Appuntamenti
Patù: “Il volo di Aracne. Un Salento tra magia e desideri”
il giornalista e scrittore galatinese Pierandrea Fanigliulo presenta il suo secondo romanzo che ha per protagonista la piccola rondine Aracne, dopo “Il volo di Aracne. Dall’alba al tramonto”

Domani, alle ore 18,30, presso Palazzo Romano di Patù, il giornalista e scrittore galatinese Pierandrea Fanigliulo presenterà “Il volo di Aracne. Un Salento tra magia e desideri” (Musicaos), il suo secondo romanzo che ha per protagonista la piccola rondine Aracne, dopo “Il volo di Aracne. Dall’alba al tramonto” (Musicaos).
Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Patù Gabriele Abaterusso e dell’Assessora alla Cultura Ada Bello, dialogherà con l’autore Mario Carparelli, docente di Storia della filosofia moderna presso l’Università del Salento e responsabile del Presidio del Libro del Capo di Leuca.
IL LIBRO
La protagonista dei due romanzi di Fanigliulo è Aracne, una piccola rondine abbandonata dai suoi genitori alla nascita e allevata da una tarantola, che le insegna tutto ciò che deve sapere per sopravvivere nel mondo e soprattutto per spiccare il volo, in cerca di suo padre e sua madre.
Nel primo romanzo Aracne, guidata da Tarantula, insieme ai suoi nuovi amici, JJ e Lilly, compie un viaggio, nell’arco di un giorno che va dall’alba al tramonto, sorvolando le coste del Salento, dall’Adriatico allo Ionio, fino a Lecce, per scoprire il segreto che nasconde la sua nascita. Una storia avvincente che è allo stesso tempo un viaggio di esplorazione del territorio e un atto d’amore dell’autore nei confronti di uno dei luoghi più belli del mondo: il Salento.
Nel secondo romanzo di Fanigliulo, arricchito dalla prefazione di Saverio Sticchi Damiani
e dalle illustrazioni di Sara Valentina Maruccia, la rondinella Aracne torna a volare sui cieli del Salento, insieme ai suoi amici, alla ricerca dei suoi genitori, tra le magie di un territorio fantastico, inseguendo i propri sogni e desideri.
“Il volo di Aracne. Un Salento tra magia e desideri” è una storia contemporanea, una favola per lettori di ogni età, un atto d’amore nei confronti di una terra che viene percorsa in volo per scoprire tutto ciò che l’uomo ha fatto per esaltarla e accorgersi di ciò che in essa può essere salvaguardato, un racconto per l’ambiente in cui la natura e l’uomo cercano un punto di equilibrio e in cui il mondo animale e quello vegetale sono luoghi di cura e magia, in un tessuto sinergico dove tutto partecipa di una bellezza da vivere e rispettare giorno dopo giorno.
Un messaggio importante rivolto a tutti coloro che hanno a cuore non solo i paesaggi, ma anche le tradizioni secolari che si avvicendano con le stagioni, tramandando l’arte di trasformare le materie prime in nutrimento per la tavola e in manufatti artistici, costruzioni, architetture, segni della presenza dell’uomo nella storia e dove i protagonisti, Aracne, JJ, Lilly, Salento, Anna e Pietro, imparano a sentire i segnali che la natura gli invia, e scoprono l’importanza e la forza dell’amicizia.
L’AUTORE
Pierandrea Fanigliulo nasce l’11 luglio del 1984 a Galatina. Leccese e salentino in ogni sua cellula, “scorre il nostro mare nelle sue vene”, parallelamente alla carriera calcistica, che lo porta a vivere in diverse regioni italiane, consegue due lauree: la prima in Scienze della Comunicazione e la seconda in Economia del turismo.
Dal 2020 diventa giornalista pubblicista collaborando tra gli altri con il Corriere Salentino per il quale conduce il format “Da Sud a Nord andata e ritorno” grazie al quale è stato premiato dalla Provincia di Lecce e dall’Università del Salento per il suo lavoro di raccordo tra il Salento e i salentini fuori sede.
È anche ideatore e fondatore del sito http://www.ilfani.it sul quale, oltre alle news, viene raccontato lo sport attraverso le storie dei suoi protagonisti.
Appuntamenti
A Ruffano si riaccende il Natale con tante novità
Via l’8 dicembre ad un ricco calendario di eventi per l’attesissimo “InCanto di Natale”

Si riavvicinano le feste e Ruffano è pronta a colorarsi nuovamente della magia del Natale.
Il centro storico si reimmergerà nell’inconfondibile ed inimitabileatmosfera del Natale a Ruffano dall’8 dicembre al 7 gennaio.

Luci, musica e tradizioni caratterizzeranno “InCanto di Natale”, il programma di eventi proposito dall’assessora alla Cultura ed al Turismo Pamela Daniele.
Il borgo antico ruffanese accoglierà tutti i giorni, per un mese intero, i visitatori con luminarie accese, allestimenti natalizi e l’attesissimo ritorno della casetta di Babbo Natale e della Giostra dei Desideri, la giostra a cavalli che lo scorso anno ha catturato i sogni di grandi e piccini.
Ma non è tutto, per il Natale 2023 Ruffano prepara tante sorprendenti novità: dal trenino lillupuziano al presepe artistico nel frantoio ipogeo di via Mons. D’Urso; dalla nuovissima casetta degli elfi (che scenderanno anche in strada per accogliere i visitatori) alle casette in legno che accoglieranno gli stand dello street-food da leccarsi i baffi.

Queste alcune delle proposte di gusto: brezel dolce e salato, cioccolata con gin-tonic e alcol, cannolo ungherese, gli attesissimi caciocavallo impiccato e carne alla brace, il formaggio arrosto, le immancabili pittule, le pucce ed il cuore caldo del vin brulè.
Food sempre presente nei giorni degli eventi in calendario, assieme al mercatino dell’artigianato.

E poi tanto altro ancora, dagli omini di zenzero della famiglia ginger-bread ai folletti, dalla nuova altalena dei selfie al grinch, fino al laboratorio dei caranciuli, il tipico dolce natalizio, che si terrà nei tre mercoledì di dicembre a partire da giorno 13.
Non solo gusto per valorizzare la tradizione: tutti i giorni dal 16 al 24 dicembre la pastorale natalizia percorrerà le vie del paese all’alba, risvegliando i rioni al dolce suono della musica.

Per poi congedarsi con il meraviglioso ed imperdibile volo della Befana nel giorno dell’Epifania.
GLI EVENTI IN CALENDARIO
Ecco allora il calendario di appuntamenti. Si parte venerdì 8dicembre con l’accensione dell’albero di Natale nel centro storico, accompagnata dal concerto “Glory Christmas”. Sabato 9 è la volta dell’albero di Natale di Torrepaduli, accompagnato in piazza Carmelitani da canti natalizi e animazioni per bambini. Domenica 10 Babbo Natale arriva a Ruffano, con le note della Salento Street Band.
Ancora musica venerdì 15 con il Classic Trio Candle Light, sabato 16 con Odi et Amo (Christmas edition) e domenica 17 con gli zampognari della S’ignori Club Band.
Venerdì 22 con la New Classic Band e sabato 23 Rock Christmas Show.
A Santo Stefano le zampogne di Christmas Train e venerdì 29 Io, Te e Puccia in concerto. Sabato 30 Msk Moneskin.
Aprono l’anno nuovo Gli Avvocati Divorzisti con il concerto della sera di Capodanno.
Per l’Epifania il magico volo della Befana con Kids Festival, Farfalle luminose ed Elfi in strada.

L’assessora alla Cultura ed al Turismo Pamela Daniele spiega: “Abbiamo preparato un Natale a Ruffano che saprà sorprendere non solo chi ancora non conosce il nostro borgo antico, ma anchechi tornerà a visitarlo. Non vediamo l’ora di partire: sarà un mese speciale, reso possibile anche dalla grande sinergia dei tanti che hanno collaborato nei preparativi”.

Il sindaco Antonio Cavallo aggiunge: “Il Natale a Ruffano è ormai un evento attesissimo e riconosciuto in tutto il Salento. Per questo abbiamo lavorato per renderlo unico anche quest’anno, arricchendolo di nuove attrazioni per tutte le età”.
Appuntamenti
Presepe di Sabbia e Festa delle Luci: Natale a Scorrano
Dal 7 dicembre al 7 gennaio 2024 le iniziative che contraddistinuono le feste scorranesi. Per un intero mese il centro storico del paese sarà addobbato con le tradizionali luminarie da sei ditte di “paratori”. L’edizione 2023 del Presepe di Sabbia dedicato al tema dei “Migranti”

Due eventi per le festività realizzati dall’Associazione di Volontariato “Promuovi Scorrano” Odv e dal Comune di Scorrano, che si fondono uno nell’altro: “Sand Nativity 2023” e “Festa delle Luci”, in programma dal 7 dicembre al 7 gennaio 2024
I dettagli sono stati illustrati a Palazzo Adorno a Lecce da: Annalisa Mariano, assessore a Formazione, istruzione e cultura del Comune di Scorrano; Mauro Marcello Cancella, presidente dell’associazione “Promuovi Scorrano”; Leonardo Ugolini direttore artistico.
Il presidente della Provincia di Lecce, Stefano Minerva, ha sottolineato come «non a caso la Provincia ospita la presentazione de “La Festa delle luci” e del “Presepe di sabbia”, un doppio appuntamento fisso dell’apertura delle feste natalizie del Salento, che arricchisce il nostro territorio dal punto di vista artistico, storico, religioso, culturale. Artisti internazionali anche quest’anno stanno realizzando delle fantastiche opere d’arte, i visitatori sono cresciuti nel tempo e per questa edizione ci aspettiamo veramente il boom. Grazie, dunque, all’associazione che organizza e all’Amministrazione comunale che, come sempre, dà la giusta cornice ad un evento che non è rilevante solo per Scorrano e per la provincia di Lecce, ma che aspetta visitatori da tutta Italia».
La Festa della Luci
“Festa delle Luci” è un progetto presentato dall’associazione Promuovi Scorrano, finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito del programma “Grandi eventi” e realizzato in collaborazione con il Comune di Scorrano.
A partire dal 7 dicembre, e per un intero mese, il centro storico del paese, dai palazzi più importanti alle stradine più piccole, fino alla grande piazza del Comune, sarà addobbato con le tradizionali luminarie da sei ditte di “paratori” sia del posto che provenienti da tutta la regione: Arte & Luce di Antonio De Donno, De Cagna Luminarie, Lùmino Creative Design, Mariano Light, Paulicelli Luminarie Società, Benefit Antonio Santoro Luminarie.
Alberi di natale, gallerie, spalliere, rosoni e accensioni musicali renderanno uniche ed emozionanti le festività natalizie.
Il Presepe di Sabbia
Contemporaneamente prenderà vita “Sand Nativity 2023”, il Presepe di Sabbia che, giunto alla V edizione, vedrà la partecipazione dei più valenti artisti di sculture di sabbia a livello mondiale.
Quest’anno alla realizzazione delle monumentali sculture concorreranno cinque artisti internazionali che già stanno costruendo l’opera d’arte: Lucas Bruggemann (Lituania), Marielle Heessels (Olanda), Mac David (Belgio), Leonardo Ugolini (Italia), Nikolay Torkhov (Russia).
Il tema di grande attualità di questa edizione è “Migranti”.
Appuntamenti
Natale per le vie del Borgo di Supersano, ne parla anche il TG5
Una serie di iniziative nel centro storico su iniziativa dell’amministrazione comunale in collaborazione con la Consulta giovanile e “La Casa del Natale”. Ne ha parlato anche il telegiornale dell’ammiraglia Mediaset

La magia del Natale è pronta ad avvolgere ogni cuore e ad ospitare grandi e piccoli per un momento unico e speciale.
Talmente speciale che se ne è occupato anche il Tg5 (clicca qui).
A Supersano si festeggia nel Borgo su iniziativa dell’amministrazione comunale in collaborazione con la Consulta giovanile e “La Casa del Natale”: domenica 3 dicembre, a partire dalle ore 18,30, ci sarà un momento dedicato all’accensione dell’Albero di Natale realizzato interamente da un gruppo di cittadini che si sono identificati con il nome “La casa del Natale”: un albero che non va raccontato, in quanto la sua bellezza e la sua struttura potranno essere apprezzate solo visivamente, non essendoci parole per descriverlo.
Dalle ore 18,30 ci sarà l’esibizione del Coro “Voce Musica” diretto da Cinzia Corrado.
Nel corso della serata, degustazioni di prodotti tipici.
Le serate a tema proseguiranno domenica 17, quando
Il borgo sarà animato dagli artisti di strada e si potranno degustare prodotti tipici curiosando tra i mercatini natalizi.
Mercoledì 20 dicembre, l’attenzione sarà catturata dall’esibizione del Coro Polifonico Supersanese.
Venerdì 22, in cartellone: i Dj in piazza IV Novembre: musica per le vie del Borgo; degustazioni di prodotti tipici.
Grande atmosfera per la sera della Vigilia di Natale: domenica 24 dicembre si potranno gustare cioccolata calda e panettone nel Borgo ammantato dalla musica degli zampognari.
Chiusura venerdì 5 gennaio con “Rioni in festa”, speciale Christmas Edition.
-
Dai Comuni4 settimane fa
“C’è posta per te” nel Capo di Leuca
-
Attualità4 settimane fa
Fiera Salento Sposi a Miggiano con Valeria Marini come madrina
-
Cronaca4 settimane fa
Rapinatori ancora in azione a Tricase: vittima fa da sè e li mette in fuga
-
Cronaca4 settimane fa
Sisal risarcisce tabaccaio di Maglie
-
Attualità4 settimane fa
Orgoglio salentino: Nicoletta Manni diventa étoile della Scala di Milano
-
Attualità4 settimane fa
Caos e nervi a fior di pelle al Pronto Soccorso di Tricase
-
Cronaca4 settimane fa
Ci risiamo: furto a Tricase, stavolta in pieno giorno
-
Cronaca3 settimane fa
Tricase: piove, governo ladro!