Appuntamenti
Martano Città dell’Aloe
La prima al mondo. L’iniziativa consiste nella donazione e piantumazione da parte di N&B di circa 2.500 piante di Aloe Vera distribuite nei vari spazi verdi pubblici della cittadina. Mercoledì 19 l’evento inaugurale

Martano, centro della Grecìa Salentina, diverrà ufficialmente la prima “Città dell’Aloe” al mondo.
L’iniziativa ideata da N&B, laboratori di ricerca e produzione di soluzioni naturali, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, consiste nella donazione e piantumazione da parte di N&B di circa 2.500 piante di Aloe Vera distribuite nei vari spazi verdi pubblici della cittadina.
Incentivare un maggior interesse da parte dei cittadini verso la cura ed il rispetto del proprio territorio e dell’ambiente, creando una maggiore attenzione verso iniziative sociali e ambientali, è l’unica vera alternativa per migliorare la qualità della vita e aumentare il benessere sociale.
“Martano Città dell’Aloe” nasce, dunque, dalla volontà dell’azienda Natura&Benessere di veicolare una nuova filosofia capace di migliorare il rapporto tra Uomo e Natura. Sensibilizzare tutti riguardo ai benefici dell’Aloe Vera per la bellezza ed il benessere della persona è il focus di questa iniziativa che punta a stimolare le nuove generazioni, indicando nell’agricoltura una rinnovata fonte di lavoro che può accrescere il benessere economico in tutti i settori.
“Martano Città dell’Aloe”, non rappresenta però un punto d’arrivo ma sarà l’esordio di una nuova coscienza e di un nuovo atteggiamento culturale. Una sfida che mira a promuovere una maggiore attrattività di questo territorio che, grazie all’Aloe, potrà vedere accrescere le potenzialità della propria economia turistica, vero pilastro di sviluppo.
Vocati da sempre alla ricerca, i laboratori N&B, punto di riferimento nel mondo per i prodotti green, procedono in un costante e continuo sviluppo di cosmetici dai principi attivi di esclusiva coltivazione bio.
L’azienda, che realizza prodotti personalizzati per aziende di tutto il mondo, da sempre fortemente impegnata nella sostenibilità sociale ed ambientale, è una delle poche al mondo in grado di seguire direttamente tutte le fasi della filiera produttiva Coltivazione Biologica di Aloe, Ulivi, Vite, Grano, Melograni, Lavanda, Rosmarino, Salvia, Limone, Arancio etc., Estrazione dei principi attivi Bio e Produzione di cosmetici Naturali e Bio.
In occasione dell’evento, che si terrà mercoledì 19 a Martano in Piazza Caduti alle ore 21, il presidente di N&B Domenico Scordari e il sindaco di Martano Fabio Tarantino presenteranno a tutti i cittadini questo progetto e saranno accompagnati da interventi di ospiti d’onore quali il Sen. Dario Stefàno presidente della Giunta Immunità Parlamentari, l’assessore Regionale allo Sviluppo economico Loredana Capone, il Presidente della provincia Antonio Gabellone, il Presidente di Ecogruppo Italia Angelo Maugeri, il fondatore di Slow Food
Giacomo Mojoli, con la partecipazione straordinaria di Helen Mirren, attrice e Premio Oscar e del marito Taylor Hackford regista di fama internazionale. L’evento ospiterà inoltre il maestro Pino Ingrosso, che con il suo gruppo delizierà tutti i presenti con un breve intervento musicale. Moderatrice della serata, Tiziana Protopapa. A conclusione dell’evento il team Ricerca&Sviluppo di N&B sarà lieto di presentare l’estrazione a freddo del Gel Puro di Aloe Vera, caratteristica distintiva della propria produzione cosmetica Bio. A tutti i presenti verranno distribuiti campioni gratuiti di Gel Puro Di Aloe Vera oltre ad un libricino descrittivo dell’iniziativa.
Appuntamenti
A Taurisano la Madonna della Strada, a Specchia quella del Passo
Due feste secolari che si ripropongono dalla notte dei tempi….

La giornata della festa, lunedì 8 settembre, vedrà svolgersi, invece, la celebrazione eucaristica nel Santuario, alle 7,30 e alle 10.
A conclusione della serata, il concerto di pizzica de I Calanti.
Nei due giorni di festa, inoltre, al mercatino artigianale, sarà possibile acquistare, grazie a “SelfieFun”, selfie gratuiti come ricordo, mentre i bambini potranno divertirsi in piazza Sant’Oronzo, nel Piccolo Luna Park, e i più grandi, nei pressi dell’ex convento dei Francescani Neri.
Appuntamenti
A Sanarica tutto pronto per la Madonna delle Grazie

Appuntamenti
Per Maru, a Ruffano riapre la Galleria d’arte Ferilli
Arte, musica e degustazioni nel cuore del borgo

In occasione di Maru, il peperoncino in festa, il 6 e 7 settembre 2025 Palazzo Ferilli Alfonso apre nuovamente al pubblico la sua Galleria Ferilli, spazio sotterraneo inaugurato nel maggio 2024 e considerato una delle rare – se non l’unica – gallerie d’arte di questo tipo in tutta la provincia di Lecce.
La direzione artistica è affidata a Leonardo Pappadà, scultore di Ruffano con una carriera internazionale. Ha lavorato per il BritishMuseum di Londra, è stato direttore artistico del Castello di Otranto e della galleria Harmony Art di Shanghai, oltre ad aver esposto in Cina, Inghilterra, Polonia, Francia e Romania. Nell’agosto 2024 ha inaugurato a Torrepaduli (Ruffano), in occasione della festa patronale, la sua seconda scultura pubblica, un’opera bronzea raffigurante San Rocco, collocata nella piazza del santuario.
La Galleria ospita una mostra permanente delle opere di Pappadàe, per le due serate di settembre, accoglierà come artista ospite il fotografo Valerio c. Corciulo con un’ estemporanea dal titolo “Slow season”. Una mostra composta da dieci fotografie, dieci frammenti sospesi che raccontano la bassa stagione non come vuoto, ma come ritorno. Ritorno alla quiete, alla lentezza, all’essenza di luoghi troppo spesso travolti dalla marea incessante dell’overtourism.
Il programma sarà arricchito da degustazioni di vini della Cantina Vinoli a cura di Elisa D’ Amico sommelier FIS e dal DJ set di Outwave, che animerà le terrazze del Palazzo.
Guardando al futuro, la Galleria annuncia per dicembre 2025 l’avvio di due residenze d’artista annuali e di nuove esposizioni dedicate al dialogo tra arte contemporanea e tradizione locale, con l’obiettivo di favorire lo scambio culturale internazionale.
Durante le due giornate sarà inoltre possibile prenotare visite guidate a cura del professor Rocco Rizzello per conoscere la storia del Palazzo e delle opere esposte.
-
Corsano14 ore fa
Insieme per celebrare i 40 anni, fra ricordi, battute e risate
-
Cronaca4 settimane fa
Moto forza posto di blocco a Taurisano: inseguimento e schianto
-
Cronaca3 settimane fa
Tricase, truffa bonus edilizi per oltre 1,5 milioni di euro
-
Attualità3 settimane fa
Frontale auto-moto a Montesardo: un codice rosso
-
Approfondimenti4 settimane fa
Dove andiamo stasera di bello?
-
Cronaca3 settimane fa
Colpito da un fulmine, 42enne muore sulla SS275
-
Alessano3 settimane fa
In Salento in giro per feste, sagre, concerti, riti, live e street food
-
Attualità4 settimane fa
Malasanità: Galatina, manca il medico e si sospende l’ecocolordoppler per un mese