Connect with us

Appuntamenti

La Meglio Gioventù nel Salento

A Lecce dal 2 al 4 aprile le migliori esperienze giovanili di successo. Evento promosso da SEYF in collaborazione con Polo Bibliomuseale di Lecce, Liceo “Comi” di Tricase e Liceo “Da Vinci” di Maglie

Pubblicato

il

SEYF organizza una tre giorni di eventi dedicati a mettere a sistema la Meglio Gioventù pugliese.


GLI ORGANIZZATORI


SEYF (South Europe Youth Forum) è un network internazionale di organizzazioni giovanili attivo in Puglia e nel Mediterraneo con la mission di stimolare la progettazione partecipata e favorire il protagonismo giovanile.


LA MANIFESTAZIONE


SEYF organizza Lecce, dal 2 al 4 aprile, la tre giorni di eventi “La meglio Gioventù“.  L’evento rientra all’interno del progetto Erasmus Plus “Grandi Speranze” promosso da SEYF in collaborazione con il Polo Bibliomuseale di Lecce, il Liceo “G. Comi” di Tricase e il Liceo “G. Da Vinci” di Maglie con l’obiettivo di stimolare una nuova progettazione partecipata tra giovani e istituzioni e stimolare la cittadinanza attiva delle comunità locali.


Gli eventi prevedono durante la mattina (ore 10-13) momenti di condivisione e conoscenza di esperienze salentine di successo in ambito culturale, sociale e tecnologico e nel pomeriggio (ore 14.30-16.30) laboratori di progettazione partecipata.


Sono previsti focus di approfondimento delle opportunità promosse dal programma Europeo Erasmus Plus a cura di SEYF e la promozione del bando Luoghi Comuni a cura della Regione Puglia, promossa dal settore Politiche Giovanili e ARTI.


IL PROGRAMMA


Durante le tre giornate si alterneranno storie di amministratori e istituzioni locali che presenteranno le politiche attive in atto (Loredana Capone per la Regione Puglia, Stefano Minerva per la Provincia di Lecce e Luigi De Luca per il PoloBibliomusezle di Lecce), storie di successo della Generazione Erasmus (in collaborazione con Diego Gomez e Lorenzo Granja di SEYF e Alba Farres e Mădălina Bratu dell’Arca del Blues) società civile (Deep Green, Avanzi Popolo) esperienze innovative sociali (Salento Rainbow Film Festival, Adam’s Hand, Eduvita) e culturali (La Mantice, Casa&Putea) giovani imprenditori di successo attivi in campo sociale e culturale (Birrificio dei Popoli, Baby Traveler, Bijondo, Musicoterapia Salento, Artèteca).


Durante l’ultima giornata SEYF darà il via alla progettazione partecipata di una piattaforma web innovativa per potenziare il dialogo tra giovani partecipanti, istituzioni e mondo della società civile.


“Siamo emozionati per la messa in piedi di un evento del genere”, dichiarano gli organizzatori, “restare al Sud spesso resta una retorica immagine difficile da realizzare e da mettere in pratica. Le storie di chi partecipa a questa iniziativa, il desiderio di riscatto e di protagonismo e il loro desiderio di mettersi in rete e al servizio delle comunità sono la concreta espressione di un Sud che è capace di essere traino e produrre meraviglia”.


COME PARTECIPARE


Per partecipare alle giornate è consigliabile registrarsi inviando un’email a info@seyf.eu   o chiamando allo 3289771014. Sarà possibile ricevere certificato di Partecipazione Erasmus.


INFORMAZIONI


Per info: www.seyf.eu – 3289771014 – info@seyf.eu

Evento facebook


Per maggiori informazioni clicca qui.


IL PROGRAMMA COMPLETO


martedì 2 aprile


Loredana Capone


Lecce, Teatrino dell’ex Convitto Palmieri, ore 9,30, registrazione e accreditamento; dalle 10 alle 13: Loredana Capone (assessore all’Industria Culturale della Regione Puglia) Enzo Lotito (SEYF e il progetto Grandi Speranze) e Marco Ranieri (Regione Puglia) su “Luoghi Comuni – il bando che dà spazio ai giovani; Andrea Trisciuoglio e Alberico Nobile (Deep Green) su “La Cannabis terapeutica: il cambiamento che parte dal basso”; Marco Costantino (Avanzi Popolo 2.0) su “Foodsharing made in Puglia contro la povertà”; – Gaia Barletta (Salento Rainbow Film Fest) su “Il primo cinema dei Diritti del Salento


