Connect with us

Appuntamenti

Liberiamo la tartaruga: annullato l’evento a Tricase Porto

Si parlerà di tutela dell’ambiente, del mare e dei suoi abitanti. Nell’occasione sarà liberata una Caretta caretta curata presso il Centro Recupero Tartarughe Marine di Calimera: “Tutti insieme le daremo un nome”

Pubblicato

il

EVENTO ANNULLATO:


Care amiche e cari amici,


la notizia del tragico evento che ha coinvolto stasera il giovanissimo Antonio e tutta la sua famiglia ha sconvolto tutti.


Non ce la sentiamo di animare le banchine del Porto Museo di Tricase con un evento che immaginavamo di spensieratezza, divertimento e socializzazione prima che di cooperazione internazionale, divulgazione, sensibilizzazione e formazione.


Per queste ragioni, sia noi che la Città di Tricase, insieme a tutti i partner e i collaboratori del progetto Blue Tyre, compresi gli amici libanesi giunti a Tricase Porto dalla Città di Tiro, abbiamo deciso di annullare l’evento programmato per domattina, 30 aprile, sulla banchina sud del porto.


Abbracciamo forte forte, con tutto il cuore, Michele e sua moglie Marina, Ippazio e tutti i loro familiari e i collaboratori dell’Alimentari “Il Porto”.


——-

L’occasione per parlare di tutela dell’ambiente, del mare e dei suoi abitanti e per liberare insieme una tartaruga della specie Caretta caretta curata presso il Centro Recupero Tartarughe Marine di Calimera.


Appuntamento domattina, domenica 30 aprile, a partire dalle 9,30, sulle banchine del Porto Museo di Tricase insieme al Centro Recupero Tartarughe Marine – Calimera.


L’evento è organizzato nell’ambito del progetto Blue Tyre – Partenariato locale per lo sviluppo marino e costiero sostenibile, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo – AICS, guidato dal Comune di Tricase e svolto in partenariato con attive realtà pugliesi come Cooperazione nei Territori del Mondo – Ctm Onlus, Università del Salento, la Cooperativa Naturalia e Associazione Magna Grecia Mare.


P.s.: la signorina (ha solo trent’anni) non ha ancora un nome.


Vuoi suggerirne uno?


Lo potrai fare domattina!


Appuntamenti

Violenza contro le donne: incontro pubblico a Diso

Il 6 dicembre presso la biblioteca comunale

Pubblicato

il

Il prossimo 6 dicembre dalle ore 18:00, presso la biblioteca del comune di Diso, si terrà un incontro pubblico sul tema della violenza contro le donne. L’evento sarà tenuto dalla dottoressa Fabiana Don Francesco, psicologa e psicoterapeuta, e prevede un dibattito aperto in cui il pubblico stesso sarà coinvolto.

Durante l’incontro, la dottoressa presenterà gli aspetti psicologici legati alla violenza contro le donne, concentrandosi in particolare sull’identikit psicologico della donna vittima di violenza, che fa fatica a sottrarsi a una relazione tossica e di quello dell’uomo abusante. Sarà un’opportunità per riflettere su questo tema delicato e approfondire le dinamiche psicologiche che possono influenzare le persone coinvolte in una relazione abusiva.

L’evento è gratuito e aperto a tutti. È organizzato dai Volontari del Servizio Civile del comune di Diso, i quali si impegnano a promuovere la consapevolezza e a sensibilizzare la comunità sul tema della violenza di genere. Siamo certi che questa serata sarà un momento di confronto e di apprendimento per tutti i partecipanti.

Vi invitiamo dunque a partecipare a questo importante incontro, per contribuire a diffondere una cultura di rispetto e promuovere il benessere delle donne nella nostra società. Ci aspettiamo un’atmosfera aperta e inclusiva, che permetta a ognuno di esprimere le proprie opinioni e di imparare dagli altri partecipanti.

Continua a Leggere

Appuntamenti

A Ruffano si riaccende il Natale con tante novità

Via l’8 dicembre ad un ricco calendario di eventi per l’attesissimo “InCanto di Natale”

Pubblicato

il

Si riavvicinano le feste e Ruffano è pronta a colorarsi nuovamente della magia del Natale.

Il centro storico si reimmergerà nell’inconfondibile ed inimitabileatmosfera del Natale a Ruffano dall’8 dicembre al 7 gennaio.

Luci, musica e tradizioni caratterizzeranno “InCanto di Natale”, il programma di eventi proposito dall’assessora alla Cultura ed al Turismo Pamela Daniele.

Il borgo antico ruffanese accoglierà tutti i giorni, per un mese intero, i visitatori con luminarie accese, allestimenti natalizi e l’attesissimo ritorno della casetta di Babbo Natale e della Giostra dei Desideri, la giostra a cavalli che lo scorso anno ha catturato i sogni di grandi e piccini.

Ma non è tutto, per il Natale 2023 Ruffano prepara tante sorprendenti novità: dal trenino lillupuziano al presepe artistico nel frantoio ipogeo di via Mons. D’Urso; dalla nuovissima casetta degli elfi (che scenderanno anche in strada per accogliere i visitatori) alle casette in legno che accoglieranno gli stand dello street-food da leccarsi i baffi.

Queste alcune delle proposte di gusto: brezel dolce e salato, cioccolata con gin-tonic e alcol, cannolo ungherese, gli attesissimi caciocavallo impiccato e carne alla brace, il formaggio arrosto, le immancabili pittule, le pucce ed il cuore caldo del vin brulè.

Food sempre presente nei giorni degli eventi in calendario, assieme al mercatino dell’artigianato.

E poi tanto altro ancora, dagli omini di zenzero della famiglia ginger-bread ai folletti, dalla nuova altalena dei selfie al grinch, fino al laboratorio dei caranciuli, il tipico dolce natalizio, che si terrà nei tre mercoledì di dicembre a partire da giorno 13.

Non solo gusto per valorizzare la tradizione: tutti i giorni dal 16 al 24 dicembre la pastorale natalizia percorrerà le vie del paese all’alba, risvegliando i rioni al dolce suono della musica.

Per poi congedarsi con il meraviglioso ed imperdibile volo della Befana nel giorno dell’Epifania.

GLI EVENTI IN CALENDARIO

Ecco allora il calendario di appuntamenti. Si parte venerdì 8dicembre con l’accensione dell’albero di Natale nel centro storico, accompagnata dal concerto “Glory Christmas”. Sabato 9 è la volta dell’albero di Natale di Torrepaduli, accompagnato in piazza Carmelitani da canti natalizi e animazioni per bambini. Domenica 10 Babbo Natale arriva a Ruffano, con le note della Salento Street Band. 

Ancora musica venerdì 15 con il Classic Trio Candle Light, sabato 16 con Odi et Amo (Christmas edition) e domenica 17 con gli zampognari della S’ignori Club Band. 

Venerdì 22 con la New Classic Band e sabato 23 Rock Christmas Show.

A Santo Stefano le zampogne di Christmas Train e venerdì 29 Io, Te e Puccia in concerto. Sabato 30 Msk Moneskin. 

Aprono l’anno nuovo Gli Avvocati Divorzisti con il concerto della sera di Capodanno.

Per l’Epifania il magico volo della Befana con Kids Festival, Farfalle luminose ed Elfi in strada.

L’assessora alla Cultura ed al Turismo Pamela Daniele spiega: “Abbiamo preparato un Natale a Ruffano che saprà sorprendere non solo chi ancora non conosce il nostro borgo antico, ma anchechi tornerà a visitarlo. Non vediamo l’ora di partire: sarà un mese speciale, reso possibile anche dalla grande sinergia dei tanti che hanno collaborato nei preparativi”.

Il sindaco Antonio Cavallo aggiunge: “Il Natale a Ruffano è ormai un evento attesissimo e riconosciuto in tutto il Salento. Per questo abbiamo lavorato per renderlo unico anche quest’anno, arricchendolo di nuove attrazioni per tutte le età”.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Presepe di Sabbia e Festa delle Luci: Natale a Scorrano

Dal 7 dicembre al 7 gennaio 2024 le iniziative che contraddistinuono le feste scorranesi. Per un intero mese il centro storico del paese sarà addobbato con le tradizionali luminarie da sei ditte di “paratori”. L’edizione 2023 del Presepe di Sabbia dedicato al tema dei “Migranti”

Pubblicato

il

Due eventi per le festività realizzati dall’Associazione di Volontariato “Promuovi Scorrano” Odv e dal Comune di Scorrano, che si fondono uno nell’altro: “Sand Nativity 2023” e “Festa delle Luci”, in programma dal 7 dicembre al 7 gennaio 2024

I dettagli sono stati illustrati a Palazzo Adorno a Lecce da: Annalisa Mariano, assessore a Formazione, istruzione e cultura del Comune di Scorrano; Mauro Marcello Cancella, presidente dell’associazione “Promuovi Scorrano”; Leonardo Ugolini direttore artistico.

Il presidente della Provincia di Lecce, Stefano Minerva, ha sottolineato come «non a caso la Provincia ospita la presentazione de “La Festa delle luci” e del “Presepe di sabbia”, un doppio appuntamento fisso dell’apertura delle feste natalizie del Salento, che arricchisce il nostro territorio dal punto di vista artistico, storico, religioso, culturale. Artisti internazionali anche quest’anno stanno realizzando delle fantastiche opere d’arte, i visitatori sono cresciuti nel tempo e per questa edizione ci aspettiamo veramente il boom. Grazie, dunque, all’associazione che organizza e all’Amministrazione comunale che, come sempre, dà la giusta cornice ad un evento che non è rilevante solo per Scorrano e per la provincia di Lecce, ma che aspetta visitatori da tutta Italia».

La Festa della Luci

“Festa delle Luci” è un progetto presentato dall’associazione Promuovi Scorrano, finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito del programma “Grandi eventi” e realizzato in collaborazione con il Comune di Scorrano.

A partire dal 7 dicembre, e per un intero mese, il centro storico del paese, dai palazzi più importanti alle stradine più piccole, fino alla grande piazza del Comune, sarà addobbato con le tradizionali luminarie da sei ditte di “paratori” sia del posto che provenienti da tutta la regione: Arte & Luce di Antonio De Donno, De Cagna Luminarie, Lùmino Creative Design, Mariano Light, Paulicelli Luminarie Società, Benefit Antonio Santoro Luminarie.

Alberi di natale, gallerie, spalliere, rosoni e accensioni musicali renderanno uniche ed emozionanti le festività natalizie.

Il Presepe di Sabbia

Contemporaneamente prenderà vita “Sand Nativity 2023”, il Presepe di Sabbia che, giunto alla V edizione, vedrà la partecipazione dei più valenti artisti di sculture di sabbia a livello mondiale.

Quest’anno alla realizzazione delle monumentali sculture concorreranno cinque artisti internazionali che già stanno costruendo l’opera d’arte: Lucas Bruggemann (Lituania), Marielle Heessels (Olanda), Mac David (Belgio), Leonardo Ugolini (Italia), Nikolay Torkhov (Russia).

Il tema di grande attualità di questa edizione è “Migranti”.

 

 

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus