Connect with us

Appuntamenti

Le date da non perdere nella settimana di Ferragosto

Gli appuntamenti della settimana più partecipata nel Salento…

Pubblicato

il

SABATO 12 AGOSTO


ALEZIO – Piazza Vittorio Emanuele II, ore 21, La Corrida


BOTRUGNO – Piazza Indipendenza, ore 22,30, Porchetta Day e Musica Live


CASARANO – Centro storico, ore 20,30, Borgo sotto le stelle: Mercatino dell’artigianato, Mahò Band, Carillon Umano, Artisti di strada e le straordinarie voci di Giorgio Schipa e Gloria Giurgola


CORSANO – Zona Pazze, Sagra Agreste (anche domenica 13)


GAGLIANO – Piazza San Rocco, ore 21, Cooperativa Indisciplinati, Faugno, spettacolo teatrale


GALATINA – Aeroporto, ore 21, Negramaro in concerto


GIULIANO (Castrignano del Capo) – Piazza San Giuliano, ore 21,30, I Migliori anni, musica live con Antonio Pepe


LUCUGNANO (Tricase) – Piazza Comi, ore 21,30, Inspiration, spettacolo musicale


MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21,30, concerto de I Vintage


MARITTIMA (Diso) – Piazza Principe Umberto, ore 21, La Scorrida


MONTESANO – Palazzo d’Autore: Palazzo Bitonti, presentazione libro, Anche le streghe amano, di Davide Insaldi, modera Donato Margarito


MORCIANO – Cetro Storico, Carta di Leuca, Meeting internazionale per la Pace


OTRANTO – Piazza all’Umanità Migrante, ore 20, Salentomnibus, Otranto 1480, visita teatralizzata


PRESICCE – ACQUARICA – Località Presicce, piazza del Popolo, ore 20,30, Panni de unu, pizzica e stornelli (fino al 26 agosto)


SPECCHIA – Centro storico, La Notte Bianca, special guest Alex Britti


TORRE MOZZA (Ugento) – Piazza Tiepolo, presso la Torre, ore 20,30, Sagra Te Cose Noscie (anche sabato 12); ore 22, concerto Canzoniere Grecanico


TORRE PALI (Salve) – Festa Sant’Antonio e Maris Stella: Corso Colombo, ore 21,45, concerto Cesko&the Voice Armada (voce Après La Classe)


TORRE SAN GIOVANNI (Ugento) – Festa Madonna dell’Aiuto (anche domenica 13): area portuale, ore 22, concerto de I Calanti


TRICASE – Piazza Marinai d’Italia, ore 17, Memorial Antonio Stifini (anche domenica 13)


Castello di Tutino, ore 22, Carmine Del Grosso Live, Stand up comedy show


 


DOMENICA 13 AGOSTO


ALEZIO – Largo Fiera, ore 21, Pizzica e spizzica aspettando la Lizza


BOTRUGNO – Atrio Palazzo Marchesale, ore 22,30, Massimo Giordano in Preferisco ridere


CASARANO – Piazza San Giovanni, ore 21, Paradise Garage, musica anni ’70 – ’80 – ’90 con Sebastiano Procida


CORSANO – Zona Pazze, Sagra Agreste


DISO – Piazza Rimembranza, ore 21,30, Le tre donne chitarriste


LECCE – Oversound Music Festival: Palalive, Black Eyed Peas in concerto


LUCUGNANO (Tricase) – Aia Baglivo, contrada Futuse, ore 21, Passeggiata letteraria e concerto dell’Aia, Italo Calvino, racconti magici e canti popolari


MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21,30, Festival Bar Italia


MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 21,30, teatro, Capperi, sentimenti e cozze, di Fabio Chiriatti, con Silvia Lodi, Adeele Benlahouar e Matteo Rocco Carbone


MONTESANO – Piazza IV Novembre, La lingua dei nonni, vernacolo montesanese, opera di Silvio Tempesta


OTRANTO – Festa Santissimi Martiri (fino al 15)


PESCOLUSE (Salve) – Live Street Food & Mercatini Artigianato (fino al 16 agosto): Parco dei Gigli, dalle 18, musica live con dj anni ‘70/’80/’90


SPECCHIA – After Night by Notte Bianca Specchia


TORRE DELL’ORSO (Melendugno) – Anfiteatro, ore 21, Sunrise, Associazione Italiana per la Sclerosi Multipla, Premio Salento Donna


TORRE VADO (Morciano) –Area a Servizi, ore 22, The Big Show, spettacolo circense


TORRE SAN GIOVANNI (Ugento) – Festa Madonna dell’Aiuto: area portuale, ore 23, concerto de I Tamburellisti Di Torre Paduli


TRICASE – Piazza Marinai d’Italia, ore 17, Memorial Antonio Stifini e concerto The Renegates of Frame Drum


Piazzetta Don Tonino, ore 20,30, Il potere dei segni, spettacolo musicale


Piazza Cappuccini, ore 21, Tricase è Musica (anche domenica 14)


UGENTO Spazio Via Pasteur, ore 20,30, concerto di Tony Carangelo


 


LUNEDì 14 AGOSTO


BOTRUGNO – Piazza Indipendenza, ore 21, Torneo dei Rioni


FELLONICHE (Patù) –Dalle 21, Schiuma Party


GAGLIANO – Parco delle Rimembranze, ore 21, Compagnia Teste di Legno, Giochi medievali in legno per bambini


MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21,30, concerto Officina Zoè


PESCOLUSE (Salve) – Live Street Food & Mercatini Artigianato (fino al 16 agosto): Parco dei Gigli, dalle 18, Ninìa, musica popolare salentina


OTRANTO – Festa Santissimi Martiri (anche martedì 15)


ROCA (Melendugno) – Piazza del Mare, ore 21, concerto del Le 13 Inspiration


SPECCHIA – Palazzo Risolo, ore 20, personale di Annalisa Scarcia (fino al 28 agosto)


TIGGIANO – Piazza Mario De Francesco, Festa Madonna Assunta


TORREPADULI (Ruffano) – Piazzetta Manara, ore 20,30, presentazione libro, Vita Spericolata, di Roberto Fiscer


TORRE VADO (Morciano) –Area a Servizi, ore 22, Mondoradio Dance Tour


TRICASE – Piazza Pisanelli, ore 20,30, Aspettando Ferragosto, concerto dei Kalinka.


Largo Sant’Angelo, ore 21, Tricase è Musica, concerto de I Vento dell’Est.


Castello di Tutino, ore 22, Rassegna Notti Jazz, Mauro Tre Trio


 


MARTEDì 15 AGOSTO


GAGLIANO – Parcheggio campo sportivo, ore 21, Big show Roller Car, lo spettacolo degli stuntmen del cinema (in replica alla stessa ora, ogni giorno, fino al 31 agosto)


LEUCA – Piazza Eventi, ore 22, Ferragosto in compagnia di Radio Venere


MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21,30, La piazza dei Balocchi, con Mandrake

OTRANTO – Festa Santissimi Martiri


PESCOLUSE (Salve) – Live Street Food & Mercatini Artigianato (anche mercoledì 16): Parco dei Gigli, dalle 18, musica diffusa


TORREPADULI (Ruffano) – Largo San Rocco, La Notte di San Rocco: spettacoli pirotecnici, bande, ronde spontanee


 


MERCOLEDì 16 AGOSTO


ALEZIO – Piazza Vittorio Emanuele II, ore 17, partenza Biciclettata


BOTRUGNO – Piazza Guarini Lubelli, ore 21, Finali Torneo dei Rioni


GALATINA –  Piazza San Pietro, ore 21,  sul Palco Dj, Vj, Animatori, Cantanti, Ballerini, Musicisti, Performer… “I Love ’80 & ’90 Party”, con Alan Sorrenti, DJ Fargetta, Double You e Dj Jt Taranox


GAGLIANO – Piazza San Rocco, ore 21, Pro Loco, Per puro calcio… c’era una volta


MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21,30, Matia Bazar in concerto.


Parco Ionico, ore 21,30, Ballando sotto le stelle, con Luigi e Anna.


Mercatino serale, ore 21,30, Fon Box, Canzoni d’estate, Musica senza tempo


MARITTIMA (Diso) – Festa della Fica


corte piazza Principe Umberto, ore 21,30, concerto di musica classica a cura di Chiara Rita, con Vittoria Gambino (arpista) e Salvatore Cutrino (pianoforte); corte di via Roma, ore 22, Emian (Anna Cefalo ed Emilio Cozza) live poli-strumentale; palco principale in piazza Don Bosco, ore 22, Canzoniere Grecanico Salentino; ore 23,30, Mundiaa; ore 24, Sud Sound System


PESCOLUSE (Salve) – Live Street Food & Mercatini Artigianato: Parco dei Gigli, dalle 22, Lo Zoo di 105, con diretta su Radio 105


PRESICCE – ACQUARICA – Località Presicce, Giardini pensili, ore 20, Hypogeum Jazz Festival


TORREPADULI (Ruffano) – Largo San Rocco, San Rocco – La Festa: piazza dei Carmelitani, ore 20,30, Padul-è, spettacolo itinerante Grande Orchestra del Salento


SAN FOCA (Melendugno) – Poeticamente, Festival itinerante di poesia: piazzetta dei Pescatori, ore 20,30, presentazione libro Come eravamo di Raffaele Polo; dialoga con l’autore Iva Potì


SAN GREGORIO (Patù) – Piazza Valiani, dalle 21, Mercato serale


SANTA CESAREA – Sagrato Chiesa, dalle 21, L’Italia vista dal Quirinale, incontro con Luciano Guelfi; dialoga con il quirinalista Rai (Tg2) Enrico Cuccodoro, docente di diritto costituzionale ad UniSalento


TORRE VADO (Morciano) –Area a Servizi, ore 22, concerto dei Kalascima


ZOLLINO – Festival Notte della Taranta: Villa comunale, ore 21, Enea, Umano Eroe spettacolo narrativo in musica ideato e interpretato da Andrea Sirianni; Leonardo Cordella Salento Pizzica e Tarante; Ashèblasta


 


GIOVEDì 17 AGOSTO


ALEZIO – Largo Fiera, ore 20, La Lizza dei bambini, serata di animazione per bambini BOTRUGNO – Piazza Guarini Lubelli, ore 21, Film animato per bambini


CASTIGLIONE (Andrano) – Piazza della Libertà, Rioniadi (fino al 20 agosto)


CORSANO – Piazza Umberto I, ore 20,30, Festa Alternativa Proletaria


DEPRESSA (Tricase) – Sagra de la pasta fatta a casa


GAGLIANO – Parco delle Rimembranze, ore 21, Associazione Sherazade, A Cappello, Festival dell’Arte di Strada


GALATINA – Festival Notte della Taranta: piazzetta Orsini, ore 20,30, Taranta Talk, Stefano Massini racconta; piazza Dante Aligheri, ore 22, Chi sonä e cantä no nmórë majï con Angelo Pizzarelli, Guido Sodo, Paolo Caruso, Giovanni Calcaterra, Vincenzo Aniello, Antonella Gallo, Michele Russi; CGS-Canzoniere Grecanico Salentino con Inude ospite speciale


LEUCA – Piazza Asti, ore 21, Rassegna teatrale Premio Leuca, Compagnia Ipercaso, I Bamboccioni.


Piazza Eventi, ore 22, Generale Street Band, tribute band Vasco Rossi


MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21,30, concerto di Alberto Carluccio


MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 21,30, musica, Paprika Group, I ricordi del cuore


MORCIANO –Villa Comunale, ore 22, concerto dei Glorify


PRESICCE – ACQUARICA – Località Presicce, piazza Delle Regioni, dalle 19,30, I Colori dell’Olio – Praesitum Festival (fino al 19 agosto): Eugenio Bennato e Lu Rusciu Nosciu


SPECCHIA – Piazza del Popolo, ore 21, Miss Mondo


TAVIANO – Piazza del Popolo, ore 21, Venerarti, Amori Corti, spettacolo teatrale


TIGGIANO – Impianti sportivi, Torneo Rionale


TORRE DELL’ORSO (Melendugno) – Anfiteatro, ore 21, cabaret, Baccassino e Cieri e Tria


TORREPADULI (Ruffano) – Largo San Rocco, San Rocco – La Festa: ore 21,30, concerto Après La Classe


TORRE SAN GIOVANNI (Ugento) – Piazzetta della Madonnina, Località Mare Verde, ore 21,15, The Big Show, spettacolo circense


TRICASE –Tutino, piazza Castello, Riti e Sapori Introno al Menhir: sagra; intrattenimento per bambini con Eros, mago e ventriloquo; Lucio a modo nostro con Francesco De Siena e la sua Band; pizzica con Consuelo Alfieri


UGENTO – Nuovo Museo Archeologico, via della Zecca, ore 21, presentazione libro Il tarantismo  Mediterraneo. Una cartografia culturale di Vincenzo Santoro


 


VENERDì 18 AGOSTO


ALEZIO – Largo Fiera, ore 21, Acustic Trio, Leggere le nuvole, le canzoni di Lucio Battisti


ANDRANO – Atrio Castello, ore 20,30, Compagnia Teatrale Daghilev, Le mille e una notte


BOTRUGNO – Piazza Indipendenza, ore 21, Mieru, Pezzetti, Cazzotti e Pizzica Salentina


CASARANO – Piazza San Giovanni, ore 21, concerto Blu Sound Sugar


CASTIGLIONE (Andrano) – Piazza della Libertà, Rioniadi (fino al 20 agosto)


CASTRIGNANO DE’ GRECI – Festival Notte della Taranta: Palazzo De Gualtieris, ore 21, Consuelo Alfieri in Porte a Punente; Mascarimirì (25 anni Tradinnovazione) ospita Hakim Hamadouche in Ronda elettrica


CUTROFIANO – 30 anni di Pro Loco: piazza Municipio, ore 21, presentazione libro, Attacchi d’arte contemporanea di Giovanni Muciaccia


GAGLIANO – Festa San Rocco (anche sabato 19): ore 18, Solenne Processione e Messa Campale; ore 22, lo spettacolo del Bar Italia


MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21,30, concerto dei Leggera Follia


MIGGIANO – Expo Turismo – Arte Terra e Natura del Salento (fino a domenica 20): quartiere fieristico, arte, artigianato tipico, prodotti della terra, coltivazioni biologiche; la sera, sul palco, il comico brindisino Mandrake con i The Lesionati


MONTESANO – Montesano Incanto: Piazza IV Novembre, Gruppo Amelia Lady Lindy


PRESICCE – ACQUARICA – Località Presicce, piazza Delle Regioni, dalle 19,30, I Colori dell’Olio – Praesitum Festival (anche sabato 19): concerto di Roberto Vecchioni


RUGGIANO (Salve) – Piazza Santa Marina, ore 21, Ilaria Picci, concerto per pianoforte


SAN FOCA (Melendugno) – Festa di San Foca (anche sabato 19)


SAN GREGORIO (Patù) – Piazza Valiani, dalle 21, karaoke


SPECCHIA – Piazza del Popolo, ore 21, Specchia in Arte, Galleria a cielo aperto (anche sabato 19)


Appuntamenti

A Cutrofiano il Mondial Tornianti

Fa tappa nel cuore del Salento l’evento itinerante che celebra l’arte del tornio e i suoi straordinari artigiani che, venerdì 2 e sabato 3 maggio, si sfideranno a suon di centimetri in prove di abilità, trasformando l’argilla in opere d’arte

Pubblicato

il

Si terrà nel Salento l’appuntamento biennale con il Mondial Tornianti in Tour, l’evento itinerante che celebra l’arte del tornio e i suoi straordinari artigiani.

Numerosi tornianti, tra i più grandi maestri vasai da tutto il mondo, a Cutrofiano, Città della Ceramica, venerdì 2 e sabato 3 maggio, si sfideranno a suon di centimetri in prove di abilità, trasformando l’argilla in opere d’arte.

Sono già una trentina gli iscritti alla manifestazione che si preannuncia attraente e partecipata e che richiamerà turisti e appassionati da tutta Italia.

Il Mondial Tornianti in Tour è una manifestazione itinerante in Italia tra le Città di Antica Tradizione Ceramica organizzata da AiCC (Associazione italiana Città della Ceramica) e da Mondial Tornianti Gino Geminiani Faenza. L’evento salentino è promosso dal Comune di Cutrofiano in collaborazione con Confartigianato Imprese Lecce.

«Il Mondiale della Ceramica rappresenta un momento di altissimo valore culturale, economico e identitario per Cutrofiano e Confartigianato, da sempre impegnata nella tutela e nella promozione del saper fare artigiano, è orgogliosa di essere tra gli organizzatori di questo grande evento che pone al centro la ceramica come simbolo di eccellenza, tradizione e innovazione», afferma Antonio Colì, vicepresidente nazionale di Confartigianato Ceramica, «Cutrofiano, con la sua storia millenaria e la vitalità delle sue botteghe, è la cornice ideale per ospitare questo incontro internazionale. Saranno due giornate in cui la ceramica diventa linguaggio universale, capace di unire popoli, raccontare territori e, magari, ispirare nuove generazioni di artigiani. Sostenere il valore della ceramica significa investire nella bellezza, nel lavoro e nella cultura italiana. Confartigianato continuerà a farlo con determinazione, al fianco delle imprese, dei maestri artigiani e delle comunità che tengono viva questa straordinaria arte».

L’inaugurazione è fissata per venerdì 2 maggio, alle 15, in Piazza del Municipio.

Nel corso dell’evento ci saranno dimostrazioni dal vivo, competizioni, esposizioni uniche.

«La città di Cutrofiano, con la sua profonda tradizione nell’arte della foggiatura, ospita una nuova tappa del Mondiale dei Tornianti, manifestazione che da alcuni anni è diventata itinerante tra le città socie dell’AICC», aggiunge il presidente dell’Associazione Italiana Città della Ceramica Massimo Isola, «questo momento rappresenta un’occasione preziosa per condividere la passione per il tornio e ribadire la centralità di un mestiere antico, che oggi, come molti altri settori dell’artigianato, sta attraversando un periodo di difficoltà. Per noi, il tornio è prima di tutto un simbolo, oltre che uno strumento produttivo: dietro il lavoro al tornio si cela una parte fondamentale della civiltà della ceramica, fatta di ritualità, di saperi tramandati e di una quotidianità che si sviluppa attorno a questa magia artigianale. Con Faenza e con l’invenzione del Mondiale dei Tornianti, abbiamo avuto l’opportunità di ampliare il pubblico, coinvolgendo sempre più persone attorno a questo rito produttivo, riscontrando ovunque grande interesse e partecipazione. È quindi un vero piacere fare tappa a Cutrofiano, dove il campione del mondo, Giuseppe Colì, vive e lavora da molti anni. Cutrofiano è una città a cui siamo profondamente legati: al suo tessuto produttivo ceramico, al museo, alle realtà istituzionali e amministrative. Ci è sembrato naturale che questo viaggio includesse anche una tappa qui: Cutrofiano è infatti, per quantità e qualità produttiva, una delle città italiane più importanti nel panorama della ceramica. Sarà il contesto ideale per una festa autentica, ricca di contenuti e significati», conclude Isola, «un augurio sincero a tutti gli artigiani che si cimenteranno e daranno spettacolo dietro al tornio».

Nelle ultime edizioni a trionfare è stato proprio il salentino Giuseppe Colì.

Il maestro di Cutrofiano ha portato a casa il titolo di campione mondiale Tecnico maestri per ben sei volte.

Il campionato si svolge ogni anno in una differente città italiana con una grande tradizione nel campo della ceramica.

I tornianti, oltreché dall’Italia, sono provenienti da Paesi di tutto il mondo come Giappone, Spagna, Turchia, Francia.

«Per noi cutrofianesi, la ceramica è molto più di un mestiere: è parte della nostra anima», sottolinea il sindaco Luigi Melissano, «ospitare il Mondiale della Ceramica è motivo di grande orgoglio e gioia. È un’opportunità per mostrare al mondo il nostro saper fare, ma anche per accogliere nuove culture, esperienze e idee. Cutrofiano vi apre le porte con il cuore, pronta a vivere insieme questo straordinario viaggio tra tradizione e creatività».

«Felici di prendere parte a questa edizione che si terrà a Cutrofiano», aggiunge Carla Benedetti presidente MTGG Faenza, «teniamo molto a questa manifestazione che racconta del mestiere più antico del mondo e dell’incontro-scontro tra questi maestri. Un evento che, per l’occasione, racconterà la bellezza e la tradizione del territorio di Cutrofiano e dell’intera Puglia».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Pasticciotto Day, speciale Giro d’Italia

Il 13 maggio Lecce si tingerà di rosa e profumerà di pasticciotto in occasione dell’arrivo in città della quarta tappa del 108° Giro d’Italia. Intanto, dall’apertura e fino alle 18, tutte le pasticcerie aderenti all’iniziativa, in Italia e all’estero, offriranno il pasticciotto al prezzo speciale di 90 centesimi

Pubblicato

il

Con una edizione speciale dedicata alla tappa leccese del Giro d’Italia, torna l’evento dedicato al simbolo della tradizione dolciaria salentina.

Mercoledì 13 maggio sarà il Pasticciotto Day, edizione speciale Giro d’Italia.

Dall’apertura e fino alle ore 18, tutte le pasticcerie aderenti all’iniziativa, in Italia e all’estero, offriranno il proprio pasticciotto al prezzo speciale di 90 centesimi.

Dalle 18 alle 23, nella Galleria di piazza Mazzini a Lecce tornerà in scena Expo Pasticciotto Day: cinque ore di attività e degustazioni, con laboratorio di pasticceria e preparazione in diretta, a cura dei Maestri Pasticceri di Confartigianato Imprese Lecce, di migliaia di pasticciotti che, appena sfornati, inebrieranno di dolce profumo il cuore di Lecce.

I vincitori verranno decretati e premiati all’inaugurazione di Pasticciotto day 2025.

Il capoluogo salentino si tingerà di rosa e profumerà, dunque, di pasticciotto in occasione dell’arrivo in città della quarta tappa (Alberobello – Lecce) del 108° Giro d’Italia in programma proprio martedì 13 maggio.

È per questa straordinaria occasione che quest’anno il Pasticciotto Day non si celebra a giugno ma con qualche settimana di anticipo, nel giorno in cui è prevista la “volata rosa” a Lecce.

La giornata celebrativa del golosissimo cuore di frolla e crema sarà dunque proprio nei giorni in cui la terra salentina sarà al centro dell’attenzione internazionale. Un’opportunità imperdibile per promuovere e far gustare il simbolo della nostra tradizione dolciaria a migliaia di persone provenienti da tutto il mondo, unendo la passione per il ciclismo alla valorizzazione delle eccellenze locali.

L’evento è dedicato al simbolo della tradizione dolciaria salentina ormai riconosciuto ed apprezzato nel mondo, una prelibatezza semplice ma inconfondibile, con la sua pastafrolla croccante e la sua golosissima crema pasticcera. Per il sesto anno consecutivo, una giornata speciale unirà il Paese, dal nord al sud, partendo proprio “dal cuore caldo del Salento”, grazie alla rete di pasticcerie aderenti all’iniziativa, in Italia e all’estero, che in contemporanea, dall’apertura alle ore 18, offriranno il proprio pasticciotto al prezzo speciale di 90 centesimi (le attività possono aderire entro il 9 maggio scrivendo ad info@agenziaeventi.com utilizzando il modulo presente all’indirizzo sul sito di Agrogepaciok (clicca qui).

L’elenco delle attività aderenti che durante la giornata di martedì 13 maggio rispetteranno il prezzo di vendita del pasticciotto tradizionale a € 0,90 (fino alle ore 18) è sempre consultabile sul sito di Agrogepaciok (clicca qui) e sui canali social Pasticciotto day, dove trovare anche tutti i dettagli dell’iniziativa.

EXPO PASTICCIOTTO DAY

Anche questa sesta edizione, poi, si presenterà con Expo Pasticciotto Day, in Galleria Mazzini a Lecce (dalle ore 18 alle 23), in collaborazione con i Maestri Pasticceri di Confartigianato Imprese Lecce. Saranno loro ad animare il grande laboratorio di pasticceria a cielo aperto con cui delizieranno il pubblico con la preparazione in diretta di pasticciotti.

Sfornati caldi a beneficio dei presenti, verranno venduti al prezzo di € 1,50 al pezzo.

Parte del ricavato sarà devoluto alla LILT – Lega Italiana Lotta contro i Tumori – Associazione provinciale di Lecce. In Galleria Mazzini sarà allestito, inoltre, un percorso espositivo e degustativo di altre tipicità dolciarie del Salento.

Un’occasione in più per scoprire i gusti che contraddistinguono la tradizione salentina.

«Un territorio lo si conosce mangiandolo», diceva Italo Calvino.

«Il nostro Expo Pasticciotto Day sarà un’occasione non solo per gustare questo dolce della nostra storia ma anche per conoscerne l’origine, gli ingredienti, la lavorazione e i maestri pasticceri che ogni giorno lo preparano con devozione e rispetto della tradizione», spiega l’organizzatore, Carmine Notaro dell’Agenzia Eventi.

PASTICCIOTTO PHOTO CONTEST IN ROSA

Per il terzo anno, l’evento si arricchisce del concorso fotografico Pasticciotto photo contest edizione speciale in rosa”.

Protagonista indiscusso sarà come sempre il fragrante dolce salentino, da fotografare liberamente ma esclusivamente nella sua forma e nel suo colore tradizionali.

In più, questa volta, è richiesto di inserire nello scatto almeno un elemento rosa, per richiamare il Giro d’Italia.

Saranno premiate le tre foto più creative ed anche quella più votata sui social.

Il contest ha preso avvio il 9 aprile.

Sarà possibile partecipare inviando la propria foto fino a martedì 29 aprile alla mail segreteria@agenziaeventi.com.

Dal giorno successivo, mercoledì 30 aprile, le foto in concorso saranno pubblicate sulle pagine Instagram e Facebook “Pasticciotto Day – Agrogepaciok” e si potranno votare fino alle ore 9 dell’8 maggio (tutti i voti oltre questa data e orario non saranno considerati validi).

Quella che riceverà più like sommando i voti di FB e IG si aggiudicherà il Premio Speciale Social e sarà esposta nella mostra fotografica del 12 e 13 maggio in Galleria Mazzini di Lecce.

Sarà una giuria di esperti a valutare e determinare le venti foto che verranno stampate ed esposte in suddetta mostra e che gareggeranno per i primi tre posti.

Il regolamento ufficiale è pubblicato all’indirizzo sempre sul sito di Agrogepaciok (clicca qui).

PASTICCIOTTO DAY DAL 2020

Il Pasticciotto Day nasce da un’idea di Agrogepaciok – salone Internazionale della gelateria, pasticceria, cioccolateria e dell’artigianato agroalimentare, è organizzato dall’agenzia Eventi Marketing & Communication di Carmine Notaro, presentato da Confcommercio Imprese Lecce, in collaborazione con Associazione Pasticceri Salentini di Confartigianato Imprese Lecce, Fipe Confcommercio Imprese Lecce, Fiepet Confesercenti Lecce, Federalberghi, con il patrocinio della Provincia di Lecce, Comune di Lecce, Gal Terra d’Arneo, Gal Valle della Cupa, Gal Capo di Leuca, con il sostegno di Regione Puglia e Camera di Commercio di Lecce.

Viene istituito e celebrato per la prima volta nel giugno del 2020 con l’intento di dare il via alla ripresa delle attività del territorio, ponendo simbolicamente fine alla fase critica della triste vicenda legata alla pandemia da Covid 19.

Oggi è ormai un appuntamento istituzionalizzato come giornata del pasticciotto e vuole pertanto continuare ad essere occasione di stimolo e di promozione del territorio dal punto di vista dolciario e turistico.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Patù: Kalinifta. Le Cronache dell’Amore e del Sangue

Questa sera Massimo Cordella presenterà il suo romanzo ambientato ad Otranto nel XV Secolo

Pubblicato

il

Massimo Cordella a Patù, per presentare il romanzo “Kalinifta. Le Cronache dell’Amore e del Sangue” (Il Romanziere Editore).

Questa sera, dalle 19,30, a Palazzo Romano, dopo i saluti istituzionali del sindaco di Patù Gabriele Abaterusso e dell’assessora alla Cultura Ada Bello, dialogherà con l’autore Mario Carparelli, docente di Storia della filosofia moderna presso l’Università del Salento e responsabile del Presidio del Libro del Capo di Leuca.

Durante la presentazione, l’autore effettuerà delle letture accompagnate dalla chitarra di Franco Arcuti.

IL LIBRO

Otranto, 1480. La povera contadina Kalinifta lotta per trovare la felicità tra l’amore del giovane pescatore Trifone e la seduzione del carismatico principe Gedik Pascià, ufficiale ottomano. Mentre il giovane pescatore Trifone le chiede di sposarlo, il principe Gedik la invita a cena sul suo galeone. Kalinifta, attratta dalla vita sontuosa del principe, accetta l’invito. Ed infatti lui le offre tutta la sua ricchezza e la salvezza del suo popolo ma, in cambio, le chiede la conversione all’Islam. La difficile scelta costringerà Kalinifta a rompere con tutti i suoi legami affettivi e il suo popolo sarà teatro di una sanguinaria guerra che segnerà la storia del mondo e che cela, ancora oggi, misteri irrisolti. E l’amore basterà per la salvezza?

L’AUTORE

Massimo Cordella (1976) ha studiato sceneggiatura e recitazione alla Royal Academy of Dramatic Art di Londra e alla Gaiety Theatre di Dublino.

Nel 2015 ha pubblicato il suo primo romanzo: Il Mistero di Una Cosa Sola.

Successivamente sono usciti Il Segreto del Clavicembalo di Å (2017), La Leggenda di David Charlize (2018) e La Ragazza dalla Pelle di Porcellana (2020). Kalinifta. Le Cronache dell’Amore e del Sangue è il suo quinto romanzo.

Nel 2023 ha aperto la casa editrice Il Romanziere Editore.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti