Appuntamenti
Le Spose di BB contro le violenze di genere
L’Associazione di Promozione Sociale Io Ci Provo in occasion della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne organizza due eventi che coinvolgeranno alcuni paesi della provincia di Lecce tra cui Carpignano Salentino, Melpignano, Miggiano, Sternatia, Morciano di Leuca e Novoli, Brindisi e le studentesse e gli studenti dell’ITES “Olivetti” di Lecce

Il progetto Le Spose di BB promosso dalla Compagnia Io Ci Provo nelle scuole, nei teatri, nelle piazze e nei Centri Antiviolenza dal 2017 mira a costruire delle azioni sul territorio rivolte alla sensibilizzazione contro la violenza di genere e a favore della parità attraverso il teatro, il documentario e i laboratori, e anche quest’anno fa una proposta studiata ad hoc per il difficile momento che tutti stiamo vivendo.
Domani, mercoledì 25 novembre, in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’Associazione di Promozione Sociale Io Ci Provo con la sua Compagnia celebra la giornata attraverso due azioni performative che coinvolgeranno alcuni Comuni della Provincia di Lecce, la città di Brindisi e l’ITES “Olivetti”.
Nei giorni scorsi il Centro Teatrale Aperto Io Ci Provo ha rivolto a tutti i Comuni, la proposta di un’incursione sonora diffusa per le strade principali delle città. Un’azione che testimonia l’importanza di celebrare quest’importante giornata, nonostante l’impossibilità di organizzare eventi, manifestazioni e performance teatrali in presenza, un richiamo a tenere sempre alta l’attenzione verso un tema che colpisce quotidianamente molte donne in Italia e nel mondo.
L’Invito è stato accolto dalle città di Lecce, Brindisi, Novoli, Carpignano Salentino, Melpignano, Miggiano, Sternatia, Morciano di Leuca.
Il 25 novembre il centro cittadino dei Comuni che hanno aderito alla proposta sarà attraversato dall’audio di alcuni monologhi tratti dalla performance “Le Spose di BB”, interpretati dagli attori uomini della compagnia, un’eccezione per il Comune di Carpignano Salentino che a fine della diffusione dell’audio potrà assistere in presenza e a distanza alla coreografia eseguita da un’attore della Compagnia residente nello stesso comune.
Per le scuole invece la proposta è su piattaforma: in particolare per 560 studentesse e studenti dell’ITES “Olivetti” di Lecce si terrà la performance virtuale sulla piattaforma scolastica. Nelle mattinate del 25 e 26 Novembre alcuni degli attori della Compagnia Io Ci Provo reciteranno in live streaming, a seguire ci sarà la proiezione del documentario “Le Spose di BB – Il Video Racconto” di Stelvio Attanasi, seguito da un dibattito sul tema che coinvolgerà protagonisti e studenti.
Con l’adesione entusiastica alla nostra proposta, pur in tempi di Didattica a Distanza, modalità che inevitabilmente lascia fuori qualche obiettivo, qualche tema e una parte del progetto educativo di scuola, proprio quello che si fonda sulla relazionalità e sulla coralità, l’Olivetti si conferma tra le scuole che stanno sperimentando nuove modalità corali al fine di realizzare in maniera compiuta anche il proprio progetto educativo e culturale, oltre che quello formativo, in sinergia, come sempre, con chi opera sul territorio e sfruttando al meglio le potenzialità della piattaforma che consente eventi live.
«Si continua a morire assassinate da uomini incapaci di gestire le emozioni e tutti ci indigniamo di fronte a questi insensati e bestiali omicidi, ma poi ci sembra che poche cose si muovano», dichiara Paola Leone, fondatrice e regista della Compagnia Io Ci Provo, «dal canto nostro per far fronte a questa emergenza gli strumenti che possiamo mettere in campo sono: l’educazione ai sentimenti e al rispetto dell’altro, qualunque sia il suo genere. Ci vogliono nuove leggi, un nuovo linguaggio, una nuova cultura della parità e insieme nuovi modi di informare, comunicare e sensibilizzare. La lotta alla violenza di genere riguarda tutte e tutti, e dobbiamo impegnarci ogni giorno e ovunque: in famiglia, a scuola, nelle piazze, in palestra, nei centri culturali e amministrativi delle nostre città. La rivoluzione culturale non può e non deve fermarsi, neanche in Pandemia», conclude Paola Leone, «ecco perché la Compagnia ha deciso di utilizzare in questo periodo mezzi di comunicazione alternativi per far arrivare il proprio messaggio in attesa di tornare nelle piazze, nei Teatri e nei luoghi della Cultura».
Di seguito orari e luoghi delle incursioni sonore previste domani nei paesi che hanno aderito all’iniziativa:
Lecce – Piazza Sant’Oronzo – ore 12 e ore 18
Brindisi – Porto di Brindisi, all’esterno della Casa del Turista con la collaborazione della biblioteca di comunità History Digital Library – ore 12
Melpignano – Parco delle Rimembranze – ore 12
Carpignano Salentino – Piazza Duca D’Aosta – ore 18
Sternatia – Ex Convento dei Domenicani– ore 12 e ore 18
Miggiano – Piazza Municipio – ore 12
Morciano di Leuca – Piazza Papa Paolo II– ore 12
Novoli – Piazza Regina Margherita– ore 12 e ore 18
Appuntamenti
Tricase, incontri d’autore: “Salvatora Marzo. Biografia di una guaritrice”
Domenica, dalle 18,30, presso la Bibliomediateca Liquilab, la presentazione del libro “Salvatora Marzo. Biografia di una guaritrice” di Ornella Ricchiuto.

Continua la rassegna “Incontri d’autore” (II edizione) di Liquilab con la presentazione del libro “Salvatora Marzo. Biografia di una guaritrice”, di Ornella Ricchiuto, ricercatrice in Antropologia Culturale.
Appuntamento domenica 24 aprile, dalle 18,30, presso la Bibliomediateca Liquilab.
Interverranno: Eugenio Imbriani, docente di Antropologia Culturale presso Università del Salento; Giancarlo Paglialunga, musicista e cantante; Ornella Ricchiuto, autrice del libro.
Salvatora Marzo, conosciuta anche come Tora, è stata guaritrice e unica componente femminile dell’Orchestrina dei musici terapeuti di Nardò, nota per la cura degli affetti da tarantismo.
«Era nnu dottore queddha…», raccontano di lei, una donna capace di “ggiustare” corpi e anime attraverso una conoscenza ereditata per discendenza matrilineare.
La pubblicazione è il risultato di una ricerca che ha coniugato l’approccio antropologico visuale a quello biografico e autobiografico
Dunque, un’occasione per riflettere sulle storie di vita quali saperi antropologici che costruiscono la cultura e veicolano valori.
La rassegna è organizzata dalla Bibliomediateca Liquilab per promuovere la lettura, la conoscenza e il confronto su tematiche di interesse demoetnoantropologico, socio-culturale e storico.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti; è consigliabile la prenotazione.
Info e prenotazioni 3483467609 e infoliquilab@gmail.com
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Leuca: Ipanema meu amor
Dalle rive del Salento fino alla leggendaria spiaggia brasiliana. Lampus celebra l’International Jazz Day UNESCO con una “crocera melodica” dedicata ai grandi classici della tradizione del Sudamerica. Lampus il 30 aprile sarà a Roma per il Jazz Day (direttori artistici Gegè Telesforo e Palo Fresu). Paolo Insalata, presidente e direttore artistico di Lampus, ha collaborato alla organizzazione, curando l’apertura della serata, affidata alla Fanfara della Legione Allievi Carabinieri di Roma

In occasione dell’International Jazz Day UNESCO, l’Associazione Culturale Lampus presenta Ipanema meu amor, un concerto che rende omaggio alla potenza comunicativa del jazz, attraverso un viaggio musicale dalle rive del Capo di Leuca fino alla leggendaria spiaggia brasiliana di Ipanema
Appuntamento giovedì 24 aprile, dalle ore 19, nel salone dell’Hotel Terminal di Santa Maria Leuca
L’UNESCO E I VALORI DEL JAZZ
L’International Jazz Day, istituito nel 2011 su iniziativa dell’UNESCO e del celebre pianista Herbie Hancock, viene celebrato ogni anno il 30 aprile in tutto il mondo. Obiettivo dell’iniziativa è promuovere il jazz come linguaggio universale di libertà, dialogo e rispetto tra i popoli. Un’occasione per riconoscere il valore sociale e culturale di questa musica, capace di unire tradizioni, generazioni e continenti.
DA FINIBUS TERRAE A CAPUT MUNDI
In linea con questo spirito, Lampus, che celebra il Jazz Day dal 2017, quest’anno è impegnata a celebrare la ricorrenza su più fronti: giovedì 24 aprile, a Leuca, propone un’elegante crociera melodica virtuale per approdare in Brasile, patria di alcuni dei più coinvolgenti linguaggi musicali del Novecento.
Mercoledì 30 aprile, inoltre, Lampus si sposterà a Roma, per seguire le celebrazioni del Jazz Day organizzate presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone sotto la direzione artistica di Gegè Telesforo e Paolo Fresu.
Per questo evento, Paolo Insalata, presidente e direttore artistico di Lampus, ha collaborato alla organizzazione, curando l’apertura della serata, affidata alla Fanfara della Legione Allievi Carabinieri di Roma.
Nell’occasione, replicando il format già realizzato sul sagrato della Basilica Santuario Santa Maria De Finibus Terrae di Leuca per il Jazz Day 2023, i musicisti con gli alamari integreranno il tradizionale repertorio bandistico, con alcuni celeberrimi standard del Jazz.
A LEUCA, UNA PRIMA ASSOLUTA
Il percorso divulgativo di Lampus si articola durante l’intero arco dell’anno attraverso diversi progetti. In questa occasione s’intrecciano due format: Attenti a quei Duo e Primo Palco.
Protagonista del concerto, infatti, è il duo formato dal pianista Donatello D’Attoma e dal clarinettista Andrea Campanella, due eccellenti musicisti pugliesi che presentano in prima assoluta Ipanema meu amor, un viaggio melodico che guiderà il pubblico tra le musiche di Ernesto Nazareth, Egberto Gismonti, Paquito D’Rivera, Carlos Antonio Jobim e altre icone della tradizione sudamericana.
A queste si affiancano composizioni originali ispirate proprio ai paesaggi sonori del Sudamerica, firmate dai due musicisti.
L’appuntamento è, dunque, per giovedì 24 aprile, alle ore 19, nel salone dell’Hotel Terminal di Leuca, location affacciata sul mare.
Scelta non a caso per evocare l’idea del viaggio, dell’orizzonte e dell’incontro tra mondi.
Ingresso riservato ai soci (tessera simpatizzanti 5€) – Biglietti disponibili su oooh.events
Informazioni sul concerto: pagina Facebook Lampus – WhatsApp: 347 5169946
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Otranto Mystery Tour
Nel ponte della Liberazione tra leggende, aneddoti e personaggi misteriosi

Otranto Culture Aps, come ogni anno, promuove delle iniziative nel periodo dei ponti di primavera per incrementare l’offerta per i tanti visitatori che giungono in città per trascorrere qualche giorno di vacanza.
Visto il grande successo dell’iniziativa, propone due date dell’Otranto Mystery Tour, venerdì 25 e sabato 26 aprile.
Un tour originale che racconta Otranto da un punto di vista differente.
La storia della città sarà narrata attraverso leggende, aneddoti e personaggi misteriosi partendo dal Castello, percorrendo i vicoli del centro storico e passando dalla Cattedrale.
Un intrigante viaggio alla scoperta di antichi racconti che fanno venire i brividi, tra mistero, storia e fantasia.
Sinistri personaggi, reali o protagonisti di romanzi ambientati a Otranto, si intrecciano con storie tramandate di generazione in generazione.
Dai 14 anni in su.
Il tour sarà condotto da una guida turistica accreditata dalla Regione Puglia.
Partenza da piazza Castello ore 19.
Prenotazione obbligatoria al 339.2261678 (messaggio whatsapp) o con mail da inaviare a otrantoculture@gmail.com.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca2 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Alessano4 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Alessano3 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità2 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca20 ore fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Attualità4 settimane fa
Ruffano, Città della Domenica improvvisamente off limits: cosa sta succedendo
-
Cronaca3 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Attualità4 settimane fa
Gestione del porto di Leuca: la minoranza presenta un esposto