Connect with us

Appuntamenti

Sapori e Note d’Eccellenza

A Matino dal 30 agosto al 1° settembre, prestigiosi meriti e riconoscimenti ad aziende, enti, attività e professionisti che si sono distinti sul territorio. Il  Campionato Fascia Tricolore della Pizza e la torta pasticciotto più lunga al mondo (30 mt)

Pubblicato

il

Sapori e Note d’Eccellenza: dal 30 agosto all’1 settembre nell’area compresa tra Piazza del Redentore e Piazza Primiceri, panoramica enogastronomica e musicale che vedrà la maestria di pizzaioli salentini della Scuola certificata e accreditata a livello Europeo “Pizza News School” e la partecipazione straordinaria della “Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria  Cioccolateria” (FIPGC), che aprirà una nuova sfida mondiale per il Guinness, con la realizzazione della torta pasticciotto più lungo al mondo (30mt).


La manifestazione, (con ingresso libero), organizzata dall’associazione matinese “Novass” vede il patrocinio della Città di Matino, Provincia di Lecce, Regione Puglia e Distretto Urbano del Commercio (Duc Matino-Parabita).  L’obiettivo è quello di proporre prodotti e aziende di qualità, innovazione e sperimentazioni sulle materie prime, Show cooking, degustazioni e laboratori tra Arte e Cultura, con convegni e dibattiti a tema e, al fine di allietare l’intera kermesse, saranno presenti artisti rinomati del mondo della musica, del folclore e dello spettacolo, scuole di danza, e balli tradizionali salentini come la “Pizzica”.


RICONOSCIMENTO ALL’ECCELLENZA SALENTINA


Durante le tre serate, gli organizzatori, insieme ai personaggi del mondo dello spettacolo e delle Autorità civili, conferiranno una menzione speciale “All’eccellenza” per riconoscere il prezioso lavoro svolto da aziende, enti, attività e professionisti che si sono distinti nel panorama del territorio salentino. Nel corso della manifestazione che sarà arricchita dallo spettacolo a cura di “Ivan il fachiro salentino” la madrina dell’evento sarà la giornalista e food ambassador, Barbara Politi (foto grande in alto).


Venerdì 30 agosto (ore 20,30): apertura della manifestazione con l’esibizione di Giada Miccoli, vincitrice dell’ultima edizione del concorso canoro nazionaleNote d’Estate”, a seguire (ore 2,30) riconoscimento all’eccellenza a Paolo Pagliaro, editore televisivo e radiofonico del gruppo Telerama e al casaranese Enrico Casarano, Campione del mondo di Pasticceria 2017.


Alle 220, spazio al Festival Bar Italia, l’originale spettacolo di musica italiana tutta da ballare, con Vanny deejay e i migliori vocalist e animatori d’Italia.


Sabato 31 agosto: Corso amatoriale “Pizza Top” che sarà tenuto alle ore 19,30 da maestri piazzaioli presso la sala teatro “G.Peschiulli”. Il ricavato sarà devoluto al progetto “Cuore Salentino” a sostegno di realtà sociali che grazie ad una parte dell’incasso dell’evento, unitamente ad altri contributi raccolti nel corso delle tre serate, finanzierà beneficamente delle organizzazioni che operano nel campo della solidarietà.


Alle 21serata dedicata interamente ai suoni, balli e ritmi della pizzica. Apriranno le danze il gruppo “Mustici” di Matino cui seguiranno (alle ore 23) “I Calanti” di Ugento.


Giuseppe Zippo


Alle 22,30, premiazione del Concorso indetto dall’Amministrazione comunale “Balconi e Corti Fiorite 2019”, premio finalizzato ad accrescere la cultura del verde nella cittadinanza e a contribuire alla valorizzazione del territorio.

Riconoscimento con menzione speciale a Luca Ornatino (Lecce), istruttore piazzaiolo della scuola “Pizza News School” e allo chef Giuseppe Zippo (Specchia), primo classificato “Panettone artigianale d’Italia” eDolce Debic Italian Style 2016” e Rodolfo Caldarazzo (Melpignano), istruttore Pizzaiolo di “Pizza News School”.


Giorgio Romano


Domenica 1 settembre: sarà il maestro pasticcere Giorgio Romano di Matino, ad aprire una nuova sfida mondiale per il Guiness, con la realizzazione della torta pasticciotto più lunga al mondo (30 mt).


Alle ore 20,15, riconoscimento all’eccellenza salentina, menzione speciale a Giorgio Romano e ad Enzo Petrachi (Lecce), figlio d’arte dell’indimenticabile re del folk salentino Bruno Petrachi. Sarà premiato anche il maestro Guido Maria Ferilli (Presicce), cantante e compositore di numerosi successi nazionali e internazionali come “Un amore così grande”.


Alle ore 20,30, l’attenzione sarà rivolta a due fasi importanti che interesseranno l’evento.


Campionato Fascia Tricolore della Pizza: gara tra i primi cittadini salentini che dopo aver versato un contributo simbolico a sostegno del progetto “Cuore Salentino”, potranno cimentarsi a preparare e ad infornare una pizza realizzata con le proprie mani. Una giuria qualificata di maestri pizzaioli premierà la più bella e gustosa nell’arte del food d’eccellenza.


Baby Cooking: è un programma pratico-laboratoriale gratuito, in cui i più piccoli potranno cimentarsi nell’arte del food d’eccellenza, “sporcandosi le mani” nella preparazione di gustose pizze. Ogni       partecipante sarà omaggiato di una t-shirt sponsorizzata dai partner dell’evento.


Dalle 21,30, allieteranno la serata Enzo Petrachi,rivisitando i grandi successi del folk leccese di Bruno Petrachi in chiave moderna e la Folk Orchestra, esibizione in collaborazione con “Il Peccato di Eva” direttamente dal Talent Show di “XFactor”.


A chiudere “Sapori e Note d’Eccellenza 2019” sarà l’esibizione live dei “Ghetto Eden” (gruppo reggae del Salento). Durante tutta la serata intrattenimento e animazione con sketch comici a cura del team Party Zoo Salento.  Tutto il ricavato della manifestazione sarà devoluto al progetto “Cuore Salentino”.


Appuntamenti

EXPO2000, Premio Miggiano al medico del Papa

Il prof. Luigi Carbone miggianese, dal 1° agosto scorso è a capo della direzione di sanità e igiene del governatorato dello stato della Città del Vaticano ha fatto parte dell’equipe di specialisti che si è occupata della salute di Papa Francesco

Pubblicato

il

Entra nel vivo l’edizione 2025 di “Expo 2000. Industria Artigianato Agricoltura e Turismo del Salento”.

Primo giorno “intero” quello di oggi e stand aperti dal mattino per la campionaria regionale, tra le più importanti del Meridione d’Italia, organizzata dal Comune di Miggiano, patrocinata da Ministero dell’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Regione Puglia, Provincia di Lecce, Anci, Confindustria Lecce, Camera di Commercio di Lecce, Coldiretti Lecce e Confartigianato Imprese e aperta al pubblico sino a domenica prossima.

Sull’ormai noto motto “Miggiano è Fiera di avervi in fiera”, si offre la grande area espositiva, oltre 40mila quadrati tra Quartiere fieristico permanente, due tensostrutture alle quali si aggiunge quest’anno una zona riqualificata e rigenerata alle spalle del Municipio che ospita il Quartiere del Gusto.

Accanto agli stand commerciali, dedicati ad arredamento e proposte per la casa, artigianato del mobile, manifatture artigianali e industriali, energie rinnovabili, macchine agricole e florovivaismo, enogastronomia, promozione turistica e del territorio, presenti al solito anche quelli riservati alle istituzioni e al terzo settore.

Tra gli altri, Aeronautica Militare, Esercito Italiano, Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di finanza graditi ritorni a “Expo 2000” dopo qualche anno di assenza, le forze armate e di polizia porteranno in fiera le loro attività e specialità, e per l’associazionismo Acli, Lega del Filo d’Oro, Opi, Unitelma Salento, Istituti Scolastici del territorio.

Particolare interesse per la gente già nella serata di apertura di “Expo 2000” hanno avuto proprio le esposizioni di Forze Armate e di Polizia, che presentano a Miggiano le loro attività e novità.

Successo anche per il rinnovato Quartiere del Gusto che ospita gli stand dei prodotti tipici dell’arte gastronomica pugliese e di Basilicata, Calabria, Campania e Sicilia e di altre regioni italiane.

L’INAUGURAZIONE

Tornando alla inaugurazione di ieri, in apertura il saluto del sindaco di Miggiano Michele Sperti che dinanzi ai colleghi del territorio ha rimarcato ancore una volta l’operosità silenziosa e spesso solitaria delle istituzioni locali e delle amministrazioni comunali.

«L’auspicio è che il prossimo governatore della Regione Puglia dimostri nuova e attenta vicinanza all’impegno dei primi cittadini che ogni giorno lavorano per il bene delle loro comunità. E alla nuova amministrazione regionale Miggiano chiede un aiuto sostanziale a livello economico per garantire un futuro roseo alla nostra kermesse, un impegno finanziario serio da mettere a disposizione degli espositori e dell’intero indotto che si muove attorno a “Expo 2000”. Tanti sono statti gli interventi di ampliamento e ammodernamento portati a compimento negli ultimi anni. La prossima edizione vedrà la realizzazione di un Centro direzionale da 3.500 metri quadrati che sostituirà le due tensostrutture attuali, un intervento reso possibile dal lavoro della amministrazione comunale che è stata capace di intercettare i fondi necessari alla realizzazione di un’opera che darà nuovo slancio alla campionaria. L’impegno economico regionale non può più mancare e anzi deve divenire strategico».

Per la prima volta nella scaletta della cerimonia di inaugurazione l’intervento di una rappresentante delle imprese espositrici.

A sottolineare la fondamentale importanza della campionaria le parole di una imprenditrice da sempre presente a “Expo 2000” e che ha ribadito come la politica debba correre accanto a una manifestazione irrinunciabile per il tessuto imprenditoriale del territorio e del Mezzogiorno.

Il taglio del nastro è stato affidato quest’anno al presidente della Camera di Commercio di Lecce Mario Vadrucci, a quello di Confindustria Lecce Valentino Nicoli; e ancora ai presidenti di Confartigianato Lecce Luigi Derniolo e di Coldiretti Lecce Costantino Carparelli.

IL PREMIO MIGGIANO

La serata di inaugurazione è continuata poi con la cerimonia di consegna del “Premio Miggiano”. Quest’anno a ricevere il riconoscimento al professore Luigi Carbone, miggianese, dal 1° agosto scorso a capo della direzione di sanità e igiene del governatorato dello stato della Città del Vaticano dopo la nomina firmata da Papa Leone XIV.

Già vicedirettore della Direzione di Sanità e Igiene dello Stato Vaticano e direttore del Pronto Soccorso del “Gemelli Isola”, l’ex nosocomio romano Fatebenefratelli sull’Isola Tiberina, il professore Carbone ha fatto parte dell’equipe di specialisti che si è occupata della salute di Papa Francesco.

«Ricevere oggi il “Premio Miggiano” è per me un onore profondo», la riflessione del professore Luigi Carbone, «e, al tempo stesso, un’emozione autentica. Un riconoscimento che non considero un punto di arrivo, ma uno stimolo a continuare con la stessa passione e responsabilità»

IN AGENDA

Questa sera, intanto, primi appuntamenti musicali all’interno dell’area espositiva.

Alle ore 21 il Quartiere del Gusto ospiterà il Music Festival con Manuele Arghirò e Seba, dj set per fare esplodere l’energia e le note delle hit del momento per una serata di grande divertimento.

Alle 21,30, Piazza Mercato Coperto ospiterà La Serata Salentina, grande protagonista la musica tradizionale del sud Salento. Sul palco Giacomo Casciaro, Michele Costantini, Edoardo Baglivo

Gli stand di “Expo 2000” saranno aperti ai visitatori tutti i giorni sino a domenica 19 ottobre dalle 9,30 alle 13 e dalle  16,30 alle 23.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Alezio

San Rocco ad Alezio

Il paese si veste a festa. La terza domenica di ottobre torna a celebrare il Santo da Montpellier

Pubblicato

il

La terza domenica di ottobre la città di Alezio si veste a festa per il suo compatrono San Rocco da Montpellier.

Una data insolita per ricordare questo grande Santo taumaturgo, in quanto di lui si fa memoria il 16 agosto.

Il motivo di questo rinvio legato alla data nasce da una questione dapprima civile anziché religiosa.

Infatti, sebbene non si abbiano fonti storiche circa la sua istituzione, la fiera di San Rocco si può inserire in quel contesto di piccole fiere autunnali documentate ad Alezio già a partire dal XVIII secolo, organizzate da importanti famiglie contadine nei pressi delle loro contrade.

Sabato 18 ottobre, presso la parrocchia di Maria Santissima Addolorata, alle ore 18,30, è prevista la celebrazione eucaristica e intorno alle 19,30, la solenne processione che si snoderà tra le vie del paese.

Le sante messe di domenica 19, sempre presso la parrocchia di Maria Santissima Addolorata, saranno invece alle ore 8,30, 10 e 18,30.

Per la circostanza, il Comitato Feste Alezio, presieduto da Davide Restino, ha messo in piedi un ricco ed importante programma civile.

La mattina di sabato 18, presterà servizio per le strade del paese, il Concerto Bandistico MunicipaleCittà di Alezio”.

In serata, dalle ore 21,15, in programma il concerto dei NutriAzionisti  in  piazza Vittorio Emanuele II e, alle 23,30, lo spettacolo pirotecnico da via Matteotti.

Domenica 19 ottobre, a partire dalle ore 6, si terrà la Fiera di San Rocco, per le strade del centro abitato.

Durante la giornata presterà servizio il Gran Concerto Bandistico Città di Rutigliano (direttore Gaetano Cellamara) e immancabile sarà pure il Matinèe musicale a partire dalle ore 10, presso largo Coppola – via Matteotti.

Alle ore 18, è atteso lo spettacolo di magia con Mago Milo, in piazza Fiorito.

Chiuderà i festeggiamenti il concerto serale, presso piazza Vittorio Emanuele II, alle ore 19,30.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Otranto Mystery Tour ad Halloween

Tra leggende, aneddoti e personaggi misteriosi nella notte più paurosa dell’anno

Pubblicato

il

Otranto Culture Aps, anche ad Halloween, propone Otranto Mystery Tour, un tour originale che racconta Otranto da un punto di vista differente.

La storia della città sarà narrata infatti attraverso leggende, aneddoti e personaggi misteriosi partendo dal Castello, percorrendo i vicoli del centro storico e passando dalla Cattedrale.

Un intrigante viaggio alla scoperta di antichi racconti che fanno venire i brividi, tra mistero, storia e fantasia.

Le storie di sinistri personaggi, reali o protagonisti di romanzi ambientati a Otranto, si intrecciano con quelle tramandate di generazione in generazione.

Alle 19, partenza da via N. d’Otranto (lato destro Castello Aragonese).

Partecipanti dai 14 anni in su.  Durata 1 ora e 30 minuti.

Prenotazione obbligatoria: messaggio WhatsApp 371.5259599 – email otrantoculture@gmail.com

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti