Connect with us

Andrano

L’Africa insegna

Dalla Puglia al Kenya: coltivazioni salentine argine alle multinazionali. A Castiglione d’Otranto in attesa della grande festa di domani per la Notte Verde

Pubblicato

il

Un pomodoro e una cicoria come argine al monopolio delle multinazionali dei semi. In Puglia è possibile e sta già accadendo, così come, grazie all’esperienza salentina, si sta cercando di fare anche in Kenya, con l’impegno dei contadini contro il fenomeno del land grabbing, cioè delle rapine delle terre.


È il grande tema dell’ultima serata dei preludi alla Notte Verde, dalle 20,30 in zona Trice (via Depressa) a Castiglione d’Otranto.


Ospite dell’appuntamento, che precede la grande festa di sabato, sono Angelo Giordano, che con Ex Terra di Ceglie Messapica ha recuperato centinaia di varietà di semi antichi dando loro nuova vita. Alla sua presentazione seguirà il dialogo con i tre parchi del Salento, vale a dire Otranto-Leuca, Torre Guaceto e Litorale tarantino orientale.


La chiusura è affidata all’agronomo keniota Jackson Senteu Kanai, con una originale conferenza performativa animata da danze masai e percussioni.


Quello relativo ai semi è un argomento cruciale del ragionamento sui cambiamenti climatici e il ruolo dei territori, non potendo delegare la lotta soltanto ai governi, che finora hanno prodotto trattati ma molto poco di concreto. La sovranità alimentare è una grande sfida, che anche la Puglia deve saper cogliere”, spiegano da Casa delle Agriculture Tullia e Gino, associazione che coordina l’organizzazione dell’evento con il patrocinio del Comune di Andrano e il coinvolgimento di un centinaio di realtà.


Un esempio riguarda l’import di grano: stando ai dati Istat relativi ai primi quattro mesi del 2019, è aumenta di sette volte la quantità di quello arrivato dal Canada in Italia e su questa impennata ha inciso l’entrata in vigore del Ceta, l’accordo di libero scambio fra la UE e il Paese nord americano.


Un balzo del 600 per cento, dunque, per l’importazione di cereali che, com’è noto, vengono trattati con potenti diserbanti in fase di pre-raccolta.


La Puglia, pur essendo il principale produttore italiano di grano duro, è la regione in cui più si consuma prodotto estero, un quarto del totale degli arrivi in Italia.

Il programma di oggi


Si sta costruendo uno sbarramento ai grandi gruppi di potere, con molta fatica e impegno. Casa delle Agriculture, che da anni porta avanti un piccolo vivaio della biodiversità per la riproduzione di semi scomparsi, ha invitato per questo Angelo Giordano, che ha dato vita a un nuovo mercato alternativo dei vegetali nel grande mondo delle multinazionali, soprattutto Monsanto-Bayer e Syngenta, che detengono circa l’83 per cento delle sementi del mercato globale, oltre al 70 per cento di pesticidi chimici impiegati in agricoltura. Giordano, che è un agronomo, ha dato vita assieme ad un socio a Ex Terra, una società benefit, che si occupa di semi di varietà dimenticate, rare e preziose, antiche e particolari, coltivandole, studiandole e diffondendole tra i contadini. Sarà impegnato nella conversazione di apertura, alle 20.30, Coltivare biodiversità, azione fondamentale per l’adattamento climatico. Alle 21.15, seguirà  I parchi, cura e presidio dei sistemi paesistici del Meridione, dialogo, moderato da Giuseppe Martella (La Gazzetta del Mezzogiorno), con Alessandro Mariggiò, direttore delle Riserve Naturali Regionali del Litorale Tarantino Orientale; Raffaele Leobilla, az. Agricola Pietrasanta-Riserva Naturale di Torre Guaceto; Francesco Minonne, Parco regionale costiero Otranto-Leuca.


Grande chiusura dei preludi, alle 22,15, con Africa, cosa c’entriamo noi? L’agricoltura sostenibile contro i furti di terra, conferenza performativa di Jackson Senteu Kanai, agronomo masai responsabile agricolo ong Karibuni- Langobaya, Kenya, dove crescono i semi di 21 varietà salentine di legumi e ortaggi coltivate in aridocoltura. Kanai sarà incalzato da Erica Fiore, giornalista di Telerama, e concluderà la sua conferenza con la danza tradizionale masai, accompagnata dalle percussioni del suo connazionale Somieh Murigu.


L’ultimo giorno di preludi, inoltre, prevede, in orario mattutino e pomeridiano, l’esplorazione “Salento e Albania: la memoria condivisa”, a cura di It.a.cà. Salento e Cospe (per prenotazioni: 328/5321916). Alle 10, a Melpignano, inizierà la visita guidata al Palazzo Marchesale; alle 14, si visiterà il borgo di San Dana, nel segno del culto del proto-martire albanese omonimo (IV secolo d.c.); alle 15,30, a Gagliano del Capo, invece, si visiteranno i luoghi del feudo assegnato nel 1400 dal Regno di Napoli alla famiglia Skanderbeg e si farà una passeggiata lungo il sentiero del Ciolo.


Nel pomeriggio, dalle 18,15 alle 20,15, si ripeterà l’esperienza di sette laboratori in contemporanea per la Scuola delle Agriculture, in collaborazione con il progetto “Costruttori di Futuro” promosso da Istituto Oikos Onlus e Agenzia Italiana di Cooperazione allo Sviluppo: la Scuola dei beni comuni con Massimo De Angelis; L’asino che vola, laboratorio interattivo con asini per bambini e per persone con altre abilità, a cura di Patrizia Ponzio, ricercatrice UniTorino; Parla come mangi, corso di scrittura rurale curato da Luisa Ruggio; L’Africa insegna: recuperare l’acqua e coltivare in aridocoltura, workshop con Jackson Senteu Kanai, agronomo masai, Kenya; Erbe officinali, laboratorio didattico su come autoprodursi uno shampoo con l’uso delle piante, a cura di Maurizio Caputo; Re/Lax: Lab of recycled wood axis, dalle 10 alle 18, progettazione e realizzazione di sedute per spazi pubblici con riutilizzo di legno di scarto, promosso da BiEM, progetto architettonico e tutoraggio a cura di Suhd Studio; Trame e intrecci, workshop di Isabella Faggiano (stilista, scenografa e costumista) a cura di Free Home University con il supporto di Musagetes e Regione Puglia.


Quest’ultimo laboratorio anticiperà, alle 20,15, i dialoghi anche con SheeTale, performance che alimenta un’opera tessile corale che include storie, colori, sogni, gesti, danza, mescolanza, con la ricerca sonora di Enza Pagliara.


Andrano

Andrano e il tifo per il Lecce: una sede giallorossa intitolata alla first lady

Taglio del nastro… rosa, domani alle 19 in piazza Maria S.S. delle Grazie, alla presenza di Marina D’Arpe e del Presidente Saverio Sticchi Damiani

Pubblicato

il

Il direttivo di Andrano Giallorossa 1908 inaugurerà domani una sede ufficiale intitolata a Marina D’Arpe, moglie del Presidente dell’U.S. Lecce, Saverio Sticchi Damiani.

L’appuntamento è alle 19, in piazza Maria S.S. delle Grazie.

Al taglio del nastro… rosa, saranno presenti la first lady, Marina D’Arpe e il presidente del Lecce, come sempre presente sul territorio quando si tratta di ribadire i valori dello sport, rinsaldando il legame tra squadra, territorio e comunità.

Seguirà il taglio del nastro “rosa”.

Coordineranno la serata

 Pino GRECO (Nuovo Quotidiano di Puglia)

 Valentina Martella presidente di Andrano Giallorossa 1908 e Pino Greco di Nuovo Quotidiano di Puglia.

Continua a Leggere

Andrano

Castiglione d’Otranto: il mistero di Era e Argo

Labrador Scomparsi: l’appello dell’associazione “Noi come loro” e della famiglia adottante: “Aiutateci a ritrovarli!”

Pubblicato

il

Il 20 giugno, in una calda mattina a Castiglione, frazione di Andrano, Era e Argo, due Labrador, affettuosi e vivaci, escono accidentalmente dal loro giardino, senza più fare ritorno.

Era, femmina dal mantello cioccolato, e Argo, maschio color miele chiaro, sono inseparabili.

Ma da quel giorno sono spariti nel nulla.

UNA CORSA SENZA RITORNO

I loro padroni, componenti di una famiglia del posto, non si danno pace da quel 20 giugno.

I due cani, regolarmente microchippati e iscritti all’anagrafe canina, non hanno lasciato traccia.

Era indossava un collare nero, Argo uno azzurro – dettagli che possono aiutare chi dovesse avvistarli a riconoscerli.

Eppure, nonostante i volantini affissi, i post sui social e le ricerche con drone e termocamere, nessun indizio concreto è emerso.

Dove Sono Finiti?

C’è chi sospetta che qualcuno li abbia presi con sé, ignaro del fatto che abbiano una famiglia che li cerca disperatamente.

Oppure, forse, si sono allontanati troppo e non riescono a tornare.

Come è possibile che nessuno li abbia visti?

Due Labrador di taglia media, socievoli e abituati alla presenza umana, sono difficili da non notare.

L’associazione Noi Come Loro si unisce all’appello: «Se li avvistate, anche solo per un attimo, contattateci immediatamente».

Anche una foto sfocata o un video da lontano potrebbero essere fondamentali per restringere il campo delle ricerche.

Il numero da chiamare per eventuali segnalazioni è 3288317664

SPERANZA SEMPRE VIVA

La famiglia non smette di cercarli, passando in rassegna campagne, strade secondarie e persino i boschi vicini.

Ogni suono, ogni movimento fa sobbalzare il cuore: «Era e Argo devono tornare a casa. Se li avete visti, se sapete qualcosa, non esitate. La loro storia potrebbe finire bene, ma serve l’aiuto di tutti».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Andrano

Un abbraccio al mare

L’associazione A-Mare guida una giornata di bellezza e speranza a Marina di Andrano. Esperienza collettiva di amore per il mare, di rispetto per la natura, di vera inclusione umana. L’immagine più potente: sub non vedenti si immergono per recuperare plastica e rifiuti sommersi

Pubblicato

il

Ci sono gesti che non fanno rumore, ma che sanno farsi sentire nel profondo.

Gesti che parlano il linguaggio del cuore, della cura, dell’impegno autentico.

Quella vissuta oggi a Marina di Andrano è stata molto più di una semplice pulizia dei fondali: è stata un’esperienza collettiva di amore per il mare, di rispetto per la natura, di vera inclusione umana.

A guidare questa intensa giornata è stata l’associazione A-Mare, punto di riferimento per chi crede che l’ambiente marino non sia solo un paesaggio da ammirare, ma un bene prezioso da proteggere.

Con passione, competenza e uno spirito contagioso, l associazione A-Mare ha saputo coinvolgere un’intera comunità, trasformando un’iniziativa ecologica in un momento di rinascita condivisa.

Accanto a loro, con entusiasmo e dedizione, gli studenti dell’IISS Don Tonino Bello di Tricase – indirizzo Nautico: ragazzi che hanno scelto di sporcarsi le mani per ripulire il mare, ma che in realtà lo hanno fatto per seminare qualcosa di molto più grande – responsabilità, consapevolezza, futuro.

In acqua, tra la luce filtrata dalle onde, una scena che resterà impressa in chiunque l’abbia vista: sub non vedenti, guidati da istruttori ASBI Albatros, si immergono per recuperare plastica e rifiuti sommersi.

Un gesto di straordinaria potenza simbolica, che ha emozionato e fatto riflettere.

Perché quando l’inclusione si unisce all’impegno, si crea bellezza. Autentica.

Fondamentale il supporto di tante realtà locali: la Pro Loco, il Comitato Porto, il Comune di Andrano e anche la Guardia Costiera e la Guardia di Finanza, presenti per garantire sicurezza e sorveglianza durante tutta l’operazione.

Un lavoro di squadra, un’unione di forze che ha mostrato cosa può nascere quando si collabora per il bene comune.

Quella di oggi non è stata soltanto una giornata ecologica. È stata una storia da raccontare.

Un abbraccio collettivo a un mare ferito, ma ancora capace di accogliere e restituire emozioni.

È stata una promessa: che la bellezza può tornare, se scegliamo di costruirla insieme.

A Marina di Andrano, il mare ha sorriso.

E con lui, chi ha creduto che anche il più piccolo gesto, fatto con il cuore, possa cambiare il mondo.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti