Connect with us

Appuntamenti

Miggiano: fino al 25 aprile LecceArredo

Ai nastri di partenza: Alle 18,30 l’inaugurazione della 32esima edizione del Salone Nazionale del Mobile al Quartiere Fieristico di Miggiano. Soddisfatto il sindaco Sperti che anunica: «Stiamo lavorando per attrarre altre manifestazioni che possano consolidare la vocazione fieristica di Miggiano».

Pubblicato

il

Taglio del nastro questo pomeriggio, alle ore 18,30, per l’inaugurazione della 32esima edizione di LecceArredo, il Salone Nazionale del Mobile, che quest’anno ha sede per la prima volta presso il Quartiere Fieristico di Miggiano.


Il taglio del nastro avverrà alla presenza dell’assessore regionale allo Sviluppo Economico Alessandro Delli Noci, del sindaco di Miggiano Michele Sperti e degli organizzatori Maurizio e Mauro Nardelli della Emme Plus.


Tantissime, come sempre, le novità del settore arredamento che saranno presentate nei quattro giorni di fiera, da stasera fino al 25 aprile.


LecceArredo si propone ancora una volta come una vetrina prestigiosa per le aziende del territorio e non solo, produttori, rivenditori e designer, e come un vero e proprio punto di riferimento per chi vuole arredare la propria casa seguendo le ultime tendenze e scoprendo le anticipazioni del settore per quanto riguarda arredi, architettura d’interni, progettazione e design, impianti, tessile, illuminazione, rivestimenti, pavimenti, infissi, sicurezza e anche arredo per esterni.


Questa volta sarà Miggiano, col suo imponente quartiere fieristico, ad ospitare le migliori aziende e i più autorevoli produttori, dando nuova linfa anche ad un territorio in forte espansione commerciale e turistica come il Sud Salento.


Tra gli espositori di lungo corso della fiera, Bramato Cucine gioca in casa: «Siamo contenti del trasferimento della fiera nella nostra Miggiano perché il Quartiere Fieristico merita davvero e saprà mettere in risalto le tante aziende», commentano i titolari che quest’anno esporranno due cucine in due stili differenti, shabby e contemporaneo, da un lato linee più romantiche nei colori del verde bottiglia e del bianco, dall’altro l’essenzialità del rovere laccato scuro.


Le aziende presenteranno, come sempre, le novità di ciascun settore.


Prospettiva Design di Casarano, ad esempio, esporrà le new entry della collezione Calligaris e Connubia e le nuove carte da parati di Caos Creativo.


Importante tassello della fiera, da sempre, i complementi d’arredo: gli specchi prodotti da Kathren KK, assieme a lampadari e lampade, colpiranno con le loro linee minimali e moderne, capaci di adattarsi ad ogni ambiente arricchendolo.


Design originale dagli anni ’50 agli anni ’70 con grandi firme dell’architettura d’interni sono le proposte di Gemma Pop & Chic che esporrà a LecceArredo una scrivania del grande architetto Gio Ponti, e ancora lampane anni ’70 di Romeo Rega e particolari sedie di Bonacina, poltroncine Ico Parisi e piantane Flos: da non perdere.


In fiera anche delle performance dal vivo come quella dell’artista Tonio Specchia che si esibirà sabato 23 alle ore 20, attorniato dalle ballerine della scuola Kitri Ballet mentre dipinge delle tele 70×100 sulle note di note canzoni italiane. La performance, al termine della quale saranno pronte le opere, ha una durata di quattro ore ed è particolarmente suggestiva.


Soddisfatto il sindaco di Miggiano, Michele Sperti: «L’interesse dell’amministrazione è quello di aprire i cancelli del quartiere fieristico quante più volte possibile e questo certamente per offrire sostegno ai servizi e alle proposte provenienti da iniziative private e pubbliche ma anche e soprattutto per dare visibilità e favorire partecipazione alle attività presenti in Miggiano.  LecceArredo, poi, nello specifico, rappresenta un risultato di grande portata. Ci pone infatti nelle condizioni di aver assolto a quanto ci siamo prefissati nelle linee programmatiche di mandato. Per le stesse ragioni stiamo lavorando per attrarre altre manifestazioni che possano consolidare la vocazione fieristica di Miggiano».


LecceArredo è aperta al pubblico fino al 25 aprile: questa sera dalle 16,30 alle 21.30; da domani e fino a lunedì 25, di mattina dalle 10 alle 13 e di pomeriggio dalle 16,30 alle 21,30.


Biglietti e info su www.leccearredo.it






 


Appuntamenti

Presicce-Acquarica si illumina con le canzoni di Franco Simone

Alcune luminarie nel centro storico riprodurranno il testo di Respiro e l’amplificazione diffonderà una serie di canzoni del poeta con la chitarra. Inaugurazione mercoledì 9 luglio

Pubblicato

il

Il Comune di Presicce-Acquarica ha previsto per mercoledì 9 luglio l’inaugurazione delle luminarie che riprodurranno il testo della canzone Respiro del cantautore Franco Simone. Saranno distribuite nel centro storico di Acquarica, dove il poeta con la chitarra è nato, e, contemporaneamente, l’amplificazione diffonderà una serie di sue canzoni.

Il cantautore parteciperà all’inaugurazione dell’iniziativa.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Storie di Vita e Museografia con Liquilab a Tricase

Aperta la call per la Residenza “Storie di vita come artefatti di una museografia interpretativa e partecipata”. La partecipazione è gratuita e rivolta a operatori culturali, artisti, antropologi, studenti, creativi e appassionati di musei, storie di vita e patrimonio immateriale

Pubblicato

il

Vi siete mai chiesto come si possano raccontare le storie di vita attraverso l’arte, l’antropologia e la museografia partecipata?

Se la risposta è sì, questa è l’occasione che fa per voi. Liquilab – ONG UNESCO, con sede a Tricase, apre ufficialmente le iscrizioni alla residenza “Storie di vita come artefatti di una museografia interpretativa e partecipata”, che si terrà dal 23 al 27 luglio, con una giornata introduttiva in programma martedì 22 luglio.

La partecipazione è gratuita e rivolta a operatori culturali, artisti, antropologi, studenti, creativi e appassionati di musei, storie di vita e patrimonio immateriale.

La residenza si inserisce nella decima edizione della Scuola di Storia delle Tradizioni Popolari “Oltre il Mediterraneo tra storie di vita, comunità patrimoniali, archivi e musei narrativi”, promossa da Liquilab in collaborazione, con partner nazionali e internazionali, tra cui ICPI – Ministero della Cultura, Regione Puglia, Università del Salento, Accademia di Belle Arti di Lecce, ICOM Puglia, SIMBDEA, SIAC e altri.

Curata dal prof. Vincenzo Padiglione (nella foto in alto), tra i principali studiosi italiani di antropologia museale, la residenza propone un’esperienza teorico-pratica di alto profilo, fondata su un interrogativo attualissimo: come possono essere raccontate le storie di vita attraverso l’arte, l’antropologia e la museografia partecipata?

I partecipanti lavoreranno con materiali dell’Archivio Liquilab, intrecciandoli con i propri vissuti per realizzare una proposta di installazione etnografica che sarà presentata pubblicamente domenica 27 luglio.

La giornata conclusiva ospiterà inoltre il workshop “Approcci partecipativi e musei narrativi”, con la partecipazione di: Luigi De Luca, coordinatore Poli Biblio-museali Regione Puglia; Elisa Monsellato, coordinatrice ICOM Puglia; Vincenzo Padiglione, responsabile scientifico della Residenza; Eugenio Imbriani e Ornella Ricchiuto, della direzione scientifica della Scuola di Storia delle Tradizioni Popolari.

L’iniziativa rappresenta un’occasione unica di formazione e sperimentazione per chi opera – o desidera operare – nel campo della valorizzazione culturale attraverso approcci partecipativi e transdisciplinari.

Sede della residenza: Liquilab, in piazza dell’Abate 1, a Tricase

Info e iscrizioni: infoliquilab@gmail.com | +39 348 3467609

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Gusto e identità: in riva al mare di Racale il primo Birra Suda Fest

Dal 3 al 6 luglio 2025 nel suggestivo Giardino Costiero “Gabriele Toma”

Pubblicato

il

C’è un angolo di costa dove le giornate non si contano ma si vivono. Tra il verde selvatico del Giardino Costiero “Gabriele Toma” e il sale che si posa leggero sulle sere di luglio, prende vita la prima edizione del Birra Suda Fest: la prima festa della birra e dell’incontro, un festival che unisce gusto e identità alle vibes d’estate.

È così che si apre la prima edizione del Birra Suda Fest, in programma dal 3 al 6 luglio 2025 nel suggestivo Giardino Costiero “Gabriele Toma” di Torre Suda, marina di Racale. Una quattro giorni – organizzata dall’associazione M8 Event con main sponsor Milano8 e sostenuta da diverse attività del territorio – dedicata all’arte brassicola, al cibo di strada d’autore e alla musica dal vivo. Insomma, il tutto pensato più a un luogo da vivere che da visitare.

Oltre 30 varietà di birre artigianali ed europee saranno in degustazione lungo un percorso che spazia dai piccoli birrifici indipendenti alle realtà internazionali e ogni bicchiere racconterà un sapore, una geografia, una storia. Ad accompagnare le spine, una proposta gastronomica selezionata: piatti della tradizione salentina reinterpretati, cucina di strada di qualità e accostamenti pensati per valorizzare il gusto senza banalizzarlo.

Non solo degustazione, ma un’esperienza aperta a tutte le età: spazi ombreggiati, animazione per bambini, pause lente tra la macchia mediterranea e sentieri costieri per un festival che è prima di tutto un invito alla convivialità. E poi, la musica. Quattro serate con ospiti di spicco e generi diversi in grado di accompagnare ogni tramonto con un sound diverso:

Giovedì 3 luglio si comincia con l’ironia travolgente de Lo Zoo di 105, in una performance fuori dagli schemi. Venerdì 4 luglio i riflettori si accendono sul ritmo e l’energia mediterranea degli Après La Classe. Sabato 5 luglio spazio al funk, al groove e alla contaminazione musicale con i Kawabonga.
Infine, domenica 6 luglio, chiusura affidata alla teatralità rock de Gli Avvocati Divorzisti.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti