Appuntamenti
Tricase: “Investire nella nostra cultura per il nostro futuro”
Il progetto “Magna Grecia Mare” ed il Porto Museo di Tricase, un sistema integrato di cultura e natura: Porto Vecchio, sabato 5 luglio alle 19

Con l’approssimarsi della chiusura delle attività del progetto di cooperazione territoriale Grecia – Italia, 2007-2013, denominato “Magna Grecia Mare” e della relativa creazione del “Porto Museo di Tricase”, la Città di Tricase, in collaborazione con l’Associazione Magna Grecia Mare, ha organizzato, per sabato 5 luglio, alle ore 19, sulla Banchina Sud del Porto Vecchio di Tricase, un incontro di condivisione intitolato “Investire nella nostra cultura per il nostro futuro” (Il progetto “Magna Grecia Mare” ed il Porto Museo di Tricase, un sistema integrato di cultura e natura).
Obiettivo dell’incontro è di condividere con la comunità di Tricase, i risultati raggiunti con il progetto Magna Grecia Mare ed indicare i progetti in corso, utili ad una crescita economica e sociale, sostenibile e responsabile, di Tricase Porto, “investendo in cultura e natura”. Il Porto Museo di Tricase, con il suo Museo delle Imbarcazioni Tradizionali, la sua Scuola di Vela Latina e di Antica Marineria, Bibliomediateca e Cantiere del Gusto, con i suoi partner ed i suoi e loro progetti, racconta come il Tricase Porto sia, sempre più, una best practice internazionalmente riconosciuta.
È stato appena accolto quale membro dell’Associazione Musei Marittimi Mediterranei ed invitato, dall’International Council of Museums | Italia, a presentare la sua realtà, il suo progetto fondante ed i suoi progetti futuri, nel corso della “Conferenza Internazionale dei Musei, Milano 2016”. È un caso di studio e di approfondimento (nello stesso tempo veicolo di formazione), su come una comunità, partendo da un’idea concreta di sviluppo sostenibile e responsabile, con impegno e passione, accrescendo il valore delle risorse umane, culturali, storiche ed ambientali della propria terra, coinvolgendo le comunità vicine, integrando gli attori istituzionali e creando reti di collaborazione, sostegno e divulgazione, possa innescare meccanismi virtuosi ed innovativi di crescita sociale, economica e culturale, benessere vero, diffuso e duraturo, attento al presente, grato al passato e proiettato al futuro … e diventare, umilmente, un modello da seguire! Interverranno: Antonio Coppola, sindaco di Tricase; Gennaro Russo, dirigente del Servizio Caccia e Pesca della Regione Puglia; Francesco Palumbo, direttore dell’Area Politiche per la Promozione del Territorio, dei Saperi e dei Talenti della Regione Puglia; Francesca Pace, dirigente del Servizio Assetto del Territorio della Regione Puglia; Antonio Errico, presidente dell’Associazione Magna Grecia Mare
La serata continuerà con altri due momenti, sempre all’insegna della cultura, della natura, della sostenibilità. Alle 21 sarà ufficialmente presentato il nuovo libro “Il porto di tricase – corsari, pirati, pescatori, mercanti, militari e villeggianti fra il XV e il XX secolo” di Pierpaolo Panico e Daniela De Lorentiis (Magna Grecia Mare Editore). Il volume, scritto a quattro mani da due brillanti giovani studiosi, ripercorre ed illustra cinque secoli di storia del porto, evidenziando come, pur essendo un piccolo approdo, un rifugio, ha in realtà vissuto una “grande piccolezza”: storie di traffici mercantili, di imprese commerciali, di azioni militari, di pescatori e marinai, sono piacevolmente raccontate dai due autori, che hanno aperto uno scorcio limpido sul passato del porto, per illuminare al contempo una rotta da mantenere per il futuro del luogo e di tutta la sua comunità.
Alle 21,30, Conferenza Spettacolo sulla lotta allo spreco, dal titolo “C’era una volta il ueist (food)”, ci introdurrà in un percorso di educazione e consapevolezza alimentare, portandoci a riflettere su questioni legate ad alimentazione, spreco e legalità. Legalità e cibo, rispetto dell’ambiente e rispetto della persona, consapevolezza dei nostri gesti quotidiani “sono gli ingredienti del menù del mondo che vogliamo godere e servire al tavolo della vita dei nostri figli”, amano ripetere Massimo Melpignano (avvocato da sempre impegnato nella difesa dei diritti dei cittadini e dei consumatori) ed Antonio Cajelli (educatore finanziario indipendente autore di percorsi innovativi di consapevolezza finanziaria e di approccio al consumo), autori e interpreti della conferenza spettacolo. I due attori metteranno in scena un originale percorso formativo e divulgativo che guida gli spettatori-consumatori attraverso una riflessione su temi quali: la qualità della vita e il cambiamento dei modelli alimentari; la connessione tra cibo, salubrità dell’ambiente e salute dei consumatori; gli aspetti etici, politici, culturali, morali e finanziari collegati alla produzione e consumo degli alimenti. (Con la collaborazione scientifica del Ciheam Bari).
Per concludere, sarà offerta una degustazione “consapevole” e “sostenibile” di specialità gastronomiche di mare e di terra
Appuntamenti
Anche Ermal Meta al Concertone della Notte della Taranta
Per la prima volta ospite del palcoscenico di Melpignano, sabato 23 agosto il cantautore rileggerà Lule Lule

Cantautore tra i più intensi e raffinati della scena italiana, per la prima volta sul palcoscenico di Melpignano, Ermal Meta salirà come ospite del Concertone della Notte della Taranta.
Attualmente impegnato in un’intensa attività artistica che unisce musica, scrittura e teatro, con l’Orchestra Popolare La Notte della Taranta, diretta dal Maestro concertatore David Krakauer, Ermal Meta interpreterà Mediterraneo, brano tratto dal suo ultimo album Buona fortuna, e Lule Lule – un antico canto d’amore in lingua arbëreshe – che letteralmente significa “fiori fiori” ma che assume il valore metaforico di “amata, cara”. Scelto per la sua intensa carica emotiva e simbolica, il brano rievoca le radici dell’identità culturale di Ermal, nato in Albania e cresciuto in Italia. Con la sua inconfondibile timbrica, darà voce a una memoria musicale che attraversa confini e generazioni, riscoprendo la propria eredità. Il brano si inserisce nel più ampio impegno della Fondazione La Notte della Taranta per la valorizzazione del patrimonio delle minoranze linguistiche storiche in Puglia.
Un periodo molto denso per Ermal Meta che, oltre al tour, ha condotto per il secondo anno il Concerto del Primo Maggio a Roma ed è in radio e sulle piattaforme digitali con il nuovo singolo “Ferma gli orologi”. A maggio è uscito inoltre il suo secondo romanzo, Le camelie invernali (La Nave di Teseo), ambientato tra Albania e Grecia, dove affronta il tema delicato del kanun – antico codice albanese del diritto – con una scrittura che conferma la sua vocazione narrativa.
Dopo il successo e in continuità con il tour nei più importanti teatri italiani dello scorso inverno, Ermal Meta è attualmente impegnato nel suo “Live 2025” che sta portando l’artista sui palchi estivi e location speciali di tutta la penisola, svelando sfumature inedite artistiche e personali.
Con una carriera che abbraccia la musica, la parola e l’impegno civile, Ermal Meta si prepara così a salire sul palcoscenico della grande notte che sabato 23 agosto accenderà Melpignano, condividendo una visione profonda e contemporanea delle nostre radici.
Accanto a lui, tra gli altri ospiti già annunciati, Tära e il Canzoniere Grecanico Salentino.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Indovina chi viene a cena?
Il noto programma RAI di inchiesta sul cibo “si sposta” per una sera nel Salento, a Melpignano. Per il “Mercato del giusto special edition” la giornalista Sabrina Giannini e l’epidemiologo Franco Berrino

Un terzo, super appuntamento per l’edizione estiva del Mercato del giusto, la rassegna per promuovere cultura ed educazione al cibo e all’ambiente lanciata dall’amministrazione comunale guidata dalla sindaca Valentina Avantaggiato.
Per l’evento di lunedì 4 agosto, organizzato in collaborazione e nell’ambito degli appuntamenti di AMelpignano, ci saranno due ospiti d’eccezione: Sabrina Giannini e Franco Berrino.
La prima è la nota giornalista e conduttrice Rai di “Indovina chi viene a cena?”, uno dei più seguiti programmi di approfondimento e inchiesta sui temi dei modelli alimentari sostenibili, delle ripercussioni sanitarie dei cibi industriali e delle condizioni degli animali negli allevamenti intensivi.
Il secondo, medico ed epidemiologo, è spesso ospite del format di Sabrina Giannini e noto per i suoi contributi scientifici sulle testate nazionali circa i temi legati alla sana alimentazione.
Nella sua lunga carriera medica si è reso protagonista di importanti studi sulla prevenzione del cancro e sono inoltre suoi anche importanti contributi sulla nascita del registro tumori in Italia.
Non due ospiti a caso, dunque, ma tra i più autorevoli divulgatori nel Paese di nozioni scientifiche e sanitarie sulla corretta alimentazione.
Una selezione, da parte degli amministratori melpignanesi, ricaduta sulla qualità come per gli altri appuntamenti e per le scorse edizioni della rassegna, che hanno visto salire sul proprio palco autorevoli esponenti del mondo della scienza, della politica, dell’arte e del food, per promuovere dibattiti e momenti di riflessione.
L’intento degli amministratori è infatti quello di sensibilizzare ai temi della sostenibilità a 360 gradi, dell’etica degli alimenti e della socialità.
Non a caso, assieme ai due celebri personaggi del mondo dell’informazione e della salute, nel centro del borgo grico saranno come sempre presenti, a partire dalle 20, gli stand dei produttori agricoli e degli artigiani locali, per portare cibo e manufatti di qualità, prodotti e realizzati nel rispetto dell’ecosistema e della salute umana.
L’evento è completamente gratuito, ma è necessaria la prenotazione sulla piattaforma https://www.eventbrite.it/.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Tricase: Emigranti Esprèss con Mario Perrotta
Sabato 9 agosto al Castello di Tutino in scena nuove puntate in esclusiva dalla fortunata trasmissione ideata per RAI Radio 2

📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Un appuntamento speciale, in esclusiva per il Castello di Tutino a Tricase, quello con Mario Perrotta.
Sabato 9 agosto, dalle ore 20, porterà in scena nuove puntate di “Emigranti Esprèss”, tratto dalla celebre trasmissione radiofonica da lui ideata per RAI Radio 2.
Dalla radio al palco, passando per la carta stampata: “Emigranti Esprèss” è diventato anche un libro edito da Fandango, e continua oggi il suo viaggio con nuove storie dal vivo.
L’idea nasce da un’esperienza personale.
È il 1980, Mario ha dieci anni e una volta al mese prende il treno da Lecce a Milano, da solo, per raggiungere il padre che lavora a Bergamo e “aggiustare l’apparecchio ai denti”. Ogni volta la madre lo affida a una famiglia di emigranti incontrata sul momento.
Brindisi, Bari, Pescara, Ancona, Rimini, Bologna, Parma, Milano… fino a Zurigo, Stoccarda e Bruxelles, in una deviazione improvvisa decisa dal padre, appena arrivati nella monumentale e grigia Stazione Centrale di Milano.
Ogni stazione è una storia.
Ogni storia è un pezzo di memoria collettiva.
Attraverso gli occhi curiosi del bambino e la fantasia alimentata dai racconti dei compagni di viaggio, si compone un mosaico di esistenze: operai, madri, amanti perduti, minatori.
Italiani costretti a emigrare in cerca di un futuro migliore, spesso accolti da intolleranza e sfruttamento.
Cambia il tempo, cambiano i volti, i luoghi e le lingue, ma il viaggio degli “Emigranti Esprèss” continua ancora oggi sotto altre forme, su altri treni, verso altre frontiere.
“Emigranti Esprèss” è molto più di un racconto autobiografico: è un poema popolare che commuove e fa riflettere, un affresco potente sulle migrazioni di ieri e di oggi, attraverso una narrazione che intreccia radici, dialetti, sogni e rimpianti.
«Sono storie bellissime, bizzarre, tragiche, comiche, epiche di operai, minatori, innamorati destinati a perdersi per sempre, che hanno popolato la fortunata trasmissione radiofonica Emigranti Esprèss e che Mario ripropone live» (Claudia Cannella, Hystrio).
Mario Perrotta è tra le voci più autorevoli del teatro contemporaneo. Vincitore di quattro Premi Ubu e di numerosi altri riconoscimenti nazionali e internazionali, le sue opere sono tradotte e rappresentate in contesti prestigiosi, dal Festival di Avignone allo United Solo Festival di New York.
La sua poetica teatrale nasce dall’urgenza di raccontare il presente attraverso drammaturgie originali e progetti di ampio respiro.
Biglietto unico 7 euro – info e prenotazioni: 3331817362
-
Attualità1 settimana fa
Ospedale di Tricase: via il 118, è caos
-
Castrignano del Capo1 settimana fa
Porto turistico di Leuca abbandonato: “Avviata decadenza della concessione”
-
Cronaca3 giorni fa
Dramma a Tricase: uomo ritrovato senza vita in casa
-
Attualità3 settimane fa
La denuncia di una signora: “A Leuca coacervo della cafonaggine”
-
Cronaca1 giorno fa
Dramma a Tricase Porto: muore un bagnante
-
Cronaca1 settimana fa
Olio lampante nelle mense scolastiche e per anziani
-
Cronaca2 settimane fa
Animali travolti dalle fiamme a Depressa: ne muoiono 70
-
Attualità2 settimane fa
Dramma a Tricase: uomo ritrovato senza vita in campagna