovute all’evaporazione e alla traspirazione vegetale.

I lavori, tra l’altro, includono: l’ampliamento della camera di comando per facilitare l’utilizzo delle valvole; il ripristino delle connessioni tra le vasche e l’automazione del sistema di accumulo delle acque depurate; il rifacimento dello scarico delle acque in eccesso; la manutenzione straordinaria dei locali tecnici; la revisione completa del gruppo elettrogeno; l’installazione di un sistema antintrusione per garantire la sicurezza degli impianti; e l’adeguamento dei punti di collegamento agli utenti. Con questo progetto, i Comuni di Carpignano Salentino e Martano confermano il loro impegno per uno sviluppo sostenibile e per il sostegno alle attività agricole, pilastro economico e culturale del territorio.

MARTEDÌ 29 LA PRESENTAZIONE UFFICIALE

I lavori saranno ufficialmente presentati presso la Sala Conferenza della Cooperativa San Giorgio in Carpignano (S.P. 48) martedì 29 aprile alle ore 19, alla presenza della presidente del Consiglio regionale Loredana Capone, accompagnata dall’assessore Donato Pentassuglia, dal responsabile delle Risorse Idriche Andrea Zotti, dalla direttrice di Aqp Francesca Portincasa, dal direttore generale di Arif Francesco Ferraro e dai sindaci dei due comuni interessati.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti