Connect with us

Appuntamenti

Insalata grika e salsiccia a Martignano

Ritorna la proposta della comunità martignanese di specialità gastronomiche tipiche, sempre più gradite da gente del posto e turisti

Pubblicato

il

Fresca, colorata, sana, e più ecologica che mai, torna, con l’entusiasmo di sempre, la Sagra dell’Insalata Grika e della Salsiccia, la manifestazione culinaria che mette al centro la qualità dei prodotti agricoli con la scoperta delle tradizioni culturali del territorio.


La comunità martignanese, attraverso l’encomiabile lavoro delle associazioni e dei volontari, continua il suo percorso nella proposta di specialità gastronomiche tipiche, rafforzando il legame con il territorio che le produce ed offrendo ai propri utenti, turisti e non, qualità e simpatia.

Il 2016 regalerà non solo la possibilità di degustare prodotti straordinari quanto semplici e genuini, con un approccio eco-sostenibile al territorio, ma guarderà con più attenzione all’accessibilità, con particolari servizi rivolti ai diversamente abili.


La Sagra offre al visitatore uno straordinario paniere di prodotti agroalimentari tradizionali al suo interno, a cominciare dalla salsiccia salentina, co-protagonista principale del menu della Sagra, fino alla pasta fatta in casa (maccarruni e orecchiette), alla puccia, alle friselle di orzo e di grano, al pasticciotto, allo spumone salentino, alla ricotta forte; e la stessa ricetta dell’insalata grika vede l’utilizzo di prodotti agroalimentari tradizionali quali la meloncella, i capperi sotto aceto, le olive Celline di Nardò, il pomodoro di Morciano.


Ufficializzata intanto l’ammissione dell’insalata grika nell’elenco ministeriale dei PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali) “È motivo di orgoglio” dichiarano gli organizzatori, “aver ottenuto il riconoscimento della storicità e della tradizionale e tipica lavorazione dell’insalata grika quale straordinario esempio di cucina povera, oggi sinonimo di alimentazione sana ed equilibrata, ma anche di caratterizzazione territoriale”.


L’edizione numero venticinque si terrà per 4 giorni, da venerdì 8 a lunedì 11 luglio, tra Piazza e Via Calvario, passando per i beni storico artistici del Parco Turistico Palmieri.


Tutto pronto anche per l’allestimento della grande area dedicata alla proposta gastronomica, con le ricette tipiche proposte dalle associazioni aderenti. Ci sarà anche un percorso di visita e di esperienza tra gli spazi del Parco Turistico Palmieri, che aprirà gli ambienti del frantoio semi-ipogeo, della Cappella affrescata di San Giovanni, il giardino di Palazzo Palmieri, l’ufficio turistico; durante le quattro giornate della sagra sarà possibile prendere parte a laboratori, presentazioni, proiezioni, visite guidate, percorsi tematici, e vivere i temi della produzione agroalimentare, della storia locale, della sana alimentazione, dell’accessibilità, della progettazione culturale, turistica, urbana, con lo sguardo al futuro, verso modelli di comunità eco-sostenibile.


L’area palco di Largo Calvario ospiterà un ricco programma musicale che punterà in partcolare sulle tradizioni musicali salentine. Ospiti delle serate della Sagra saranno artisti salentini di grande spessore musicale, a cominciare dai Briganti di Terra d’Otranto (venerdì 8 luglio), i Ta Koràssia e Stella Grande (sabato 9), gli Alla Bua (domenica 10), Io, Te e Puccia (lunedì 11).


La “Sagra della salsiccia e insalata grika” è organizzata dalla Pro Loco “A. Martano” con il patrocinio dell’amministrazione comunale e dell’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina, la collaborazione del Gruppo Donatori di Sangue Fratres, del Club Salento Giallorosso, dell’Associazione Salento Griko e del Parco Turistico Culturale Palmieri.


Sua maestà l’ insalata grika 


L’insalata Grika è un piatto fresco e tipico della tradizione culinaria popolare grica, che oggi può accompagnare egregiamente tutte le carni alla brace. Per i vegetariani, in particolare, l’Insalata Grika, con l’aggiunta di formaggio fresco locale, preferibilmente primo sale, e una fetta di puccia (pane casereccio), rappresenta un piatto completo ed equilibrato tipico della così detta “dieta mediterranea”.

Gli ingredienti di cui è composta, nel giusto dosaggio che gli “esperti dell’insalata” conoscono, emanano una varietà di profumi e di sapori mediterranei che riconducono la memoria ai pasti frugali dei contadini a termine di una lunga e faticosa giornata di lavoro nei campi, dopo la mietitura o dopo la raccolta del tabacco che, a Martignano, un tempo era un’importante fonte di reddito.


Gli ingredienti di una tipica Insalata Grika: pomodori per insalate (preferibilmente il Morciano di Leuca); minunceddhe (meloncelle, preferibilmente quelle di San Donato); peperoni cornetti; cipolla bianca; peperoncino piccante; rucola selvatica; olive nere alla capasa (preferibilmente Celline di Nardò); capperi sott’aceto; origano; formaggio primo sale; olio d’oliva extravergine.

L’insalata grika rappresenta un mix di sostanze preziose per la nostra salute, un completo piatto unico che garantisce un apporto equilibrato di carboidrati, proteine, vitamine, sali minerali, sostanze antiossidanti e anticolesterolo che mettono al riparo dal rischio di carenze o eccessi nutritivi. Ha capacità antitumorale, previene infarti e malattie cardiovascolari, tiene sotto controllo la pressione, rafforza arterie e cuore, è un antimicrobico e favorisce la secrezione di succhi gastrici e la digestione.



Il menu della sagra


Accanto alla regina della Sagra, le associazioni proporranno le seguenti pietanze: la Salsiccia alla salentina cotta alla brace, i pezzetti di carne di cavallo al sugo di pomodoro, le costate di maiale alla brace, le purpette allu sugu russu, preparate dai volontari della pro Loco di Martignano; i maccheroni (pasta fatta in casa) al sugo di pomodoro fresco, le frise di grano ed orzo, le bruschette, condite in modo semplice con pomodoro fresco, olio e sale, o in modo completo con l’aggiunta di ricotta forte, acciughe, rucola, proposte dai volontari del Gruppo Gli Amici te lu Pauninu;

le classiche “pittule”, le servole, gli spumoni e i pasticciotti, proposti dai volontari del Gruppo Donatori di Sangue Fratres di Martignano; patatine fritte, i panzerotti di patate, la “mussakà” (specie di parmigiana a base di patate, carne tritata), la “pitta” (tipico sfornato di patate farcito con ingredienti poveri), preparate dalle mani esperte dei volontari del Club Salento Giallorosso.


Appuntamenti

What about LOVE?

La mostra di Rolf Frischherz al Fiermonte Museum di Lecce dal 3 maggio al 17 agosto

Pubblicato

il

Un viaggio tra forme intrecciate, fili metallici plasmati con maestria e superfici vibranti che raccontano la profondità dell’animo umano. Dal 3 maggio al 17 agosto, a Lecce, il Fiermonte Museum ospita “What about LOVE?”, una mostra dedicata all’universo emotivo e scultoreo di Rolf Frischherz, curata da Marta Siciliano in collaborazione con Jasmin Glaab art manager dello Studio Frischherz.

Un percorso sensoriale e concettuale che esplora il rapporto tra individuo, trasformazione e legami umani attraverso 16 opere che incarnano l’essenza più profonda delle emozioni.

Le sculture di Frischherz raccontano storie di connessione e cambiamento, plasmando la materia per rendere visibile l’invisibile.

L’arte non è solo forma, ma emozione tangibile: il filo metallico e la resina danno voce a ciò che spesso resta inespresso” – afferma Frischherz, delineando il cuore pulsante della sua ricerca artistica. Il lavoro dell’artista svizzero si concentra sulle persone, sul loro potenziale di sviluppo e sull’ottimizzazione dei processi di cambiamento personale nel contesto delle relazioni interpersonali.

Rolf trae ispirazione per le sue sculture di grande formato dalla lunga esperienza come coach per dirigenti aziendali in situazioni di cambiamento. Le sue opere raccontano gli alti e bassi dei suoi ex clienti di aziende internazionali: la vicinanza e la distanza, le carriere fulminee e gli abissi dell’animo umano. Le strutture in filo metallico vengono successivamente rivestite con fibra di vetro e resina epossidica, levigate e verniciate.

Sono opere robuste, ma nello stesso tempo leggere e resistenti agli agenti atmosferici. Le forme astratte, organiche e spesso intrecciate presentano più volti.

In esposizione Emotions (2024) che è capace di catturare la complessità dei sentimenti attraverso movimenti fluidi e forme interconnesse.

A questa si affianca Dancers (2020), una sinfonia scultorea in cui corpi fusi in perfetto equilibrio esprimono energia e armonia. Simbolo di profonda connessione e fusione di anime, Love (2020) e Lovers (2020) s’ispirano al tema senza tempo universale dell’abbraccio. Frischherz esplora l’amore attraverso forme astratte e ridotte, rendendo ancora più chiaro il gesto di tenerezza che lega due corpi intrecciati; mentre Protection (2021) richiama l’urgenza di difendere ciò che ci è più caro.

Negli ultimi anni, la stereolitografia, una tecnica che permette di realizzare oggetti tridimensionali in polvere sintetica, rivestita con stucco in poliestere e vernice acrilica con cemento all’interno – ha rivoluzionato la fruizione artistica, permettendo la creazione di repliche dettagliate delle opere originali. Frischherz è tra i pionieri di questa innovazione, dando vita a Edizioni, pezzi da collezione che portano l’arte oltre le mura del museo.

L’esposizione include anche le cinque riproduzioni della Gold Edition, in cui il colore dorato, simbolo di preziosità, sottolinea il valore inestimabile del legame umano. A completare il percorso, la serie Chess, sei sculture che trasformano il gioco degli scacchi in una metafora delle strategie di vita e delle scelte che plasmano il nostro destino.

Ogni figura della scacchiera  racconta il dualismo tra azione e riflessione, forza e vulnerabilità.

Frischherz ci conduce in un percorso emozionale unico, dove il gesto diventa narrazione e la scultura un ponte tra il visibile e l’invisibile“, commenta Marta Siciliano, sottolineando l’impatto intimo e universale delle opere in mostra, che dialogano con la collezione permanente degli scultori René Letourneur (1898-1990), Jacques Zwobada (1900-1967) e della pittrice e musa Antonia Fiermonte (1914-1956) che racconta la profonda connessione che i tre vissero a Fontenay aux-Roses.

Amicizia fraterna, colpi di fulmine, trasferimenti, tradimenti, ossessioni, morte e riconciliazioni sono alla base del racconto del Fiermonte Museum; una storia di legami che Frischherz rappresenta in chiave duale, partendo dal sistema coppia che si muove in vitrei concatenamenti” prosegue la curatrice. Le opere di Frischherz sono un invito a riflettere sul valore delle relazioni e sulla persistenza delle emozioni nel tempo. “What about LOVE?” è una mostra che promette di lasciare il segno, regalando un’esperienza immersiva tra estetica e sentimento.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Tricase: 1° Maggio con la Festa degli Aquiloni

Aquiloni in volo la mattina in zona mercato. Al pomeriggio si continua a far festa insieme presso il arco cittadino di via Pirandello

Pubblicato

il

Come è ormai diventata consuetudine, il Primo Maggio Tricase fa festa con gli Aquiloni.

La mattina classico appuntamento in zona mercato con “Aquiloni in volo”, simbolo di libertà e di pace.

Nel pomeriggio la festa continua nel parco cittadino di via Pirandello con aquiloni, truccabimbi, baby dance, musica e animazione.

L’evento, che gode del patrocinio del Comune, è organizzato da Tricasèmia, Clean Up Tricase, associazione Philia e Atlantide il paese dei giochi.

Come ogni anno, informa il presidente di TricasèmiaGianluca Errico, «parte del ricavato sarà devoluto in beneficenza. Quest’anno sarà donato all’Associazione diabetici pediatrici L’Aago Blu Aps».

Errico, infine, rivolge, «un grazie particolare ad Andreina Minonne nostra associata e sostenitrice, a tutto il suo staff diAtlantide il paese dei giochi“».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Luigi de Magistris presenta “Poteri Occulti” a Nociglia

Pubblicato

il

Il Comune di Nociglia ospiterà un importante incontro con Luigi de Magistris, già sindaco di Napoli, parlamentare europeo e magistrato delle celebri inchieste “Toghe lucane”, “Why Not” e “Poseidone”.

L’evento sarà l’occasione per presentare il suo ultimo libro, Poteri occulti, un’opera che indaga i meccanismi della criminalità istituzionale e i pericoli per la democrazia.

A moderare il dibattito saranno il magistrato Roberto Tanisi e la giornalista Luana Prontera. I saluti istituzionali saranno affidati a Vincenzo Vadrucci, sindaco di Nociglia, e ad Alessandra Lazzari, consigliera comunale con delega alla legalità.

L’incontro si terrà lunedì 28 aprile, alle ore 18:30, presso il Palazzo Baronale di Nociglia. L’iniziativa è promossa in collaborazione con la Libreria Antica Roma di Taviano e l’associazione Libera – Presidio di Casarano “Angelica Pirtoli”, nell’ambito del progetto “Percorsi di Legalità”.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti