Appuntamenti
San Giovanni a Zollino
Tre giorni di eventi per celebrare al meglio l’Anno internazionale dei legumi indetto dalle Nazioni Unite

Si rinnova a Zollino l’appuntamento con una delle più suggestive manifestazioni dell’estate salentina: la Fiera di San Giovanni, organizzata dall’Amministrazione Comunale.
Un percorso di tre giorni (24 e 25 giugno, con anteprima il 23) tra bancarelle di prodotti agroalimentari di eccellenza, curato dal “Laboratorio Urbano Salento km0 – To kalò fai”, tra creazioni di artigiani del riuso e del riciclo, tra mostre, esposizioni e incontri a tema, che riempiono di significati, suoni e sapori le case a corte, i palazzi e le stradine del centro storico zollinese.
In realtà, già nella serata di giovedì 23, con inizio alle ore 21 in piazza Pertini, ci sarà un’anteprima da non perdere con la passeggiata spontanea e conviviale organizzata dalla Scatola di latta, che introdurrà i partecipanti nei riti e nelle leggende legate alla magia della notte di San Giovanni, la notte magica per eccellenza nel calendario agricolo, dove tutto può succedere e succede. Il 2016 è stato dichiarato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite “Anno Internazionale dei legumi”. Bellissimo e significativo lo slogan “Semi nutrienti per un futuro sostenibile” utilizzato per sintetizzare i contenuti che stanno alla base di tale dichiarazione: benefici nutrizionali, sicurezza alimentare, lotta alla povertà, sfide ambientali, tutela della biodiversità.
La Fiera di San Giovanni, notoriamente finalizzata alla promozione delle leguminose tipiche di Zollino (pisello nano e fava “cuccìa”) e allo sviluppo sostenibile, non poteva che dedicare a questa ricorrenza e a questi importanti temi un ampio spazio con mini incontri informativi e con l’allestimento di una mostra con i lavori realizzati dai ragazzi che hanno partecipato al concorso “Lenticchie, soia, fagiolo…non è solo una questione di gusto – Riflessioni dei giovani sul cibo”. Le pareti gialle di pietra leccese faranno da sfondo anche alla mostra in foto e video dedicata a “Bernardino Miggiano mastro costruttore e scalpellino” curata da Toto Tommasi e Dario Melissano.
Palazzo Mandurino, recentemente oggetto di un importante intervento di recupero, ospiterà poi venerdì 24 l’incontro inaugurale sul progetto di costituzione del “Parco del Mago”, avviato ormai da diversi mesi e che coinvolge oltre quindici associazioni e sei amministrazione comunali. I luoghi più significativi dell’area parco saranno oggetto di interesse nella cicloescursione organizzata a partire dalle ore 16,30 da Salento Bici Tour ed immortalati negli scatti più belli dei partecipanti al workshop di fotografia curato da Daniele Coricciati.
Sabato 25, invece, si svolgerà il primo meeting regionale tra tutte le Cooperative di Comunità costituite e in corso di costituzione in Puglia, organizzato con il supporto di Legacoop, che si confronteranno su questo strumento innovativo per lo sviluppo locale. Sempre nei locali del palazzo saranno esposte anche le opere realizzate nell’ambito di un laboratorio della carta vergata a mano e di un laboratorio di incisione con torchio a stella tenuto dal maestro Andrea De Simeis. Sui fogli pregiati la narrazione di vicende reali e di fantasia legate al noto prete di rito greco e umanista zollinese Segio Stito.
Naturalmente, la Fiera sarà arricchita da momenti di intrattenimento. In apertura, venerdì 24, l’esibizione del coro “Comu veri cantori” che proporrà un repertorio di canti della tradizione in griko sotto la direzione del Maestro Francesca Zacheo. Nella stessa serata, Dròmi, un originale progetto di Mattia Manco, musicista e compostitore, uno spettacolo di musica, immagini e poesia, fatto di ombre, silenzi, forme e melodie cangianti con lo stesso Mattia Manco (pianoforte, fisarmonica), Chira Arcadi (violino), Antonio Ramos (chitarra, violoncello) e Emanuele De Matteis (giochi di immagini). Ed in chiusura, in Piazza San Pietro, ronde spontanee fino a tardi. Sabato 25, invece, la scena sarà dominata da una parata di musicisti, guidati da Enzo Fina, e di grandi burattini del gruppo Gigamondo. E ovviamente non mancheranno gli stand gastronomici, ad offrire ai visitatori gustose e originali pietanze preparate con grande cura e attenzione.
La Fiera sarà anche “Ciclofesta”, ossia raggiungibile in bicicletta, in sicurezza e compagnia grazie all’Associazione Città Fertile. Diversi bicibus (gruppi di ciclisti che viaggiano compatti) partiranno da Martano all’imbrunire e percorreranno strade secondarie appositamente chiuse al traffico veicolare e illuminate tramite un prototipo microfotovoltaico. “È una vera e propria ciclovia temporanea”, spiega il sindaco Antonio Chiga, “completata dall’allestimento di un bicipark all’arrivo. Un concetto di una strategia condivisa da Zollino con la comunità di tutta la Grecìa Salentina”.
Appuntamenti
A Miggiano, la nuova Rsa: “Un luogo accogliente, magico, sicuro e familiare”
«E’ stata una bella festa, molto partecipata; ci auguriamo che questa struttura moderna, all’avanguardia, con operatori specializzati, pensata per fornire un’assistenza continua e qualificata, soddisfi e doni tanta serenità a chi accoglierà»…

«Se ci avessero detto tre anni fa che oggi avremmo percorso questa nuova avventura, questa nuova sfida, di certo non gli avremmo creduto! Invece, forti dell’esperienza che tanto ci ha arricchito, fatto prendere coscienza e crescere, sin dalla nostra apertura, nell’ottobre del 2022, siamo qui a celebrare e rafforzare le competenze acquisite e i momenti convissuti insieme ai nostri ospiti, le loro famiglie, gli operatori tutti; storie e semi che custodiremo nei nostri cuori per metterli a frutto per questa nuova alba: questa nuova sfida che ci prepariamo a vivere e condividere con voi tutti, consapevoli dell’immane lavoro che ci apprestiamo ad affrontare».
Ci tiene proprio ad esordire in questo modo?
«Certo, la Rsa Madonna del Carmine è una riuscita esperienza terapeutica che ha avuto come obiettivo l’inclusione e l’integrazione.
Oggi, possiamo affermare che grazie alle tante nostre attività, come il teatro, i musical e le varie funzioni che stimolano la memoria, è cresciuta la capacità di esprimersi e la voglia di rimettersi in gioco dei nostri ospiti, a qualsiasi età».
A raccontare questo scorcio di vita, emozionata e orgogliosa è Oronzina Valente, direttrice della struttura, che prosegue: «Questa è una luminosa cornice del nostro lavoro. Ogni giorno trascorso è vissuto in sinergia con i nostri anziani. Questo ha ripagato la nostra passione, il nostro coraggio ed ha portato grandi soddisfazioni.
Una magia, devo dire, che ha coinvolto tutti: noi operatori e gli ospiti».
Il progetto, nel 2022 iniziava con due ospiti.
«Sì, confermo, con un entusiasmo crescente e una continua voglia di apprendere; voglia consolidata nel corso dei mesi. Poi, col tempo, il numero degli ospiti è cresciuto e contemporaneamente anche quello degli operatori. Questo traguardo, raggiunto grazie all’impegno comune, comporta un sentito ringraziamento: dapprima ai nostri nonni, patrimonio di esperienze e saggezza, che arricchiscono il valore della nostra attività e la nostra vita personale.
Poi alle famiglie, ai parenti, che testimoniano continuo affetto e sincera gratitudine per la qualità della cura che ogni giorno rivolgiamo ai loro cari. Inoltre, devo indirizzare uno speciale ringraziamento a tutti gli operatori della struttura: medici, fisioterapisti, infermieri,educatrici, assistenti sociali, OSS, cuoca e addetti alle pulizie.
E poi i responsabili della struttura che hanno fatto in modo che questa realtà si realizzasse. Tutti, nessuno escluso, si deve sentire protagonista, è questo lo spirito con cui si deve affrontare questa sfida: in una stagione della vita dove le potenzialità si considerano oramai esaurite, fiaccate o ancora peggio inutili, e si tende a non esprimerle più, nella nostra RSA sono tornate ad essere manifeste e valorizzate».
Da qualche giorno avete inaugurato la nuova Rsa, Madonna del Carmine.
«E’ stata una bella festa, molto partecipata; ci auguriamo vivamente che questa struttura moderna, all’avanguardia, con operatori specializzati, pensata per fornire un’assistenza continua e qualificata, soddisfi e doni tanta serenità a chi accoglierà».
I TANTI SERVIZI
Quali ulteriori servizi offre questa nuova parte della Residenza?
L’innovazione sociale nel campo dell’invecchiamento attivo è il nostro mantra: punti di forza sono proprio i servizi sanitari all’avanguardia offerti ai pazienti, oltre alle attività sociali, ricreative, educative e cognitive.
Troverete poi un’area multisensoriale: una palestra iperattrezzata, un luogo per la preghiera e uno per la cura continua dei nostri ospiti.
L’area multisensoriale è legata alla realtà virtuale ed alla riabilitazione neuromotoria e cognitiva, per l’invecchiamento attivo, per pazienti con disturbi neurologici.
Cerchiamo di fare in modo che i nostri anziani si sentano vivi: tutto il personale si mette in gioco quotidianamente per offrire un sollievo agli anziani, ma anche ai familiari dei pazienti.
La Nuova Residenza Sanitaria Madonna del Carmine, nasce per servire ed offrire a tutto il territorio un modo nuovo di accudire chi ci ha dato la vita”.
Appuntamenti
“Il Romantico & Malinconico Sud”, alla villa La Meridiana a Leuca
Il pittore vanta un’attivissima e gloriosa strada artistica coronata da premi di alto livello e onorificenze…

Appuntamenti
“Architects Meet”, un laboratorio di idee e visioni sul futuro
Promosso dall’Associazione Italiana di Architettura e Critica (AIAC) insieme all’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Lecce in collaborazione con Comune di Lecce…

Da ieri fino a domani, sabato 18 ottobre, con “Architects Meet“, Lecce si trasforma in laboratorio di idee e visioni sul futuro dell’architettura.
Promosso dall’Associazione Italiana di Architettura e Critica (AIAC) insieme all’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Lecce in collaborazione con Comune di Lecce, Polo Biblio-Museale di Lecce, Castello Svevo di Bari – Direzione regionale Musei nazionali Puglia, Castello Carlo V di Lecce, alla sua 14ª edizione il Meeting sceglie il tema “RE-Frame. Corpi, Terre, Architetture”, ponendo al centro la necessità di ridefinire il ruolo dell’architettura.
Dedicata alla memoria di Nicola De Risi, l’edizione 2025 vedrà, tra le personalità ospiti, sabato 18 ottobre, l’architetto Cino Zucchi, Premio Internazionale Architects Meet 2025.
-
Attualità2 settimane fa
Laura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Attualità2 settimane fa
Periodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca4 settimane fa
Bambino travolto da furgone all’uscita da scuola a Tricase
-
Cronaca2 settimane fa
Specchia: scontro tra due auto
-
Cronaca4 settimane fa
Camion fuori strada sul ponte di Montesano: traffico bloccato
-
Corsano2 settimane fa
Corsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
-
Attualità4 settimane fa
Olio lampante nelle mense scolastiche: a Taurisano la rabbia fa 90
-
Appuntamenti2 settimane fa
Corigliano d’Otranto: Premio Internazionale Victoria – Al Merito, all’Eccellenza