Nel pomeriggio, dalle 16 alle 18,30, al piano superiore dell’Ex Convitto Palmieri: Scoprire Lecce e le sue rivoluzioni: caccia al tesoro interattiva.


mercoledì 3 aprile


Lecce, Teatrino dell’ex Convitto Palmieri, ore 9,30, registrazione e accreditamento; dalle 10 alle 13: i saluti di Stefano Minerva (presidente della Provincia di Lecce); Antonella Cafiero (Baby Likes Travel) su “Il viaggio a portata di famiglie”; Hanna Urbanovich (EduVita E.T.S.) su “Spazio per la formazione degli adulti”; SEYF – South Europe Youth Forum ft. L’Arca del blues, con Diego, Lorenzo, Alba e Mădălina: Entra a far parte della generazione Erasmus!, Focus su Erasmus Plus e EU Solidarity Corps!; C.A.LM. (Collettivo Artistico La Mantice) su “Il graphic journalism collettivo”.


Nel pomeriggio, dalle 16 alle 18,30, al piano superiore dell’Ex Convitto Palmieri: “Organizzare un evento per la propria comunità: Il Business Model Canvas e il Crowfunding e il Dialogo Strutturato in Azione”.


giovedì 4 aprile


Lecce, Teatrino dell’ex Convitto Palmieri, ore 9,30, registrazione e accreditamento; dalle 10 alle 13: Luigi De Luca (Polo BiblioMuseale di Lecce) su “Le politiche culturali del Polo leccese”; Michele Giannuzzi (Birrificio dei Popoli) su “Il birrificio delle comunità locali”; Verena Pina (Bijondo) su “Dal Mondo al Salento: arte e creatività”; Fabrizio Morgagni e Silvia Carrozzo (Adam’s Hand) su “IoT e domotica… a portata di mano!”; Albina Seviroli (Musicoterapia Salento) su “La Musica che cura Artèteca”;  Concita Brunetti (Turismo Teatrale) su “Prodotti teatrali per il turismo”; Lorenzo Granja Santos e Diego Gomez Yañez (SEYF) su “Il progetto #Imagine e la web serie sull’accoglienza”.


Nel pomeriggio, dalle 16 alle 18,30, al piano superiore dell’Ex Convitto Palmieri: Workshop Business Model Canvas / Progettazione piattaforma,  presentazione dei lavori dei giorni precedenti e feedback, consegna certificati di partecipazione.


Appuntamenti

Altritudini: Tricase Emozioni a Levante con la Grecìa Salentina

Domani sera Manuela Pellegrino presenterà “Lingua greca, terra italiana. Dal rimorso al riscatto?”, n saggio che racconta la storia del griko nella Grecìa Salentina. Accompagnamento musicale di Palmiro Durante

Pubblicato

il

Continua la rassegna Altritudini (da un’idea di Pari aps) con un altro appuntamento di Tricase Emozioni a Levante.

Prossimo appuntamento domani, mercoledì 24 settembre, alle 19,30 presso la Biblioteca “G. Codacci Pisanelli”.

Dopo l’introduzione della vicesindaca Francesca LongoManuela Pellegrino presenterà “Lingua greca, terra italiana. Dal rimorso al riscatto?

Un saggio che racconta la storia del griko nella Grecìa Salentina, il cui riconoscimento come minoranza storico-linguistica dal Governo italiano nel 1999 ne ha cambiato drasticamente l’economia politica, favorendo una più ampia rinascita culturale dell’area in cui si parla.

Ripercorrendo i tentativi passati per far “rivivere” la lingua, il volume evidenzia i molteplici modi in cui le ideologie linguistiche sul griko sono state e sono tuttora recepite a livello locale, in un rapporto dialogico con le pratiche linguistiche e gli interventi promossi da Unione Europea, Italia e Grecia.

Alla serata prenderà parte Palmiro Durante, che curerà l’accompagnamento musicale.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Aeronautica: un salentino al comando a Galatina

Il Col. Fabrizio Beccarisi, originario proprio di Galatina, subentrerà al Colonnello Roberto Ambra nell’incarico di Direttore del 10° Reparto Manutenzione Velivoli

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Si svolgerà domani, mercoledì 24 settembre, all’interno dell’hangar Nord dell’Aeroporto “F. Cesari” di Galatina, la cerimonia di avvicendamento alla Direzione del 10° Reparto Manutenzione Velivoli.

Il Colonnello Fabrizio Beccarisi (nella foto in alto), galatinese, sostituirà l’uscente Colonnello Roberto Ambra.

La cerimonia sarà presieduta dal Brigadiere Generale Roberto Lo Conte, Comandante della 2^ Divisione del Comando Logistico dell’Aeronautica Militare.

Il 10° Reparto Manutenzione Velivoli è l’Ente dell’Aeronautica Militare Italiana che produce capacità operativa per le flotte di competenza.

In particolare: assicura il supporto tecnico-logistico sui Sistemi d’Arma T-339 in tutte le sue versioni, inclusa quella utilizzata dalla Pattuglia Acrobatica Nazionale, T-345, T-346, alianti e sulle Barriere d’Arresto per garantirne la massima efficienza; esercita le funzioni attribuite su delega dal Comando Logistico relativamente alla gestione tecnica, logistica ed amministrativa sui sistemi predetti ed alla sola gestione tecnico-amministrativa sul Sistema T-260; addestra il personale specialista alla manutenzione sui sistemi d’arma T-339,T-346 e sulle Barriere d’Arresto e rilascia la Licenza di Manutentore Aeronautico (MAML); opera nell’ambito di una sinergica integrazione all’interno della Base di Galatina e del contesto salentino per garantire elevata utilità complessiva al sistema Paese.

Il Colonnello Roberto Ambra, Direttore uscente, durante il suo intenso periodo di comando ha permesso al Reparto di gestire con successo l’incremento della produzione di ore volo del velivolo T-339.

Contestualmente, è stato assicurato il costante supporto alla Pattuglia Acrobatica Nazionale, sia durante la trasferta in Nord America (NAT 24) sia nelle stagioni in Italia.

Nel corso del suo mandato, nonostante le criticità legate alla vetustà della flotta T-339, il Reparto è riuscito sempre a mantenere un numero di velivoli disponibili sufficiente a sostenere il numero di ore volo da produrre.

Il Colonnello Fabrizio Beccarisi, originario di Galatina, proviene dai Corsi Regolari dell’Accademia Aeronautica, è laureato in Ingegneria Aerospaziale ed ha conseguito la qualifica di Ingegnere Sperimentatore di Volo.

Nel corso della carriera ha prestato servizio presso il Reparto Sperimentale di Volo del Comando Logistico, l’agenzia NETMA di Hallbergmoos e alla Direzione Armamenti Aeronautici e per l’Aeronavigabilità dove ha svolto importanti incarichi nell’ambito di diversi programmi di sviluppo della Forza Armata.

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Un premio per “il Gallo”

Equinozio d’Autunno alla stampa locale (sarà premiato anche “Il Volantino”), per «passione, competenza, obiettività, libertà di pensiero e onestà intellettuale»

Pubblicato

il

L’associazione La Culonna di Tutino quest’anno destina il Premio Equinozio d’Autunno alle due testate giornalistiche tricasine, il Gallo e Il Volantino per il ruolo importantissimo che rivestono «nell’offrire opportunità di libera espressione e di corretta informazione ai cittadini che, altrimenti, resterebbero limitati solo nell’ambito del chiacchiericcio della piazza, del bar o dei social».

Il premio sarà consegnato nelle mani di Luigi Zito, direttore de il Gallo, e di Alessandro Distante direttore del settimanale cittadino Il Volantino, nel corso dell’Incontro con l’Arte, nell’Equinozio d’Autunno, serata organizzata per domani, mercoledì 24 settembre (dalle 20) dall’associazione La Culonna, presso il Castello di Tutino.

Dialogherà con i direttori la giornalista Luana Prontera.

«Alle due testate giornalistiche tricasine il riconoscimento del ruolo svolto con passione, competenza, obiettività, libertà di pensiero e onestà intellettuale», spiega la presidente de La Culonna, Maria Antonietta Martella, «oltre a quello del merito di stimolare nei lettori l’interesse verso una visione e una consapevolezza della realtà che va oltre i limiti strettamente locali».

Il programma di mercoledì 24 prevede anche il concerto dell’Antonio Mastria’s Trio (con Raffaele Vecchio e Giada Capraro).

In caso di cattive condizioni meteo, la manifestazione non si svolgerà all’aperto, come da programma, ma all’interno del Castello dei Trane.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti