Connect with us

Appuntamenti

San Giovanni a Zollino

Tre giorni di eventi per celebrare al meglio l’Anno internazionale dei legumi indetto dalle Nazioni Unite

Pubblicato

il

Si rinnova a Zollino l’appuntamento con una delle più suggestive manifestazioni dell’estate salentina: la Fiera di San Giovanni, organizzata dall’Amministrazione Comunale.


Un percorso di tre giorni (24 e 25 giugno, con anteprima il 23) tra bancarelle di prodotti agroalimentari di eccellenza, curato dal “Laboratorio Urbano Salento km0 – To kalò fai”, tra creazioni di artigiani del riuso e del riciclo, tra mostre, esposizioni e incontri a tema, che riempiono di significati, suoni e sapori le case a corte, i palazzi e le stradine del centro storico zollinese.


In realtà, già nella serata di giovedì 23, con inizio alle ore 21 in piazza Pertini, ci sarà un’anteprima da non perdere con la passeggiata spontanea e conviviale organizzata dalla Scatola di latta, che introdurrà i partecipanti nei riti e nelle leggende legate alla magia della notte di San Giovanni, la notte magica per eccellenza nel calendario agricolo, dove tutto può succedere e succede. Il 2016 è stato dichiarato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite “Anno Internazionale dei legumi”. Bellissimo e significativo lo slogan “Semi nutrienti per un futuro sostenibile” utilizzato per sintetizzare i contenuti che stanno alla base di tale dichiarazione: benefici nutrizionali, sicurezza alimentare, lotta alla povertà, sfide ambientali, tutela della biodiversità.


La Fiera di San Giovanni, notoriamente finalizzata alla promozione delle leguminose tipiche di Zollino (pisello nano e fava cuccìa”) e allo sviluppo sostenibile, non poteva che dedicare a questa ricorrenza e a questi importanti temi un ampio spazio con mini incontri informativi e con l’allestimento di una mostra con i lavori realizzati dai ragazzi che hanno partecipato al concorso “Lenticchie, soia, fagiolo…non è solo una questione di gusto – Riflessioni dei giovani sul cibo”. Le pareti gialle di pietra leccese faranno da sfondo anche alla mostra in foto e video dedicata a “Bernardino Miggiano mastro costruttore e scalpellino” curata da Toto Tommasi e Dario Melissano.


Palazzo Mandurino, recentemente oggetto di un importante intervento di recupero, ospiterà poi venerdì 24 l’incontro inaugurale sul progetto di costituzione del “Parco del Mago”, avviato ormai da diversi mesi e che coinvolge oltre quindici associazioni e sei amministrazione comunali. I luoghi più significativi dell’area parco saranno oggetto di interesse nella cicloescursione organizzata a partire dalle ore 16,30 da Salento Bici Tour ed immortalati negli scatti più belli dei partecipanti al workshop di fotografia curato da Daniele Coricciati.

Sabato 25, invece, si svolgerà il primo meeting regionale tra tutte le Cooperative di Comunità costituite e in corso di costituzione in Puglia, organizzato con il supporto di Legacoop, che si confronteranno su questo strumento innovativo per lo sviluppo locale. Sempre nei locali del palazzo saranno esposte anche le opere realizzate nell’ambito di un laboratorio della carta vergata a mano e di un laboratorio di incisione con torchio a stella tenuto dal maestro Andrea De Simeis. Sui fogli pregiati la narrazione di vicende reali e di fantasia legate al noto prete di rito greco e umanista zollinese Segio Stito.


Naturalmente, la Fiera sarà arricchita da momenti di intrattenimento. In apertura, venerdì 24, l’esibizione del coro “Comu veri cantori” che proporrà un repertorio di canti della tradizione in griko sotto la direzione del Maestro Francesca Zacheo. Nella stessa serata, Dròmi, un originale progetto di Mattia Manco, musicista e compostitore, uno spettacolo di musica, immagini e poesia, fatto di ombre, silenzi, forme e melodie cangianti con lo stesso Mattia Manco (pianoforte, fisarmonica), Chira Arcadi (violino), Antonio Ramos (chitarra, violoncello) e Emanuele De Matteis (giochi di immagini). Ed in chiusura, in Piazza San Pietro, ronde spontanee fino a tardi. Sabato 25, invece, la scena sarà dominata da una parata di musicisti, guidati da Enzo Fina, e di grandi burattini del gruppo Gigamondo.  E ovviamente non mancheranno gli stand gastronomici, ad offrire ai visitatori gustose e originali pietanze preparate con grande cura e attenzione.


La Fiera sarà anche “Ciclofesta”, ossia raggiungibile in bicicletta, in sicurezza e compagnia grazie all’Associazione Città Fertile. Diversi bicibus (gruppi di ciclisti che viaggiano compatti) partiranno da Martano all’imbrunire e percorreranno strade secondarie appositamente chiuse al traffico veicolare e illuminate tramite un prototipo microfotovoltaico. “È una vera e propria ciclovia temporanea”, spiega il sindaco Antonio Chiga, “completata dall’allestimento di un bicipark all’arrivo. Un concetto di una strategia condivisa da Zollino con la comunità di tutta la Grecìa Salentina”.


Appuntamenti

A Vaste (di Poggiardo) ricordano Alfio, Filadelfio e Cirino

Entrambi i genitori furono barbaramente martirizzati. I tre fanciulli vennero educati dapprima da Evodio da Bisanzio e, successivamente, dal Sacerdote cristiano Onesimo. I loro nomi, le cui radici presentano…

Pubblicato

il

Aria di festa a Vaste (frazione di Poggiardo) per i Santi patroni Alfio, Filadelfio e Cirino, i tre Martiri vissuti nel III secolo.

I tre fratelli nacquero nella Città dei Prefetti, nel III secolo. Dai nobili natali, discendevano da Benedetta di Locuste e dal principe Vitale (o Vitalio), padre di quattro figli (la primogenita fu madre del martire Erasmo).

Entrambi i genitori furono barbaramente martirizzati. I tre fanciulli vennero educati dapprima da Evodio da Bisanzio e, successivamente, dal Sacerdote cristiano Onesimo. I loro nomi, le cui radici presentano eminentemente una derivazione ellenistica, evidenziano tre significati ben precisi: Alfio (di carnagione chiara), Filadelfo (amico del fratello), Cirino (piccolo signore). La breve vita terrena dei tre Santi si concluse in modo tragico: furono martirizzati per la loro fede Cristiana a Lentini, in Sicilia, nel 253 d.C.

La Novena in onore dei Santi Martiri, quest’anno è titolata “La Vita è un Viaggio”, (avviata il 1° maggio con l’intronizzazione dei Santi e seguita, il giorno dopo, da “Il Miracolo della vita” che si concretizza nelle braccia di una madre con la dott.ssa Adriana Carluccio che si racconta…) prosegue sabato 3 maggio con “Un Cuore che ha R-imparato a battere”: nei corridoi degli ospedali comprendi che la vita non è una gara ma una benedizione. Il dott. Stefano Primitivo si racconta…

Domenica 4, “Lungo la via che percorsero i Martiri”: alle 18,30: Pellegrinaggio e Santa Messa al Pozzo dei Martiri.

Lunedì 5, “Se ognuno di noi vedesse nel prossimo il riflesso di Dio, pensate che ci sarebbe ancora bisogno di barconi?”: la Dott.ssa Katia Botrugno si racconta…

Martedì 6, “Chiusi dentro”: viaggio nelle carceri italiane. La prof.ssa Alba Monti si racconta…

Mercoledì 7, “Vite spezzate: la tua morte è per me, per noi la più grande ingiustizia». L’avv.ssa Maria Cristina Rizzo si racconta…

Giovedì 8, “Non sono stati mamma e papà ad adottare me, ma sono stata io con il passare dei giorni, dei mesi e deglianni ad adottare loro”. Mina Monteduro si racconta…
Si entra nel vivo delle celebrazioni venerdì 9 maggio: alle 8,30: Santa Messa della vigilia; alle 19,30, la processione per le vie del paese.
Al termine, lo spettacolo itinerante della Salento Street Band, Artisti di Strada e il Dj Nico Monteduro.

Sabato 10, solennità dei Santi Patroni Alfio, Filadelfio e Cirino, Sante Messe alle 8, 11 e 19 (in piazza, celebrata da don Antonio Tondi, parroco di Collepasso).
Nel corso della giornata presterà servizio la Grande Orchestra di Fiati Lirica Sinfonica di Terra d’Otranto Città di Lecce, diretta dal Maestro Giancarlo Perrone.

Continua a Leggere

Appuntamenti

In Canto d’Anime a Racale

Pubblicato

il

Il prossimo appuntamento di Borgo in Scena è un viaggio emozionante tra parole e note, tra vita e musica, per rendere omaggio a quattro voci leggendarie della musica italiana: Mina, Mia Martini, Ornella Vanoni e Patty Pravo.

In Canto d’Anime” non è solo un omaggio ma un dialogo tra epoche, emozioni e identità femminili, un canto corale che celebra la forza e la fragilità dell’anima.

In scena Vincenza De Rinaldis e Liliana Putino.

Pianoforte Dario Cota

Chitarra Enrico Caiffa

Presenta Francesca Melileo

Alla tecnica Tommaso Matroneo

Borgo in scena è ospitato dalla rassegna Kiss(à) sotto la direzione artistica di Liliana Putino ed Indisciplinati – Cooperativa Sociale.

Appuntamento presso la Ready Community Library di Racale, domenica 4 maggio, dalle 19,30.

Evento gratuito per gli abbonati Kiss(à).

Per maggiori informazioni e prenotazioni contattare: Accademia d’arte Thymós, Indisciplinati Cooperativa sociale, Pavana APS, Museo Castromediano – Lecce, Puglia Culture – Circuito Teatrale, Regione Puglia, Provincia di Lecce, Istituto Culture Mediterranee, Commissione provinciale pari opportunità.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Festa per il nuovo campo sportivo di Salve: ci sarà anche Vucinic

Pubblicato

il

Un evento attesissimo animerà la comunità di Salve il 3 maggio prossimo alle ore 18:30, quando verrà ufficialmente inaugurato il nuovo campo sportivo “Francesco Ciullo”. Un’opera attesa e sentita, che diventa realtà grazie all’impegno dell’amministrazione comunale e che sarà celebrata con una serata di grande spettacolo, sport e musica.

A condurre l’evento sarà Daniela Vantaggiato, volto noto nel panorama locale, affiancata da un cast d’eccezione: il Gruppo Sbandieratori Battitori ‘Nzegna, la Fanfara dei Bersaglieri di Massafra e la mezzosoprano Vincenza De Rinaldis, che incanterà il pubblico con la sua voce.

Ma il momento più atteso dagli appassionati di calcio sarà senza dubbio l’arrivo dei super ospiti dal mondo del calcio, tra cui spicca il nome di Mirko Vucinic, ex attaccante montenegrino che ha lasciato un segno profondo nel calcio italiano. Cresciuto nelle fila del Lecce, dove ha esordito giovanissimo in Serie A, Vucinic ha incantato il pubblico con il suo talento e la sua fantasia. Dopo l’esperienza salentina, ha vestito la maglia della Roma, diventandone un simbolo negli anni a cavallo tra il 2006 e il 2011. Successivamente ha indossato i colori della Juventus, contribuendo ai successi bianconeri con giocate decisive e gol pesanti.

Il suo ritorno nel Salento per l’inaugurazione del campo sportivo “Francesco Ciullo” rappresenta un momento speciale per tutti gli appassionati, che avranno la possibilità di salutarlo dal vivo. La serata si concluderà con la partita inaugurale, che vedrà in campo tante generazioni di calciatori della comunità di Salve: un simbolico passaggio di testimone tra passato, presente e futuro dello sport locale.

A firmare questo importante traguardo l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Avv. Francesco Villanova, affiancato dall’assessore ai Lavori Pubblici Arch. Giovanni Lecci e dall’assessore alle Politiche Sociali Patrizia Pizzolante.

Una festa per tutta la cittadinanza, nel segno dello sport, della cultura e dell’identità territoriale.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti