Appuntamenti
Premio Cultura digitale al presidente di PagineSì
Sauro Pellerucci insignito del Premio Cultura Digitale a Lecce dal Centro DH dell’Università del Salento. Alla Masseria Le Stanzie di Supersano Pellerucci presenterà il suo ultimo romanzo “Il bosco e la ghiandaia”

L’imprenditore umbro Sauro Pellerucci, Presidente del Consiglio di Amministrazione di PagineSì! S.p.A., sarà insignito del “Premio Cultura Digitale” da parte del Centro interdipartimentale di ricerca in Digital Humanities dell’Università del Salento
La cerimonia di premiazione si terrà venerdì 3 giugno, alle ore 18, presso la Sala Teatro del Convitto Palmieri di Lecce.
Interverranno: Alessandro Delli Noci (Assessore della Regione Puglia allo Sviluppo economico e all’innovazione), Mario Bochicchio (Direttore del Centro di ricerca in Digital Humanities), Fabio Ciracì (Vicedirettore del Centro di ricerca in Digital Humanities) e Mario Carparelli (Presidente di Salentosophia), si svolgerà nell’ambito del Convegno internazionale “Culture digitali. Intersezioni: filosofia, arti, media”, al quale parteciperanno oltre 60 relatori tra cui Luciano Floridi (Università di Oxford), Maurizio Ferraris (Università di Torino), Anna Bisogno (Università Telematica Mercatorum), Maria Grazia Mattei (Mattei Digital Communication), Gino Roncaglia (Università Roma Tre) e Riccardo Fedriga (Università di Bologna).
Pellerucci sarà premiato per la responsabilità sociale, la sostenibilità e l’etica digitale che caratterizzano Pagine Si! S.p.A., società attiva sin dal 1996 che oggi rappresenta il secondo operatore italiano nel settore della comunicazione in favore di PMI, professionisti, associazioni ed enti pubblici. Pagine Sì! S.p.A. è una case history italiana di successo, che ha vissuto una crescita costante seguendo sempre l’innovazione, fino a trasformarsi in una internet company a ciclo completo che sviluppa e commercializza i più moderni servizi digitali.
Dopo la premiazione, Pellerucci si sposterà alla Masseria Le Stanzie di Supersano per presentare il suo ultimo romanzo “Il bosco e la ghiandaia”, uscito a marzo, con Mario Carparelli (Presidente di Salentosophia), Fabio Ciracì (Università del Salento) e Riccardo Fedriga (Università di Bologna) a partire dalle ore 20.00. Il libro di Pellerucci è, allo stesso tempo, un atto d’accusa e un gesto d’amore verso l’umanità, capace di dare il peggio e il meglio di sé.
“Bellissima e fragile”, si legge nella quarta di copertina, “continuamente assediata, conquistata e abusata, l’umanità rinasce laddove noi sappiamo riconoscerla”.
Appuntamenti
Riforma PAC: incontro con gli agricoltori a Ruffano

Confagricoltura Lecce organizza, con il patrocinio del Comune di Ruffano, un incontro con gli agricoltori per approfondire la riforma della nuova PAC. L’incontro si terrà Martedì 31 Gennaio 2023 alle ore 16.00 presso il Teatro Comunale di RUFFANO in via Paisiello.
Il programma prevede saluti di: Antonio Rocco Cavallo (Sindaco di Ruffano; Franco De Vitis (Assessore all’agricoltura del comune di Ruffano).
Interverranno:
Dott. Agr. Adriano Abate (Direttore Confagricoltura Lecce e Brindisi)
Dott.ssa Agr. Silvia Spedicato (Responsabile CAA Confagricoltura Brindisi)

Appuntamenti
Tricase: “La B Capovolta”
In occasione della Giornata della Memoria alla Sala del trono di Palazzo Gallone Sofia Schito presenta “La B Capovolta”, letture di Loredana di Cuonzo. Incontro a cura della locale Pro Loco

La Proloco di Tricase in commemorazione della Giornata della Memoria presenta “La B Capovolta” di Sofia Schito, letture di Loredana Di Cuonzo.
Domani, venerdì 27 gennaio, dalle ore 20, presso la Sala del Trono di Palazzo Gallone, la scrittrice Sofia Schito dialogherà con Giovanni Carità insegnante del Liceo “Comi”.
Previsti gli interventi di Loredana di Cuonzo, dirigente scolastica e Lorenzo Palumbo (edizione Vesepia).
Percorso musicale a cura del coro femminile Studio D, M° Lara Inguscio.
Appuntamenti
Soleto: “Gli anni di piombo”
Il convegno: Cronologia di un evento che segnò l’inizio della fine delle BR e della strategia della tensione in Italia

L’ Associazione Culturale Com’era Soleto, in occasione del 41° anniversario della liberazione del generale degli Stati Uniti James Lee Dozier (28 gennaio 1982) ad opera dei NOCS, all’epoca sotto il comando del Com.te Edoardo Perna, ha organizzato in collaborazione con la Polizia di Stato e con il patrocinio del Comune di Soleto, per sabato 28 gennaio, alle ore 17,30, presso l’aula magna dell’Istituto Comprensivo “Falcone e Borsellino”, un convegno dal titolo “Gli anni di piombo“, cronologia di un evento che segnò l’inizio della fine delle BR e della strategia della tensione in Italia.
Interverranno il sindaco di Soleto Graziano Vantaggiato, il presidente dell’associazione culturale “Com’era Soleto” Gianfranco Grecolini, l’assessore alla cultura Davide Cafaro, il Prefetto Alberto Capuano, il Com.te Antonio Gervasi, già direttore della divisione aerea della Polizia di Stato, Edoardo Perna, già Comandante del NOCS e il Questore di Lecce Andrea Valentino.
-
Attualità4 giorni fa
Gambero Rosso dice G&Co: è la miglior gelateria in Puglia
-
Cronaca2 settimane fa
Condizioni critiche per neonata ricoverata a Tricase: trasportata d’urgenza a Roma
-
Alessano2 settimane fa
Ritrovato senza vita negli USA 39enne personal trainer salentino
-
Cronaca2 settimane fa
Spavento sulla 275, volo con l’auto per 54enne: illeso
-
Alessano2 settimane fa
Auto travolge due ciclisti e fugge sulla Alessano-Corsano
-
Cronaca4 settimane fa
Monumento trasformato in mitragliatrice a Taurisano
-
Cronaca2 settimane fa
Esulta, cade e batte la testa: codice rosso al campo sportivo di Salve
-
Cronaca2 settimane fa
Barricato in casa dopo lite, salta dal muro sul retro: bloccato dai carabinieri