Connect with us

Alessano

Il cerchio magico ad Alessano

Mercoledì 3 maggio, presso l’Auditorium Benedetto XVI di Alessano, la prima rassegna di cori scolastici con l’esibizione di 400 coristi. L’evento organizzato dall’Istituto Comprensivo di Alessano fonde il rispetto e l’integrazione con il linguaggio universale della musica

Pubblicato

il

Quattrocento coristi, undici cori scolastici, nove Istituti Comprensivi della provincia di Lecce, ventuno fra direttori e musicisti accompagnatori, quattro associazioni; è questa la formazione di tutto rispetto per la prima rassegna di cori scolastici che si esibirà con la sua potenza vocale mercoledì 3 maggio, alle ore 17,30, presso l’Auditorium Benedetto XVI di Alessano.


La kermesse ha l’obiettivo di favorire e promuovere l’integrazione e il rispetto fra individui attraverso il linguaggio universale della musica.


Gli alunni spazieranno lungo un repertorio ampio e moderno, imparando così a confrontarsi, a creare un’armonia d’insieme e ad affrontare il pubblico.


«Cantare in coro significa molte cose», spiega Salvatora Accogli, dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo Alessano – Specchia, «prima fra tutte sviluppare peculiarità psico-pedagogiche e musicali che sono capisaldi educativi nella formazione dell’individuo: giocare, immaginare, sperimentare, comprendere, rielaborare, ma non solo; cantare in coro significa imparare a mettersi in ascolto dell’altro, accogliere il prossimo senza discriminazioni di sorta, anzi valorizzare la diversità, sostenere chi ha difficoltà di apprendimento, coinvolgere chi fa fatica a intessere relazioni positive con i compagni e con gli adulti e molto altro».-


«Fare coro», come spiega ancora la dirigente scolastica, significa «sentirsi motore di un progetto che mira a prendersi cura l’uno dell’altro; un progetto di unità, come gocce che fanno mare, che conduce verso lo stare bene insieme, verso il ben essere della persona. Sviluppare negli alunni delle nostre scuole la capacità di a vicenda, è importante e opportuno, perché questa dote acquisita nelle aule possa essere portata anche fuori dalla scuola e dopo la scuola, come forza generatrice di una società migliore».


I CORI IN GARA


Coro In – Canto, Istituto comprensivo Antonazzo di Corsano – Tiggiano.


Coro Musicampolo, Direzione Didattica Statale V. Ampolo di Surbo.


Coro Apulia, Istituto comprensivo Tricase – Via Apulia.


Coro dell’I.c. Rina Durante di Melendugno.


Orientiamoci… in Coro, Istituto comprensivo di Squinzano.


Coro Piccole Voci, Istituto comprensivo di Ruffano.


Coro Smiling Notes, Istituto comprensivo di Maglie.


Piccolo Coro Specula, Istituto comprensivo di Alessano -Specchia.


CoroaQuore, Istituto comprensivo di Alessano – Specchia.


Coro Scolastico Italo Calvino, Istituto comprensivo “I. Calvino” di Alliste – Melissano.


Coro InCanto di Voci, Istituto comprensivo di Maglie.


GLI OSPITI DELLA SERATA

Coro Mani Bianche (di Melissano), direttore Mirella Zuccaro Bellisario;


Coro ArmoniaSonora (Melissano), direttore Erica Pizzileo;


Coro Femminile Studio D (Castrignano del Capo), direttore Lara Maria Inguscio;


Ensemble dei maestri di strumentodocenti del comprensivo Alessano – Specchia.


INTERVERRANNO


Osvaldo Stendardo, sindaco di Alessano;


Anna Laura Remigi, sindaco di Specchia;


il Vescovo, Mons. Vito Angiuli;


Vincenzo Melilli, dirigente UST Lecce;


Antonio Leo, vice presidente Provincia di Lecce; Pierfranco Semeraro, presidente ARCOPU (Associazione Regionale Cori Pugliesi).


La commissione artistica sarà formata dalle prof.sse Lara Maria Inguscio, Maria Grazia Chiarito.


Presenterà Mino Caliandro.


Alla realizzazione dell’evento hanno collaborato le associazioni: Leones Alessano, Pro Loco Alessano, Studio d APS Castrignano del Capo, Junior Band APS Melissano.


Info e prenotazioni: 0833 781118.



 


Alessano

L’Ass. Naz. Carabinieri di Tricase a scuola contro bullismo e cyberbullismo

Domattina l’incontro con gli studenti del Comprensivo Specchia-Alessano

Pubblicato

il

Domani, mercoledì 19 novembre, la Sezione Tricase dell’Associazione Nazionale Carabinieri incontrerà studenti e studentesse del Comprensivo Specchia-Alessano per discutere di bullismo e cyberbullismo.

L’evento è diviso in due fasce orarie, per permettere alle classi di entrambi dei plessi situati nei due Comuni di beneficiare dell’iniziativa.

Interventi e dettagli di seguito in locandina.

Continua a Leggere

Alessano

In Cammino da Tricase ad Alessano

Il corteo, partito alle 14,30 da piazza Pisanelli a Tricase, ha attraversato il paese per giungere alla collina della Chiesetta della Madonna di Fatima. Più di 150 studenti hanno sfidato la stanchezza e ascoltato con attenzione tutti gli interventi, segno che la condivisione è parte di quel vocabolario della pace tanto caro al nostro Vescovo

Pubblicato

il

In Cammino prima della Marcia.

In attesa della Marcia per la Pace sulla via di don Tonino Bello (in programma domani dalle 9,30), si è svolto il quinto cammino da Tricase ad Alessano, sulla tomba di don Tonino.

Promosso dal gruppo parrocchiale “don Tonino” della Chiesa della Natività di Tricase, in collaborazione con la Fondazione “Don Tonino Bello”, il cammino ha coinvolto gli istituti scolastici di Tricase ed Alessano, con il consueto entusiasmo dei ragazzi.

Dopo il saluto del parroco don Gianluigi, il corteo, partito alle 14,30 da piazza Pisanelli a Tricase, ha attraversato il paese per giungere alla collina della Chiesetta della Madonna di Fatima.

Assistiti prima dalla Polizia municipale di Tricase e poi da quella di Alessano, grandi e piccini hanno condiviso quasi sette chilometri di strada, tra periferie e campagne, ulivi e cave dismesse.

All’arrivo, ad attendere i pellegrini sulla tomba del Venerabile, c’erano Stefano Bello, nipote di don Tonino, il sindaco Osvaldo Stendardo, il presidente della Fondazione Giancarlo Piccinni, i dirigenti Chiara Vantaggiato dell’Istituto G. Salvemini e Rina Mariano del Comprensivo Tricase – Via Apulia.

Protagonista del momento di approfondimento, l’ingegnere Vito Alfieri Fontana, testimone e pacificatore che, da produttore di armi, è diventato sminatore.

Tante riflessioni e domande da parte dei ragazzi degli istituti scolastici, che hanno trovato risposte certe nella scelta di un uomo che ha abbracciato la pace.

Più di 150 studenti hanno sfidato la stanchezza e ascoltato con attenzione tutti gli interventi, segno che la condivisione è parte di quel vocabolario della pace tanto caro al nostro Vescovo.

In chiusura, Maria Grazia Bello, rappresentante del gruppo “don Tonino”, ha ringraziato i partecipanti e le istituzioni coinvolte, consapevole delle difficoltà di svolgere iniziative che coinvolgono gli studenti in orario extrascolastico. Ma ne è valsa la pena perché l’insegnamento di don Tonino è proprio questo: «In piedi, costruttori di pace!».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Alessano

In Marcia per la Pace, sulla via di don Tonino Bello

In programma domani con partenza alle 9,30. Seguirà un percorso simbolico: dalla casa natale dell’indimenticato “Vescovo col Grembiule”, fino alla sua tomba. Alla manifestazione promossa dalla CISL di Lecce in collaborazione con il Comune di Alessano, la Fondazione Don Tonino Bello prenderanno parte anche gli studenti di scuola media e delle superiori del territorio

Pubblicato

il

Nell’ambito della “Maratona per la Pace“, iniziativa di mobilitazione nazionale, in programma una manifestazione ad Alessano, paese natale di Don Tonino Bello, indimenticato vescovo e profeta di pace.

L’evento, promosso dalla CISL di Lecce in collaborazione con il Comune di Alessano, la Fondazione Don Tonino Bello e le istituzioni scolastiche del territorio, è in programma per domani, mercoledì 6 novembre e intende lanciare un chiaro messaggio di rifiuto ad ogni forma di conflitto e violazione dei diritti umani.

Alle 9,30 prenderà il via la Marcia per la Pace che seguirà un percorso simbolico: dalla casa natale di don Tonino fino alla sua tomba.

Un cammino che vuole onorare la memoria e l’eredità spirituale del Vescovo, grande testimone dei princìpi di fratellanza tra i popoli e rispetto della dignità umana.

Il tutto con la partecipazione attiva degli studenti di scuola media e delle superiori del territorio, coinvolti in prima persona in un momento di riflessione e impegno civico.

Il programma prevede: alle 9,30 l’avvio della marcia dalla casa natale di don Tonino Bello; alle 10,30 i saluti istituzionali del sindaco di Alessano Osvaldo Stendardo, dei dirigenti scolastici Salvatora Accogli (Istituto comprensivo di Alessano), Anna Lena Manca (I.I.S.S. Don Tonino Bello – Liceo Artistico Nino Della Notte di Tricase AlessanoPoggiardo) e Chiara Vantaggiato (I.I.S.S. G. Salvemini di Alessano).

Alle 11,20, introduzione all’evento a cura di Ada Chirizzi, Segretario Generale CISL Lecce e Giancarlo Piccinni, presidente della Fondazione don Tonino Bello.

Alle 11,30 il momento clou dell’iniziativa con la toccante testimonianza di don Salvatore Leopizzi di Pax Christi, che condividerà il suo percorso e la sua esperienza al fianco di don Tonino Bello, il pastore scomodo che marciò contro la guerra (marcia pacifista su Sarajevo 1992 – foto in fondo alla pagina), offrendo una preziosa lezione di impegno per la pace.

L’evento si pone come un momento fondamentale per costruire la pace “stando in piedi“, come ricordava Don Tonino Bello: «Occorre, forse, una rivoluzione di mentalità per capire che la pace non è un “dato”, ma una conquista. Non un bene di consumo, ma il “prodotto” di un impegno. Non un nastro di partenza, ma una situazione di arrivo».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti