Appuntamenti
Scuola di Storia delle Tradizioni Popolari a Tricase
Fino al 27 luglio programma ricco di incontri, spettacoli e laboratori per esplorare il patrimonio culturale tra Mediterraneo e Balcani

Ha preso ieri sera il via in piazza dell’Abate a Tricase, la decima edizione della Scuola di Storia delle Tradizioni Popolari, con una speciale edizione dal titolo “Oltre il Mediterraneo. Tra storie di vita, comunità patrimoniali, archivi e musei narrativi”.
L’iniziativa, promossa da Liquilab, ente accreditato UNESCO, si svolgerà fino al 27 luglio, trasformando il centro storico in un luogo di confronto tra ricerca antropologica, arte, patrimonio immateriale e partecipazione collettiva.
La serata inaugurale si è aperta con i saluti di Leandro Ventura, direttore dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale del Ministero della Cultura, Loredana Capone, presidente del Consiglio regionale della Puglia, Viviana Matrangola, assessora regionale alla Cultura, e altri rappresentanti istituzionali.
La scuola è stata presentata da Ornella Ricchiuto, dottoranda di ricerca all’Università del Salento, e dal prof. Eugenio Imbriani, docente di antropologia culturale dello stesso ateneo.
Sono intervenuti anche docenti provenienti da numerose università italiane e internazionali: oltre all’Università del Salento, presenti accademici da Roma (La Sapienza), Basilicata, Napoli (Federico II), Salerno, Foggia, Accademia di Belle Arti di Lecce, Université Aix-Marseille e University of Malta.
Tra loro anche Alessandra Broccolini, docente a La Sapienza e presidente di SIMBDEA, ONG accreditata UNESCO.
A seguire, è stato proposto lo spettacolo itinerante “Tra sacro e profano, un viaggio tra le storie del convento, le botteghe, i diavoli, le malumbre”, con la regia di Ippolito Chiarello e la direzione antropologica di Ornella Ricchiuto.
In scena l’attrice Kirbj Coppola, il musicista Pasquale Quaranta e la cantante Lucia Minutello, per una narrazione performativa che intreccia tradizioni popolari, luoghi e racconti.
Il programma della Scuola propone anche momenti formativi di alto livello, come la residenza gratuita “Storie di vita come artefatti di una museografia interpretativa e partecipata”, curata dal prof. Vincenzo Padiglione, tra i maggiori esperti di antropologia museale.
La residenza si terrà fino al 27 luglio, presso la sede di Liquilab, ed è rivolta a operatori culturali, artisti, antropologi, studenti e appassionati interessati a esplorare modalità di narrazione museale partecipata attraverso l’arte e l’esperienza diretta.
Ogni serata è dedicata a un diverso momento performativo legato alle tradizioni orali e musicali.
Stasera sarà la volta dei poeti a braccio della Maremma e dell’Alto Lazio.
Domani si esibirà il gruppo salentino La Cuspide Malva.
Venerdì 25 toccherà al collettivo Terra di Sud, proveniente dal Molise.
Sabato 26 luglio saliranno sul palco i cantori maltesi con l’antico canto tradizionale L-Għana.
Domenica 27, infine, gran finale con il trio salentino composto da Angelo Litti, Aldo Nichil e Umberto Panico.
Per sei giorni, Tricase ospiterà workshop, spettacoli, itinerari esperienziali e concerti, in un percorso che intreccia saperi accademici e pratiche comunitarie. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra enti pubblici, università, musei, archivi e comunità patrimoniali. Tra i partner: la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia, il Polo Biblio-Museale di Lecce, SIMBDEA, il Circolo della Zampogna, ICOM Puglia, SIAC e altri enti a livello nazionale e internazionale.
La Scuola proseguirà inoltre con un secondo appuntamento, in programma dal 12 al 14 settembre, interamente dedicato al dialogo con i Balcani. Un ponte tra culture che continua a costruirsi attraverso la forza delle storie condivise.
Per il programma completo della Scuola clicca qui
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
A Taurisano la Madonna della Strada, a Specchia quella del Passo
Due feste secolari che si ripropongono dalla notte dei tempi….

La giornata della festa, lunedì 8 settembre, vedrà svolgersi, invece, la celebrazione eucaristica nel Santuario, alle 7,30 e alle 10.
A conclusione della serata, il concerto di pizzica de I Calanti.
Nei due giorni di festa, inoltre, al mercatino artigianale, sarà possibile acquistare, grazie a “SelfieFun”, selfie gratuiti come ricordo, mentre i bambini potranno divertirsi in piazza Sant’Oronzo, nel Piccolo Luna Park, e i più grandi, nei pressi dell’ex convento dei Francescani Neri.
Appuntamenti
A Sanarica tutto pronto per la Madonna delle Grazie

Appuntamenti
Per Maru, a Ruffano riapre la Galleria d’arte Ferilli
Arte, musica e degustazioni nel cuore del borgo

In occasione di Maru, il peperoncino in festa, il 6 e 7 settembre 2025 Palazzo Ferilli Alfonso apre nuovamente al pubblico la sua Galleria Ferilli, spazio sotterraneo inaugurato nel maggio 2024 e considerato una delle rare – se non l’unica – gallerie d’arte di questo tipo in tutta la provincia di Lecce.
La direzione artistica è affidata a Leonardo Pappadà, scultore di Ruffano con una carriera internazionale. Ha lavorato per il BritishMuseum di Londra, è stato direttore artistico del Castello di Otranto e della galleria Harmony Art di Shanghai, oltre ad aver esposto in Cina, Inghilterra, Polonia, Francia e Romania. Nell’agosto 2024 ha inaugurato a Torrepaduli (Ruffano), in occasione della festa patronale, la sua seconda scultura pubblica, un’opera bronzea raffigurante San Rocco, collocata nella piazza del santuario.
La Galleria ospita una mostra permanente delle opere di Pappadàe, per le due serate di settembre, accoglierà come artista ospite il fotografo Valerio c. Corciulo con un’ estemporanea dal titolo “Slow season”. Una mostra composta da dieci fotografie, dieci frammenti sospesi che raccontano la bassa stagione non come vuoto, ma come ritorno. Ritorno alla quiete, alla lentezza, all’essenza di luoghi troppo spesso travolti dalla marea incessante dell’overtourism.
Il programma sarà arricchito da degustazioni di vini della Cantina Vinoli a cura di Elisa D’ Amico sommelier FIS e dal DJ set di Outwave, che animerà le terrazze del Palazzo.
Guardando al futuro, la Galleria annuncia per dicembre 2025 l’avvio di due residenze d’artista annuali e di nuove esposizioni dedicate al dialogo tra arte contemporanea e tradizione locale, con l’obiettivo di favorire lo scambio culturale internazionale.
Durante le due giornate sarà inoltre possibile prenotare visite guidate a cura del professor Rocco Rizzello per conoscere la storia del Palazzo e delle opere esposte.
-
Corsano1 giorno fa
Insieme per celebrare i 40 anni, fra ricordi, battute e risate
-
Cronaca4 settimane fa
Moto forza posto di blocco a Taurisano: inseguimento e schianto
-
Cronaca4 settimane fa
Tricase, truffa bonus edilizi per oltre 1,5 milioni di euro
-
Attualità3 settimane fa
Frontale auto-moto a Montesardo: un codice rosso
-
Approfondimenti4 settimane fa
Dove andiamo stasera di bello?
-
Cronaca3 settimane fa
Colpito da un fulmine, 42enne muore sulla SS275
-
Alessano4 settimane fa
In Salento in giro per feste, sagre, concerti, riti, live e street food
-
Attualità4 settimane fa
Malasanità: Galatina, manca il medico e si sospende l’ecocolordoppler per un mese