Connect with us

Appuntamenti

Le date da non perdere nella settimana di Ferragosto

Gli appuntamenti della settimana più partecipata nel Salento…

Pubblicato

il

SABATO 12 AGOSTO


ALEZIO – Piazza Vittorio Emanuele II, ore 21, La Corrida


BOTRUGNO – Piazza Indipendenza, ore 22,30, Porchetta Day e Musica Live


CASARANO – Centro storico, ore 20,30, Borgo sotto le stelle: Mercatino dell’artigianato, Mahò Band, Carillon Umano, Artisti di strada e le straordinarie voci di Giorgio Schipa e Gloria Giurgola


CORSANO – Zona Pazze, Sagra Agreste (anche domenica 13)


GAGLIANO – Piazza San Rocco, ore 21, Cooperativa Indisciplinati, Faugno, spettacolo teatrale


GALATINA – Aeroporto, ore 21, Negramaro in concerto


GIULIANO (Castrignano del Capo) – Piazza San Giuliano, ore 21,30, I Migliori anni, musica live con Antonio Pepe


LUCUGNANO (Tricase) – Piazza Comi, ore 21,30, Inspiration, spettacolo musicale


MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21,30, concerto de I Vintage


MARITTIMA (Diso) – Piazza Principe Umberto, ore 21, La Scorrida


MONTESANO – Palazzo d’Autore: Palazzo Bitonti, presentazione libro, Anche le streghe amano, di Davide Insaldi, modera Donato Margarito


MORCIANO – Cetro Storico, Carta di Leuca, Meeting internazionale per la Pace


OTRANTO – Piazza all’Umanità Migrante, ore 20, Salentomnibus, Otranto 1480, visita teatralizzata


PRESICCE – ACQUARICA – Località Presicce, piazza del Popolo, ore 20,30, Panni de unu, pizzica e stornelli (fino al 26 agosto)


SPECCHIA – Centro storico, La Notte Bianca, special guest Alex Britti


TORRE MOZZA (Ugento) – Piazza Tiepolo, presso la Torre, ore 20,30, Sagra Te Cose Noscie (anche sabato 12); ore 22, concerto Canzoniere Grecanico


TORRE PALI (Salve) – Festa Sant’Antonio e Maris Stella: Corso Colombo, ore 21,45, concerto Cesko&the Voice Armada (voce Après La Classe)


TORRE SAN GIOVANNI (Ugento) – Festa Madonna dell’Aiuto (anche domenica 13): area portuale, ore 22, concerto de I Calanti


TRICASE – Piazza Marinai d’Italia, ore 17, Memorial Antonio Stifini (anche domenica 13)


Castello di Tutino, ore 22, Carmine Del Grosso Live, Stand up comedy show


 


DOMENICA 13 AGOSTO


ALEZIO – Largo Fiera, ore 21, Pizzica e spizzica aspettando la Lizza


BOTRUGNO – Atrio Palazzo Marchesale, ore 22,30, Massimo Giordano in Preferisco ridere


CASARANO – Piazza San Giovanni, ore 21, Paradise Garage, musica anni ’70 – ’80 – ’90 con Sebastiano Procida


CORSANO – Zona Pazze, Sagra Agreste


DISO – Piazza Rimembranza, ore 21,30, Le tre donne chitarriste


LECCE – Oversound Music Festival: Palalive, Black Eyed Peas in concerto


LUCUGNANO (Tricase) – Aia Baglivo, contrada Futuse, ore 21, Passeggiata letteraria e concerto dell’Aia, Italo Calvino, racconti magici e canti popolari


MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21,30, Festival Bar Italia


MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 21,30, teatro, Capperi, sentimenti e cozze, di Fabio Chiriatti, con Silvia Lodi, Adeele Benlahouar e Matteo Rocco Carbone


MONTESANO – Piazza IV Novembre, La lingua dei nonni, vernacolo montesanese, opera di Silvio Tempesta


OTRANTO – Festa Santissimi Martiri (fino al 15)


PESCOLUSE (Salve) – Live Street Food & Mercatini Artigianato (fino al 16 agosto): Parco dei Gigli, dalle 18, musica live con dj anni ‘70/’80/’90


SPECCHIA – After Night by Notte Bianca Specchia


TORRE DELL’ORSO (Melendugno) – Anfiteatro, ore 21, Sunrise, Associazione Italiana per la Sclerosi Multipla, Premio Salento Donna


TORRE VADO (Morciano) –Area a Servizi, ore 22, The Big Show, spettacolo circense


TORRE SAN GIOVANNI (Ugento) – Festa Madonna dell’Aiuto: area portuale, ore 23, concerto de I Tamburellisti Di Torre Paduli


TRICASE – Piazza Marinai d’Italia, ore 17, Memorial Antonio Stifini e concerto The Renegates of Frame Drum


Piazzetta Don Tonino, ore 20,30, Il potere dei segni, spettacolo musicale


Piazza Cappuccini, ore 21, Tricase è Musica (anche domenica 14)


UGENTO Spazio Via Pasteur, ore 20,30, concerto di Tony Carangelo


 


LUNEDì 14 AGOSTO


BOTRUGNO – Piazza Indipendenza, ore 21, Torneo dei Rioni


FELLONICHE (Patù) –Dalle 21, Schiuma Party


GAGLIANO – Parco delle Rimembranze, ore 21, Compagnia Teste di Legno, Giochi medievali in legno per bambini


MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21,30, concerto Officina Zoè


PESCOLUSE (Salve) – Live Street Food & Mercatini Artigianato (fino al 16 agosto): Parco dei Gigli, dalle 18, Ninìa, musica popolare salentina


OTRANTO – Festa Santissimi Martiri (anche martedì 15)


ROCA (Melendugno) – Piazza del Mare, ore 21, concerto del Le 13 Inspiration


SPECCHIA – Palazzo Risolo, ore 20, personale di Annalisa Scarcia (fino al 28 agosto)


TIGGIANO – Piazza Mario De Francesco, Festa Madonna Assunta


TORREPADULI (Ruffano) – Piazzetta Manara, ore 20,30, presentazione libro, Vita Spericolata, di Roberto Fiscer


TORRE VADO (Morciano) –Area a Servizi, ore 22, Mondoradio Dance Tour


TRICASE – Piazza Pisanelli, ore 20,30, Aspettando Ferragosto, concerto dei Kalinka.


Largo Sant’Angelo, ore 21, Tricase è Musica, concerto de I Vento dell’Est.


Castello di Tutino, ore 22, Rassegna Notti Jazz, Mauro Tre Trio


 


MARTEDì 15 AGOSTO


GAGLIANO – Parcheggio campo sportivo, ore 21, Big show Roller Car, lo spettacolo degli stuntmen del cinema (in replica alla stessa ora, ogni giorno, fino al 31 agosto)


LEUCA – Piazza Eventi, ore 22, Ferragosto in compagnia di Radio Venere


MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21,30, La piazza dei Balocchi, con Mandrake

OTRANTO – Festa Santissimi Martiri


PESCOLUSE (Salve) – Live Street Food & Mercatini Artigianato (anche mercoledì 16): Parco dei Gigli, dalle 18, musica diffusa


TORREPADULI (Ruffano) – Largo San Rocco, La Notte di San Rocco: spettacoli pirotecnici, bande, ronde spontanee


 


MERCOLEDì 16 AGOSTO


ALEZIO – Piazza Vittorio Emanuele II, ore 17, partenza Biciclettata


BOTRUGNO – Piazza Guarini Lubelli, ore 21, Finali Torneo dei Rioni


GALATINA –  Piazza San Pietro, ore 21,  sul Palco Dj, Vj, Animatori, Cantanti, Ballerini, Musicisti, Performer… “I Love ’80 & ’90 Party”, con Alan Sorrenti, DJ Fargetta, Double You e Dj Jt Taranox


GAGLIANO – Piazza San Rocco, ore 21, Pro Loco, Per puro calcio… c’era una volta


MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21,30, Matia Bazar in concerto.


Parco Ionico, ore 21,30, Ballando sotto le stelle, con Luigi e Anna.


Mercatino serale, ore 21,30, Fon Box, Canzoni d’estate, Musica senza tempo


MARITTIMA (Diso) – Festa della Fica


corte piazza Principe Umberto, ore 21,30, concerto di musica classica a cura di Chiara Rita, con Vittoria Gambino (arpista) e Salvatore Cutrino (pianoforte); corte di via Roma, ore 22, Emian (Anna Cefalo ed Emilio Cozza) live poli-strumentale; palco principale in piazza Don Bosco, ore 22, Canzoniere Grecanico Salentino; ore 23,30, Mundiaa; ore 24, Sud Sound System


PESCOLUSE (Salve) – Live Street Food & Mercatini Artigianato: Parco dei Gigli, dalle 22, Lo Zoo di 105, con diretta su Radio 105


PRESICCE – ACQUARICA – Località Presicce, Giardini pensili, ore 20, Hypogeum Jazz Festival


TORREPADULI (Ruffano) – Largo San Rocco, San Rocco – La Festa: piazza dei Carmelitani, ore 20,30, Padul-è, spettacolo itinerante Grande Orchestra del Salento


SAN FOCA (Melendugno) – Poeticamente, Festival itinerante di poesia: piazzetta dei Pescatori, ore 20,30, presentazione libro Come eravamo di Raffaele Polo; dialoga con l’autore Iva Potì


SAN GREGORIO (Patù) – Piazza Valiani, dalle 21, Mercato serale


SANTA CESAREA – Sagrato Chiesa, dalle 21, L’Italia vista dal Quirinale, incontro con Luciano Guelfi; dialoga con il quirinalista Rai (Tg2) Enrico Cuccodoro, docente di diritto costituzionale ad UniSalento


TORRE VADO (Morciano) –Area a Servizi, ore 22, concerto dei Kalascima


ZOLLINO – Festival Notte della Taranta: Villa comunale, ore 21, Enea, Umano Eroe spettacolo narrativo in musica ideato e interpretato da Andrea Sirianni; Leonardo Cordella Salento Pizzica e Tarante; Ashèblasta


 


GIOVEDì 17 AGOSTO


ALEZIO – Largo Fiera, ore 20, La Lizza dei bambini, serata di animazione per bambini BOTRUGNO – Piazza Guarini Lubelli, ore 21, Film animato per bambini


CASTIGLIONE (Andrano) – Piazza della Libertà, Rioniadi (fino al 20 agosto)


CORSANO – Piazza Umberto I, ore 20,30, Festa Alternativa Proletaria


DEPRESSA (Tricase) – Sagra de la pasta fatta a casa


GAGLIANO – Parco delle Rimembranze, ore 21, Associazione Sherazade, A Cappello, Festival dell’Arte di Strada


GALATINA – Festival Notte della Taranta: piazzetta Orsini, ore 20,30, Taranta Talk, Stefano Massini racconta; piazza Dante Aligheri, ore 22, Chi sonä e cantä no nmórë majï con Angelo Pizzarelli, Guido Sodo, Paolo Caruso, Giovanni Calcaterra, Vincenzo Aniello, Antonella Gallo, Michele Russi; CGS-Canzoniere Grecanico Salentino con Inude ospite speciale


LEUCA – Piazza Asti, ore 21, Rassegna teatrale Premio Leuca, Compagnia Ipercaso, I Bamboccioni.


Piazza Eventi, ore 22, Generale Street Band, tribute band Vasco Rossi


MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21,30, concerto di Alberto Carluccio


MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 21,30, musica, Paprika Group, I ricordi del cuore


MORCIANO –Villa Comunale, ore 22, concerto dei Glorify


PRESICCE – ACQUARICA – Località Presicce, piazza Delle Regioni, dalle 19,30, I Colori dell’Olio – Praesitum Festival (fino al 19 agosto): Eugenio Bennato e Lu Rusciu Nosciu


SPECCHIA – Piazza del Popolo, ore 21, Miss Mondo


TAVIANO – Piazza del Popolo, ore 21, Venerarti, Amori Corti, spettacolo teatrale


TIGGIANO – Impianti sportivi, Torneo Rionale


TORRE DELL’ORSO (Melendugno) – Anfiteatro, ore 21, cabaret, Baccassino e Cieri e Tria


TORREPADULI (Ruffano) – Largo San Rocco, San Rocco – La Festa: ore 21,30, concerto Après La Classe


TORRE SAN GIOVANNI (Ugento) – Piazzetta della Madonnina, Località Mare Verde, ore 21,15, The Big Show, spettacolo circense


TRICASE –Tutino, piazza Castello, Riti e Sapori Introno al Menhir: sagra; intrattenimento per bambini con Eros, mago e ventriloquo; Lucio a modo nostro con Francesco De Siena e la sua Band; pizzica con Consuelo Alfieri


UGENTO – Nuovo Museo Archeologico, via della Zecca, ore 21, presentazione libro Il tarantismo  Mediterraneo. Una cartografia culturale di Vincenzo Santoro


 


VENERDì 18 AGOSTO


ALEZIO – Largo Fiera, ore 21, Acustic Trio, Leggere le nuvole, le canzoni di Lucio Battisti


ANDRANO – Atrio Castello, ore 20,30, Compagnia Teatrale Daghilev, Le mille e una notte


BOTRUGNO – Piazza Indipendenza, ore 21, Mieru, Pezzetti, Cazzotti e Pizzica Salentina


CASARANO – Piazza San Giovanni, ore 21, concerto Blu Sound Sugar


CASTIGLIONE (Andrano) – Piazza della Libertà, Rioniadi (fino al 20 agosto)


CASTRIGNANO DE’ GRECI – Festival Notte della Taranta: Palazzo De Gualtieris, ore 21, Consuelo Alfieri in Porte a Punente; Mascarimirì (25 anni Tradinnovazione) ospita Hakim Hamadouche in Ronda elettrica


CUTROFIANO – 30 anni di Pro Loco: piazza Municipio, ore 21, presentazione libro, Attacchi d’arte contemporanea di Giovanni Muciaccia


GAGLIANO – Festa San Rocco (anche sabato 19): ore 18, Solenne Processione e Messa Campale; ore 22, lo spettacolo del Bar Italia


MANCAVERSA (Taviano) – Piazza delle Rose, ore 21,30, concerto dei Leggera Follia


MIGGIANO – Expo Turismo – Arte Terra e Natura del Salento (fino a domenica 20): quartiere fieristico, arte, artigianato tipico, prodotti della terra, coltivazioni biologiche; la sera, sul palco, il comico brindisino Mandrake con i The Lesionati


MONTESANO – Montesano Incanto: Piazza IV Novembre, Gruppo Amelia Lady Lindy


PRESICCE – ACQUARICA – Località Presicce, piazza Delle Regioni, dalle 19,30, I Colori dell’Olio – Praesitum Festival (anche sabato 19): concerto di Roberto Vecchioni


RUGGIANO (Salve) – Piazza Santa Marina, ore 21, Ilaria Picci, concerto per pianoforte


SAN FOCA (Melendugno) – Festa di San Foca (anche sabato 19)


SAN GREGORIO (Patù) – Piazza Valiani, dalle 21, karaoke


SPECCHIA – Piazza del Popolo, ore 21, Specchia in Arte, Galleria a cielo aperto (anche sabato 19)


Appuntamenti

Storie di Vita e Museografia con Liquilab a Tricase

Aperta la call per la Residenza “Storie di vita come artefatti di una museografia interpretativa e partecipata”. La partecipazione è gratuita e rivolta a operatori culturali, artisti, antropologi, studenti, creativi e appassionati di musei, storie di vita e patrimonio immateriale

Pubblicato

il

Vi siete mai chiesto come si possano raccontare le storie di vita attraverso l’arte, l’antropologia e la museografia partecipata?

Se la risposta è sì, questa è l’occasione che fa per voi. Liquilab – ONG UNESCO, con sede a Tricase, apre ufficialmente le iscrizioni alla residenza “Storie di vita come artefatti di una museografia interpretativa e partecipata”, che si terrà dal 23 al 27 luglio, con una giornata introduttiva in programma martedì 22 luglio.

La partecipazione è gratuita e rivolta a operatori culturali, artisti, antropologi, studenti, creativi e appassionati di musei, storie di vita e patrimonio immateriale.

La residenza si inserisce nella decima edizione della Scuola di Storia delle Tradizioni Popolari “Oltre il Mediterraneo tra storie di vita, comunità patrimoniali, archivi e musei narrativi”, promossa da Liquilab in collaborazione, con partner nazionali e internazionali, tra cui ICPI – Ministero della Cultura, Regione Puglia, Università del Salento, Accademia di Belle Arti di Lecce, ICOM Puglia, SIMBDEA, SIAC e altri.

Curata dal prof. Vincenzo Padiglione (nella foto in alto), tra i principali studiosi italiani di antropologia museale, la residenza propone un’esperienza teorico-pratica di alto profilo, fondata su un interrogativo attualissimo: come possono essere raccontate le storie di vita attraverso l’arte, l’antropologia e la museografia partecipata?

I partecipanti lavoreranno con materiali dell’Archivio Liquilab, intrecciandoli con i propri vissuti per realizzare una proposta di installazione etnografica che sarà presentata pubblicamente domenica 27 luglio.

La giornata conclusiva ospiterà inoltre il workshop “Approcci partecipativi e musei narrativi”, con la partecipazione di: Luigi De Luca, coordinatore Poli Biblio-museali Regione Puglia; Elisa Monsellato, coordinatrice ICOM Puglia; Vincenzo Padiglione, responsabile scientifico della Residenza; Eugenio Imbriani e Ornella Ricchiuto, della direzione scientifica della Scuola di Storia delle Tradizioni Popolari.

L’iniziativa rappresenta un’occasione unica di formazione e sperimentazione per chi opera – o desidera operare – nel campo della valorizzazione culturale attraverso approcci partecipativi e transdisciplinari.

Sede della residenza: Liquilab, in piazza dell’Abate 1, a Tricase

Info e iscrizioni: infoliquilab@gmail.com | +39 348 3467609

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Gusto e identità: in riva al mare di Racale il primo Birra Suda Fest

Dal 3 al 6 luglio 2025 nel suggestivo Giardino Costiero “Gabriele Toma”

Pubblicato

il

C’è un angolo di costa dove le giornate non si contano ma si vivono. Tra il verde selvatico del Giardino Costiero “Gabriele Toma” e il sale che si posa leggero sulle sere di luglio, prende vita la prima edizione del Birra Suda Fest: la prima festa della birra e dell’incontro, un festival che unisce gusto e identità alle vibes d’estate.

È così che si apre la prima edizione del Birra Suda Fest, in programma dal 3 al 6 luglio 2025 nel suggestivo Giardino Costiero “Gabriele Toma” di Torre Suda, marina di Racale. Una quattro giorni – organizzata dall’associazione M8 Event con main sponsor Milano8 e sostenuta da diverse attività del territorio – dedicata all’arte brassicola, al cibo di strada d’autore e alla musica dal vivo. Insomma, il tutto pensato più a un luogo da vivere che da visitare.

Oltre 30 varietà di birre artigianali ed europee saranno in degustazione lungo un percorso che spazia dai piccoli birrifici indipendenti alle realtà internazionali e ogni bicchiere racconterà un sapore, una geografia, una storia. Ad accompagnare le spine, una proposta gastronomica selezionata: piatti della tradizione salentina reinterpretati, cucina di strada di qualità e accostamenti pensati per valorizzare il gusto senza banalizzarlo.

Non solo degustazione, ma un’esperienza aperta a tutte le età: spazi ombreggiati, animazione per bambini, pause lente tra la macchia mediterranea e sentieri costieri per un festival che è prima di tutto un invito alla convivialità. E poi, la musica. Quattro serate con ospiti di spicco e generi diversi in grado di accompagnare ogni tramonto con un sound diverso:

Giovedì 3 luglio si comincia con l’ironia travolgente de Lo Zoo di 105, in una performance fuori dagli schemi. Venerdì 4 luglio i riflettori si accendono sul ritmo e l’energia mediterranea degli Après La Classe. Sabato 5 luglio spazio al funk, al groove e alla contaminazione musicale con i Kawabonga.
Infine, domenica 6 luglio, chiusura affidata alla teatralità rock de Gli Avvocati Divorzisti.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Arti visive e ricerca sonora: nuova stagione culturale con Centro del Contemporaneo

Pubblicato

il

Dal 4 luglio 2025 KORA – Centro del Contemporaneo a Castrignano de’ Greci inaugura una nuova, intensa stagione culturale che intreccia arti visive e ricerca sonora. Tre gli appuntamenti che aprono simbolicamente l’estate salentina di RAMDOM: la mostra
collettiva “Selvatica” a cura di IUNO (Cecilia Canziani, Ilaria Gianni, Giulia Gaibisso), il
live “Coralli” della musicista Silvia Tarozzi nell’ambito della rassegna “Ogni Altro Suono”
con la direzione artistica di Donato Epiro, e l’inaugurazione di “Natura morta”, nuovo
corpus di opere realizzate in residenza da Yirong Wu per il progetto Ogni casa è un
villaggio.
Una tripla apertura che conferma la vocazione di KORA come laboratorio permanente per l’arte contemporanea e lo sperimentalismo musicale, all’interno del più ampio progetto Il Borgo del Contemporaneo, sostenuto dall’Unione Europea – NextGenerationEU (PNRR, M2C1, “Attrattività dei Borghi”).

RAMDOM PRESENTA “SELVATICA” — UNA MOSTRA COLLETTIVA CHE
GUARDA ALL’ALTERITÀ E ALL’ANCESTRALE
Apre il 4 luglio alle ore 19:00 la mostra “Selvatica”, una potente riflessione visiva
sull’alleanza tra il femminile e il selvatico. La collettiva, curata dal progetto curatoriale
IUNO, esplora il concetto di selvatico come margine, radice, caos originario e forza resistente, in grado di accogliere l’irrazionale e rimettere in discussione i codici dominanti della cultura occidentale.

Un’indagine che si muove tra mito, iconografia, storia e istanze contemporanee, restituendo attraverso lo sguardo di artiste internazionali il volto plurale del mostruoso, del diverso, dell’inaddomesticabile.

In mostra: Chiara Camoni, Cleo Fariselli, Gaia Fugazza, Helena Hladilová, Lucia Leuci,
Grossi Maglioni, Cynthia Montier, Caterina Morigi, Marta Roberti, Francis
Upritchard, Alice Visentin.

4 luglio 2025 – 18 gennaio 2026
Orari di apertura: giovedì e venerdì 17–21 / sabato e domenica 19–23

OGNI ALTRO SUONO: IL RITORNO DELLA RASSEGNA SONORA CON SILVIA
TAROZZI E IL LIVE “CORALLI”
Alle 20:30 dello stesso giorno, prende il via il nuovo ciclo di Ogni Altro Suono, la rassegna di performance musicali curata da Donato Epiro e prodotta da Ramdom con il sostegno del Ministero della Cultura – FNSV. Nata per esplorare le potenzialità del suono contemporaneo e il suo dialogo con lo spazio architettonico, la rassegna apre il cartellone 2025 con un concerto di grande intensità: Silvia Tarozzi presenta “Coralli”, performance per violino, voce ed elettronica pensata appositamente per gli spazi di KORA.
Tra le figure più rilevanti della scena musicale sperimentale europea, Tarozzi fonde gesto
strumentale, improvvisazione radicale e memoria poetica, evocando paesaggi sonori marini, forme ancestrali e voci sepolte. Il risultato è un’esperienza d’ascolto profonda, stratificata, che dialoga con l’invisibile.
La rassegna proseguirà fino a dicembre, con ospiti rivelati progressivamente secondo una logica curatoriale che privilegia la scoperta e la qualità dell’ascolto.

“NATURA MORTA” DI YIRONG WU: ESTETICA, IDENTITÀ E PAESAGGIO
MEDITERRANEO

Completa il trittico dell’inaugurazione estiva l’apertura di “Natura morta”, nuovo nucleo di opere realizzate da Yirong Wu nell’ambito del progetto Ogni casa è un villaggio, dedicato a giovani artistə in residenza. La mostra – tra fotografia e installazione – si concentra sulla relazione ambigua tra corpo e paesaggio, forma e rappresentazione, estetica e norma.
Le palme, svuotate della loro funzione simbolica e ridotte a ornamento urbano, diventano il punto di partenza per riflettere su una visione addomesticata della natura. Attraverso la fotografia infrarossa e l’uso di materiali fragili e industriali, Wu crea uno spazio visivo sospeso, tra classicismo e alienazione.
Una riflessione potente sul modo in cui guardiamo, e su ciò che scegliamo di vedere.
Ingresso libero

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti