Andrano
“Notte Verde”: terza edizione a Castiglione
Un appuntamento, quello del 31 agosto, imprescindibile per tutti coloro che hanno a cuore le buone pratiche legate alla terra, al rispetto della biodiversità locale, della salute delle persone e dell’ambiente.

Una terza edizione più intensa e partecipata che mai: il 31 agosto, a Castiglione d’Otranto (Le), torna la “Notte Verde- AgriCultura & Sviluppo Sostenibile”.
Un appuntamento che richiama migliaia di visitatori e che resta imprescindibile per tutti coloro che hanno a cuore le buone pratiche legate alla terra, al rispetto della biodiversità locale, della salute delle persone e dell’ambiente. È, soprattutto, la festa che chiude un anno di attività rurali e ne apre un altro per l’intera comunità. Nella piccola frazione di Andrano, infatti, da tempo si sperimenta agricoltura naturale grazie alla riconversione di terreni abbandonati e ceduti dai residenti, in comodato d’uso gratuito, ad un gruppo di giovani del posto. Con questa formula, su quindici ettari è stato possibile coltivare antiche varietà di cereali, pomodori e canapa.
Ora, si punta a fare rete, a creare una via alternativa. È per questo che, nella due giorni di “Preludio alla Notte Verde”, il 29 e 30 agosto (dalle 16 alle 22), sarà inaugurato il Mercato comune dei frutti minori, realizzato con materiali riciclati (banchi e sedi della scuola destinati ad essere smaltiti in discarica) dal gruppo ConstructLab, formato da artisti internazionali provenienti da Berlino e Parigi. Nascerà presso le aule sociali, nel Parco delle rimembranze, luogo simbolo di cementificazione e cattiva gestione amministrativa. Grazie alla collaborazione con Salento Km0, saranno presenti le realtà più interessanti che praticano agricoltura organica nel Salento. Il mercato, primo sbocco di vendita collettivo nel Salento per aziende bio e contadini locali, sarà attivo definitivamente, con cadenza settimanale, a partire da ottobre.
L’appuntamento tradizionale con la Notte Verde, invece, sarà, come sempre, l’ultimo giorno del mese di agosto. A partire dal tardo pomeriggio e fino all’alba, il borgo di Castiglione ospiterà dibattiti, esposizioni, performance artistiche ecologicamente sostenibili, mostre. Tra le riflessioni, anche quella di Maurizio Pallante, colonna portante del Movimento per la Decrescita Felice. Questa edizione, inoltre, è targata No Tap e No Ss 275.
Il progetto, coordinato dalla Casa delle AgricUlture Tullia e Gino, è ideato dal Comitato Notte Verde, che racchiude le esperienze più vive e dinamiche del tessuto associazionistico di Castiglione (Casa delle AgricUlture Tullia e Gino, Famiglie Castiglionesi, Auser, Knidè, Cavalieri del Salento,Vivere la Canapa, Gruppo giovani Castiglionesi, Cooperativa Ulisside). Partner dell’iniziativa sono il Comune di Andrano, Assocanapa, Parco regionale Otranto- S.M. di Leuca- Bosco di Tricase, Salento Km0, Free Home University, Musagetes Foundation, Lecce Capitale della Cultura 2019.
Il programma del 29 e 30 agosto
Al via il mercato comune, una sorta di sūq, prima vera sfida glocal lanciata dal Salento naturale ai marchi della grande distribuzione. Venerdì 29 agosto, alle ore 18, l’avvio sarà accompagnato da un tris di incontri. Il primo è dedicato ad “Ambiente, alimentazione e salute”, con Salvatore Colazzo, preside della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università del Salento; Emiliano Sordi, specialista oncologo; Angelo Carlo Licci, dirigente medico. Alle 19, conversazione su “Fondamenti dell’agricoltura biodinamica” con Leonardo Angelone, coltivatore biodinamico lucano, e Emilio Fantin, artista, e presentazione del corso di specializzazione con Giorgio Balussi. Alle 20.30, “Salutogenesi e medicina antroposofica” con il medico Cinzia De Meglio.
Sabato 30 agosto, alle 18, sempre presso il mercato comune nel Parco delle Rimembranze, incontro con due docenti dell’Università di Roma Tre, Federica Giardini e Simona Panzino, sul tema “Welfare generativo e comunitario”.
Il programma del 31 agosto
Alle 19, in piazza della Libertà si terranno i dialoghi di apertura. Il tema scelto è “La terra è felicità?” e attorno a questo ragioneranno insieme Maurizio Pallante, presidente dell’associazione Movimento per la Decrescita Felice; Federica Giardini, docente del dipartimento di Filosofia dell’Università Roma 3; Simona Panzino, coop. Arancia/Stand Up.
Al termine dei dialoghi, le performance teatrali e musicali. “Dopo un’epoca di riposo” di Luigi Coppola, con la direzione musicale di Luigi Botrugno, è un concerto- performance realizzato con gli abitanti di Castiglione per cantare il “risveglio” di una comunità e la proposta di un nuovo modello di vita in comune, partendo proprio dalle pratiche che da diversi anni si stanno qui sperimentando.
Il concerto di chiusura, intorno alle 2 di notte, è affidato ad Ahmed Tanbuz, artista palestinese che eseguirà diversi brani con strumenti tradizionali della sua terra. Altri artisti che animeranno il centro storico sono P40 menestrello salentino, Shalaba (Natalie Lithwick e Franco Nuzzo), Cristiano Renna, Alberto Piccinni, Luigi Panico, Angelo Urso. C’è spazio anche per il teatro: “Canapa conferenza tragica” di Giovanni Foresti e Paola Amodeo Zorini, e il teatro dei burattini della compagnia Artecondita. Inoltre, si terranno installazioni video “Fichi ‘ntra le petre” di Gianluca Carluccio e Fulvio Rifuggio e una selezione di documentari a tema, “La zappa sui piedi”, piattaforma tra arte e agricoltura.
Presso il frantoio “L’olio dei messapi”, in via Menotti, alle 20.30 sarà presentata la mostra fotografica “Green Life” di Daniele Cinciripini, a cura di Valentina Isceri. Aperta anche il 29 e 30, è una denuncia contro le odierne stressanti realtà metropolitane. Ponendosi all’interno di serre, il fotografo di San Benedetto del Tronto permette di far osservare l’inquietante sottomissione della natura al dominio della tecnica.
Fiore all’occhiello saranno la via della canapa, con workshop di bioedilizia, tessitura, show coking, e la via della biodiversità, mostra pomologica sul patrimonio biodiverso salentino, orticolo e frutticolo, una lunga tavolata di centinaia di varietà di fichi, mele, pere e altri frutti minori che, a partire dalle 23.30, si potranno anche degustare. Rimarrà attivo anche in questa serata il “Mercato comune dei frutti minori”. Nella via dell’artigianato, invece, dagli incudini per forgiare il ferro ai vimini da intrecciare per le panare, gli artigiani locali daranno vita a performance artistiche in divenire. Un’intera sezione sarà dedicata, poi, alle associazioni e comitati che sul territorio si battono per l’ecosostenibilità.
Infine, ogni esercizio commerciale proporrà un piatto diverso, ma con lo stesso comune denominatore: la certificazione di qualità dei prodotti impiegati nella realizzazione. Si va dalla pasta fatta in casa con farina di grano Cappelli al grano stumpatu biologico, dalle frise e pittule con lievito madre alle pizze e crepes bio fino al mojito a base di canapa.
Andrano
Comitato spontaneo contro gli incendi estivi nel Salento
Mercoledì 23 luglio ad Andrano la prima riunione organizzativa per condividere idee, proposte di iniziativa di contrasto alla devastazione in corso. Incontro aperto a tutti i cittadini, oltre ad associazioni, enti e aziende

Stiamo raccontando quotidianamente come il Salento sia continuamente devastato da incendi.
Le fiamme hanno divorato la vegetazione in diverse zone del lungomare adriatico come di quello ionico e anche all’interno, nell’entroterra.
In alcune circostanze sono state in pericolo le abitazioni e alcuni cittadini sono stati fatti momentaneamente evacuare, in un’altra, a Depressa di Tricase, sono stati arsi vivi gli animali di un allevamento.
I vigli del fuoco sono allo stremo, non bastano neanche più i canadair che arrivano da Lamezia Terme: si sente sempre più l’urgenza di contromosse, prima che si arrivi all’irreparabile.
Anche per questo nasce il Comitato spontaneo contro gli incendi estivi nel Salento che organizza la prima riunione organizzativa per condividere idee, proposte di iniziativa di contrasto alla devastazione in corso.
Sono ovviamente invitati tutti i cittadini, oltre ad associazioni, enti e aziende.
L’incontro si terrà mercoledì 23 luglio, a partire dalle ore 18,30, presso il castello di Andrano, nella sede del Parco Costa Otranto Leuca e Bosco Tricase.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Andrano
Andrano e il tifo per il Lecce: una sede giallorossa intitolata alla first lady
Taglio del nastro… rosa, domani alle 19 in piazza Maria S.S. delle Grazie, alla presenza di Marina D’Arpe e del Presidente Saverio Sticchi Damiani

Il direttivo di Andrano Giallorossa 1908 inaugurerà domani una sede ufficiale intitolata a Marina D’Arpe, moglie del Presidente dell’U.S. Lecce, Saverio Sticchi Damiani.
L’appuntamento è alle 19, in piazza Maria S.S. delle Grazie.
Al taglio del nastro… rosa, saranno presenti la first lady, Marina D’Arpe e il presidente del Lecce, come sempre presente sul territorio quando si tratta di ribadire i valori dello sport, rinsaldando il legame tra squadra, territorio e comunità.
Seguirà il taglio del nastro “rosa”.
Coordineranno la serata
Pino GRECO (Nuovo Quotidiano di Puglia)
Valentina Martella presidente di Andrano Giallorossa 1908 e Pino Greco di Nuovo Quotidiano di Puglia.
Andrano
Castiglione d’Otranto: il mistero di Era e Argo
Labrador Scomparsi: l’appello dell’associazione “Noi come loro” e della famiglia adottante: “Aiutateci a ritrovarli!”

Il 20 giugno, in una calda mattina a Castiglione, frazione di Andrano, Era e Argo, due Labrador, affettuosi e vivaci, escono accidentalmente dal loro giardino, senza più fare ritorno.
Era, femmina dal mantello cioccolato, e Argo, maschio color miele chiaro, sono inseparabili.
Ma da quel giorno sono spariti nel nulla.
UNA CORSA SENZA RITORNO
I loro padroni, componenti di una famiglia del posto, non si danno pace da quel 20 giugno.
I due cani, regolarmente microchippati e iscritti all’anagrafe canina, non hanno lasciato traccia.
Era indossava un collare nero, Argo uno azzurro – dettagli che possono aiutare chi dovesse avvistarli a riconoscerli.
Eppure, nonostante i volantini affissi, i post sui social e le ricerche con drone e termocamere, nessun indizio concreto è emerso.
Dove Sono Finiti?
C’è chi sospetta che qualcuno li abbia presi con sé, ignaro del fatto che abbiano una famiglia che li cerca disperatamente.
Oppure, forse, si sono allontanati troppo e non riescono a tornare.
Come è possibile che nessuno li abbia visti?
Due Labrador di taglia media, socievoli e abituati alla presenza umana, sono difficili da non notare.
L’associazione Noi Come Loro si unisce all’appello: «Se li avvistate, anche solo per un attimo, contattateci immediatamente».
Anche una foto sfocata o un video da lontano potrebbero essere fondamentali per restringere il campo delle ricerche.
Il numero da chiamare per eventuali segnalazioni è 3288317664
SPERANZA SEMPRE VIVA
La famiglia non smette di cercarli, passando in rassegna campagne, strade secondarie e persino i boschi vicini.
Ogni suono, ogni movimento fa sobbalzare il cuore: «Era e Argo devono tornare a casa. Se li avete visti, se sapete qualcosa, non esitate. La loro storia potrebbe finire bene, ma serve l’aiuto di tutti».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Attualità1 settimana fa
Ospedale di Tricase: via il 118, è caos
-
Castrignano del Capo1 settimana fa
Porto turistico di Leuca abbandonato: “Avviata decadenza della concessione”
-
Cronaca3 giorni fa
Dramma a Tricase: uomo ritrovato senza vita in casa
-
Attualità3 settimane fa
La denuncia di una signora: “A Leuca coacervo della cafonaggine”
-
Cronaca1 giorno fa
Dramma a Tricase Porto: muore un bagnante
-
Cronaca1 settimana fa
Olio lampante nelle mense scolastiche e per anziani
-
Cronaca2 settimane fa
Animali travolti dalle fiamme a Depressa: ne muoiono 70
-
Attualità2 settimane fa
Dramma a Tricase: uomo ritrovato senza vita in campagna