Appuntamenti
Magici fasci di luce da Parabita
Madonna della Coltura: domani lo spettacolo pirotecnico più atteso. Diretta streaming su eventilivetv.it

È in programma per domani, lunedì 23 maggio, alle 22, la simulazione dell’incendio del campanile di Parabita. Lo spettacolo è organizzato a cura del Comitato Festa Patronale e attira migliaia di visitatori, anche da fuori regione. Il campanile svetta nel cielo con i suoi quarantadue metri di altezza e diventa protagonista della scena nell’ultimo giorno di festa. È compito dei maestri fuochisti del territorio allestire sullo storico monumento parabitano un complesso intreccio di fili e micce, dosando e miscelando sapientemente i colori, tenendo a bada scintille, fuoco e fumo. La Madonna della Coltura è considerata, a Parabita, la Madonna del popolo, della gente semplice. È raffigurata nel monolito originale (oggi custodito nel Santuario Mariano della Città delle Veneri) con l’immagine della Vergine con in braccio il bambino. Quest’ultimo fu protetto per secoli dalla terra e come narra la leggenda venne ritrovato da un contadino mentre era intento ad arare il terreno nei pressi dell’attuale Contrada Pane (S.P. 361 Maglie – Gallipoli) in agro di Parabita. Oggi è venerata come la protettrice delle coltivazioni, dell’agricoltura e della civiltà contadina.
Lo spettacolo pirotecnico verrà interamente ripreso in diretta dalle telecamere di eventilivetv.it a partire dalle ore 17, nei pressi della postazione allestita in piazza regina del Cielo: 6 ore di diretta no-stop patrocinata dalla città di Parabita.
Appuntamenti
Tricase vista… da fuori
Sulla pagina facebook dei ragazzi di “Fatti per voi”, sabato 27 febbraio, dalle 18, Alessandro Distante, direttore de “il Volantino”, intervisterà Anna Piccinni, funzionaria dell’OCSE

Iniziativa è del gruppo politico “Tricase: Città in Comune” che terrà una serie di incontri virtuali con persone che, “da fuori”, ma non tanto, leggeranno Tricase.
Il tutto per consentire di elaborare un progetto di sviluppo che tenga conto dei punti di forza e superi quelli di debolezza.
Sulla pagina facebook dei ragazzi di “Fatti per voi”, sabato 27 febbraio, a partire dalle 18, il primo appuntamento.
Alessandro Distante, direttore de “il Volantino”, intervisterà Anna Piccinni, funzionaria dell’OCSE, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico.
La dr. Piccinni si occupa di politiche di sviluppo e in particolare di sviluppo sostenibile ed elabora, di intesa con gli Stati aderenti all’OCSE, progetti territoriali. Si sta occupando anche dei temi del dopo xylella ed ha fondato con alcuni amici Radio Depressa.
Appuntamenti
Nuove forme della divulgazione… l’eredità di Massimo Cannoletta
Domani seminario online con il divulgatore pluricampione del telequiz “L’Eredità”, impegnato anche nella realizzazione di tre video sui Musei Unisalento

“Nuove forme della divulgazione. Il valore strategico della conoscenza per la cittadinanza” è il seminario online in programma all’Università del Salento domano (venerdì 26 febbraio) alle ore 10, ospite il divulgatore Massimo Cannoletta (Per seguire il seminario in diretta cliccare QUI).
Laureato in Scienze politiche, Cannoletta lavora da anni nel campo della divulgazione e ha compiuto due volte il giro del mondo raccontando storia, arte e viaggi. Dopo aver partecipato con successo al quiz televisivo “L’Eredità”, oggi collabora con “Focus Storia”, “Focus Domande & Risposte” e “Gente” e con Rai Uno nel programma “Oggi è un altro giorno”.
Nel corso del webinar, con Cannoletta, dialogheranno il Direttore di Focus, Raffaele Leone, e i docenti UniSalento Marcello Aprile (linguista), Manuela De Giorgi (storica dell’arte) e Andrea Ventura (fisico); introduzione a cura del Rettore Fabio Pollice; modererà il Delegato alla Comunicazione, Stefano Cristante.
Il divulgatore, intanto, sta realizzando tre video su altrettanti Musei UniSalento.
È già online quello sul Museo Papirologico.
Appuntamenti
Aeronautica: due giorni di esercitazioni nei nostri cieli

Oggi e domani 25 febbraio, giornalmente dalle ore 18.00 alle ore 22.00 locali, si svolgerà sull’Italia meridionale l’esercitazione militare Composite Air Operation “COMAO 21-02“ (desk a fine articolo). Per le attività saranno utilizzate le aree già pubblicate sullo Ionio, l’area ad hoc “Maxim” da FL100 a FL190 sul golfo di Taranto e l’area per il rifornimento in volo “AAR-001” da FL140 a FL190. Verranno inoltre istituiti dei corridoi di transito “Brown” e “Charlie” tra Amendola e le aree sullo Ionio da FL190 a FL240, il “TC-Sila-3bis” per raggiungere l’area “Maxim” e il corridoio “Foxy” da FL140 a FL190 per raggiungere l’AAR-001.
La reale attivazione delle aree sarà effettuata su base tattica dai relativi enti ATS. Ai traffici non partecipanti si ricorda di evitare le aree regolate e segregate e di prestare adeguata attenzione alle restanti.
-
Cronaca2 settimane fa
Rapina a mano armata in serata a Tricase
-
Cronaca4 settimane fa
Uccisa a coltellate in strada: è caccia al killer
-
Attualità2 settimane fa
Neve in “discesa” dal nord Pugliese: ecco dove è prevista domani
-
Attualità1 settimana fa
Confermato: tutte le scuole pugliesi in DAD per due settimane. L’ordinanza
-
Cronaca2 settimane fa
Ecco la neve sul Salento: le foto e i video
-
Cronaca3 settimane fa
Donava nuova vita ai randagi salentini: morta in A14 la volontaria Betty
-
Cronaca7 giorni fa
Sorpresa a Ruffano: spunta un lupo nelle campagne
-
Cronaca2 settimane fa
Pantera in giro per la Puglia: avvistata 30 chilometri più in là