Appuntamenti
Le date da non perdere nella settimana di Ferragosto
Gli appuntamenti della settimana più partecipata nel Salento…

SABATO 12 AGOSTO
ALEZIO – Piazza Vittorio Emanuele II, ore 21, La Corrida
BOTRUGNO – Piazza Indipendenza, ore 22,30, Porchetta Day e Musica Live
CASARANO – Centro storico, ore 20,30, Borgo sotto le stelle: Mercatino dell’artigianato, Mahò Band, Carillon Umano, Artisti di strada e le straordinarie voci di Giorgio Schipa e Gloria Giurgola
CORSANO – Zona Pazze, Sagra Agreste (anche domenica 13)
GAGLIANO – Piazza San Rocco, ore 21, Cooperativa Indisciplinati, Faugno, spettacolo teatrale
GALATINA – Aeroporto, ore 21, Negramaro in concerto
GIULIANO (Castrignano del Capo) – Piazza San Giuliano, ore 21,30, I Migliori anni, musica live con Antonio Pepe
LUCUGNANO (Tricase) – Piazza Comi, ore 21,30, Inspiration, spettacolo musicale
MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21,30, concerto de I Vintage
MARITTIMA (Diso) – Piazza Principe Umberto, ore 21, La Scorrida
MONTESANO – Palazzo d’Autore: Palazzo Bitonti, presentazione libro, Anche le streghe amano, di Davide Insaldi, modera Donato Margarito
MORCIANO – Cetro Storico, Carta di Leuca, Meeting internazionale per la Pace
OTRANTO – Piazza all’Umanità Migrante, ore 20, Salentomnibus, Otranto 1480, visita teatralizzata
PRESICCE – ACQUARICA – Località Presicce, piazza del Popolo, ore 20,30, Panni de unu, pizzica e stornelli (fino al 26 agosto)
SPECCHIA – Centro storico, La Notte Bianca, special guest Alex Britti
TORRE MOZZA (Ugento) – Piazza Tiepolo, presso la Torre, ore 20,30, Sagra Te Cose Noscie (anche sabato 12); ore 22, concerto Canzoniere Grecanico
TORRE PALI (Salve) – Festa Sant’Antonio e Maris Stella: Corso Colombo, ore 21,45, concerto Cesko&the Voice Armada (voce Après La Classe)
TORRE SAN GIOVANNI (Ugento) – Festa Madonna dell’Aiuto (anche domenica 13): area portuale, ore 22, concerto de I Calanti
TRICASE – Piazza Marinai d’Italia, ore 17, Memorial Antonio Stifini (anche domenica 13)
Castello di Tutino, ore 22, Carmine Del Grosso Live, Stand up comedy show
DOMENICA 13 AGOSTO
ALEZIO – Largo Fiera, ore 21, Pizzica e spizzica aspettando la Lizza
BOTRUGNO – Atrio Palazzo Marchesale, ore 22,30, Massimo Giordano in Preferisco ridere
CASARANO – Piazza San Giovanni, ore 21, Paradise Garage, musica anni ’70 – ’80 – ’90 con Sebastiano Procida
CORSANO – Zona Pazze, Sagra Agreste
DISO – Piazza Rimembranza, ore 21,30, Le tre donne chitarriste
LECCE – Oversound Music Festival: Palalive, Black Eyed Peas in concerto
LUCUGNANO (Tricase) – Aia Baglivo, contrada Futuse, ore 21, Passeggiata letteraria e concerto dell’Aia, Italo Calvino, racconti magici e canti popolari
MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21,30, Festival Bar Italia
MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 21,30, teatro, Capperi, sentimenti e cozze, di Fabio Chiriatti, con Silvia Lodi, Adeele Benlahouar e Matteo Rocco Carbone
MONTESANO – Piazza IV Novembre, La lingua dei nonni, vernacolo montesanese, opera di Silvio Tempesta
OTRANTO – Festa Santissimi Martiri (fino al 15)
PESCOLUSE (Salve) – Live Street Food & Mercatini Artigianato (fino al 16 agosto): Parco dei Gigli, dalle 18, musica live con dj anni ‘70/’80/’90
SPECCHIA – After Night by Notte Bianca Specchia
TORRE DELL’ORSO (Melendugno) – Anfiteatro, ore 21, Sunrise, Associazione Italiana per la Sclerosi Multipla, Premio Salento Donna
TORRE VADO (Morciano) –Area a Servizi, ore 22, The Big Show, spettacolo circense
TORRE SAN GIOVANNI (Ugento) – Festa Madonna dell’Aiuto: area portuale, ore 23, concerto de I Tamburellisti Di Torre Paduli
TRICASE – Piazza Marinai d’Italia, ore 17, Memorial Antonio Stifini e concerto The Renegates of Frame Drum
Piazzetta Don Tonino, ore 20,30, Il potere dei segni, spettacolo musicale
Piazza Cappuccini, ore 21, Tricase è Musica (anche domenica 14)
UGENTO Spazio Via Pasteur, ore 20,30, concerto di Tony Carangelo
LUNEDì 14 AGOSTO
BOTRUGNO – Piazza Indipendenza, ore 21, Torneo dei Rioni
FELLONICHE (Patù) –Dalle 21, Schiuma Party
GAGLIANO – Parco delle Rimembranze, ore 21, Compagnia Teste di Legno, Giochi medievali in legno per bambini
MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21,30, concerto Officina Zoè
PESCOLUSE (Salve) – Live Street Food & Mercatini Artigianato (fino al 16 agosto): Parco dei Gigli, dalle 18, Ninìa, musica popolare salentina
OTRANTO – Festa Santissimi Martiri (anche martedì 15)
ROCA (Melendugno) – Piazza del Mare, ore 21, concerto del Le 13 Inspiration
SPECCHIA – Palazzo Risolo, ore 20, personale di Annalisa Scarcia (fino al 28 agosto)
TIGGIANO – Piazza Mario De Francesco, Festa Madonna Assunta
TORREPADULI (Ruffano) – Piazzetta Manara, ore 20,30, presentazione libro, Vita Spericolata, di Roberto Fiscer
TORRE VADO (Morciano) –Area a Servizi, ore 22, Mondoradio Dance Tour
TRICASE – Piazza Pisanelli, ore 20,30, Aspettando Ferragosto, concerto dei Kalinka.
Largo Sant’Angelo, ore 21, Tricase è Musica, concerto de I Vento dell’Est.
Castello di Tutino, ore 22, Rassegna Notti Jazz, Mauro Tre Trio
MARTEDì 15 AGOSTO
GAGLIANO – Parcheggio campo sportivo, ore 21, Big show Roller Car, lo spettacolo degli stuntmen del cinema (in replica alla stessa ora, ogni giorno, fino al 31 agosto)
LEUCA – Piazza Eventi, ore 22, Ferragosto in compagnia di Radio Venere
MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21,30, La piazza dei Balocchi, con Mandrake
OTRANTO – Festa Santissimi Martiri
PESCOLUSE (Salve) – Live Street Food & Mercatini Artigianato (anche mercoledì 16): Parco dei Gigli, dalle 18, musica diffusa
TORREPADULI (Ruffano) – Largo San Rocco, La Notte di San Rocco: spettacoli pirotecnici, bande, ronde spontanee
MERCOLEDì 16 AGOSTO
ALEZIO – Piazza Vittorio Emanuele II, ore 17, partenza Biciclettata
BOTRUGNO – Piazza Guarini Lubelli, ore 21, Finali Torneo dei Rioni
GALATINA – Piazza San Pietro, ore 21, sul Palco Dj, Vj, Animatori, Cantanti, Ballerini, Musicisti, Performer… “I Love ’80 & ’90 Party”, con Alan Sorrenti, DJ Fargetta, Double You e Dj Jt Taranox
GAGLIANO – Piazza San Rocco, ore 21, Pro Loco, Per puro calcio… c’era una volta
MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21,30, Matia Bazar in concerto.
Parco Ionico, ore 21,30, Ballando sotto le stelle, con Luigi e Anna.
Mercatino serale, ore 21,30, Fon Box, Canzoni d’estate, Musica senza tempo
MARITTIMA (Diso) – Festa della Fica
corte piazza Principe Umberto, ore 21,30, concerto di musica classica a cura di Chiara Rita, con Vittoria Gambino (arpista) e Salvatore Cutrino (pianoforte); corte di via Roma, ore 22, Emian (Anna Cefalo ed Emilio Cozza) live poli-strumentale; palco principale in piazza Don Bosco, ore 22, Canzoniere Grecanico Salentino; ore 23,30, Mundiaa; ore 24, Sud Sound System
PESCOLUSE (Salve) – Live Street Food & Mercatini Artigianato: Parco dei Gigli, dalle 22, Lo Zoo di 105, con diretta su Radio 105
PRESICCE – ACQUARICA – Località Presicce, Giardini pensili, ore 20, Hypogeum Jazz Festival
TORREPADULI (Ruffano) – Largo San Rocco, San Rocco – La Festa: piazza dei Carmelitani, ore 20,30, Padul-è, spettacolo itinerante Grande Orchestra del Salento
SAN FOCA (Melendugno) – Poeticamente, Festival itinerante di poesia: piazzetta dei Pescatori, ore 20,30, presentazione libro Come eravamo di Raffaele Polo; dialoga con l’autore Iva Potì
SAN GREGORIO (Patù) – Piazza Valiani, dalle 21, Mercato serale
SANTA CESAREA – Sagrato Chiesa, dalle 21, L’Italia vista dal Quirinale, incontro con Luciano Guelfi; dialoga con il quirinalista Rai (Tg2) Enrico Cuccodoro, docente di diritto costituzionale ad UniSalento
TORRE VADO (Morciano) –Area a Servizi, ore 22, concerto dei Kalascima
ZOLLINO – Festival Notte della Taranta: Villa comunale, ore 21, Enea, Umano Eroe spettacolo narrativo in musica ideato e interpretato da Andrea Sirianni; Leonardo Cordella Salento Pizzica e Tarante; Ashèblasta
GIOVEDì 17 AGOSTO
ALEZIO – Largo Fiera, ore 20, La Lizza dei bambini, serata di animazione per bambini BOTRUGNO – Piazza Guarini Lubelli, ore 21, Film animato per bambini
CASTIGLIONE (Andrano) – Piazza della Libertà, Rioniadi (fino al 20 agosto)
CORSANO – Piazza Umberto I, ore 20,30, Festa Alternativa Proletaria
DEPRESSA (Tricase) – Sagra de la pasta fatta a casa
GAGLIANO – Parco delle Rimembranze, ore 21, Associazione Sherazade, A Cappello, Festival dell’Arte di Strada
GALATINA – Festival Notte della Taranta: piazzetta Orsini, ore 20,30, Taranta Talk, Stefano Massini racconta; piazza Dante Aligheri, ore 22, Chi sonä e cantä no nmórë majï con Angelo Pizzarelli, Guido Sodo, Paolo Caruso, Giovanni Calcaterra, Vincenzo Aniello, Antonella Gallo, Michele Russi; CGS-Canzoniere Grecanico Salentino con Inude ospite speciale
LEUCA – Piazza Asti, ore 21, Rassegna teatrale Premio Leuca, Compagnia Ipercaso, I Bamboccioni.
Piazza Eventi, ore 22, Generale Street Band, tribute band Vasco Rossi
MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21,30, concerto di Alberto Carluccio
MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 21,30, musica, Paprika Group, I ricordi del cuore
MORCIANO –Villa Comunale, ore 22, concerto dei Glorify
PRESICCE – ACQUARICA – Località Presicce, piazza Delle Regioni, dalle 19,30, I Colori dell’Olio – Praesitum Festival (fino al 19 agosto): Eugenio Bennato e Lu Rusciu Nosciu
SPECCHIA – Piazza del Popolo, ore 21, Miss Mondo
TAVIANO – Piazza del Popolo, ore 21, Venerarti, Amori Corti, spettacolo teatrale
TIGGIANO – Impianti sportivi, Torneo Rionale
TORRE DELL’ORSO (Melendugno) – Anfiteatro, ore 21, cabaret, Baccassino e Cieri e Tria
TORREPADULI (Ruffano) – Largo San Rocco, San Rocco – La Festa: ore 21,30, concerto Après La Classe
TORRE SAN GIOVANNI (Ugento) – Piazzetta della Madonnina, Località Mare Verde, ore 21,15, The Big Show, spettacolo circense
TRICASE –Tutino, piazza Castello, Riti e Sapori Introno al Menhir: sagra; intrattenimento per bambini con Eros, mago e ventriloquo; Lucio a modo nostro con Francesco De Siena e la sua Band; pizzica con Consuelo Alfieri
UGENTO – Nuovo Museo Archeologico, via della Zecca, ore 21, presentazione libro Il tarantismo Mediterraneo. Una cartografia culturale di Vincenzo Santoro
VENERDì 18 AGOSTO
ALEZIO – Largo Fiera, ore 21, Acustic Trio, Leggere le nuvole, le canzoni di Lucio Battisti
ANDRANO – Atrio Castello, ore 20,30, Compagnia Teatrale Daghilev, Le mille e una notte
BOTRUGNO – Piazza Indipendenza, ore 21, Mieru, Pezzetti, Cazzotti e Pizzica Salentina
CASARANO – Piazza San Giovanni, ore 21, concerto Blu Sound Sugar
CASTIGLIONE (Andrano) – Piazza della Libertà, Rioniadi (fino al 20 agosto)
CASTRIGNANO DE’ GRECI – Festival Notte della Taranta: Palazzo De Gualtieris, ore 21, Consuelo Alfieri in Porte a Punente; Mascarimirì (25 anni Tradinnovazione) ospita Hakim Hamadouche in Ronda elettrica
CUTROFIANO – 30 anni di Pro Loco: piazza Municipio, ore 21, presentazione libro, Attacchi d’arte contemporanea di Giovanni Muciaccia
GAGLIANO – Festa San Rocco (anche sabato 19): ore 18, Solenne Processione e Messa Campale; ore 22, lo spettacolo del Bar Italia
MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21,30, concerto dei Leggera Follia
MIGGIANO – Expo Turismo – Arte Terra e Natura del Salento (fino a domenica 20): quartiere fieristico, arte, artigianato tipico, prodotti della terra, coltivazioni biologiche; la sera, sul palco, il comico brindisino Mandrake con i The Lesionati
MONTESANO – Montesano Incanto: Piazza IV Novembre, Gruppo Amelia Lady Lindy
PRESICCE – ACQUARICA – Località Presicce, piazza Delle Regioni, dalle 19,30, I Colori dell’Olio – Praesitum Festival (anche sabato 19): concerto di Roberto Vecchioni
RUGGIANO (Salve) – Piazza Santa Marina, ore 21, Ilaria Picci, concerto per pianoforte
SAN FOCA (Melendugno) – Festa di San Foca (anche sabato 19)
SAN GREGORIO (Patù) – Piazza Valiani, dalle 21, karaoke
SPECCHIA – Piazza del Popolo, ore 21, Specchia in Arte, Galleria a cielo aperto (anche sabato 19)
Appuntamenti
Iperlocale: Architettura e Design dai Territori a Martano
Dal 28 settembre al 1° ottobre il Festivale Agorà Design, biennale che celebra la creatività e la circolazione di idee sui temi culturali e sociali legati all’architettura e al design. La manifestazione propone laboratori, talk, lectio magistralis, workshop tematici, incontri con aziende e professionisti, e una mostra con gli oltre cento progetti finalisti dell’Agorà Design Contest. Tra gli ospiti Giovanna Castiglioni, il graphic designer Riccardo Falcinelli, il brand designer Antonio Romano, fondatore di Inarea (società leader in Italia nell’ambito dei sistemi di identità per imprese, gruppi o istituzioni), il preside della Scuola del Design del Politecnico di Milano Francesco Zurlo, l’architetto Peter Pichler e un ricco parterre di architetti, designer, giornalisti e addetti ai lavori

Quattro giorni di laboratori, talk, lectio magistralis, workshop, musica: da giovedì 28 settembre a domenica 1 ottobre nel Palazzo Baronale e nel centro storico di Martano, in provincia di Lecce, torna Agorà Design, festival biennale che celebra la circolazione di idee sui temi culturali e sociali legati all’architettura e al design, all’innovazione e alla biodiversità progettuale. La manifestazione, ideata dall’omonima associazione culturale diretta da Lucia Rescio e supportata dall’azienda Sprech e da altre realtà pubbliche e private, ospiterà appuntamenti con architetti, designer, giornalisti, comunicatori e addetti ai lavori, incontri con aziende e professionisti e una mostra con gli oltre 120 progetti finalisti, tra prototipi e tavole, delle sezioni Living e Garden del contest sul tema “Iperlocale: architettura e design dai territori”.
È possibile intercettare nuove energie creative nella dimensione iperlocale? In un mondo che chiede un cambio di passo in termini di sostenibilità come un designer e un architetto possono rispondere alle istanze della società? Attraverso il recupero di saperi e tecniche dimenticati o caduti in disuso è possibile dare nuovo slancio alla cultura del progetto seguendo le specificità e storia dei territori? Queste domande sono state al centro del concorso che ha coinvolto oltre 200 professioniste e professionisti, studentesse e studenti, da tutta Italia e dall’estero (Colombia, Belgio, Turchia, Inghilterra, Austria, India, Polonia, Cina, Ucraina, Corea, Egitto e Grecia) e saranno declinate e ampliate nel corso del Festival. A Martano si rinnoverà infatti l’incontro tra generazioni e culture diverse con l’opportunità per i più giovani di confrontarsi con i grandi nomi dell’architettura e del design e per le aziende e i professionisti di discutere sull’innovazione di ideazione, processo e prodotto.
Tra gli ospiti di questa edizione Riccardo Falcinelli (uno dei più apprezzati graphic designer italiani), Giovanna Castiglioni (vice presidente e segretaria generale della Fondazione Achille Castiglioni), il brand designer Antonio Romano (fondatore di Inarea, società leader in Italia nell’ambito dei sistemi di identità per imprese, gruppi o istituzioni), Francesco Zurlo (preside della Scuola del Design del Politecnico di Milano), Peter Pichler (Peter Pichler Architecture) e molti altri. Sabato 30 settembre spazio alla musica del sassofonista e compositore Raffaele Casarano, direttore artistico del Locomotive Jazz Festival. Alcuni appuntamenti saranno validi per il riconoscimento dei crediti formativi dell’Ordine degli Architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori. È previsto anche un press tour pensato per un gruppo di redattori e collaboratori di testate italiane di rifermento nei settori architettura, design, arredamento e cultura, che avranno l’opportunità di seguire e vivere il festival, e nello stesso tempo conosceranno più da vicino l’azienda Sprech (main sponsor di Agorà Design), e potranno apprezzare anche le bellezze architettoniche, paesaggistiche ed enogastronomiche del territorio.
Domenica 1° ottobre alle 11 la proclamazione dei vincitori delle due sezioni del concorso. Il Festival sarà seguito tutti i giorni dalla diretta di Radio Salentina con interviste e approfondimenti.
IL PROGRAMMA
Giovedì 28 settembre alle 19 l’apertura ufficiale del festival con gli interventi di Lucia Rescio (presidente Agorà Design e General Manager Sprech) e altri ospiti. A seguire l’inaugurazione della mostra “Iperlocale: architettura e design dai territori” con i 120 progetti, tra prototipi e tavole, selezionati nelle sezioni Living e Garden del contest 2023. Da venerdì a domenica la mostra sarà aperta al pubblico (ingresso libero) dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 21.
Venerdì 29 settembre il programma prenderà il via dalle 9:30 alle 11:30 con Design pills a cura di Stefania Galante (architetta, docente ABA Lecce) e Rosaria Copeta (designer, docente ABA Foggia) con la partecipazione delle studentesse e degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Lecce e Foggia e dell’Istituto del Design di Matera. Dalle 11:45 alle 13, Giovanni Innella (graphic designer e visual designer) e Marco Petroni (teorico del design, docente ABA Napoli), moderati da Stefania Galante (architetta, docente ABA Lecce), in “Design for the unthinkable world”, partire dal titolo della mostra ospitata negli spazi di KORA- Contemporary Art Center a Castrignano de’ Greci, si confronteranno sul tema del design per il mondo impensabile attraverso la visione di sei studi internazionali di arte/design. Dalle 16 alle 17:30 Simona Bordone (responsabile contenuti e progetti speciali per Domus), Patrizia Catalano (responsabile del coordinamento degli allegati di Interni), Guido Santilio (Presidente ADI – Delegazione Puglia e Basilicata), Enzo Calabrese (architetto e Kei_En Studio), dialogheranno sul tema “Come cambia la comunicazione del progetto a livello internazionale”. Dalle 17:45 alle 19 si ragionerà sul tema “Quando il design incontra il territorio” con Pantaleo Piccinno (presidente Distretto Agroalimentare di qualità Jonico Salentino, coordinatore progetto Radici Virtuose), Giuseppe P. Scaglione (designer, docente di Urbanistica all’Università di Trento e direttore scientifico e creativo di Officine Calabria Design), Francesco Pagliari (architetto, paesaggista e redattore per The Plan), Tiziana Lettere (architetto paesaggista), Alessandro Coricciati (presidente associazione Olivami). Dalle 19:15 alle 20:15 Agorà Design ospita Riccardo Falcinelli, uno dei più apprezzati graphic designer italiani, autore di alcuni fortunati volumi pubblicati da Einaudi come “Cromorama”, “Figure” e “Filosofia del graphic design”, con una lectio magistralis sul Colore rosso. A seguire la degustazione dei vini a cura di Radici Virtuose. La giornata ospiterà anche i laboratori “Curiosare e riusare alla Castiglioni” con Giovanna Castiglioni (dalle 11 alle 12 e dalle 16 alle 17 – max 20 persone per turno – aperto sia a studenti che a professionisti), “Io territorio” a cura di Officine Amaro (dalle 16:30 alle 19:30 – max 10 bambine e bambini dai 10 ai 13 anni) e “La ceramica iperlocale” a cura di Canefiori (dalle 17.30 alle 19.30 – max 15 persone).
Sabato 30 settembre si riparte dalle 9:30 alle 10:30 con una conversazione con Giovanna Castiglioni, vice presidente e segretaria generale della Fondazione Achille Castiglioni. Figlia del celebre architetto e designer, dal 2006 ha messo in un cassetto la laurea in Geologia per gestire la stratificazione dei progetti presenti nello studio del padre, aperto al pubblico come Museo e Fondazione. Coordina le attività di archiviazione del patrimonio culturale della Fondazione e divulga il “metodo Castiglioni” rivolgendosi a un pubblico eterogeneo per età, cultura e interessi, proveniente da ogni parte del mondo. Dalle 10:45 alle 11:45 si parlerà delle Nuove strade del turismo sostenibile con Peter Pichler (Peter Pichler Architecture), Matteo Monosi (ingegnere edile e architetto – Sprech) ed Emanuele Gabrieli (agronomo). Dalle 12 alle 13 sul concetto di Design Liquido si confronteranno Tommaso Bovo (docente di Graphic Design e Metodologia del Progetto allo IED di Firenze) e Francesco Faccin (designer e direttore artistico). Dalle 16 alle 17 l’incontro “Comunicare iperlocale”, moderato da Chiara Pascali, con Paolo Casati (founder & creative director Studiolabo e del progetto Fuorisalone), Antonio Romano (fondatore di Inarea), Tommaso Bovo (docente di Graphic Design e Metodologia del Progetto allo IED di Firenze). Dalle 17:15 le due sessioni sul tema “Progetto iperlocale”. Si partirà da “Iperlocale nel design” con Francesca Carlino (Acpv Architects Antonio Citterio Patricia Viel), Francesco Zurlo (Preside della Scuola del Design del Politecnico di Milano), Francesca Tosi (docente di Disegno industriale dell’Università degli Studi di Firenze), Valentina De Carolis (designer e dottoranda di ricerca dell’Università del Salento), Maria Cristina Rizzo (presidente Fondazione Le Costantine), Stefania Galante (architetta, docente ABA Lecce). Iperlocale è un modo per raccontare il cambiamento partendo dall’osservazione di come il progetto, che è attuatore di questo processo, si relaziona, oggi, ai territori, all’architettura, alle persone. A seguire la tavola rotonda “Iperlocale in architettura” con Alessio Battistella (architetto e docente al Politecnico di Milano), Sergio Sabbadini (architetto e docente al Politecnico di Milano), Francesco Poli (architetto e fondatore di LAN – Architetture naturali). Anche nella terza giornata spazio ai laboratori “Io territorio” a cura di Officine Amaro (dalle 10.30 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 19:30 – max 10 persone) e “La ceramica iperlocale” a cura di Canefiori (dalle 10:30 alle 12:30 – max 15 persone) e “Dal cucchiaio alla città” a cura di Junior Lab – ADI Design Museum (dalle 10.30 alle 12.30, dalle 15 alle 17 e dalle 17.15 alle 19.15 – max 10 bambine e bambini dai 6 ai 12 anni). Dalle 20:30 la serata si concluderà con il concerto del sassofonista e compositore Raffaele Casarano, direttore artistico del Locomotive Jazz Festival.
Il festival si chiuderà domenica 1° ottobre alle 11 con la proclamazione dei vincitori delle due sezioni: Living, dedicata al mondo dell’interior design (complementi d’arredo, tessuti, rivestimenti, pavimenti) e Garden, riservata all’outdoor con daybed (soluzioni a metà tra divano da esterno e lettino), sedute (divani, poltrone, sedie) e coperture (gazebo, tensostrutture, tendocoperture). Oltre ai premi in denaro riconosciuti ai vincitori delle sezioni di concorso (dai 500 ai 3mila euro), a tutti i partecipanti è offerta la possibilità di trasformare il progetto in prodotto. Questo grazie all’impegno di Sprech che al termine della manifestazione si impegna infatti a scegliere alcuni dei progetti presentati nel contest biennale per realizzare prototipi da inserire nel proprio catalogo commerciale. Un’opportunità che non ha eguali nell’ambito dei concorsi di architettura e design in Italia. La giuria, composta da Giovanna Castiglioni, Giuseppe P. Scaglione, Francesca Tosi e Francesco Zurlo, assegnerà anche un premio per il recupero del legno d’ulivo, iniziativa che nasce dal forte legame che lega Agorà Design al Salento. Utilizzare il legno degli ulivi eradicati per progetti d’arredo e di design è l’occasione per dare nuova vita alle piante colpite dalla Xylella. Un premio speciale, inoltre, sarà assegnato da MAXXI – Interior Design.
LA STORIA DI AGORÀ DESIGN
Il dialogo e l’incontro tra generazioni e culture diverse rappresentano l’anima di Agorà Design che nel corso di oltre venticinque anni di storia è diventato sempre più un evento dal respiro internazionale. Per le aziende che operano nel campo del design e dell’architettura, l’implementazione del settore ricerca e sviluppo è indispensabile per concorrere alla pari dei competitor nel proprio mercato di riferimento. Valutare progetti originali, sviluppare prodotti innovativi, acquisire maestranze qualificate richiede alle aziende tempo e dedizione. Agorà Design è la sintesi di questa continua necessità di ricerca. Dal 1996 la manifestazione, infatti, ha l’obiettivo di innescare, nel campo dell’architettura e del design, quel ciclo produttivo che parte da un’idea e si concretizza nella commercializzazione del prodotto. Dal 2017 la Sprech, azienda con competenze specializzate nell’ambito della produzione e della distribuzione di soluzioni outdoor, ha preso infatti in carico l’organizzazione del festival inserendo Agorà Design tra i progetti di Responsabilità Sociale d’Impresa. Tra gli ospiti delle ultime tre edizioni (2017, 2018, 2021), il celebre architetto e urbanista Stefano Boeri, Benedetta Tagliabue (architetta e docente dell’Università politecnica della Catalogna), Walter Mariotti (direttore editoriale di Domus), Marco Rainò (architetto, designer e curatore indipendente), Florinda Saieva (Farm Cultural Park), Francesco Pagliari (critico d’architettura e d’arte), Roberto Palomba (fondatore insieme a Ludovica Serafini del celebre studio Palomba + Serafini), Francesco Zurlo (docente del Politecnico di Milano e fondatore di Poli.Design), Antonio Romano (tra i maggiori esperti in Italia di brand design), Gianpiero Alfarano (docente presso la Facoltà di Architettura di Firenze e specialista nel campo della transizione ecologica), Novella B. Cappelletti (giornalista e architetto del paesaggio), Patrizia Catalano (giornalista e curatrice indipendente), Simona Bordone (giornalista e curatrice indipendente) e tanti altri prestigiosi nomi dell’architettura e del design. Il coinvolgimento degli Ordini Professionali degli architetti, giornalisti, ingegneri, delle istituzioni locali, del mondo associativo e delle scuole ha permesso di ampliare il pubblico di riferimento e aumentare la visibilità sul territorio nazionale e internazionale. L’edizione 2021 si è chiusa con 180 progetti presentati da tutte le parti del mondo, 10mila euro di premi in denaro per i vincitori del concorso, oltre 3mila presenze durante i giorni dell’evento e una media di 500 persone collegate in streaming, una capillare copertura mediatica con oltre novanta segnalazioni su testate locali e nazionali.
Organizzata dall’associazione Agorà Design e dalla cooperativa Radio Salentina, la manifestazione è sostenuta dal main sponsor Sprech in partenariato con Fondazione Achille Castiglioni, ADI – Associazione per il disegno industriale, Ordine degli Architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori di Lecce, Consiglio nazionale e Ordine degli Ingegneri di Lecce, Ordine dei giornalisti della Puglia, Università del Salento, Accademia Belle Arti di Lecce, Provincia di Lecce e Comune di Martano. Media partner Interni, Domus, Professionearchitetto.it, Outdoor, The Plan, Fuorisalone.it e RadioSalentina. Aziende partner MAXXI – Interior Design.
Appuntamenti
Elezioni e “poesie” a Tricase, il libro
Domani alla Sala del Trono di palazzo Gallone (ore 18,30) la presentazione dell’ultimo libro di Ercole Morciano

La presentazione del libro Elezioni e “poesie” a Tricase di Ercole Morciano è in programam per domani, mercoledì 27 settembre, nella sala del Trono di Palazzo Gallone.
Dopo il saluto del sindaco Antonio De Donno; interverranno: Hervé Cavallera, docente di Storia della Pedagogia Unisalento; Maria A. Bondanese, docente di Storia e Filosofia nei Licei.
Letture di Pasquale Santoro.
Sarà presente l’autore Ercole Morciano.
Il libro, attraverso la presentazione di documenti inediti (“poesie” elettorali, manifestini, appelli, ecc.) delinea il simpatico clima sociale di Tricase e frazioni del secondo dopoguerra mentre ne ricostruisce la storia elettorale, evidenziando tra l’altro centinaia di candidati e candidate tra i quali è facile che il lettore trovi a sorpresa il nome di un proprio antenato, di un famigliare o di un amico-conoscente. Partecipare è comunque un’occasione per passare una serata diversa e per conoscere meglio un po’ di storia locale.
Alessano
Sea and Rivers, via la plastica anche dal Salento
Volontari Plastic Free in azione nel fine settimana ad Alessano, Surano, Casarano, Cutrofiano, Gallipoli, Minervino di Lecce e Taurisano. L’invito ai cittadini a partecipare: «Un gesto concreto per l’ambiente in cui viviamo»

La presenza di rifiuti plastici nei mari e negli oceani è indubbiamente uno dei più pressanti problemi a scala globale del nostro tempo.
Ridurla rappresenta una delle principali sfide e, secondo i ricercatori scientifici, basterebbe migliorare la gestione dei corsi d’acqua per ridurre drasticamente l’inquinamento, addirittura del 50%.
Con questo scopo, il prossimo fine settimana 15mila volontari di Plastic Free Onlus, l’organizzazione di volontariato impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica, saranno in azione in oltre 200 località in contemporanea in tutta Italia.
L’obiettivo sarà liberare la natura da 200mila chilogrammi di plastica e rifiuti abbandonati.
Protagonista anche la Puglia con quattordici appuntamenti di pulizia ambientale.
In particolare, nel Salento, sabato 30 settembre Plastic Free sarà ad Alessano e Surano, mentre domenica 1° ottobre, i volontari saranno all’opera a Casarano, Cutrofiano, Gallipoli, Minervino di Lecce e Taurisano.
«Invitiamo i cittadini a partecipare agli appuntamenti di pulizia ambientale», l’appello di Luigi Schifano, referente regionale Plastic Free Puglia, «per compiere un gesto concreto per l’ambiente in cui viviamo. Liberarlo dalla plastica non significa solo preservare il Pianeta ma anche la nostra salute».
«Nano e microplastiche, infatti», conclude Schifano, «sono penetrate nel nostro organismo, anche dal latte materno oltre che dalle vie respiratorie. La scienza ci dice che nel 2050 nei mari ci sarà più plastica che pesci: per invertire la rotta, dobbiamo agire da ora!».
-
Cronaca4 settimane fa
Fallito attentato contro Don Antonio Coluccia
-
Appuntamenti4 settimane fa
Ugento: Il filosofo, l’empio, il rogo
-
Approfondimenti4 settimane fa
Leuca e la ‘nuova’ Colonia Scarciglia che mette tutti d’accordo
-
Approfondimenti4 settimane fa
Caregiver Familiari: «I disabili non siamo noi»
-
Attualità4 settimane fa
Casarano, Opel Sancar vince causa milionaria col fisco, ma nel frattempo fallisce
-
Attualità2 settimane fa
Anche nel Salento lo Zaino sospeso
-
Appuntamenti4 settimane fa
I Concerti del Chiostro, il Festival
-
Appuntamenti4 settimane fa
Li Ucci Festival a Cutrofiano