Connect with us

Appuntamenti

Diso e Castrignano del Capo a porte aperte

In ognuno dei due centri, rispettivamente giovedì 20 e venerdì 21, per promuovere l’integrazione tra ospiti del progetto Sprar e comunità locale

Pubblicato

il

Favorire l’incontro tra i migranti e i cittadini dei paesi del Salento che li ospitano, ma anche conoscere il percorso di vita in accoglienza.


Con questo obiettivo, Arci Lecce, in collaborazione con il Comune di Diso e con il Comune di Castrignano del Capo, organizza in ognuno dei due paesi una giornata “A porte aperte” per promuovere l’integrazione tra ospiti del progetto Sprar e comunità locale.


Appuntamento giovedì 20 giugno a Marittima di Diso (in via Nuzzo 1 – strada per l’Acquaviva – start ore 18,30 ) e venerdì 21 a Castrignano del Capo (dalle 19, presso Villa Sabine, in via Vittorio Veneto 7)con molteplici attività in programma per tutte le età: dal reading di poesie al laboratorio di intreccio, dall’animazione per bambini all’aperitivo colorato e multietnico.


Un’occasione conviviale per trascorre in allegria un pomeriggio all’insegna dell’integrazione e dell’incontro. Per l’occasione saranno esposti i manufatti artigianali realizzati durante i laboratori che hanno coinvolto ragazze e ragazzi richiedenti asilo.


A porte aperte” si affianca ad altre esperienze già vincenti, come “A tavola con noi”, dove ragazze, ragazzi o intere famiglie vengono invitati a pranzo o a cena nelle case dei salentini, o “Soffio Verde“, progetto che vede fianco a fianco migranti e associazioni locali per la riqualificazione degli spazi verdi nei Comuni che ospitano progetti di accoglienza.






Appuntamenti

I Negramaro tornano in concerto nel Salento

Sui social: «#N20BackHome sarà una grande festa, il nostro ritorno a casa per festeggiare #N20″…

Pubblicato

il

Una grande sorpresa per i tanti fan salentini e non dei Negramaro, che hanno deciso di festeggiare il loro “anniversario”, i 20 anni insieme, con un concerto in piena estate, nel Salento.

L’annuncio, arrivato via social, e prevede l’apertura della prevendita dei biglietti a partire da domani, mercoledì 22 marzo.

E così, i 5 amici/fratelli salentini, Giuliano Sangiorgi, Andrea Mariano, Andrea Pupillo De Rocco, Lele Spedicato e Danilo Tasco ed Ermanno Carlà si esibiranno nel Salento, il 12 agosto, 2023, precisamente all’aeroporto di Galatina.

Questo sui social: «#N20BackHome sarà una grande festa, il nostro ritorno a casa per festeggiare #N20, il 12 agosto all’Aeroporto Fortunato Cesari di Galatina, Lecce ❤️‍🔥Esattamente 20 anni fa pubblicavamo il nostro primo album, Negramaro, e da quel momento abbiamo costruito la nostra storia con voi. Non c’era occasione migliore per invitarvi a festeggiare insieme».

Continua a Leggere

Appuntamenti

“Tricase, che fare?”: «La primavera non viene mai da sola!»

I consiglieri comunali Giovanni Carità, Antonio Baglivo e Armando Ciardo incontrano i cittadini per discutere delle «vecchie e nuove criticità della città»

Pubblicato

il

Questa sera, presso la Biblioteca Comunale di Tricase, a partire dalle ore 19,30, i consiglieri comunali di “Tricase, che fare?” incontreranno la cittadinanza per discutere delle «vecchie e nuove criticità della città».

L’incontro segue una serie di altri appuntamenti che hanno visto il gruppo consiliare e l’Associazione “Tricase, che fare?” agire e interagire con la cittadinanza attiva.

«Queste iniziative», fanno sapere i consiglieri Giovanni Carità, Antonio Baglivo e Armando Ciardo, «guardano al futuro con la prospettiva di costruire dal basso un percorso politico fatto di partecipazione e condivisione. Per cambiare un paese c’è bisogno di tutti perché la primavera non viene mai da sola».

Continua a Leggere

Appuntamenti

Al servizio del bene pubblico, in ricordo di Giuseppe Codacci Pisanelli

Martedì 28 marzo al “Tiziano” a cura del Movimento Regione Salento e del Movimento Culturale Valori e Rinnovamento. Interverrà Hervé Cavallera, professore emerito di storia della pedagogia nell’università del Salento, vice presidente della Società di Storia Patria per la Puglia

Pubblicato

il

Al servizio del bene pubblico: il contributo etico, giuridico e politico di Giuseppe Codacci Pisanelli.

Martedì 28 marzo, dalle ore 18,30, nella sala “Raffaello” dell’Hotel Tiziano a Lecce, il Movimento Regione Salento e il Movimento Culturale Valori e Rinnovamento ricordano Giuseppe Codacci-Pisanelli in occasione del 110° anniversario della sua nascita (28 marzo 1913 – 2 febbraio 1988)

«Una qualificata opportunità», fanno sapere gli organizzatori, «per conoscere ed approfondire la poliedrica ed autorevole personalità dell’illustre nostro concittadino che tanto ha dato al Salento».

Interverrà Hervé Cavallera, professore emerito di storia della pedagogia nell’università del Salento, vice presidente della Società di Storia Patria per la Puglia.

Nel corso della serata anche i  saluti e le testimonianze di due degli otto figli dello statista salentino: Biancaneve e Vito.

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus