Connect with us

Appuntamenti

Il Buon Fabio a Cutrofiano contro il bullismo

Pubblicato

il

Il 7 febbraio è stata la giornata nazionale contro il bullismo, e per l’occasione l’Ass.ne Cult. Sud Ethnic e la Pro Loco di Cutrofiano hanno avuto lo stimolo per organizzare una giornata dalla mattina alla sera che tratta questi temi condivisi con l’amministrazione comunale che ha sin da subito dimostrato sensibilità sostenendo l’iniziativa. Coinvolta per la giornata anche l’ass.ne Fermamente: insomma tutti insieme Associazioni ed Amministrazione Comunale per dire NO al Bullismo e per far un punto di riflessione per ciò che riguarda le Barriere e le Discriminazioni in genere.


Coinvolta per la giornata anche l’ass.ne Fermamente: insomma tutti insieme Associazioni ed Amministrazione Comunale per dire NO al Bullismo e per far un punto di riflessione per ciò che riguarda le Barriere e le Discriminazioni in genere.


Lunedì 10 Febbraio 2020 a Cutrofiano per parlare di Bullismo, Antonio Melegari e Marco Forte curatori della giornata hanno sin da subito pensato a Fabio De Nunzio (il Buon Fabio già inviato di Striscia la Notizia e del Caffè di Rai Uno) che da due anni porta in giro per l’Italia la sua personale lotta contro il Bullismo.


In mattinata alle ore 10:30 cominceranno degli incontri con i ragazzi delle Scuole Medie di Cutrofiano sul tema del Bullismo perché la strategia migliore per combattere il bullismo è la prevenzione, alla base della quale c’è la promozione di un clima culturale, sociale ed emotivo in grado di scoraggiare sul nascere i comportamenti di prevaricazione e prepotenza. La scuola è il primo luogo di relazioni sociali per bambini e ragazzi e, in virtù del suo ruolo educativo, ha la responsabilità di farsi portavoce di quei valori fondanti di una buona società che sono il profondo e radicale antidoto contro la discriminazione: la conoscenza reciproca, la stima di sé, l’apertura verso la diversità, il rispetto incondizionato degli altri. Proprio la consapevolezza dell’altissimo valore formativo della scuola oggi ci spinge alla richiesta di divulgazione, corredata da opportuni approfondimenti e dibattiti, del nostro testo negli istituti di formazione primaria e secondaria, con particolare riferimento e diffusione delle testimonianze professionali di grande prestigio in esso raccolte, come la quelle di Giuseppe Mele (Presidente SIMP – Società italiana medici pediatri – e Presidente PAIDÓSS, Osservatorio Nazionale sulla Salute dell’Infanzia e Adolescenza), di Vito Leonardo Miniello (docente di Pediatria, Nutrizione e Dietetica all’Università Aldo Moro di Bari) e di Angela Ferracci (Presidente C.I.D.O – Comitato Italiano per i Diritti delle Persone affette da Obesità e Disturbi alimentari).


Alle ore 19:30 presso le Scuderie del Palazzo della Principessa di Curofiano (in Piazza Municipio) verrà presentato il libro scritto da Fabio De Nunzio e Vittorio Graziosi “Sotto il segno della bilancia news”.


La serata sarà presentata ed introdotta da Fernando Alemanni che passerà la parola per i saluti istituzionali al Sindaco di Cutrofiano Oriele Rolli e all’assessore alla Cultura Lillino Masciullo. Subito dopo si entrerà nel vivo con Fabio De Nunzio che dialogherà del suo libro e delle sue esperienze con Sandra Stefanizzi.


Il libro “Sotto il segno della bilancia news” è stato scritto per arginare le discriminazioni, impedire le prepotenze, aiutare le persone che vivono un problema fisico ad uscire da uno stato di incomprensione, immobilismo e solitudine.

Nel libro sono state raccolte le storie, le raccomandazioni e le rivendicazioni di chi è affetto da obesità e disturbi del comportamento alimentare proprio con lo scopo di combattere i pregiudizi e lo stigma sociale basati sul peso. I numerosi riconoscimenti ottenuti non solo incoraggiano gli autori a proseguire la lotta intrapresa contro la violenza e l’ignoranza, ma spingono gli stessi alla volontà di estenderla in modo tenace e capillare nelle scuole.


“Sotto il segno della bilancia NEWS” edizioni Ventura di Senigallia è il libro, che più di ogni altro ha dato risalto ai problemi della gente.


Giunto alla quarta edizione, si è arricchito di nuove voci che ora non sono più afone e distanti per distrazione o per superficialità.


Un libro paladino di chi subisce il bullismo nelle scuole oltre a far parlare, chi l’obesità, la soffre come problema di salute e discriminazione sociale e lo fa con toni leggeri e romantici, sulla falsariga della biografia di Fabio De Nunzio famoso volto della tv, già inviato di Striscia la notizia” e inviato del “Caffè di Raiuno”; sempre alla ricerca di storie da portare alla ribalta sociale, perché nessun debole rimanga indietro e nessuno stigma giustificato.


Un testo frizzante e rinnovato, ancor più consapevole del proprio valore, arricchito di storie della gente che tra i sospiri ci hanno raccontato le loro vicende, con la raccomandazione “non vi dimenticate di noi” ma anche di nuovi pareri professionali: quello della dottoressa Paola Pompei (Psicologa e psicoterapeuta), della dottoressa Valeria Orrei (dottoressa Veterinaria per parlare dell’obesità degli animali domestici), del presidente Michele Caradonna (Presidente Anmic Bari).


Info: 3474077634

Appuntamenti

Vision aziendali e Crescita Felice all’I.T.E. “A. De Viti de Marco” di Casarano

L’evento si è tenuto lo scorso sabato 3 maggio, presso l’I.T.E. “A. De Viti de Marco” di Casarano, in occasione della premiazione di giovani alunni vincitori del Concorso nazionale CambiaMenti, bandito dal Dipartimento “Coesione territoriale e Politiche regionali” di ANPIT e dal “Centro Studi Articolo 46- Impresa e Partecipazione”…

Pubblicato

il

Studenti e imprenditori del territorio si non confrontati su prospettive di sviluppo aziendale e del sistema produttivo improntate a nuovi possibili dimensioni di “Crescita felice”.

L’evento si è tenuto lo scorso sabato 3 maggio, presso l’I.T.E. “A. De Viti de Marco” di Casarano, in occasione della premiazione di giovani alunni vincitori del Concorso nazionale CambiaMenti, bandito dal Dipartimento “Coesione territoriale e Politiche regionali” di ANPIT e dal “Centro Studi Articolo 46- Impresa e Partecipazione”.

Responsabilità ed etica“, afferma Vincenza Romano, Coordinatrice del Dipartimento di Economia Aziendale dell’Istituto hanno guidato i nostri studenti a declinare modelli aziendali virtuosi, coniugando padronanza dei fenomeni economico-aziendali con lacentralità del lavoratore e lavoratrice, in una dimensione di benessere, spinta al bene comune, sostenibilità, tutela della salute e della sicurezza, salvaguardia ambientale”.

Numerosi gli imprenditori che hanno illustrato best pratiche ed ulteriori orizzonti evolutivi di aziende che valorizzano la centralità di lavoratori e lavoratrici nelle strategie gestionali.

Iniziative, queste, che coinvolgendo i giovani studenti e imprese del territorio “promuovono riflessioni sulla sfida di un’innovazione capace di conciliare benessere, sostenibilità e giustizia sociale, per costruire una crescita felice ed un futuro migliore” – come auspica Anna Vallebona in qualità di Dirigente Anpit Lecce.

Centralità della qualità del lavoro e tutela della sicurezza sul lavoro, così come espressa dagli studenti, è stata anche particolarmente apprezzata  da Giuseppe Coppola, Segretario Provinciale di CISAL, che ha ribadito quanto, “nel mondo produttivo, sia indispensabile la garanzia di un ambiente sano, come anche di un sistema di incentivazione e premialità per il raggiungimento di obiettivi che porterebbero l’azienda a crescere ed il lavoratore a beneficiare di livelli retributivi gratificanti, pure attraverso piani di welfare e benefit anche sanitari”.

Viva la soddisfazione da parte del Presidente Anpit Lecce, Vallebona Antonio, per il quale “il tema affrontato – in linea con la mission di Anpit contribuisce ad una nuova sensibilità verso la Crescita Felice, sia da parte delle realtà aziendali già esistenti, sia da parte di quelle future, che i giovani vorranno realizzare in una dimensione di promozione occupazionale e produttiva del nostro territorio, sempre attenta alla valorizzazione e centralità della persona”.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Conciliazione vita-lavoro, seminari a Poggiardo e Calimera

Qundicesimo Report di Arpal Puglia: 659 posizioni aperte nel Leccese. In testa si conferma il settore turistico con 236 opportunità di lavoro

Pubblicato

il

Importante occasione di confronto su un tema sempre più centrale nel mondo del lavoro: il giusto equilibrio tra sfera professionale e vita personale.

Nell’ambito della rassegna “Lav.O.R.A.”, si terranno i seminari intitolati “Alla pari: il diritto all’equilibrio vita-lavoro”, due appuntamenti pensati per approfondire strumenti, politiche e soluzioni concrete in grado di rendere il mondo del lavoro più equo, sostenibile e a misura di persona.

I seminari sono aperti a tutti e vedranno la partecipazione di rappresentanti istituzionali, esperti del mercato del lavoro, sindacati e operatori del welfare territoriale.

Un’occasione preziosa per informarsi, confrontarsi e acquisire strumenti utili per migliorare la qualità della propria vita lavorativa e personale.

Gli incontri si terranno domani, martedì 6 maggio,  a Poggiardo (dalle 16 alle 18 al Palazzo della Cultura in Piazza Umberto I, 10) e giovedì 8 maggio a Calimera, (dalle 16 alle 18 presso la Saletta A. Moro della Bibliomediateca “Giannino Aprile” in Via Salvo D’Acquisto, 16).

L’ingresso è libero e gratuito.

IL XV REPORT ARPAL

Sono 659 le posizioni lavorative attualmente disponibili nell’Ambito di Lecce, distribuite in 194 annunci attivi, secondo quanto emerge dal 15° Report settimanale di ARPAL Puglia.

Il quadro restituito è quello di un mercato del lavoro dinamico, con un’offerta variegata che coinvolge numerosi settori produttivi del territorio.

A trainare l’occupazione si conferma il settore turistico con ben 236 opportunità, segno evidente del suo peso strategico nell’economia locale.

Segue il comparto delle pulizie che offre 150 posizioni lavorative, mentre il settore delle costruzioni conta 79 posti vacanti.

Il commercio, in crescita, mette a disposizione 73 opportunità, mentre il comparto dei trasporti e della riparazione di veicoli presenta 37 offerte attive.

Scendendo ancora, troviamo il settore agroalimentare con 15 posizioni disponibili, seguito dal Tessile, abbigliamento e calzaturiero (TAC) con 13 opportunità.

L’ambito amministrativo e informatico offre dodici posti, mentre il comparto della sanità e dei servizi alla persona si attesta su dieci opportunità.

I settori della bellezza e benessere e delle telecomunicazioni contano rispettivamente sei posti ciascuno.

In coda, con due posizioni disponibili ciascuno, troviamo il settore pedagogico e quello metalmeccanico. Il report include anche nove posizioni riservate agli iscritti alle categorie protette secondo la legge 68/99 e nove posti dedicati a persone con disabilità. Completano l’offerta tre tirocini formativi attivi e una serie di proposte di lavoro e formazione all’estero attraverso la rete EURES, che promuove la mobilità professionale in ambito europeo.

Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.itdal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid.  Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego.

Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 11,30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16,30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.

PER LEGGERE INTEGRALMENTE IL 15° REPORT ARPAL AMBITO DI LECCE CLICCA QUI

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Tricase, “giro” di Tango con l’economia circolare

Innovazione, economia circolare e gestione degli scarti agricoli: Tango-Circular, il ciclo di incontri giunge nel Capo di Leuca con una tavola rotonda con Istituzioni e studenti. Giovedì 8 maggio, dalle ore 10,30 al Liceo Comi

Pubblicato

il

Il Capo di Leuca protagonista degli incontri partecipati di Tango-Circular, progetto finanziato dal programma Erasmus+ con l’obiettivo di offrire una formazione specifica agli operatori agricoli e altri stakeholder, in tema di valorizzazione di ciò che è considerato “rifiuto” agricolo, puntando al miglioramento dei ricavi economici e della sostenibilità ambientale delle produzioni.

Cinque i Paesi europei coinvolti dal progetto, quindici i partner istituzionali, fra cui l’Unione delle Province Pugliesi guidata dal presidente Stefano Minerva.

Nel dettaglio, sarà l’Auditorium del Liceo Comi ad ospitare, giovedì 8 maggio, dalle ore 10,30, Circular, una tavola rotonda per discutere economia circolare e prospettive di sviluppo dei Comuni del Capo di Leuca.

Dopo i saluti della dirigente scolastica Antonella Cazzato, e l’intervento introduttivo e di saluto del presidente Stefano Minerva, previsti i contributi alla discussione di: Gabriele Abaterusso, sindaco di Patù e presidente dell’Unione dei Comuni Terra di Leuca; Giacomo Cazzato, sindaco di Tiggiano e presidente delle Aree Interne Sud Salento; Antonio Ciriolo, sindaco di Poggiardo e Presidente del Gal Capo Santa Maria di Leuca.

Insieme a loro, anche Giulio Sparascio, di Turismo Verde-Confederazione Italiana Agricoltori, il Direttore Generale di UPI Puglia Roberto Serra e il docente universitario e responsabile del progetto Tango-Circular, Pietro Picuno.

Cofinanziato dall’Unione Europea, Tango-Circular nasce dalla consapevolezza che, se adeguatamente gestiti e inseriti in una corretta catena di valore, i rifiuti agricoli, organici e non, possono rivelarsi una nuova risorsa da valorizzare nel quadro di un approccio all’economia circolare, specialmente nelle aree rurali.

Tuttavia, sebbene l’agricoltore sia responsabile della gestione del fine vita dei sottoprodotti e dei rifiuti agricoli, non è in grado di farlo da solo.

Pertanto, gli agricoltori, così come gli altri stakeholder coinvolti nella relativa catena di valore, meritano una formazione specifica, che attualmente non esiste in tutta Europa.

Scopo di Tango-Circular è, dunque, contribuire allo sviluppo degli ecosistemi regionali tramite un modello di apprendimento basato sul lavoro, grazie ad un approccio a Quadrupla Elica, che coinvolge le Istituzioni pubbliche (Ministeri, Regioni, Enti Locali e Agenzie), enti preposti alla formazione professionale, stakeholder privati ​​(associazioni di agricoltori, collezionisti/imprese di riciclaggio/associazioni) e società civile (ONG, associazione no-profit).

Giovedì 8 maggio, dunque, sarà il momento di una nuova tappa voluta non solo per disseminare i risultati progettuali nell’ambito di Tango, ma anche per offrire ad amministrazioni locali, esperti, associazioni di categoria, cittadini e studenti un momento di confronto partecipato sulle prospettive di sviluppo dell’economia circolare.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti